Maftoul palestinese

maftoul5-1

Ho trovato questa ricettina su un vecchio numero di sale&pepe, una rivista di cucina e ricette che mi piace comprare ogni mese per avere sempre tante nuove idee, senza contare che è anche molto bello da sfogliare per le immagini super stilose! La ricetta prevedeva l’utilizzo di maftoul tradizionale palestinese ovvero non precotto, io ho trovato quello express da reidratare per 5 minuti in acqua bollente come si fa con il cous cous, molto comodo anche in estate, e rispetto alla ricetta della rivista ho sostituito le cipolle con i cipollotti rossi, più dolci e delicati a mio avviso. Molto buono per il contrasto di sapori dolci freschi e sapidi e la nota croccante delle mandorle che con la menta sta benissimo! Ottimo per i pranzi della stagione estiva… 

Ingredienti per 4 persone:
  • 250 gr di maftoul (è un cous cous palestinese integrale) 
  • 6 cipollotti rossi 
  • 1 peperone rosso
  • 1 cetriolo
  • 2 limoni
  • 60 gr di uvetta
  • 50 gr di mandorle sgusciate ma con la buccia
  • 2 manciate di foglie di prezzemolo tritato finemente
  • 1 manciata di foglie di menta sminuzzate
  • 2 cucchiai di zahatar (mix di spezie mediorientali)
  • brodo o acqua bollente qb per reidratare il cous cous
  • 2 cucchiai di olio extravergine, sale e pepe
maftoul-1
peparazione:

Iniziate con la preparazione del maftoul mettendo il maftoul in una ciotola ampia, condite con una presa di sale, coprite con acqua bollente (o brodo) fino a superare di 1\2 centimetro la superficie del maftoul. Coprite con un coperchio e lasciate riposare per almeno 5 minuti.

Tagliate il peperone a strisce sottili, affettate i cipollotti e fateli cuocere in padella con un filo di olio, una presa di sale e 1 cucchiaio di zahatar. In alternativa potete cuocere le verdure al forno, come preferite.

Fate reidratare l’uvetta in una ciotolina con acqua calda. 

Mentre le verdure cuociono sbucciate il cetriolo e tagliatelo a dadini, conditelo con un pizzico di sale e mettetelo in un colino rivestito di carta assorbente per asciugarlo dall’acqua di vegetazione.

Sminuzzate il prezzemolo e la menta e spremete il succo di 2 limoni, tritate grossolanamente le mandorle.

Quando le verdure sono cotte siete pronti per assemblare il tutto: versate le verdure con i loro succhi di cottura nella ciotola con il maftoul che avrà assorbito l’acqua: aggiungete il cetriolo, le erbe aromatiche, il succo di limone, le uvette strizzate e mescolate bene. Spolverizzate con lo zahatar e decorate con le mandorle tritate. Servite in un grande piatto da portata e gustate questa specialità accompagnandola ad un bicchierino di tè verde alla menta per un perfetto pranzo mediorientale! 

maftoul4-1

 

Cous cous ortolano

Come dico sempre io: “le verdure sono buonissime se cucinate nel modo giusto!” e possono essere la base per un piatto unico gustoso e ricco di sapori! Oggi quindi facciamo un cous cous ortolano fatto da cavolfiore sgranato e il classico cous cous di semola arricchito da verdure al forno quasi caramellate, il tutto condito da una gustosissima vinaigrette e impreziosito da una crema di feta e miele che fa da base al piatto, buonissimo!

cous cous3ingredienti per 2 porzioni:
  • 1 bicchiere di cous cous
  • 6 cipollotti rossi di Tropea
  • 12 – 16 pomodorini
  • 1\2 cavolfiore
  • 200 gr di feta greca
  • 100 gr di yogurt greco
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di zucchero, 1 cucchiaino di sale fino
  • olio extravergine di oliva
  • basilico e menta
  • scorza di 1 limone bio
ingredienti per la vinaigrette
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1\2 cucchiaino di paprika affumicata
  • 1\2 cucchiaino di origano
  • un pizzico di sale e un pizzico di peperoncino
preparazione delle verdure:

