Crumble Muffin ai lamponi

muffin lamponi 4

La domenica mattina mi piace svegliarmi sapendo che c’è una bella colazione ad attendermi, che sia pane fatto in casa con burro e marmellata, i pancake o un dolce da forno come questi crumble muffin ai lamponi che ho preparato sabato sera! Sono morbidissimi ed elastici, per questa versione mi sono affidata come sempre alla mia ricetta di base super collaudata e ho aggiunto i lamponi e il crumble che li arricchisce e dà un ulteriore tocco burroso e croccante, praticamente meglio di quelli di Starbucks! Ecco la ricetta:

muffin lamponi 3

Ingredienti per 6 muffin:
  • 125 ml di yogurt intero alla vaniglia
  • 150 gr di farina autolievitante
  • 125 ml di latte
  • 80 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 50 ml di olio di semi
  • estratto di vaniglia
  • 100 gr di lamponi
ingredienti per il crumble:
  • 50 gr di burro freddo a dadini
  • 50 gr di zucchero di canna
  • 50 gr di farina 00
  • 2 cucchiai di fiocchi di avena
  • un pizzico di sale
muffin lamponi 2
preparazione:

Accendete il forno a 180°C. Preparate i pirottini nella placca dei muffin.

Preparate il crumble sbriciolando con la punta delle dita tutti gli ingredienti creando degli agglomerati grossolani. Tenete in frigorifero mentre preparate i muffin.

In una ciotola o nella planetaria mettete tutti gli ingredienti liquidi per i muffin: yogurt, latte, uovo, estratto di vaniglia e olio di semi e mescolate bene con una frusta o azionate la planetaria per 2 minuti per amalgamare gli ingredienti.

Unite gli ingredienti secchi ovvero farina e zucchero e amalgamate nuovamente senza preoccuparvi di eventuali grumi, basteranno pochi secondi.

Distribuite l’impasto nei pirottini riempiendoli quasi fino all’orlo, fate affondare 4 lamponi circa in ogni muffin lasciandone uno quasi in superficie. Completate distribuendo il crumble su ogni muffin, infornate e cuocete per circa 30 minuti in modalità statica nel ripiano intermedio del forno, il crumble dovrà dorarsi bene. 

A cottura ultimata estraete e fate raffreddare completamente a temperatura ambiente. Quando sono freddi potete gustarli e conservare quelli che rimangono in una scatola di latta con coperchio. In alternativa potete avvolgerli singolarmente in un foglio di alluminio e congelarli, per averlo pronti a colazione non dovrete far altro che toglierli dal freezer prima di andare a dormire e la mattina dopo saranno perfetti per una bella colazione!

muffin lamponi 1

Muesli fatto in casa

muesli 3Questo muesli fatto in casa è un vero concentrato di energia e benessere grazie alla frutta secca e ai semi oleosi ma è anche sano in quanto non contiene burro né olio ed è facilissimo da preparare. Si conserva in un barattolo in vetro o una scatola di latta per molti giorni; io da quando ho imparato a prepararlo in casa non compro più il muesli confezionato che è sempre troppo carico di zuccheri e grassi vegetali e quindi poco salutare. Provatelo in abbinamento a dello yogurt bianco e cremoso e sentirete che delizia!

IMG_0813_Fotormuesli 5

Ingredienti per 2 barattoli grandi:

  • 150 ml di sciroppo d’acero
  • 2 cucchiai di miele
  • 250 gr di fiocchi di avena interi (non tritati)
  • 25 gr di semi di girasole
  • 25 gr di semi di sesamo
  • 20 gr di semi di chia o di papavero
  • 20 gr di semi di lino o di zucca
  • 50 gr di cocco grattugiato
  • 50 gr di pistacchi
  • 50 gr di gherigli di noci
  • 50 gr di mandorle
  • una manciata di uvetta
  • una manciata di bacche di goji
  • una manciata di mirtilli rossi
  • una decina di albicocche disidratate o altra frutta disidratata/candita che vi piace (es: fichi, prugne denocciolate, mele disidratate)
  • yogurt bianco per accompagnare

muesli 4

Preparazione:

In una grande ciotola mescolate il miele con lo sciroppo d’acero, quindi aggiungete i fiocchi di avena e tutti i semi. Mescolate accuratamente e preparate due teglie rivestite di carta forno.

