cookies americani

biscottoni 6

E’ tornata la stagione del tè delle cinque la domenica, e di conseguenza la produzione di torte e biscotti fatti in casa! Per il tè di oggi ho preparato questi cookies in due versioni: con cioccolato fondente, mandorle e pistacchi e con mirtilli rossi e cioccolato bianco, buonissimi, croccantini al punto giusto grazie alla frutta secca ma anche burrosi e friabili, perfetti insomma! Inoltre sono super facili da fare, potete personalizzarli con la frutta secca che più vi piace e se avanzano potete conservarli in una scatola di latta per gustarli anche a colazione!

biscottoni2

ingredienti per 15 biscotti:
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 80 gr di zucchero bianco
  • 100 gr di farina di mandorle
  • 100 gr di farina 00
  • 50 gr di farina integrale
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 uovo
  • 80 gr di frutta secca (io ho usato pistacchi e mandorle)
  • 80 gr di cioccolato fondente
  • 30 gr di mirtilli rossi disidratati
  • 30 gr di cioccolato bianco
biscottoni4
preparazione:

In una ciotola montate con le fruste elettriche il burro e i due tipi di zucchero fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo. Aggiungete un uovo e continuate a montare con le fruste per amalgamarlo al burro e zucchero. Aggiungete la farina di mandorle, la farina 00, la farina integrale e il bicarbonato e mescolate con un cucchiaio. Dividete l’impasto in due ciotole se volete fare i due tipi di biscotti e aggiungete in una ciotola la frutta secca e il cioccolato fondente tritato al coltello e nell’altra ciotola i mirtilli rossi e il cioccolato bianco tagliato al coltello. Se preferite potete unire tutto nella stessa ciotola per fare biscotti di un unico gusto.

Con un porzionatore da gelato formate delle palline grandi quanto una pallina da golf e allineate i biscotti così preparati su un paio di teglie rivestite di carta forno. Schiacciatele leggermente se volete cookies più piatti. Distanziate molto un biscotto dall’altro perché in cottura si espandono, io ne posiziono di solito 6 per ogni teglia. Se non volete cuocere tutti i biscotti subito potete congelare da crudi quelli che vi avanzano e tenerli per un’altra occasione. Vi basterà infornarli ancora surgelati a 180°C per circa 15 minuti.

Fate cuocere i biscotti in forno già caldo a 180°C per 10 – 12 minuti, o fin quando i bordi risultano dorati. A cottura ultimata estraete, spostate i biscotti su una griglia e fateli raffreddare. Gustateli con il vostro tè preferito e conservateli in una scatola di latta con coperchio. Buona merenda!

biscottoni5

biscottoni3

Rose del deserto

rosedeldeserto2

Era da una vita che non preparavo le rose del deserto! Mi sono accorta che non le ho nemmeno mai postate quindi ecco qui la ricetta per questi biscotti che ricordano le tipiche formazioni sedimentarie dei luoghi desertici, morbidi all’interno e ricchi di uvetta ma croccanti esternamente grazie ai corn flakes (io oggi ho utilizzato quelli integrali), perfetti a colazione o a merenda!

rosedeldeserto3

ingredienti per 12 biscotti:
  • 1 uovo
  • 90 gr di burro a temperatura ambiente
  • 75 gr di zucchero di canna
  • 125 gr di farina
  • 25 gr di farina di mais fioretto
  • 5 gr di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • 70 gr di uvette
  • 120 gr circa di corn flakes (io ho utilizzato quelli integrali) 
preparazione:

Mettete l’uvetta in una ciotolina e coprite con acqua calda per reidratarla. Tenete da parte. 

In una ciotola montate lo zucchero con il burro fino ad ottenere una crema spumosa, aggiungete l’uovo e continuate a montare con le fruste elettriche o con il gancio “k” della planetaria. Aggiungete la farina, la farina di mais, il lievito, un pizzico di sale e continuate a montare per amalgamare l’impasto che sarà morbido e quasi “cremoso”. 

Scolate le uvette e tamponatele bene con carta assorbente da cucina per eliminare tutta l’umidità.  Aggiungetele all’impasto e mescolate con una spatola in silicone o un cucchiaio. Mettete la ciotola con l’impasto coperta da pellicola per alimenti in frigorifero per almeno 1 ora ma anche di più se vi fa comodo. Il riposo in frigorifero è fondamentale per rassodare l’impasto e renderlo lavorabile. 

