Lebkuchen

lebkuchen2Lebkuchen, zelten, stollen, kugelhopf… adoro i dolci natalizi che trovo ai mercatini di Natale nelle zone del Tirolo e Alto Adige, così ricchi di sapori e di ingredienti preziosi come frutta secca, spezie e canditi! Tra i miei preferiti ci sono sicuramente i Lebkuchen, ovvero biscotti morbidi e fondenti di pan pepato ricoperti di cioccolato, buonissimi e perfettamente natalizi! Questa è la mia ricetta per farli in casa!

lebkuchen1

Ingredienti per 20 Lebkuchen:

  • 50 gr di burro
  • 150 gr di miele
  • 25 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 120 gr di farina 00
  • 120 gr di farina autolievitante
  • 50 gr di farina di mandorle
  • 2 cucchiaini di cacao amaro
  • 1 cucchiaino colmo di cannella
  • 1 cucchiaino colmo di zenzero
  • 1 cucchiaino raso di chiodi di garofano macinati
  • 1 cucchiaino raso di misto spezie per gingerbread
  • 1\2 cucchiaino di noce moscata
  • 100 gr di cioccolato fondente fuso

Preparazione:

Fate fondere in un pentolino il burro con il miele, quindi fate intiepidire.

Sbattete l’uovo con lo zucchero fino a renderlo spumoso, quindi aggiungete il cacao amaro, le spezie, le farine, la farina di mandorle e il composto di miele e burro intiepidito. Impastate con il gancio a uncino, il composto risulterà appiccicoso, più denso di una torta ma più morbido di un impasto di pane, non riuscirete a impastarlo a mano quindi utilizzate il gancio dell’impastatrice e una spatola per raccogliere tutta la farina dai bordi della ciotola. Fate riposare il composto per circa mezz’ora o di più se vi fa comodo in frigorifero nella sua ciotola coperto con pellicola per alimenti.

Al momento della cottura accendete il forno in modalità statica a 180°C, formate i biscotti creando delle palline di impasto grandi come una noce. Fate rotolare l’impasto tra i palmi per creare una sfera il più liscia possibile. Allineate i biscotti sulla teglia da forno e appiattiteli fino a creare un disco spesso. Fate cuocere per 12 minuti, quindi fate raffreddare a temperatura ambiente. Quando sono freddi potete spennellarli con il cioccolato fuso e farli asciugare su una gratella. Quando il cioccolato è rappreso potete servire i vostri Lebkuchen, oppure potete riporli in una ciotola di latta per un regalino fatto a mano!

lebkuchen3

Torta di compleanno al cioccolato

cake8

cake9

Cosa c’è di meglio di una torta al cioccolato con tanto di candeline per accompagnare un brindisi di compleanno? Una tripla torta al cioccolato!!! Se anche voi volete realizzare una torta di compleanno facile facile ma scenografica per via dei tre piani e una decorazione ad effetto proseguite nella lettura! L’idea per questa torta è nata da una mia passione per i nastri colorati soprattutto quelli in raso o in organza e quando ho visto in merceria questo verde acqua che, guarda caso, era dello stesso colore delle candeline che già avevo, non ho saputo resistere! Per evitare che il nastro si ungesse a contatto con la torta ho avvolto i bordi con una striscia di pasta di zucchero color cioccolato! La ricetta è di Csaba Dalla Zorza, la seguo da tanti anni e utilizzo questo impasto per molte delle mie torte al cioccolato perché rimane bella umida e vellutata, cioccolatosa ed è buona anche in semplicità senza aggiungere creme o ganache. Per creare i tre piani ho utilizzato il tris di stampi in silicone della Silikomart, ma vanno bene anche tre tortiere di diametri differenti e dal bordo cilindrico purché non siano troppo grandi (il diametro dello stampo più grande non deve superare i 18/20 cm).

cake2

Ricetta per una torta a tre piani:

  • 200 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 200 gr di burro
  • 300 gr di zucchero di canna
  • 150 gr di farina autolievitante
  • 4 uova
  • 125 gr di yogurt bianco intero
  • 25 gr di cacao amaro
  • 1 fialetta di aroma al rhum
  • 100 gr di pasta di zucchero marrone
  • un paio di cucchiai di confettura o gelatina (per far aderire la pasta di zucchero)
  • 2 metri di nastro in organza o in raso
  • candeline per torta di compleanno (il candelabro che ho utilizzato è di Tiger)
  • un righello può essere d’aiuto nel misurare i nastri di pasta di zucchero

cake4

Preparazione:

Fate fondere il cioccolato a bagnomaria mettendo il cioccolato in una ciotola resistente al calore sopra ad una pentola contenente due dita di acqua in leggera ebollizione (la ciotola non deve essere a contatto con l’acqua ma solo con il vapore). Mentre il cioccolato si scioglie, montate con un frullino elettrico o con la planetaria il burro ammorbidito in modo da ottenere una crema, quindi aggiungete lo zucchero e montate ancora, poi aggiungete a bassa velocità un uovo alla volta. Aggiungete lo yogurt, l’arma al rhum e infine il cacao e la farina. Montate brevemente per amalgamare e incorporate il cioccolato fuso continuando a montare per amalgamare bene il tutto. Il composto sarà simile ad una mousse come consistenza.

