Crema di zucca thai

crema thai2

Finalmente è iniziato l’autunno e posso preparare le mie vellutate preferite! Non avevo ancora postato questa crema di zucca thai che cucino molto volentieri in questa stagione, vi sembrerà strano ma l’unione di zucca, un pizzico di curry e un tocco di latte di cocco creano un gusto davvero magico, dolce al punto giusto ma anche speziato e aromatico. La consistenza è molto vellutata, io la lascio sempre un po’ densa e la guarnisco con un mix croccante di pinoli, semi e frutta secca. A piacere potete aggiungere anche dei crostini di pane tostato per una cena ricca e gustosa!

crema thai1 Ecco la ricetta per 2 persone:
  • 400 gr di zucca (pesata già pulita)
  • 2 patate piccole o 1 grande
  • 1 scalogno
  • 1\2 litro circa di brodo vegetale
  • 1 cucchiaino di olio di cocco
  • 1 cucchiaino di curry
  • 100 gr di latte di cocco
Per completare a piacere 2 cucchiai di:
  • pinoli, mandorle, semi di zucca, semi di sesamo, semi di mostarda
  • dadini di pane tostato
crema thai4
preparazione:

In una pentola capiente sistemate la zucca a dadini, le patate sbucciate e tagliate a dadini, lo scalogno sbucciato e tritato e coprite con brodo vegetale fino a superare di un dito circa le verdure. Accendete il fuoco e fate cuocere a fiamma media finché le verdure sono tenere se infilzate con una forchetta, ci vorranno circa 20 minuti. Se dovesse asciugarsi troppo aggiungete del brodo vegetale durante la cottura. Quando le verdure sono morbide spegnete il fuoco, se il liquido in pentola è ancora tanto prelevatelo con un mestolo e tenetelo da parte qualora dovesse servirvi per allentare un po’ la consistenza della crema. Se vi piace una consistenza densa e cremosa considerate che in pentola prima del passaggio al mixer non dovrà quasi più esserci brodo. Aggiungete il curry e il latte di cocco tenendone da parte un cucchiaio per decorare e frullate il tutto con il mixer a immersione. Se la consistenza è troppo densa aggiungete il brodo vegetale tenuto da parte. In una padellina fate tostare il mix di semi con l’olio di cocco e appena iniziano a scoppiettare i semi spegnete. Impiattate la vostra crema, completate con il mix croccante e decorate con il latte di cocco tenuto da parte. Servite a piacere con crostini di pane tostato!

crema thai3

Banchetto Indiano con pane naan fatto in casa buonissimo!

naan2

Oggi ho preparato un vero e proprio banchetto indiano con tanto di pane naan fatto in casa, yogurt alla menta, patate dolci speziate e curry di pollo e del tè freddo indian chai come drink! La cucina indiana è deliziosa, tutte quelle spezie e aromi un po’ dolci e un po’ piccanti che si fondono insieme dando vita a un equilibrio di sapori perfetto, una vera e propria festa per il palato! Provateci se vi piace questo tipo di cucina, è facile e divertente! Nota tecnica: la ricetta del pane naan è in “cups”, l’unico modo per eseguirla alla perfezione è acquistare i misurini delle cups e spoons, dopo numerosi esperimenti con torte, dolci di vario genere e pane ho constatato che è impossibile convertire in grammi le cups, la ricetta non sarà mai la stessa rispetto alla misurazione originale. Questi misurini  una volta acquistati servono sempre, soprattutto se siete appassionati di ricette internazionali spesso misurate così e poi sono vendute una dentro l’altra quindi occupano poco posto! Detto questo il pane naan è venuto davvero bene, come lo servono nei ristoranti indiani, soffice e spugnoso, perfetto per accogliere la cremosità del curry! Potete farlo bianco oppure con coriandolo e erbe aromatiche, in ogni caso vi specifico tutto nella ricetta che ho tratto (con piccole modifiche)  da “Halfbakedharvest.com“!