Distribuite i fiocchi di avena nelle due teglie e infornate a 180°C per 20 minuti, mescolando dopo 10 minuti per far tostare uniformemente la granola. Potete infornare le due teglie contemporaneamente in due ripiani del forno. Trascorsi 20 minuti aggiungete al muesli anche la frutta secca quindi noci, pistacchi e mandorle e mescolate. Fate cuocere per altri 10 – 15 minuti controllando che non bruci. Il muesli è pronto quando ha assunto un bel colorito dorato e tostato.

Estraete dal forno le teglie, prolungate eventualmente la cottura della teglia che era posizionata nel ripiano inferiore del forno. Fate raffreddare a temperatura ambiente.

Quando il muesli è freddo aggiungete le albicocche tagliate in tre parti, le uvette, i mirtilli rossi e le bacche di goji, mescolate e servite in accompagnamento a una ciotolina di yogurt bianco e cremoso!

muesli2

Cremino gelato al cioccolato

cremino 2

Cremosi al punto giusto, dall’intenso gusto di cioccolato fondente, facili da fare, e non serve neanche la gelatiera! Gli ingredienti sono semplicissimi: panna, latte, cioccolato, cacao, tuorli e zucchero! Ho decorato i cremini con della granola all’avena fatta in casa sul fondo e del cioccolato fondente su un lato dello stecco per un tocco creativo in più! I cremini gelato sono buonissimi e perfetti per una golosa merenda nelle giornate più calde: senza bisogno di uscire di casa per andare in gelateria potete prepararvi degli ottimi stecchi gelato al cioccolato davvero fantastici e divertenti! Ecco la ricetta:

Ingredienti per 6 gelati:

  • 250 ml di latte intero
  • 250 ml di panna fresca
  • 4 tuorli
  • 50 gr di zucchero
  • un cucchiaio di cacao amaro
  • 100 gr di cioccolato fondente + altri 30 gr per la decorazione
  • qualche cucchiaio di granola di avena per decorare il fondo dello stecco (se vi piace l’idea)

cremino 3

Preparazione:

Fate scaldare il latte e la panna senza far raggiungere il bollore e tenete da parte. Con delle fruste elettriche montate bene i tuorli con lo zucchero e quando sono chiare e spumose aggiungete il cacao amaro e mescolate prima a mano poi con le fruste elettriche. Quando il cacao è amalgamato versate a filo il latte e la panna (che non dovrà essere bollente per non strapazzare le uova) e fate cuocere a bagnomaria mescolando con una spatola in silicone per 5/8 minuti. La crema è pronta quando velerà la spatola.

Per fare il bagnomaria mettete un pentolino pieno a metà di acqua sul fuoco e sovrapponete una ciotola resistente al calore o un pentolino più piccolo che possa essere contenuto dalla pentola con l’acqua. Fate attenzione all’acqua che dovrà sobbollire leggermente e non dovrà entrare nella ciotola con la crema. Utilizzate dei guantoni da cucina per tenere ferma la ciotola e lavorare in sicurezza.

Quando la crema vela la spatola è pronta quindi spegnete il fuoco e mescolate nella crema il cioccolato spezzettato fino a quando non si scioglie.

Quando il composto è uniforme versatelo negli stampi dei gelati, riponete in freezer per 30 minuti in modo da far solidificare un pochino il composto, quindi aggiungete la granola e lo stecco in legno. Rimettete in freezer per almeno 12 ore.

Al momento di servire sformate i gelati (io passo sempre dell’acqua calda sui lati esterni dello stampo per facilitare l’estrazione) e decorateli con del cioccolato fuso e l’aiuto di una forchetta. Fate raffreddare qualche minuto in freezer i gelati decorati per far solidificare il cioccolato di decorazione quindi servite e gustate!

cremino 1