Con un coltello tagliate finemente la parte più esterna del cavolfiore facendo in modo che si sgrani in piccole briciole e diventi come un cous cous. Sistematelo in una teglia da forno, conditelo con un filo di olio, sale e pepe a piacere. Mondate i cipollotti e tagliateli a metà per il lungo, eliminate lo strato più esterno e coriaceo e sistemateli in una teglia da forno. Lavate e asciugate i pomodorini, tagliateli a metà e sistemateli nella stessa teglia dei cipollotti con la parte interna rivolta verso l’alto. Nella stessa teglia o in quella del cavolfiore sistemate anche metà feta quindi 100 gr. Condite il tutto con un filo di olio, un pizzico di sale e spolverizzate i pomodorini con un pizzico di zucchero. Infornate sia la teglia con il cous cous di cavolfiore sia la teglia con cipollotti e pomodorini (se non ci stanno sullo stesso ripiano mette il cavolfiore sul ripiano inferiore) e fate cuocere in forno già caldo a 200°C per circa 20/30 minuti: i cipollotti e i pomodorini dovranno caramellizzare e appassire un po’ e il cavolfiore si dovrà cuocere e diventare tenero. Regolatevi quindi sui tempi di cottura in base al vostro forno.

preparazione della vinaigrette

In una ciotolina mescolate tutti gli ingredienti della vinaigrette. Assaggiate e regolate eventualmente gli ingredienti in base ai vostri gusti.

preparazione della crema di feta

In un mixer frullate i 100 gr di feta rimasti con lo yogurt greco, un cucchiaio di olio e un cucchiaino di miele fino ad ottenere una crema densa. Distribuite un paio di cucchiai di crema di feta sul fondo dei vostri piatti e condite con qualche cucchiaio di vinaigrette.

preparazione del cous cous

Fate bollire un pentolino con circa 300 ml di acqua salata, quindi versatela sul cous cous facendo in modo che   ne sia ricoperto, mescolate e coprite con un coperchio. Fate riposare per 5 – 10 minuti, quindi sgranatelo con una forchetta. Quando il cous cous di cavolfiore è cotto sfornatelo e mischiatelo al cous cous di semola.

composizione del piatto

Sistemate un po’ di cous cous sopra la crema di feta, quando le verdure sono cotte sfornatele e sistemate i cipollotti e i pomodorini sul cous cous. Aggiungete la feta sbriciolandola un po’ e condite con la vinaigrette rimasta. Al momento di servire aggiungete un ciuffo di basilico, qualche fogliolina di menta e della scorza di limone grattugiata.

cous cous 1

Pollo arrosto speziato con cous cous allo zafferano e frutta secca

pollo2

Oggi ho preparato questo bel pollo arrosto speziato servito con un cous cous allo zafferano arricchito da tanta buona frutta essiccata: cranberry, fichi, albicocche, uvette e anacardi tostati, una prelibatezza se amate i sapori ricchi, speziati e anche un po’ dolci. Il segreto per ottenere un pollo arrosto succoso e delizioso è la marinatura: il pollo deve riposare per almeno 24 ore in una marinata a base di succo di limone, olio extravergine di oliva e spezie. In questo modo acquisirà sapore e si manterrà morbido in cottura! Ho preso la ricetta da uno dei miei libri preferiti: si chiama “Pollo tacchino & co” utilissimo per la stagione dei barbecue e per i pranzi della domenica!

pollo3

Ingredienti per 2 persone: (avanzerà un po’ di pollo sicuramente)

  • 1 pollo intero da 1 kg
  • 150 gr di cous cous precotto
  • 4 albicocche essiccate
  • 4 fichi secchi essiccati
  • una manciata di cranberry essiccati
  • una manciata di uvetta sultanina
  • 20 gr di anacardi
  • 1 piccola cipolla rossa
  • 250 ml di brodo
  • una bustina di zafferano (o qualche pistillo)
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • una presa di sale

Ingredienti per la marinatura:

  • 1 cucchiaio di miele
  • 1\2 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1\2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1\2 cucchiaino di cumino in polvere
  • 1\2 cucchiaino di garam masala in polvere (è un mix di spezie etniche)
  • la scorza e il succo di 1 limone non trattato
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • una bella presa di sale e una abbondante macinata di pepe nero