naan1

Ingredienti per il pane naan (dosi per 10 pezzi):

  • 1/4 cup acqua calda
  • 1 tablespoon zucchero bianco
  • 3/4 teaspoon lievito di birra disidratato
  • 3/4 cup latte caldo
  • 1 cup yogurt greco 
  • 4 cups farina bianca 00
  • 1 teaspoon bicarbonato
  • 1 teaspoon sale
  • 20 gr di burro fuso
  • se vi piace coriandolo fresco o aglio e prezzemolo se lo volete aromatizzare

naan3

Preparazione del pane naan:

Nella ciotola della planetaria (o una grande ciotola se impastate a mano) mescolate il lievito disidratato con l’acqua calda e lo zucchero; aspettate 10 minuti quindi aggiungete il latte caldo, lo yogurt greco, 3 cups di farina 00, il bicarbonato e il sale e impastate. Tenete da parte 1 cups di farina in quanto potrebbe non servire o non servire tutta. Dovrete ottenere un impasto molto morbido, non lavoratelo troppo, appena vedete che si è formato un impasto è pronto. Mettete l’impasto a lievitare in una ciotola leggermente unta con olio coperta con pellicola per alimenti (non a contatto con l’impasto). Fate lievitare per 2 ore, l’impasto dovrà raddoppiare in volume.

Quando il pane è lievitato rovesciatelo su un piano di lavoro infarinato e dividetelo in 10 pezzi di uguali dimensioni (più o meno, non è così necessario essere precisi). Quando siete pronti a mangiare stendete con il mattarello e una spolverata di farina ciascun pezzetto fino ad ottenere un disco di circa 15 cm di diametro. Fate scaldare una padella in ghisa o una padella antiaderente e spennellate il pane con del burro fuso su entrambi i lati, spolverizzate con un pizzico di sale fino e se volete aggiungete anche del coriandolo o prezzemolo e/o dell’aglio in crema (vedete sotto come realizzare aglio in crema) quindi fate cuocere il pane naan dal lato imburrato coprendo la padella con un coperchio. Quando vedete delle belle bolle, circa dopo 1 o 2 minuti potete girare il pane e farlo cuocere un altro minuto circa. Il pane naan dovrà essere bianco con le “bolle” di impasto più tostate. Procedete così con tutte le porzioni, impilate il pane naan man mano che è pronto e servite subito. Se durante il pranzo volete il pane più caldo, nessun problema, basterà farlo tostare un minuto per lato in padella antiaderente a fuoco basso, sarà come appena fatto! Stessa cosa con il pane avanzato: potete conservarlo su un piatto coperto con pellicola per alimenti e scaldarlo in padella prima di mangiarlo, sarà buonissimo!

Aglio cremoso o aglio arrosto: (ricetta di Nigella Lawson da Simply Nigella)

Se vi piace l’aglio e non temete gli indesiderati effetti collaterali mettete una testa o due di aglio in un cartoccio fatto di alluminio sigillando bene le estremità e infornate a 200°C forno statico per 1 ora circa. Se avete altre cose in forno che cuociono a 180°C va bene anche per l’aglio, non accendete il forno appositamente per questa ricetta. L’aglio arrosto è pronto quando è molto morbido e gli spicchi si riescono a spremere. Realizzate una crema di aglio mescolando la polpa degli spicchi e utilizzandola per aromatizzare il pane naan o per altre ricette (bruschette, hummus, spaghetti aglio e olio ecc).

Yogurt alla menta:

Frullate 125 gr di yogurt bianco o yogurt greco con 15 foglie di menta e 1 cucchiaino di miele. Versate in una ciotolina e servite. Sarà ottimo per rinfrescare il palato se fate un curry molto speziato e piccante.