Trascorso il periodo di riposo preparate un piatto fondo pieno di corn flakes, riprendete l’impasto e create delle palline grandi come una pallina da golf, rotolatele nei corn flakes premendo bene per far aderire i cereali. Allineate i biscotti pronti su una placca foderata di carta forno distanziandoli bene. 

Infornate a 180°C forno preriscaldato, modalità statica per 20 minuti. Sfornate, fate raffreddare e gustate! Quando i biscotti sono freddi potete conservarli in una scatola di latta!

rosedeldeserto1

Biscotti Linzer

linzer cookies 5Questi biscotti di derivazione austriaca sono i fratelli minori della Linzer Torte: stessi ingredienti, diverso formato, stessa identica bontà! Una burrosa pasta frolla alle nocciole racchiude un ripieno di confettura di lamponi e con una spolverata di zucchero a velo il look diventa subito più festoso!

linzer cookies1Ingredienti:

  • 130 gr di nocciole tostate
  • 125 gr di burro di buona qualità
  • 100 gr di zucchero
  • 150 gr di farina 00 + altra per il piano di lavoro
  • 1 uovo
  • un pizzico di sale
  • 150 gr di confettura di lamponi
  • zucchero a velo vanigliato per spolverizzare

Preparazione:

Tritate le nocciole con un mixer procedendo a impulsi per evitare di scaldare troppo il composto. Tenete da parte. Con una frusta elettrica o la frusta piatta della planetaria montate il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema quindi unite l’uovo e poi la farina, il sale e le nocciole tritate. Impastate con la planetaria giusto il tempo che serve per tenere insieme l’impasto. Avvolgete la frolla in un foglio di pellicola per alimenti e tenete in frigorifero per almeno 1 ora o di più se vi fa comodo.

Riprendete la frolla e con l’aiuto di mattarello e farina stendetela in una sfoglia alta circa 1\2 centimetro. Ritagliate i biscotti con un coppapasta rotondo o della forma che preferite e sulla metà di essi ritagliate internamente una stella o un cuore. Procedete fino a esaurire l’impasto.

Allineate i biscotti su due o tre placche rivestite di carta forno e tenetele in frigorifero circa 20 minuti prima di infornare, anche 10 minuti di freezer vanno bene. Questo passaggio è fondamentale per mantenere la forma dei biscotti e ottenere una frolla friabile.

Cuocete a 180°C per 12 minuti, cuocete una teglia per volta. Fate raffreddare su una gratella. Spolverizzate i biscotti ritagliati con lo zucchero a velo. Spalmate sui biscotti interi un cucchiaino di marmellata di lamponi e chiudete con i biscotti forati premendo leggermente. Servite su una alzatina e conservate in una scatola di latta.

linzer cookies 6

linzer cookies 4

Cookies al burro di arachidi e caramello salato peccaminosamente buoni!!!

cookies1

Burro di arachidi + caramello salato = combinazione esplosiva! Sicuramente poco dietetici ma decisamente invitanti e peccaminosi quel tanto che basta a renderli ancora più buoni, questi cookies sono davvero terapeutici! Avevo già fatto tempo fa i cookies al burro di arachidi, poi la mia amica Laura mi ha regalato l’ispirazione per questa aggiunta dato che mi ha fatto preparare il mitico caramello al fior di sale della Camargue con il Bimby una sera mentre eravamo sul suo terrazzo a sorseggiare Champagne, così ho deciso di sperimentare questa combo! Il caramello al fior di sale è qualcosa di spaziale, cremoso ma denso nello stesso tempo, si scioglie in bocca lasciando nella mente una serie di emozioni e il suo sapore rimane bene impresso nella memoria! Una base croccantina e dal sapore tostato di arachidi si è rivelata perfetta per ospitare un po’ di caramello dolce e salato quindi l’esperimento è riuscito perfettamente: combinazione deliziosa!

cookies4

Ingredienti per 40 cookies:

  • 100 gr di burro
  • 150 gr di burro di arachidi
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 50 gr di zucchero bianco
  • 1 uovo
  • 150 gr di farina bianca 00
  • 1\2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale

Ingredienti per il caramello salato:

  • 200 ml di panna fresca
  • 165 gr di zucchero di canna
  • 30 gr di burro
  • un pizzico di sale in fiocchi di Camargue

cookies2

Preparazione:

Iniziate a fare il caramello salato mettendo panna, zucchero di canna, burro e sale in un pentolino e fate cuocere il tutto a fuoco medio mescolando quasi continuamente. Fate sobbollire per 15 minuti. La consistenza sarà quella di uno sciroppo piuttosto liquido, man mano che si raffredda prenderà consistenza trasformandosi in una glassa cremosa. Trasferite il caramello salato in un barattolo resistente al calore a chiusura ermetica come quelli delle marmellate così potrete conservarlo in frigorifero.

