Cheesecake alle fragole

cheesecake fragole 5Una bella cheesecake alle fragole è una merenda gradita in estate: fresca ma golosa, dolce ma non troppo, colorata e genuina…. e se trovate delle belle fragole mature il gioco è fatto! Di solito mi affido alla ricetta di California Bakery ma oggi ho voluto cambiare un po’ il ripieno utilizzando la crème fraîche che adoro e devo dire che è venuta molto bene!  cheesecake fragole 4Ingredienti per la base di biscotti:

  • 300 gr di biscotti Digestive (sono i migliori per questa ricetta)
  • 120 gr di burro fuso
  • 1\2 cucchiaino di cannella

Ingredienti per il ripieno:

  • 600 gr di robiola
  • 200 gr di panna acida (crème fraîche)
  • 2 uova
  • 180 gr di zucchero semolato
  • scorza di un limone bio non trattato

Ingredienti per completare:

  • Fragole fresche
  • qualche cucchiaio di marmellata di fragole
cheesecake fragole 2Preparazione:

Per prima cosa foderate una tortiera a cerchio apribile ritagliando dal rotolo di carta forno prima un disco grande quanto la base della tortiera e poi una striscia rettangolare alta quanto i bordi della tortiera e lunga quanto la circonferenza della tortiera. Imburrate leggermente sia il fondo della tortiera sia le pareti in modo da far aderire la carta forno che avete ritagliato ed avere così una perfetta tortiera antiaderente. Ora avvolgete esternamente la tortiera in un foglio di alluminio: questo serve perché la base di biscotti rilascerà del burro in cottura e se non foderate anche esternamente la tortiera il burro colerà dalle giunture della tortiera andando a finire sul fondo del forno bruciandosi e facendo fumo. Foderare bene una tortiera soprattutto per alcune tipologie di torte come la cheesecake è importantissimo per una perfetta riuscita della torta ed evitare incidenti di percorso quindi fatelo accuratamente.

Ora preparate la base di biscotti: in un mixer tritate molto finemente i biscotti digestive, con un pizzico di cannella se vi piace. Aggiungete il burro fuso e mescolate bene per amalgamare il tutto ed ottenere un composto simile a sabbia umida come consistenza. Con l’aiuto delle mani fate aderire il composto di biscotti alle pareti della tortiera per creare un bordo, quindi formate la base pressando sul fondo della tortiera con il dorso di un cucchiaio o con le mani la parte di biscotti che vi rimane. Mettete in frigorifero la tortiera così preparata.

Ora dedicatevi al ripieno: con uno sbattitore elettrico o la planetaria mescolate la robiola, lo zucchero, la panna acida, la scorza di limone e le uova. Sbattete fino ad ottenere un composto cremoso, non montatelo oltre il necessario o diventerà troppo liquido.

Riempite il guscio di biscotti con la crema che avete preparato e infornate a 170°C modalità statica per 80 minuti. La crema di formaggio sarà ancora tremolante e vi sembrerà liquida ma è giusto così, durante il riposo in frigorifero si addenserà alla perfezione! Estraete dal forno e fate raffreddare a temperatura ambiente e quando è fredda riponetela in frigorifero per almeno 4 o 5 ore.

Al momento di servire estraete la torta dal frigorifero, sformatela dalla tortiera (io appoggio la torta su un bicchiere, poi apro la cerniera e lascio scivolare in basso l’anello) e sistematela sulla vostra alzatina o il vostro piatto di servizio. Spalmate la superficie della torta con qualche cucchiaio di marmellata di fragole e sistemate le fragole fresche precedentemente lavate e tamponate con carta da cucina.

Servite subito e conservate in frigorifero per un paio di giorni al massimo. Buona merenda!cheesecake fragole 3

cheesecake fragole 1

Cheesecake allo yogurt greco con miele e timo di Yotam Ottolenghi

cheesecake2

Finalmente una cheesecake senza cottura che mi è riuscita perfettamente! La ricetta, di Yotam Ottolenghi, è “magica”: non contiene uova, nè panna, nè gelatina; la crema bianca a base di yogurt greco e robiola ha un buon aroma di limone e si riesce a tagliare perfettamente a fette, inoltre il timo fresco con il miele danno il tocco finale che rende il dolce intrigante e sorprendente. Cosa chiedere di più a una cheesecake?

cheesecake3

Ingredienti per una torta di 20 cm di diametro:

Per la base:

  • 150 gr di biscotti Digestive (o biscotti all’avena)
  • 70 gr di burro fuso
  • 2 cucchiaini di foglioline di timo fresco

Per il ripieno:

  • 400 gr di yogurt greco colato (io ho utilizzato quello al 2% di grassi)
  • 400 gr di robiola di buona qualità
  • 30 gr di zucchero a velo setacciato
  • 150 gr di cioccolato bianco
  • un cucchiaino di vanilla bean paste (o semini di una bacca di vaniglia)
  • la scorza di 1 limone bio

Per completare:

  • un cucchiaio di miele e un cucchiaino di foglioline di timo fresco

Preparazione:

Fate fondere a bagnomaria il cioccolato bianco (io posiziono una ciotola resistente al calore sopra un pentolino con due dita di acqua in leggera ebollizione in modo che il fondo della ciotola non tocchi l’acqua bollente).

Mentre il cioccolato si scioglie preparate la base: in un mixer frullate i biscotti, quindi aggiungete le foglioline di timo e il burro fuso e proseguite a frullare fino ad ottenere un composto sabbioso.

Foderate il fondo di una tortiera a cerchio apribile con della carta forno, distribuite il composto sul fondo e compattatelo con le mani o con una spatola in silicone per creare un bel fondo il più uniforme possibile come spessore. Riponete in frigorifero. Se avete i fogli di acetato vi consiglio di foderare i lati della tortiera con una striscia di acetato per un risultato più preciso quando toglierete la torta dalla tortiera.

Per la crema amalgamate con delle fruste elettriche lo yogurt, la robiola, lo zucchero a velo, la scorza di limone e i semini di vaniglia e quando è tutto ben amalgamato aggiungete pian piano il cioccolato bianco fuso e intiepidito. Quando la crema è omogenea e liscia versatela sulla base di biscotti distribuendo bene il composto con una spatola o il dorso di un cucchiaio.

Fate riposare in frigorifero per 4/6 ore prima di servire, o di più se vi fa comodo.

Prima di servire la torta fate scaldare leggermente un cucchiaio di miele con il timo e versatelo con un cucchiaino sulla superficie prima di servire.

cheesecake1

Cheesecake express senza cottura

cheesecake 1

Ultimamente sto rivedendo le puntate di Nigella sul Gamberorosso e ieri sera sono incappata in questa cheesecake express in pieno stile Nigella Lawson e l’ho voluta provare anche perché il mio ultimo tentativo di cheesecake senza cottura era stato un disastro! Questa invece è una torta veloce da fare, non richiede troppi sforzi, non bisogna neanche accendere il forno ed è davvero ottima! La “furbata” è la crema preparata con il lemon curd e il vostro cream cheese preferito: si mescolano i due ingredienti ed ecco fatta un ripieno fantastico senza dover montare la panna, usare gelatine né uova o altre complicazioni inutili! Una bella cascata di frutti di bosco, qualche fogliolina di menta ed ecco creata una cheesecake perfetta per l’estate!

cheesecake 4

Ingredienti per una torta:

  • 250 gr di biscotti tipo digestive
  • 60 gr di burro fuso
  • 400 gr di robiola o altro formaggio fresco cremoso
  • 250 gr di lemon curd di ottima qualità (io uso il Wilkin & Sons)
  • 300 gr di frutti di bosco assortiti
  • qualche fogliolina di menta

cheesecake 2

Preparazione:

Tritate nel mixer i biscotti, unite il burro fuso e azionate nuovamente fino a creare un composto sabbioso. Distribuite il composto sul fondo e lungo i lati di una tortiera antiaderente con il bordo a cerniera o con il fondo amovibile. Mettete lo stampo rivestito di biscotti in freezer per almeno 15 minuti.

Nel frattempo con le fruste elettriche mescolate il formaggio fresco con il lemon curd fino ad ottenere un composto omogeneo e distribuite la crema nel guscio di biscotti precedentemente preparato.