Distribuite il composto nei tre stampi in silicone leggermente unto con olio di semi (se avete una tortiera non antiaderente vi sconsiglio di usare burro e farina perché si vedrebbe del bianco una volta cotta la torta. Utilizzate lo staccante spray oppure della carta forno ritagliando prima il fondo della torta e poi una striscia per il bordo (se ungete prima la tortiera con un filo di burro la carta forno aderirà benissimo). So che rivestire una tortiera o renderla antiaderente è una operazione noiosa ma è fondamentale per avere un risultato finale perfetto. E non fidatevi degli stampi cosiddetti antiaderenti perché completamente antiaderenti non lo sono mai.

Cuocete le torte in forno già caldo a 175°C in modalità statica per 45 minuti. Fate la prova stecchino una volta tolte dal forno: se lo stecchino è asciutto la torta è pronta.

Fate raffreddare le torte completamente. Una volta fredde possono essere impilate una sull’altra (se preferite potete utilizzare un cucchiaino di confettura ai lamponi o all’arancia o della crema al cioccolato per tenere insieme i tre dischi.) Stendete due o tre pezzetti di pasta di zucchero con il mattarello per creare i nastri che avvolgeranno le torte. Regolatevi sulle dimensioni a seconda dell’altezza del bordo di ciascuna torta, utilizzate un righello per essere precisi.

Spennellate della confettura o gelatina sul nastro di pasta di zucchero e avvolgetelo intorno alla torta. Stessa cosa con gli altri due piani. Io ho rivestito solo due piani perché mi piaceva di più l’effetto.

Per un maggior effetto decorativo avvolgete ciascuna torta con un bel nastro colorato, meglio se in tinta con le candeline!

E ora non vi resta che portare la torta al festeggiato, accendere le candeline e fare un bel brindisi! Auguri!

cake5

cake3

 

cake8

 

Cookies strepitosi al doppio cioccolato fondente con con un pizzico di fleur de sel….

cookies-1

Foto dai toni dark, tovaglia viola, un antico vassoio prezioso, scagliette di sale maldon come piccoli diamanti e una quantità esagerata di cioccolato fondente: adoro questi biscotti! Scuri come la notte, scioglievoli al palato ma anche croccanti e sbriciolosi, e poi quel pizzico di fleur de sel davvero inaspettato e sorprendente che esalta ancora di più l’intensità del cioccolato fondente Valrhona Guanaja al 70%! Ideali da fare per la notte di Halloween: dolcetto o scherzetto? Non ho dubbi: con questi cookies strepitosi farete un figurone!

cookies-2

Ingredienti:

  • 120 gr + altri 280 gr di cioccolato fondente di buona qualità: io uso il Valrhona al 70% (se vi state chiedendo se le dosi indicate sono giuste… ve lo confermo, sì sono giuste!)
  • 110 gr di burro
  • 130 gr di zucchero muscovado (o di canna)
  • 1 uovo
  • 1 cucchino di estratto di vaniglia naturale (no vanillina!)
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 150 gr di farina 00
  • 25 gr di cacao amaro
  • un pizzico di fleur de sel

cookies-4

Preparazione:

Fate sciogliere a bagnomaria i 120 gr di cioccolato e tritate grossolanamente al coltello i restanti 280 gr.

Con l’aiuto di uno sbattitore elettrico o una planetaria sbattete il burro morbido (a pomata) con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.

Aggiungete l’uovo e la vaniglia e continuate a sbattere per altri 3 minuti.

Setacciate insieme la farina, il cacao amaro, il bicarbonato e aggiungetela al composto di burro, quindi aggiungete il cioccolato fuso intiepidito e mescolate con una spatola o la frusta elettrica per amalgamare bene.

Incorporate con una spatola il cioccolato tritato e con l’aiuto di un cucchiaio o un dosatore da gelato formate delle palline, facendole rotolare tra i palmi per compattare bene il composto. Con le dosi indicate ve ne verranno 22, grandi più o meno come palline da golf. Aggiungete qualche scaglietta di sale in fiocchi premendo sulla superficie per farlo aderire all’impasto.

Disponete 6 biscotti su ciascuna teglia rivestita con carta forno, in cottura si allargano ed è bene tenerli ben distanziati.

Cuocete in forno statico già caldo a 160°C per 12 minuti ciascuno, poi sfornateli, fateli raffreddare sulla teglia per alcuni minuti finchè non si appiattiscono e solo quando sono tiepidi potete spostarli su una gratella. Cuocete solo una teglia per volta per non compromettere il risultato.

cookies-3