Il primo Csaba Day!!!

Oggi voglio raccontarvi del primo Csaba Day, un’intera giornata dedicata al mondo di Csaba dalla Zorza e al suo nuovo libro Csaba 5 seasons che si è tenuto presso La collina dei ciliegi, azienda vinicola di Stezzana, provincia di Verona domenica 25 ottobre.

csaba17

La sveglia suona alle 6:00 di domenica 25 settembre: colazione, doccia calda, crema profumata, poi accurata scelta del look e makeup. Opto per uno stile country chic quindi camicia di cotone a righine bianche e azzurre, jeans delavé e sneakers fucsia per un tocco di colore; orecchini di perle, un bracciale d’argento e trucco natural. In borsa infilo la reflex, il biglietto di ingresso e un golf rosa cipria. Anche mio marito è pronto: camicia bianca, golf blu, jeans e profumo e alle 7:00 partiamo con il sole timido che sta sorgendo.

Dopo due ore e mezzo  di viaggio siamo accolti da filari di viti ordinatissime e ricche di grappoli di uva: “è quella che si usa per fare l’Amarone”, mi spiega Marco che si è documentato sull’azienda vinicola. La collina dei ciliegi infatti, oltre ad essere una splendida location con una bella terrazza affacciata sulle dolci colline veronesi produce soprattutto Amarone, Valpolicella Ripasso Superiore, il Corvina ma anche vini bianchi come il Lugana e il Garganega, Spumante brut e Recioto.

Alle 10:00 ci registriamo al desk dove ci prenotiamo per le diverse attività della giornata: per me panificazione con Csaba e per Marco giro dell’azienda agricola, quindi ci mettiamo comodi in terrazza e ci offrono un espresso Lavazza nell’attesa che inizi la presentazione del libro Csaba 5 Seasons. Nel frattempo io ho già scattato mille foto: la lavanda che incornicia la terrazza, le barrique con lo stemma dell’azienda, le bottiglie mezze impolverate che arredano l’auditorium, i filari di viti e pure un simpatico Jack Russel! Mi sento ispirata, quì è tutto bellissimo in questa splendida giornata con il sole tiepido di fine settembre che accende il panorama di riflessi dorati.

csaba8

E’ arrivato il momento, prendiamo posto nell’auditorium all’interno della barricaia, e arriva Csaba, impeccabile come sempre, vestito a fiori, makeup leggero, un sorriso elegante e la dolcezza nello sguardo. Csaba è così come si vede in tv, e quando inizia a parlare si percepisce la sua passione per il mondo food, per l’editoria e il bon ton. Il libro che presenta, Csaba 5 seasons, è più un almanacco/agenda che un libro vero e proprio, infatti contiene delle pagine bianche che ognuno può scrivere per avere un manuale personalizzato, da usare tutti i giorni, pieno di consigli di style e savoir-faire, illustrato con disegni e un pò fumettoso, diversissimo da tutti gli altri libri. Csaba punta sull’importanza di seguire le stagioni e i loro prodotti, con ricette honestlygood che fanno tanto bene al nostro corpo ma appagano anche il gusto e la voglia di buono! Mi piace! Finita la presentazione ritiro la mia copia e raggiungo Csaba in terrazza per avere un autografo (è il mio secondo libro autografato, wow!)

csaba10

iphone-1

Alle 12 mi raggiunge Marco che ha terminato il tour dell’azienda e partecipiamo alla degustazione di vini fatti da La collina dei ciliegi: sono tutti ottimi, ordiniamo qualche bottiglia da portare a casa e ci prepariamo per l’evento successivo: il pic nic!!! Guardate che cestini adorabili!

csaba14

pic-nic

Ritiriamo il nostro cestino di vimini, carinissimo, che contiene: panini morbidi con insalata, fettine di avocado, pomodoro e senape; insalata di quinoa, focaccina con robiolina fresca biologica, frutta fresca e muffin allo yogurt. Ci sistemiamo tra le vigne per rilassarci e degustare il nostro pic nic: l’atmosfera è bucolica, gli ospiti sono sparpagliati qua e là a gruppetti, sdraiati sulle coperte senza scarpe, c’è chi prende il sole, chi sorseggia il vino, chi ride spensierato, chi chiacchiera fitto fitto, chi passeggia mano nella mano, e poi il panino con l’avocado è davvero ottimo, per non parlare del muffin, ma come hanno fatto a farlo così morbido???