Mettete la torta in frigorifero per almeno 8/12 ore, in modo che la crema si rassodi bene e al momento di servire decorate con i frutti di bosco e le foglioline di menta a piacere.

cheesecake 3

Key Lime Pie

klp3

Mi piace preparare questa torta durante il periodo estivo: il sapore del lime ricorda subito l’estate e le vacanze al mare, e se pensiamo che questa torta deve il suo nome ai profumatissimi lime delle isole Keys della Florida, direi che ci siamo proprio! Io, che in Florida non ci sono mai stata, per ora mi mangio una bella fetta di questa squisita Key Lime Pie nel mio giardino sognando di essere all’ombra di una palma vista mare! Nota sulla copertura della torta: ci sono due versioni: quella con la meringa e quella con la panna montata. Io ho scelto la copertura in meringa ma se volete fare quella con la panna montata vi basterà montare 200 gr di panna fresca con due cucchiai di zucchero e decorare con scorza di lime appena prima di servirla!

klp 2

Ingredienti per una torta di 20 cm di diametro:

  • 200 gr di biscotti secchi tipo Digestive
  • 100 gr di burro fuso
  • 30 gr di zucchero bianco + 3 cucchiai per la meringa di copertura
  • 4 uova, tuorli e albumi separati
  • 120 ml di succo di lime (occorrono circa 5/6 lime)
  • 400 gr di latte condensato

klp4

Preparazione:

Tritate in un mixer i biscotti, il burro fuso e i 30 gr di zucchero e con il composto sbriciolato che ottenete foderate uno stampo da tortiera a cerchio apribile in modo da creare un guscio di biscotti. Conservate in frigorifero mentre proseguite.

Sbattete i tuorli per alcuni minuti fino a renderli spumosi e di colore giallo chiaro, quindi unite il latte condensato e continuate a montare per altri 4 minuti, infine aggiungete il succo di lime e la relativa scorza e terminate di montare per altri 4 minuti.

Versate la crema ottenuta nel guscio di biscotti e infornate a 160°C per 10 minuti.

Nel frattempo montate gli albumi con i 3 cucchiai di zucchero fino ad ottenere una meringa spumosa bianca e soda. Trascorsi i 10 minuti di cottura togliete la torta dal forno e distribuiteci sopra la meringa, cercando di creare delle punte per un effetto decorativo.

Infornate nuovamente la torta per altri 10 minuti, poi togliete dal forno e se volete fiammeggiate con un cannello a gas la meringa per un maggiore effetto cromatico.

Fate raffreddare completamente a temperatura ambiente e conservate in frigorifero fino al momento di servire.

klp5

klp6

 

NO-Bake Cheesecake: dalla torta… al barattolo! Ovvero: Come trasformare una “torta-disastro” in un dessert molto più carino!

No-bake cheesecake

In cucina gli imprevisti, si sa, possono capitare. Quello che più mi lascia perplessa è seguire una ricetta per filo e per segno e vedere che in realtà è un completo disastro. Ieri volevo fare la no-bake cheesecake seguendo la ricetta di California Bakery. Mi sembrava un pò strana per via dell’assenza di gelatina e delle proporzioni tra panna montata e crema di robiola ma ho voluto fidarmi: che errore! La torta in sè sembra bella ed è anche buona ma la crema è veramente troppo morbida, non si riesce a tagliare e non regge il peso dei frutti rossi. Così, senza perdermi d’animo mi sono attrezzata: ho preso i miei barattoli da dessert e ho smontato la torta creando così dei trifle veramente gustosi da mangiare al cucchiaio. Missione compiuta: dessert recuperato!

no bake cheesecake 3  barattolo 5

Ingredienti per la base:

  • 150 gr di biscotti Digestive (io ho usato i Grancereale, per una maggiore croccantezza)
  • 90 gr di burro fuso
  • 30 gr di zucchero bianco

Ingredienti per la crema:

  • 50 gr di zucchero
  • 250 gr di robiola
  • 250 ml di panna fresca
  • 1 bacca di vaniglia

Ingredienti per la decorazione:

  • lamponi, fragole e ribes (quantità a piacere)

barattolo 1  barattoli 4

Preparazione:

Trita nel mixer i biscotti insieme al burro fuso e allo zucchero in modo da avere un composto sabbioso.

Fodera una tortiera con carta forno e crea la base con i biscotti pressando le briciole sul fondo della tortiera. Metti in frigorifero mentre prepari la crema. In alternativa crea dei bicchierini con la base di biscotti ben pressata sul fondo.

In una ciotola mescola la robiola con lo zucchero e i semini della bacca di vaniglia. Monta la panna e incorporala gradualmente alla crema di robiola e zucchero mescolando delicatamente per non smontare la panna.

Versa la crema sulla base di biscotti oppure nei bicchierini e metti in frigorifero per almeno 6\8 ore o tutta la notte.

Al momento di servire decora con tanti frutti rossi.

no bake cheesecake 2