Mentre il caramello si raffredda dedicatevi ai cookies: fate ammorbidire il burro e mescolatelo insieme al burro di arachidi. Aggiungete 1 uovo intero, la farina, lo zucchero, il bicarbonato, il pizzico di sale e mescolate bene il tutto per amalgamare e ottenere un impasto omogeneo. Riponete la ciotola coperta con della pellicola in frigorifero almeno per 1ora, o di più se vi fa comodo. Per essere lavorabile l’impasto dovrà essere sodo ma non troppo freddo quindi se lo tenete in frigorifero per troppo tempo lasciatelo a temperatura ambiente finché non avrà riacquisito la consistenza giusta.

Formate delle palline grandi quanto una noce e allineatele su diverse teglie rivestite di carta forno lasciando un po’ di spazio tra una e l’altra dato che in cottura si allargheranno.  Premete i rebbi di una forchetta schiacciando ogni pallina per formare le zigrinature che ospiteranno il caramello salato.

Fate raffreddare le teglie in frigorifero per una mezz’oretta, quindi infornate a 180°C in modalità statica per 13/15 minuti. Fate raffreddare completamente e decorate con il caramello salato.

cookies3

Chocolate crinkle cookies

cookies-4

Mi piace fare i cookies perchè non prevedono l’impasto a mano e non si deve stendere l’impasto con mattarello e farina (tradotto = farina sparsa ovunque) ma si fanno agilmente mescolando gli ingredienti e distribuendo l’impasto a cucchiaiate sulla teglia da forno. Niente di più facile! Se pensate che con queste poche semplici mosse avrete la casa pervasa dal profumo e una bella scatola di latta piena di biscottoni deliziosi, bè, non so voi ma a me viene subito voglia di farli! Così oggi ho fatto i chocolate crinkle cookies ovvero biscotti “screpolati” in superficie ma morbidi, scioglievoli e vellutati all’interno. Si possono lasciare così come sono oppure arricchire con cannella, zenzero o chiodi di garofano per ottenere un gusto più speziato. Ecco la ricetta:

cookies-2

Ingredienti per 20 cookies:

  • 175 gr di farina 00
  • 175 gr di cioccolato fondente di buona qualità
  • 150 gr di zucchero bianco
  • 2 uova
  • 50 gr di burro
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o un cucchiaino di spezie a piacere)
  • un pizzico di sale
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci
  • 4 cucchiai di zucchero a velo

cookies-3

Preparazione:

Fate fondere a bagnomaria il cioccolato con il burro e l’estratto di vaniglia (o le spezie) e quando è tutto fuso mescolate bene in modo da ottenere un composto liscio e lucido.  Fate intiepidire. Montate con le fruste elettriche lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto spumoso di colore chiaro. Incorporate il mix di cioccolato fuso poco per volta mescolando con una spatola in silicone dal basso verso l’alto, quindi unite la farina, il pizzico di sale, il lievito e mescolate energicamente per amalgamare il tutto. Coprite la ciotola con pellicola per alimenti e mettete in frigorifero per almeno 30 minuti o di più se vi fa comodo.

Trascorso il riposo accendete il forno a 180°C statico, non ventilato e riprendete l’impasto. Con un porzionatore da gelato o due cucchiaini prelevate delle palline di impasto grandi come una noce, fatele rotolare nello zucchero a velo e allineatele su un paio di placche foderate di carta forno. Con il fondo di un bicchiere schiacciate leggermente le palline.

Infornate una teglia per volta e cuocete 12/13 minuti. Schiacciando leggermente la superficie dei biscotti con il polpastrello dovrete sentire una consistenza soffice e rimarrà l’impronta, è il segno che sono pronti!

