Focaccia dolce alle susine per l’ora del tè

focaccia 1Questo pomeriggio avevo proprio voglia di preparare una bella focaccia dolce con le susine e un impasto integrale al farro! Non so perché ma questa focaccia dolce mi fa pensare ad Alice nel Paese delle Meraviglie… credo proprio che questo sarebbe stato il dolce perfetto per l’ora del tè con il bianconiglio e il cappellaio matto!

focaccia 3

Ingredienti per una teglia di focaccia:

  • 300 gr di farina manitoba
  • 100 gr di crusca di farro (se non avete la crusca usate la farina integrale)
  • 200 gr di farina di farro
  • 400 ml di acqua (fredda in estate, tiepida in inverno)
  • 40 gr di olio extravergine di oliva
  • 40 gr di zucchero
  • 7 gr di lievito di birra disidratato
  • 8 gr di sale fino

Ingredienti per completare la focaccia:

  • 400 gr di susine
  • 40 gr di olio extravergine di oliva
  • 60 gr di zucchero bianco o di canna

focaccia 6Preparazione:

Nella ciotola della planetaria versate le farine, la crusca di farro e il lievito di birra e date una mescolata. In una brocca mescolate l’acqua, il sale, lo zucchero e l’olio e versate due terzi di questo composto nella ciotola con le farine. Azionate la planetaria con il gancio a uncino per impastare e aggiungete i liquidi poco per volta fino a completo assorbimento. Potreste avanzarne un pò, quindi procedete pian piano. L’impasto dovrà comunque essere ben idratato, morbido e un po’ appiccicoso.

Fate impastare alla minima velocità per 10 minuti, quindi fate lievitare direttamente nella ciotola della planetaria in un luogo tiepido fino al raddoppio (circa 2 ore). Con il periodo di riposo l’impasto prenderà consistenza e sarà meno appiccicoso.

Tagliate a fettine le susine eliminando il nocciolo.

Trascorso il periodo di lievitazione, spennellate con un filo di olio una teglia da forno e versate l’impasto direttamente nella teglia sgonfiandolo e stendendolo con una spatola in silicone o con i polpastrelli unti di olio.

Distribuite l’olio e lo zucchero e incastonate le fettine di susine premendole bene sul fondo. Infornate a 190°C (forno statico, già preriscaldato) per 15/20 minuti. La superficie della focaccia dovrà diventare di un bel colore dorato. A cottura ultimata estraete la teglia e fate raffreddare a temperatura ambiente prima di servire con il vostro tè preferito!

focaccia 2

Focaccine dolci

Focaccine title

Se penso alle focaccine dolci mi viene in mente cappuccetto rosso che saltella nel bosco con il cestino di vimini pieno di soffici pagnottelle zuccherate ancora calde. Che semplice delizia di altri tempi! Ho voluto realizzare queste focaccine dolci in occasione del contest “I lievitati della nonna” organizzato da Cucina Semplicemente per condividere una merenda che facevo con mia nonna Maria, che andava matta per questa focaccia dolce. Per personalizzare la ricetta ne ho fatte due varianti: con le noci, per un effetto più croccante e con le mele per un risultato più morbido e succoso. Naturalmente si può anche fare la focaccia in un’ unica teglia rettangolare.

Focaccine 4 Focaccine 3

Ingredienti per 12 focaccine:

  • 400 gr di farina Frumenta tipo 1 (farina di grano tenero con un apporto di sali e fibre superiore a quello delle farine 00 e 0 e con un gusto più delicato rispetto alle semintegrali e integrali.
  • 200 gr di farina manitoba
  • 100 gr di zucchero bianco
  • 160 ml di latte tiepido
  • 180 ml di acqua
  • 30 ml di olio extravergine di oliva
  • 20 gr di lievito di birra fresco
  • un cucchiaino di sale fino

Focaccine 2

Ingredienti per la finitura:

  • 2 mele
  • 2 manciate di gherigli di noci
  • 12 cucchiaini di zucchero bianco (un cucchiaino per ogni focaccina)
  • 40 gr di burro morbido

Focaccine 1

Preparazione:

Mettete le farine, il sale e lo zucchero nella ciotola della planetaria. Riunite in una piccola brocca il latte e l’acqua e fate sciogliere il lievito di birra mescolando con cura.

Azionate la planetaria con il gancio a uncino per impastare e versate l’olio extravergine di oliva e i liquidi, tenendo presente che potrebbero non servire tutti, quindi una volta versati i due terzi procedete pian piano per vedere quanto liquido chiede l’impasto.

Lasciate lavorare la planetaria per 10 minuti alla minima velocità, l’impasto dovrà essere molto morbido ma non appiccicoso. Per rendere l’impasto più maneggevole potete terminare di impastare a mano, con le mani leggermente unte; in questo modo l’impasto acquisterà elasticità.

Mettete l’impasto in una ciotola ampia unta con un filo di olio e coprite con pellicola per alimenti. Fate lievitare in un luogo tiepido per almeno due ore, o fino al raddoppio dell’impasto.

Trascorso il tempo di lievitazione reimpastate brevemente per far fuoriuscire l’aria e dividete l’impasto in 12 pezzetti più o meno uguali. Stendete ciascun pezzetto con un mattarello per formare un disco circolare. Posizionate le focaccine su un paio di teglie rivestite con carta da forno lasciando un pò di spazio tra una e l’altra. Fate lievitare ancora 1 ora.

Sbucciate e riducete le mele a fettine. Su alcune focaccine premete le fettine di mela, su altre premete i gherigli di noci in modo che sprofondino bene nell’impasto. Su ciascuna focaccina mettete un paio di fiocchetti di burro morbido e cospargete con un cucchiaino di zucchero bianco.

Cuocete a 190°C per 10 minuti, poi altri 5 minuti a 160°C. Saranno pronte quando saranno dorate in superficie e anche il fondo sarà asciutto e dorato. Se optate per la focaccia intera prolungate i tempi di cottura di 5 minuti.

Con questa ricetta partecipo al contest indetto da Cucina Semplicemente in collaborazione con Grandi Molini Italiani

Grandi Molini Italiani

I-lievitati-della-nonna-GMI-600x250

Focaccina mele Focaccine noci