pic-nic-new

pic-nic3

Si sta benissimo qui ma devo alzarmi: alle 14:00 ho l’incontro sulla panificazione! E infatti quando arrivo intorno al tavolo ci sono già farine, acqua e lievito pronti per la dimostrazione. Csaba arriva vestita di bianco con tanto di grembiulino accompagnata da Chiara Rossetto, proprietaria del celebre Molino Rosetto, e insieme parlano dell’antica arte di fare il pane, che è facile da fare e infatti in due minuti Csaba mentre parla di farine integrali, lieviti e tecniche ha già impastato mezzo chilo di farina con acqua e lievito fresco di birra. Per me non è una novità, io il pane lo faccio già da tempo e mi diverto a sperimentarne di diversi tipi, ma dai commenti delle signore di fianco a me capisco che c’è davvero tanta gente che non ha mai provato a farlo e sono tutte entusiaste per la facilità con cui si può preparare! Missione compiuta Csaba, da domani pane fatto in casa tutti i giorni!

Subito dopo il corso di panificazione ci aspetta il famosissimo Stefano Scatà, fotografo di fama mondiale, per farci dei ritratti che ci stampa in pochi minuti grazie alla tecnologia Samsung. Io e Marco ci facciamo fare una foto di coppia, e il fotografo sembra contento per la posa che abbiamo scelto, un pò giocosa, diversa da tutte le altre. Siamo gasati, abbiamo il nostro primo ritratto di famiglia!

aaa

Il pomeriggio prosegue tranquillo, Csaba si mette a disposizione per fare qualche foto e scambiare due chiacchiere, è davvero una di noi e ha una parola gentile per tutti! Il sole è ancora caldo ma sta per tramontare, meglio, le foto così sono ancora più belle! Io mi sento una piccola fotografa freelance: faccio foto un pò a tutto liberando la vena artistica che c’è in me, spero che Csaba non me ne voglia ma le ho scattato qualche foto che mi piace molto per la naturalezza della posa e la dolcezza che traspare dal suo sguardo.

csaba31

E’ arrivata l’ora di trasferirci di nuovo nella barricaia, dove Csaba, con uno splendido vestito giapponese lungo fino ai piedi che le sta d’incanto, tiene una presentazione sul Tea Time, il rito del tè tanto amato da Csaba stessa e devo dire, anche da me che adoro preparare biscottini e dolcetti da accompagnare a tè caldo di buona qualità. La presentazione è brillante, Csaba parla con passione del tè, della sua preparazione e del rito del tea time come occasione per ricevere. Questi i miei appunti:

  • Una teiera di ghisa è come “il tubino nero”: passepartout e immancabile!
  • Le tazze da tè devono avere il bordo sottile! Berreste mai dello Champagne in un bicchiere tumbler? Ecco, è la stessa cosa!
  • L’acqua non deve mai bollire, altrimenti si rovina il tè, che deve essere tè in foglie, non le bustine preconfezionate del supermercato!
  • La teina contenuta nelle foglie si elimina dopo un minuto di infusione, questo è un buon trucco: dopo un minuto di infusione si può riutilizzare il filtro per fare il tè con della nuova acqua calda. Il tè che si acquista già deteinato è stato ottenuto mediante processi chimici, non va bene!
  • Attenzione a limone, zucchero e latte, che vanno bene solo per il tè nero.
  • L’infusione va fatta in cucina lontano dagli ospiti: non è chic togliere il filtro rischiando di far cadere qualche goccia.
  • Occhio alle crostatine di frutta: se hanno un diametro sopra i 5 centimetri si utilizza la forchettina da dolce ma se servite il tè sul divano potrebbe essere pericoloso perchè non è poi così semplice rompere la frolla con una forchettina senza far volare niente!
  • Non esagerare con le preparazioni: per un tè con 6 ospiti basterà un tipo di tè e due preparazioni, magari una dolce e una salata per accontentare tutti.
  • Il tè va gustato con calma e deve essere anche un’occasione per rilassarsi o una scusa per fare merenda: una fetta di torta con un buon tè sarà apprezzata anche da chi non lo vuole ammettere!
  • Non preoccupatevi se non possedete un servizio da tè con tazzine, teiera, zuccheriera e lattiera in coordinato: ben vengano tazzine spaiate recuperate da mercatini e negozietti di artigianato, basta solo fare attenzione a come si abbinano, alla fine è un pò come vestirsi, facile no?

E dopo tutto questo chiacchierare di tè ci trasferiamo in terrazza con il sole che tramonta e Csaba ci offre tè verde profumato alla rosa e menta e i biscottini di frolla alle nocciole deliziosi! Vorremmo stare qui ancora un pò ma sono le 18:00 e dobbiamo ritornare alla realtà, felici per la giornata e ancora emozionati torniamo rigenerati e pronti per affrontare una nuova settimana all’insegna del buon gusto e dell’eleganza!

csaba2

iphone2