Fate raffreddare nella teglia per qualche minuto, quindi trasferiteli su una gratella finchè non sono freddi. Buona merenda!

cookies-1

Cookies strepitosi al doppio cioccolato fondente con con un pizzico di fleur de sel….

cookies-1

Foto dai toni dark, tovaglia viola, un antico vassoio prezioso, scagliette di sale maldon come piccoli diamanti e una quantità esagerata di cioccolato fondente: adoro questi biscotti! Scuri come la notte, scioglievoli al palato ma anche croccanti e sbriciolosi, e poi quel pizzico di fleur de sel davvero inaspettato e sorprendente che esalta ancora di più l’intensità del cioccolato fondente Valrhona Guanaja al 70%! Ideali da fare per la notte di Halloween: dolcetto o scherzetto? Non ho dubbi: con questi cookies strepitosi farete un figurone!

cookies-2

Ingredienti:

  • 120 gr + altri 280 gr di cioccolato fondente di buona qualità: io uso il Valrhona al 70% (se vi state chiedendo se le dosi indicate sono giuste… ve lo confermo, sì sono giuste!)
  • 110 gr di burro
  • 130 gr di zucchero muscovado (o di canna)
  • 1 uovo
  • 1 cucchino di estratto di vaniglia naturale (no vanillina!)
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 150 gr di farina 00
  • 25 gr di cacao amaro
  • un pizzico di fleur de sel

cookies-4

Preparazione:

Fate sciogliere a bagnomaria i 120 gr di cioccolato e tritate grossolanamente al coltello i restanti 280 gr.

Con l’aiuto di uno sbattitore elettrico o una planetaria sbattete il burro morbido (a pomata) con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.

Aggiungete l’uovo e la vaniglia e continuate a sbattere per altri 3 minuti.

Setacciate insieme la farina, il cacao amaro, il bicarbonato e aggiungetela al composto di burro, quindi aggiungete il cioccolato fuso intiepidito e mescolate con una spatola o la frusta elettrica per amalgamare bene.

Incorporate con una spatola il cioccolato tritato e con l’aiuto di un cucchiaio o un dosatore da gelato formate delle palline, facendole rotolare tra i palmi per compattare bene il composto. Con le dosi indicate ve ne verranno 22, grandi più o meno come palline da golf. Aggiungete qualche scaglietta di sale in fiocchi premendo sulla superficie per farlo aderire all’impasto.

Disponete 6 biscotti su ciascuna teglia rivestita con carta forno, in cottura si allargano ed è bene tenerli ben distanziati.

Cuocete in forno statico già caldo a 160°C per 12 minuti ciascuno, poi sfornateli, fateli raffreddare sulla teglia per alcuni minuti finchè non si appiattiscono e solo quando sono tiepidi potete spostarli su una gratella. Cuocete solo una teglia per volta per non compromettere il risultato.

cookies-3

BOOK REVIEW: California Bakery – i dolci dell’America – di Alessio Baù

californiaIn molti dei post che scrivo potete leggere di California Bakery, già perché adoro preparare torte e dolci americani e per le ricette mi sono sempre affidata a quelle di California Bakery, rinomato forno americano a Milano, e posso proprio dire che non sono mai stata delusa!  Dopo aver fatto diverse merende e brunch nei  loro tipici localini ho acquistato il libro per poter preparare in casa torte, biscotti e altre dolcezze!

california 6

Ma veniamo al libro: mi piace perché è un bel mix tra le ricette e il racconto delle origini del California Bakery. Trattasi di un imprenditore, Marco, che ha rilevato il primo locale dall’originaria proprietaria, Carol, una signora americana che gestiva da sola il piccolo negozio in corso Magenta a Milano producendo quattro torte e una teglia di muffin al giorno. La storia di Marco, manager di una agenzia pubblicitaria che si è licenziato e ha venduto la sua BMW per comprare il California Bakery è piena di passione ed è un esempio vincente di un progetto che, quasi dal nulla, è diventato un punto di riferimento in tutta Milano.

california 4

I capitoli sono scanditi dai racconti dei cinque personaggi che hanno contribuito al successo dei locali e da racconti tematici sui capisaldi del concept California Bakery come la vaniglia, il caffè, il legno e i clienti. Le ricette vanno dalle cheesecake alle apple pie, dai muffin ai pancake, dai brownies ai cookies e non mancano torte e lievitati salati. Tra le mie ricette preferite ci sono: la cheesecake classica e la versione choco coffee, la poppy seed citrus cake ovvero una torta spugnosa ai semi di papavero imbevuta con uno sciroppo al limone che la rende umida e golosissima, la chocolate pecan pie, da fare almeno una volta nella vita e i brownies da preparare al volo quando si ha fretta ma non si vuole rinunciare al dolce!

