Sfogliatine ortolane

sfogliatine3

L’orto di mio papà sta dando i suoi frutti e io ne approfitto per realizzare pranzetti deliziosi a base di verdure e erbe aromatiche come queste sfogliatine colorate e deliziose. La ricetta è super facile ma l’ho voluta postare per quelle sere in cui sono a corto di idee e poi sono un’ idea carina anche per un aperitivo o un antipasto, si possono fare più o meno grandi per adattarle all’occasione, io sicuramente le preparerò ancora!

sfogliatine1

Ingredienti per 6 sfogliatine circa:
  • 1 rotolo di pasta sfoglia integrale già pronta
  • 1 zucchina
  • 1 carota
  • 3 cipollotti rossi
  • 6 foglie di basilico + 6 foglie piccole di salvia + 6 foglie di menta
  • 160 gr di caprino fresco di latte vaccino
  • un pezzettino di ricotta salata o parmigiano
  • qualche cucchiaio di pesto fresco di basilico (io l’ho ricevuto “in omaggio” insieme alla verdure di mio papà!)
  • qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • sale e pepe nero macinato al momento

sfogliatine2

preparazione:

Pulite le verdure: mondate i cipollotti, sbucciate le carote con un pelapatate e lavate la zucchina, tagliate il tutto a rondelle sottili, per il cipollotto fate attenzione a mantenere uniti tutti gli anelli.

Con un coppa pasta ricavate sei dischi di pasta sfoglia, grandi uguali oppure alcuni piccoli e altri più grandi, spalmate ciascun disco con del caprino, non importa se non è omogeneo, più è rustico meglio è. Distribuite 1 foglia di basilico, 1 di salvia e 1 di menta su ciascun disco e completate ciascuna sfogliatina con le fettine di verdure secondo i vostri gusti: io ho messo circa 4-5 fettine di zucchine leggermente sovrapposte le une alle altre poi due rondelle di carote e due fettine di cipollotto. Condite con un filo di olio, sale e pepe nero. Aggiungete qualche scaglia di parmigiano o di ricotta salata e infornate a 180°C modalità statica per circa 25 – 30 minuti: la pasta sfoglia dovrà dorarsi ai bordi e cuocersi bene sul fondo. A cottura ultimata estraete, fate intiepidire, aggiungete un cucchiaino di pesto di basilico e servite!

sfogliatine 5

Sua maestà il Panettone Gastronomico!

panett gastro3Il Panettone gastronomico è una di quelle preparazioni che “fa Natale”: è scenografico, divertente, piace a tutti e si adatta a ogni occasione, che sia un aperitivo informale, un pranzo a buffet o una cena più elegante, soprattutto se è farcito con ripieni gourmet. La ricetta che ho seguito per il pan canasta è super collaudata, è facile da fare e si ottiene un panettone bello alto con mollica compatta ma leggera e un lieve sapore dolce di pane al latte, perfetto con ogni farcitura. Ecco la ricetta per il pan canasta e i ripieni, tutti di mare, che vi suggerisco!

panett gastro7

Ingredienti per un pan canasta da 750 grammi:
  • 600 gr di farina manitoba
  • 250 ml di latte a temperatura ambiente
  • 2 uova intere
  • 60 gr di burro
  • 7 gr di lievito di birra disidratato
  • 50 gr di zucchero bianco
  • 1 cucchiaino di sale fino
panett gastronomico 1
ingredienti per farcire:
  • qualche fettina di salmone affumicato
  • qualche cucchiaio di caprino o robiola
  • qualche cucchiaio di stracciatella di burrata
  • qualche alice sott’olio
  • scorza grattugiata di un limone
  • qualche cucchiaio di uova di lompo
  • qualche cucchiaio di burro
  • qualche cucchiaio di gamberetti
  • un paio di cucchiaio di salsa cocktail
panett gastro 8
Preparazione del pan canasta:

Fate sciogliere il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente o leggermente tiepido. Aggiungete lo zucchero e metà farina e iniziate a impastare, quindi aggiungete l’altra metà di farina. Quando l’impasto inizia a formarsi aggiungete le due uova leggermente sbattute precedentemente e il burro morbido tagliato a pezzetti. Lasciate impastare la vostra planetaria per qualche minuto, quindi aggiungete il sale fino e continuate a impastare finché non si è formato un pane morbido e ben incordato, io ho impiegato circa 15 minuti con il Kitchenaid a velocità 1.