Preparazione:

Il giorno prima preparate la marinatura mescolando insieme tutti gli ingredienti della marinatura e versate metà della miscela sul vostro pollo sistemato precedentemente in una pirofila o in un sacchettino per alimenti in modo che la marinatura stia bene a contatto con il pollo. Sigillate il sacchettino oppure chiudete la pirofila con un foglio di pellicola per alimenti e riponete in frigorifero per 24 ore. Conservate la rimanente marinata in una ciotolina coperta con della pellicola per alimenti: servirà il giorno successivo.

Quando siete a circa due ore dall’ora di pranzo prendete il vostro pollo, accendete il forno a 200°C in modalità ventilata e mentre raggiunge la temperatura preparate il cous cous: sistemate il cous cous in una ciotola, aggiungete lo zafferano e il sale e versateci sopra il brodo bollente fino a superare di un dito la superficie del cous cous. Coprite con un coperchio e lasciate riposare per 10 minuti. Nel frattempo sbucciate la cipolla e tagliatela in spicchi spessi; tagliuzzate le albicocche e i fichi in quarti e tostate gli anancardi in una padellina antiaderente per accentuare il loro sapore.

Quando il forno è in temperatura sistemate il pollo in una teglia da forno che sia abbastanza capiente da ospitare il pollo e il cous cous tutto intorno, aggiungete le cipolle all’interno e sui lati del pollo, versate la marinata rimasta e infornate per 1 ora e mezza.

Mentre il pollo è nel forno terminate di preparare il cous cous sgranandolo con una forchetta e aggiungendo nella ciotola le uvette, i cranberry, i fichi e le albicocche secche e gli anancardi. Condite con dell’olio extravergine di oliva e mescolate. Resistete alla tentazione di mangiarlo mentre il pollo è in cottura!

Dopo un’ora e mezza di cottura, estraete il pollo dal forno, distribuite il cous cous tutto intorno in modo che vada ad assorbire gli eventuali succhi di cottura e infornate nuovamente per altri 15 minuti. Per verificare se il pollo è cotto potete punzecchiarlo con uno spiedino e verificare se il liquido che fuoriesce è chiaro e limpido. Se vedete che è ancora torbido prolungate la cottura per altri 10 o 15 minuti. I tempi di cottura dipendono sempre dal peso del pollo e dal forno che avete quindi controllate la cottura prima di servire in tavola.

Una volta cotto andrebbe fatto riposare per 5 minuti avvolto in un foglio di alluminio (così dice di fare il libro ma noi lo abbiamo mangiato subito perchè il profumo era troppo invitante!) Ed ecco che in un paio d’ore avete allestito un fantastico banchetto etnico a base di pollo speziato con dell’ottimo cous cous allo zafferano e frutta secca, non è fantastico? Alla prossima ricetta!

pollo1

 

Cous cous arcobaleno

IMG_0381

Colorato e gustoso, questo cous cous vegetariano è un arcobaleno di verdure ideale per tenere a bada il colesterolo e salvaguardare la nostra salute. Si può personalizzare aggiungendo il tofu se si mangia il cous cous come piatto unico in quanto fornisce proteine, se invece si prevede un secondo può essere omesso senza compromettere il risultato.

Ingredienti per 2 persone:

  • 1 bicchiere di cous cous precotto
  • 1 zucchina
  • 1 melanzana
  • 10 pomodorini
  • 1 cipolla rossa
  • 1 peperone
  • 1\2 limone
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 6 gherigli di noci
  • menta fresca o basilico
  • un pizzico di sale e pepe
  • acqua bollente
  • 100 gr di tofu (facoltativo)

Preparazione:

Per prima cosa fai reidratare il cous cous precotto: mettilo in una ciotola e coprilo con acqua bollente fino a ricoprirlo tutto. Copri la ciotola con pellicola per alimenti e lascia riposare.

Prepara ora le verdure lavate e asciugate in precedenza.