Patate dolci speziate:

Sbucciate 2 patate dolci e tagliatele a dadini, conditele con olio, sale, pepe e garam masala e infornate a 200°C forno statico per circa 30 minuti (il tempo di cottura dipende dalla grandezza dei dadini: eventualmente prolungate la cottura finché le patate sono morbidi e un po’ abbrustolite)

Pollo al curry speciale:

Trovate qui la ricetta del pollo al curry che seguo di solito, mi piace molto il gusto del curry e del cocco, secondo me uno dei sapori più buoni al mondo! In alternativa allo yogurt al cocco potete usare del latte di cocco cremoso, non le bevande sostitutive del latte per intenderci ma quello che si compra nel reparto etnico, molto più denso e cremoso, e buono!

naan4

 

 

Curry di lenticchie con riso basmati

dahl3Non c’è niente di meglio di un buon curry per risollevare l’umore in una giornata grigia e piovosa! Per non fare il solito pollo al curry oggi ho utilizzato le lenticchie per ottenere un curry vegetariano ricco di sapori, cremoso, speziato al punto giusto, perfetto da gustare in una ciotola quando si ha voglia di comfort food! Ingrediente segreto? Il latte di cocco, che insieme al curry crea un sapore davvero esplosivo!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 bicchiere di lenticchie (io ho utilizzato lenticchie di Castelluccio di Norcia)
  • 2 carote
  • 1 patata dolce
  • 1\2 cipolla rossa se grande, 1 intera se piccola
  • spezie a piacere (io ho utilizzato curry verde, curry forte, paprika dolce affumicata, garam masala, ras el hanout, cumino, misto cinque spezie, misto spezie per tandoori)
  • un pezzetto di zenzero fresco
  • 1 dado vegetale
  • 150 ml di latte di cocco
  • 2 litri circa di acqua in ebollizione
  • 1 bicchiere di riso Basmati + 2 bicchieri di acqua e 2 chiodi di garofano
  • 1 mazzetto di coriandolo
  • 1 lime
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

Preparazione:

Sbucciate le carote, la patata e la cipolla e tagliate tutto a dadini. In un tegame ampio e dal fondo spesso (io ho utilizzato il tegame in ghisa Le Creuset) fate scaldare a fuoco basso due cucchiai di olio extravergine di oliva e fate rosolare le verdure con il dado vegetale facendo attenzione a non bruciarle. Aggiungete tutte le spezie e mescolate bene per farle tostare in modo che rilascino tutti i loro profumi. Grattugiate in pentola anche un pezzetto di zenzero fresco; regolatevi sulla quantità di spezie e zenzero a seconda dei vostri gusti. Aggiungete le lenticchie e coprite con acqua in ebollizione fino a superare di un paio di centimetri i legumi.

Ora non vi resta che tenere sotto controllo la pentola mescolando di tanto in tanto, aggiungendo acqua bollente man mano che si asciuga e continuare così fino a completa cottura delle lenticchie, nel mio caso 40 minuti. Assaggiate e aggiungete eventualmente altre spezie secondo necessità. A cottura ultimata unite il latte di cocco e mescolate.

In un’altra pentola mettete un bicchiere colmo di riso Basmati, i chiodi di garofano e due bicchieri colmi di acqua fredda e portate a bollore con il coperchio. Quando raggiunge il bollore togliete il coperchio, mescolate e proseguite finché l’acqua è evaporata. Il riso è pronto.

Servite mettendo in una ciotola qualche cucchiaiata di riso Basmati, il curry di lenticchie, e guarnite con del coriandolo fresco (il suo gusto è davvero inimitabile) e uno spicchio di lime che ognuno potrà spremere nel proprio curry. Facilissimo e delizioso!!!dahl1