Formate una palla ripiegando l’impasto su se stesso diverse volte “rimboccando” i lati del panetto su se stesso e ruotando da destra a sinistra. Mettete in una ciotola leggermente unta di burro e fate lievitare fino al raddoppio del volume, ci vorranno circa 2 ore.

Trascorso il periodo di lievitazione riprendete l’impasto, sgonfiatelo e create nuovamente una forma tondeggiante. Mettetelo nella carta per il panettone e fate lievitare nuovamente per altre 2 ore in un luogo tiepido e privo di correnti (vi consiglio di utilizzare il forno con la sola luce accesa).

Quando è ben lievitato, spennellate la superficie con un cucchiaio di latte e cuocete in forno statico già caldo a 180°C per 40 minuti circa.

A cottura ultimata estraete dal forno e lasciate raffreddare completamente. Il giorno dopo o quando il panettone è completamente freddo (se lo tagliate quando è caldo si spaccherà e si seccherà subito) eliminate la carta, tagliate a fette il panettone ricavando dei dischi abbastanza sottili e farcite come più vi piace. Qualche esempio:

  • uno strato di burro + uova di lompo
  • uno strato di caprino + salmone affumicato
  • stracciatella di burrata + alici + scorza di limone
  • gamberetti+ salsa cocktail

Consiglio: io ho riassemblato il panettone gastronomico impilando tutti i “piani” e l’ho avvolto con una striscia di carta forno e un nastro per portarlo in tavola. Ho poi tagliato in 4 o 8 spicchi ciascun piano. Se non lo consumate subito conservatelo avvolto in pellicola per alimenti in un luogo fresco (io l’ho lasciato fuori sul balcone perché in frigorifero non ci stava in altezza!) Prima di servirlo tenetelo a temperatura ambiente per un’ora circa in modo da non servirlo troppo freddo.panett gastro 9

panett gastro5

Sogliatine con cipolla rossa, caprino, salmone affumicato e pepe rosa

sfogliatina 4

Questa ricetta per me ha un valore affettivo perché è contenuta in quello che è stato il mio primo libro di ricette: “BRUNCH” acquistato nel 2004 presso la Feltrinelli in Galleria a Milano. Ho sfruttato molto questo libro perché contiene ricette facili e invitanti che ho fatto e rifatto molte volte nel corso degli anni come questa sfoglia con caprino, cipolla rossa, salmone affumicato e pepe rosa, semplicissima e invitante, ideale per un antipasto e di solito piace a tutti! Ecco la ricetta:

sfogliatina 5

Ingredienti per 9 sfogliatine:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 1 cipolla rossa
  • 200 gr di salmone affumicato
  • 150 gr di caprino fresco
  • 1 manciata di bacche di pepe rosa

Preparazione:

Accendete il forno a 190°C modalità statica.

Sbucciate la cipolla e tagliatela a rondelle sottili. Per la ricetta serviranno solo gli anelli più esterni quindi eliminate il cuore di ogni rondella e conservatelo per un’altra ricetta.

Dividete la pasta sfoglia in 9 parti quindi spalmate su ciascuna un po’ di caprino e aggiungete qualche anello di cipolla rossa.

Infornate per circa 15 minuti, la sfoglia dovrà dorarsi sui bordi di ogni sfogliatina.

Estraete le sfogliatine dal forno, fate intiepidire, quindi aggiungete su ciascuna sfoglia una fettina (o metà se se sono molto grandi) di salmone affumicato. Decorate con le bacche di pepe rosa facendo in questo modo: raccogliete le bacche nel palmo della mano e posizionandovi sopra ogni sfogliatina sfregate le bacche tra le mani in modo da far cadere solo la parte esterna rosa e non l’intera bacca.