Monda la zucchina e tagliala a strisce sottili con una mandolina, per creare dei “nastri”.

Taglia la melanzana a fette di mezzo centimetro.

Taglia il peperone in falde avendo cura di eliminare le estremità, i semi e la parte bianca interna.

Taglia i pomodorini a metà.

Sbuccia la cipolla e tagliala a fettine molto sottili.

Riscalda una piastra di ghisa antiaderente e inizia a grigliare tutte le verdure.

Taglia ora le verdure in questo modo: riduci le fette di melanzane a striscioline, il peperone a dadini, taglia gli anelli di cipolla più grandi a metà e lascia le zucchine intere e i pomodorini a metà.

Prepara il condimento: in una ciotolina mescola il succo di mezzo limone con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e pepe e menta o basilico freschi tagliati a striscioline. Sminuzza i gherigli di noce e tienili da parte.

Assembla il piatto.

Sgrana il cous cous con una forchetta e distribuiscilo nei due piatti. Disponi le verdure grigliate al centro lasciando le zucchine lungo i bordi del piatto.

Condisci con il condimento al limone e decora con i gherigli di noce e il tofu se previsto.

NOTE SUGLI INGREDIENTI:

POMODORO:

E’ un ortaggio ricco di acqua e povero di kcal. Ha proprietà antiossidanti grazie a vitamine del gruppo B, acido ascorbico e vitamina D ed E. Notevole anche la componente minerale in quanto contiene ferro, zinco, selenio, fosforo e calcio. Ciò che lo rende un prezioso alleato nel combattere il colesterolo è il licopene, un carotenoide che frena il colesterolo LDL e protegge inoltre le cellule dall’azione dannosa dei radicali liberi.

ZUCCHINE

Le zucchine, oltre a essere dietetiche in quanto contengono il 95% di acqua, sono fonte di potassio, di vitamina A, C, di carotenoidi, di vitamina E che protegge dai radicali liberi e di acido folico, che esercita un’efficace azione digestiva. Tra le proprietà terapeutiche delle zucchine spiccano l’azione lassativa e antinfiammatoria, disintossicante e anche diuretica. 

MELANZANE

Sono composte per il 92% da acqua, per il 3% da fibre alimentari, per l’1% da proteine, carboidrati e zuccheri. Le melanzane contengono inoltre alcune sostanze amare, presenti anche nelle foglie dei carciofi, che contribuiscono a stimolare la produzione di bile ed anche ad abbassare il tasso di colesterolo “cattivo” nel sangue. 

PEPERONI

Vitamina C e Provitamina A sono due vitamine antiossidanti contenute nei peperoni che hanno effetti benefici sulla salute in quanto aiutano a prevenire l’invecchiamento precoce, i tumori e le malattie cardiovascolari. Essendo ricco di fibre il peperone è tra le verdure più interessanti dal punto di vista dietetico.

CIPOLLA ROSSA

La cipolla rossa è una fonte di sali minerali e vitamine, soprattutto la vitamina C, ma contiene anche molti fermenti che aiutano la digestione e stimolano il metabolismo. La presenza di Saponine e trigliceridi plasmatici fornisce alle cipolle la capacità di ridurre il colesterolo cattivo nel sangue (LDL). 

NOCI:

Pur essendo caloriche, consumate con moderazione fanno bene in quanto forniscono acidi grassi omega3, e omega6, nello specifico l’acido alfa linoleico e linoleico e l’arginina, utile per prevenire l’arteriosclerosi. Contengono inoltre fosforo, potassio, magnesio, calcio, ferro, zolfo, vitamine del gruppo B ed E.

TOFU

E’ un alleato contro il colesterolo in quanto fornisce proteine ed è ricco di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, i cosiddetti grassi “buoni”, che combattono il colesterolo LDL. Inoltre contiene sostanze antiossidanti e  vitamine: B1, B2 e B3, oltre a calcio, minerali (come potassio, ferro e fosforo) ed ha un basso tenore di sodio.

Con questa ricetta partecipo al contest Colesterolo “cattivo”? No grazie! (categoria Primi Piatti) creato grazie alla collaborazione tra Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e Associazione Italiana Food Blogger!