La mia pasta e ceci express e i miei tre trucchetti per prepararla

pastaececi1

La pasta e ceci è uno di quei piatti che tutti sanno fare, un po’ come le lasagne e il risotto e ogni famiglia ha la sua ricetta. Spesso mi chiedono come preparo io la pasta e ceci, ebbene oggi vi dirò che la mia pasta e ceci è express, ovvero uno di quei piatti “salva-cena” che preparo a occhi chiusi, spesso quando non ho tempo e desidero un piatto unico completo. Questi i miei tre trucchetti: N. 1 Usare ceci precotti! Scordatevi lunghi tempi di ammollo e cottura dei legumi, qui la pasta e ceci si fa express ed è un comfort food per quelle giornate in cui non si vuole fare fatica! N. 2 Frullare metà dei ceci con dell’acqua di cottura della pasta, del parmigiano grattugiato, olio extravergine di oliva e un cucchiaino di curry per ottenere una cremina deliziosa che andrà a condire la pasta che sarà super sana e nutriente! N. 3 Una volta che avete impiattato aggiungete una bella macinata di pepe nero, un filo di buon olio extravergine di oliva, un rametto di rosmarino o timo e delle scaglie di parmigiano grattugiato, piatto povero ma buonissimo, sano e ben bilanciato!

pastaececi2

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 gr di pasta corta del vostro formato preferito (io ho usato cellentani integrali)
  • 200 gr di ceci (pesati senza liquido di conservazione) precotti
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato + un pezzetto da fare a scaglie
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di curry
  • pepe nero macinato al momento, olio extravergine di oliva e un rametto di rosmarino o timo per completare

Preparazione:

Mentre fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata, preparate il condimento: scolate i ceci dal liquido di conservazione e sciacquateli sotto l’acqua corrente. Con un frullatore a immersione frullate metà dei ceci con il parmigiano grattugiato, un cucchiaio di olio, il curry e un mestolo di acqua di cottura della pasta fino ad ottenere una cremina deliziosa più o meno densa a seconda dei vostri gusti.

Quando la pasta è cotta conditela con la crema di ceci e i ceci tenuti da parte. Impiattate, completate con del parmigiano grattugiato a scaglie, un filo di olio, pepe nero e un rametto di timo o rosmarino! Buon pranzo!

pastaececi3

 

Risotto cremoso con mazzancolle al curry e arancia

risotto1

Trovo che il risotto sia una di quelle preparazioni ideali per una cenetta a due: è bello stare insieme al bancone della cucina a chiacchierare mentre si mescola, si assaggia e si manteca sorseggiando di tanto in tanto un calice di vino utilizzato anche per sfumare il risotto. Questa versione è molto semplice ma d’effetto; le mazzancolle sono ottime con l’intensità del curry (io uso il curry verde che non è piccante) e la freschezza agrumata dell’arancia, in più si utilizza la robiola per mantecare in modo da avere un risultato cremoso ma delicato. Ecco la ricetta (sentitevi di liberi di personalizzarla in base al vostro modo di fare il risotto, io non uso mai cipolla e simili ma voi procedete pure come vi piace!)

risotto2

Ingredienti per 2 persone:

  • 1 bicchiere del vostro riso per risotti preferito
  • brodo vegetale (circa 1 lt)
  • 16 mazzancolle (per un risotto bello ricco)
  • un cucchiaino di curry verde
  • 1 arancia
  • 100 gr di robiola
  • un filo di olio extravergine di oliva
  • mezzo bicchiere di vino bianco per sfumare

Preparazione

Tostate il riso senza grassi nella pentola del risotto, quindi sfumate con il vino bianco, mescolate e lasciatelo evaporare bene. Procedete alla cottura del risotto aggiungendo un mestolo di brodo vegetale bollente per volta, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo scaldate un filo di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e fate saltare per 2/3 minuti le mazzancolle private del carapace e del filo intestinale. Condite con una spolverata di curry e tenete da parte.

Da 1 arancia ricavate la scorza (tenetela da parte su un piattino, servirà come tocco finale) e tagliate gli spicchi al vivo utilizzando un coltello seghettato. Lavorate su una ciotola in modo da raccogliere il succo dell’arancia che servirà per aromatizzare il risotto a fine cottura.