Servite accompagnando questo antipastino con un calice di bollicine!

sfogliatine 1_Fotor

Insalata di Norbert

Insalata norbert 2Ho cercato di ricreare l’insalata che lo chef Norbert Niederkofler (ben 3 stelle Michelin, lo adoro) ha in carta al suo bellissimo rifugio Alpinn a Plan de Corones: l’ho assaggiata in occasione di un pranzo e subito mi è venuta l’idea di provarla a fare a casa, ovviamente senza la pretesa di riuscire perfettamente nell’intento ma devo dire che sono soddisfatta del risultato! Il menù recita: “insalata ed erette spontanee, mele e noci, caprino fresco in farina di pere e dressing ai lamponi”. Come potete vedere dalla foto l’insalata era bellissima, aveva anche delle chips di mela e di carote molto sfiziose! Io ho utilizzato insalata mista, foglioline di menta e basilico, dell’aneto, semini di cumino e germogli per dare quella nota pepata ed aromatica all’insalata e l’ho completata con del caprino fresco, noci, mele, chips di carote e una vinaigrette ai lamponi! Non male! Questa è la foto del piatto originale:insalata Norbert 1Questa la mia insalata:

insalata norbert 4Ingredienti per 2 insalate:

  • Insalatine miste a piacere (io ho utilizzato la misticanza)
  • Germogli misti a piacere (io ho utilizzato germogli di ravanello e bietola)
  • Fiori eduli essiccati a piacere
  • Qualche fogliolina di menta e basilico e qualche ciuffetto di aneto o finocchietto
  • Un cucchiaino di semi di cumino
  • 1\2 mela
  • 3 carote
  • 200 gr di caprino fresco
  • 80 gr di gherigli di noci
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva + 1 per le chips di carote
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico di Modena
  • 1 cucchiaino di marmellata di lamponi
  • una presa di sale + 1 pizzico per le chips di carote
  • una macinata di pepe nero macinato al momento

Preparazione delle chips di carote:

Pulite 3 carote con un pelapatate e realizzate con una mandolina o con il pelapatate stesso dei nastri sottili. Condite i nastri di carote attenuti con un cucchiaio di olio e un pizzico di sale, quindi allineate le striscioline di carote senza sovrapporle (è un lavoro un po’ certosino ma è l’unico modo quindi abbiate pazienza) su una o due teglie rivestite di carta forno. Fate cuocere o meglio essiccare in forno a 150°C modalità ventilata per circa 20 minuti, o comunque fin quando vedete che iniziano ad arricciarsi (i tempi dipendono dal forno e dallo spessore delle carote). Quando vi sembrano pronte estraetele dal forno e lasciatele raffreddare completamente, è qui che diventano croccanti. Tenete da parte sulla loro teglia fino al momento di utilizzo.

Preparazione della vinaigrette al lampone:

In una ciotola mescolate 1 cucchiaino di marmellata di lamponi, un paio di cucchiai di olio, un pizzico di sale e 1 cucchiaino di aceto balsamico di Modena e mescolate per amalgamare il tutto. Dovrete ottenere una glassa densa. Assaggiate e regolate in base ai vostri gusti. Considerate che dovrà essere dolce quindi non esagerate con il sale.

Preparazione dell’insalata:

In una grande insalatiera mettete l’insalata, le erbe aromatiche, i semini di cumino precedentemente tostati in una padellina antiaderente e lasciati poi raffreddare (è così che rilasciano tutto il loro profumo) e condite con due cucchiai di olio extravergine e un pizzico di sale fino. Mescolate delicatamente quindi impiattate. Aggiungete i germogli al centro, la mezza mela precedentemente sbucciata e tagliata a dadini piccoli, i fiocchetti di caprino, i gherigli di noci spezzettati, i fiori eduli essiccati e condite con la vinaigrette al lampone distribuita facendola gocciole da un cucchiaino in modo che cadano delle gocce di sapore su tutta l’insalata. Aggiungete le carote e servite!

insalata norbert 3