california 2

Mi piace perchè: rispetto a quasi tutti i libri di ricette americane che hanno gli ingredienti espressi in cup, questo è in gr/ml pur essendo presente la misura americana per chi volesse preparare i dolci nella maniera tradizionale americana. Alla fine è presente anche una tavola di conversione delle misure. Inoltre non è una semplice raccolta di ricette ma una storia di successo che affascina fin dalla prima pagina e fa venire voglia di bere una tazza di caffè fumante in compagnia di una fetta bella grossa di cheesecake.

california 3

Quindi: libro consigliatissimo per gli amanti dei locali California Bakery e per chi volesse avere ricette collaudate dei capisaldi della pasticceria Newyorkese/Californiana per dolci che riescono “al primo colpo”.

california 5

Idea regalo: insieme al libro potete abbinare una teglia per muffin o un set con i misurini delle cup e spoon per gli appassionati del metodo americano.

california 7

Oatmeal cookies: biscotti ai fiocchi di avena

cookies-2

Avete presente quei biscotti di avena che vendono all’ikea nella scatola di cartone? Benissimo, questi oatmeal cookies ricordano molto il sapore de Kakor Havreflarn svedesi: sono infatti a base di fiocchi di avena, che uniti allo zucchero di canna e alla farina di mais regalano quel gusto di noci tostate che è veramente squisito!

cookies5

Ingredienti:

  • 100 gr di fiocchi di avena
  • 50 gr di farina di mais fioretto
  • 50 gr di farina integrale
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 100 gr di burro freddo
  • 1 uovo
  • 1\2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1\2 cucchiaino di lievito per dolci
  • un pizzico di sale

cookies6

Preparazione:

Trita nel mixer i fiocchi di avena, non importa se non saranno polverizzati completamente. Unisci le altre farine, il lievito, il bicarbonato, il sale, lo zucchero di canna e aziona per qualche secondo per amalgamare le farine. Unisci il burro freddo a tocchetti e aziona nuovamente. Quando hai ottenuto la consistenza di un composto sabbioso unisci l’uovo e continua a far andare il mixer finchè non si è formato un impasto grossolano.

Ora ci sono due alternative: puoi mettere l’impasto avvolto nella pellicola per alimenti, lasciarla in frigorifero per 1 ora, poi stendere l’impasto e ritagliare pazientemente i biscotti. In questo modo ti verranno dei cookies sottili e croccanti, come questi qui:

Oppure puoi seguire il procedimento dei cookies, ovvero formare delle palline con le mani e allinearle sulla teglia rivestita con carta forno distanziandole molto tra di loro. Prima di infornare schiaccia leggermente le palline con il dorso di un cucchiaio. Otterrai biscotti un pò più spessi.

Per entrambi i procedimenti si inforna a 190°C per circa 10 minuti, o comunque fino a quando i biscotti sono diventati belli dorati.

cookies-4

Totally chocolate chocolate chip cookies

IMG_1654

Chi, se non Nigella Lawson, poteva creare dei biscotti che si chiamano totally chocolate chocolate chip cookies? Questa ricetta è super collaudata e mi piace perchè è veloce, si fa con il mixer mettendo tutti gli ingredienti insieme e si creano i cookies distribuendo l’impasto a cucchiaiate direttamente sulla teglia! La ricetta (con alcune piccole variazioni) è tratta dal libro Nigella Express. Se volete visualizzare la ricetta originale, cliccate QUI

IMG_1651

Ingredienti:

  • 250 gr. di cioccolato fondente
  • 150 gr. di gocce di cioccolato 
  • 125 gr. di burro morbido
  • 120 gr. di zucchero (metà bianco e metà di canna)
  • 150 gr. di farina bianca 00
  • 10 gr. di cacao
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • un pizzico di sale
  • un uovo freddo di frigorifero

Preparazione:

Fai fondere a bagnomaria il cioccolato fondente.

Unisci nel mixer burro, zucchero, farina, cacao, sale, bicarbonato e dai velocità. Unisci l’uovo appena tolto dal frigorifero e infine il cioccolato fuso. Dopo aver amalgamato unisci le gocce di cioccolato. Dai una mescolata a mano per distribuire le gocce nell’impasto. 

Con il dosatore da gelato o un cucchiaio preleva delle palline di impasto più o meno grandi a seconda dei gusti e posizionale su una teglia rivestita di carta forno. Distanziali molto perché cuocendo si allargheranno. Inforna a 170° C. per 15 minuti.

Una volta freddi si conservano in una scatola di latta per qualche giorno.