Quando il risotto è cotto al dente aggiungete gli spicchi di arancia e il succo ottenuto,  spegnete il fuoco, aggiungete la robiola e mescolate per mantecare. Io non uso burro ma sentitevi liberi di farlo se vi piace. Impiattate, distribuite i gamberi e completate con la scorza di arancia. Facile, veloce e gourmet!

 

risotto4

Spaghettoni con verdure saltate su crema di ceci, parmigiano, curry e curcuma

spaghettoni1

Un bel piatto di pasta semplice ma bello da vedere e salutare è la nostra scelta per il pranzo di oggi: carboidrati + proteine vegetali + verdure = la combinazione perfetta per un pasto all’insegna del benessere e vi posso assicurare che è anche buonissima! La cremina di ceci al parmigiano e curry con l’aggiunta di un po’ di curcuma rende golosa la pasta e le verdure così colorate vivacizzano il piatto e lo completano arricchendolo di gusti e consistenze diverse! Provate e ditemi se non è squisita!

spaghettata3

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 gr di spaghettoni ( i migliori che trovate, belli ruvidi e trafilati al bronzo)
  • 2 zucchine
  • 2 carote
  • 12 pomodorini
  • 2 manciate di piselli
  • 200 gr di ceci precotti
  • 2 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
  • un cucchiaio di curry e uno di curcuma (dosate la quantità di spezie a seconda dei vostri gusti)
  • un filo di olio extravergine di oliva
  • sale e pepe nero macinato al momento

Preparazione:

Mentre mettete l’acqua per la pasta a bollire dedicatevi alle verdure: tagliate i pomodorini a metà e tenete da parte; riducete le carote a rondelle sottili e le zucchine a julienne utilizzando solo la parte verde esterna. Fate scaldare un filo di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e fate rosolare le zucchine e le carote per alcuni minuti a fuoco medio. Condite con una spolverata di sale e pepe. Aggiungete successivamente i piselli e una manciata di ceci presi dal totale e fate rosolare il tutto per qualche minuto. Le verdure dovranno mantenersi croccanti ma non devono essere crude quindi regolate il grado di cottura anche in base ai vostri gusti. Per ultimi aggiungete i pomodorini che dovranno amalgamarsi alle altre verdure solo per alcuni secondi. Spegnete e tenete da parte.

Se l’acqua ha raggiunto il bollore salate e calate la pasta.

Per la crema di ceci occorre frullare i ceci (precotti e sciacquati dal liquido di conservazione) con il grana grattugiato, un filo di olio, curry e curcuma e un mestolino di acqua di cottura della pasta. Anche qui regolatevi sulla consistenza e il sapore aggiungendo più o meno acqua e più o meno spezie a seconda dei vostri gusti. Noi amiamo il curry quindi per due persone ho utilizzato un cucchiaio di curry e uno di curcuma.  Una volta che la crema è pronta potete distribuirla sul fondo di due piatti, tenendone da parte giusto un paio di cucchiai per condire gli spaghettoni una volta scolati.

Quando la pasta è cotta scolatela, conditela con un filo di olio e i due cucchiai di crema tenuti da parte e impiattate sopra la crema precedentemente preparata e completate con le verdure. Servite subito e accompagnate con un bel calice di vino bianco, a noi è piaciuto l’abbinamento con il Vermentino! Buon appetito!

spaghettoni2

Tacos tropicali con gamberi o pollo + mango, menta, lime, cocco e curry!

tacos2

Mi è venuta l’ispirazione per i tacos tropicali dopo una vacanza a Guadalupa: devo dire che mi piace proprio immergermi nella cultura dei posti che visito anche dal punto di vista gastronomico quindi assaggio tutti i piatti tipici oltre ad acquistare spezie e ingredienti locali e va sempre a finire che, una volta a casa, mi diverta spesso a riprodurre i piatti assaggiati in vacanza. Oggi avevo proprio voglia di tutti i sapori della cucina creola senza però dover stare troppo ai fornelli così ho pensato di fare dei tacos golosi in perfetto stile street food con gamberi e con pollo abbinati a mango, lime, menta e una salsina deliziosa al cocco e curry!

tacos3

Ingredienti per 4 tacos (due al pollo e due ai gamberi):

  • 4 tortillas
  • 120 gr di mazzancolle (pesate sgusciate)
  • 200 gr di petto di pollo
  • 4 manciate di insalata
  • un cucchiaio di curry
  • un pizzico di peperoncino
  • 100 ml di latte di cocco
  • 4 cucchiai di maionese
  • 2 lime
  • 1 mango maturo
  • 2 rametti di menta
  • sale e pepe
  • un filo di olio di sesamo (o extravergine di oliva)

tacos4

Preparazione:

Fate marinare il pollo tagliato a striscioline e le mazzancolle in due ciotole separate con il curry, il peperonicino, 50 ml di latte di cocco, un pizzico di sale e pepe per circa mezz’ora.

Eliminate la buccia al mango, tagliatelo a bastoncini e tenete da parte.

Preparate degli spicchi di lime, lavate e asciugate con carta assorbente la menta.

Mescolate 4 cucchiai di maionese con qualche cucchiaio di latte di cocco e un pizzico di curry in modo da ottenere una salsina fluida al sapore di cocco che non sia troppo liquida quindi aggiungete un cucchiaio di latte di cocco alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Fate scaldare due padelline antiaderenti con un filo di olio di sesamo o  extravergine di oliva e fate rosolare il pollo e i gamberi fino a cottura. Spegnete e fate intiepidire.

Al momento di servire potete decidere se mettere tutti gli ingredienti in ciotole diverse e portare tutto in tavola in modo che ogni commensale componga il suo tacos oppure comporre voi il tacos con pollo, insalata, salsina al cocco, mango, menta e una spruzzata di lime e legarlo con un filo di spago. Aggiungete delle buone birre fredde ed ecco fatto un bel pranzetto tropicale ricco di gusto!

tacos1

Risotto cremoso al curry e latte di cocco

risottocurry3

C’è qualcosa di magico nel curry, ancora di più se abbinato al cocco; io ne vado pazza, e da quando ho assaggiato un pollo al curry cotto con il latte di cocco presso un ristorante indiano non ne posso più fare a meno e lo preparo spesso e volentieri. Oggi per il pranzo della domenica volevo fare un risotto veloce e avevo anche voglia di curry così ho sperimentato un risotto cremoso, al gusto di curry verde (più dolce e meno piccante dei classici curry madras) e latte di cocco abbellito dai fiori blu di fiordaliso molto belli sullo sfondo giallo del risotto! (Io li ho acquistati da Pur a Brunico ma si trovano anche nelle erboristerie) Sarà anche un semplice risotto ma il sapore intenso del curry e la dolce cremosità del latte di cocco vi trasporteranno in un mondo esotico fatto di spezie, fiori, profumi e colori sorprendenti!

risottocurry2

Ingredienti per 2 persone:

  • 1 bicchiere di riso per risotti
  • 3\4 di litro di brodo
  • 200 ml di latte di cocco
  • un cucchiaio di curry verde (dosate la quantità di curry a seconda dei vostri gusti)
  • 1 filo di olio extravergine e una presa di sale fino
  • 1 noce di burro
  • 2 cucchiai di parmigiano

risottocurry4Preparazione:

Come vi scrivo sempre io non faccio quasi mai il soffritto di cipolla o scalogno perché sia io che Marco non amiamo l’odore di soffritto che rimane sui vestiti e pensiamo che cipolla e simili alterino il gusto degli altri ingredienti ma se vi piace potete tranquillamente procedere con il soffritto prima di tostare il riso!

Se volete farlo a modo mio procedete così: fate scaldare un filo di olio in un tegame, aggiungete il riso, il curry verde e mescolate. Aggiungete il latte di cocco, una bella presa di sale e mescolate. Aggiungete un mestolino di brodo per volta e mescolate di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo. Portate il riso a cottura aggiungendo un mestolo di brodo alla volta, lasciando comunque il riso cremoso, non dovrà mai asciugarsi del tutto.

A cottura ultimata spegnete la fiamma e aggiungete una noce di burro (se volete stare light potete anche omettere il burro, vi assicuro che non compromette il gusto del risotto) e giusto un paio di cucchiai di parmigiano per renderlo cremoso e saporito (non superate i due cucchiai per non coprire il gusto di curry e cocco).

Mescolate e impiattate decorando con fiori di fiordaliso essiccati o violette/primule fresche a seconda della stagionalità e della disponibilità che avete. Se volete dare un tocco in più potete aggiungere a fine cottura una manciata di uvette o utilizzarle come decorazione.

Alla prossima ricetta!

risottocurry1

La scatola dei dolci: tartufi di cioccolato fondente al rum

tartufi 1

L’ispirazione per questo post viene da due diversi chef che amo molto: Ana Roš e Magnus Nillson. Ho conosciuto personalmente Ana Ross che oltre a essere stata eletta quest’anno “chef donna n. 1 al mondo” è anche molto simpatica, energica e umile. Da Ana all’ Hiša Franko ho assaggiato durante una splendida cena i tartufi di cioccolato aromatizzati al curry e sono rimasta sorpresa dal gusto inaspettato e delizioso di questo accostamento! Magnus Nilsson, chef del Fäviken Magasinet in cui spero di riuscire a cenare un giorno (il ristorante ha dell’incredibile anche solo considerando il luogo in cui si trova) mi ha regalato invece l’ispirazione per il contenitore. Uno dei suoi dolci si chiama infatti “Sweet box” ed è proprio una scatola di legno che contiene diversi dolcetti, cioccolatini e canditi da gustare a conclusione della cena insieme al caffè. Così ho colto l’occasione per fare i tartufi seguendo la ricetta che mi ha passato mia mamma dal Cucchiaio d’Argento (che ho personalizzato aggiungendo un tocco di curry ad alcuni dei tartufi come mi ha insegnato Ana Roš) portandoli in tavola in una scatoletta di legno antico.

tartufi 4

Ingredienti per 30 tartufi:

  • 300 gr di cioccolato fondente di ottima qualità (almeno 70% cacao)
  • 50 gr di zucchero bianco superfine
  • 100 gr di burro
  • 2 tuorli
  • un bicchierino di rum
  • 30 gr di cacao amaro
  • opzionale: un cucchiaino di curry; un pizzico di peperoncino o di zenzero

tartufi 6

Preparazione

Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente insieme allo zucchero. Quando il cioccolato è fuso aggiungete il burro tagliato a pezzetti e fatelo sciogliere mescolando. Spostate la ciotola su un piano di lavoro (attenti a non scottarvi togliendo la ciotola dal bagnomaria, indossate i guanti per proteggervi dal vapore) e aggiungete un tuorlo alla volta mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

Se volete aromatizzare in modo diverso i tartufi dividete il composto in due o tre ciotole e in una aggiungete il rum, in un’altra un cucchiaino raso di curry e nell’altra un pizzico di peperoncino o di zenzero. Mescolate ciascun ingrediente e fate raffreddare a temperatura per 20 minuti.

Riponete le ciotole in frigorifero per 3-4 ore in modo che il composto si solidifichi. Preparate una ciotolina contenente il cacao amaro che servirà per ricoprire i tartufi. Per formare i tartufi prelevate un cucchiaino di cioccolato e lavoratelo tra le mani dando la forma tondeggiante di un tartufo, a me piacciono molto irregolari ma se volete potete farli rotondi facendo rotolare la pallina tra i palmi delle mani. Passate ciascun tartufo nel cacao amaro e collocateli negli appositi pirottini di carta o direttamente sul piattino che porterete in tavola.

Fate raffreddare in frigorifero per altre 2-3 ore e conservate in frigorifero fino al momento di servirli.

tartufi 5