Vanilla chai tea latte

chai tea 3Durante il weekend mi concedo sempre una pausa a metà pomeriggio e insieme a Marco degustiamo tè e carcadè (rigorosamente Dammann Frères) con qualche dolcetto oppure cioccolate calde che mi piace aromatizzare con spezie e altre delizie. Oggi abbiamo preparato questa bevanda che sta spopolando all’estero nei vari Starbucks & co. e siamo rimasti piacevolmente colpiti dalla delicatezza e intensità data dal mix di tè, vaniglia, spezie e latte, insomma, una bevanda perfetta per i nostri pomeriggi invernali che prepareremo più spesso! Volendo potete trasformare la bevanda calda in un cocktail da dopo cena: aggiungete del liquore al caffè, della panna fresca al posto del latte e qualche cubetto di ghiaccio per creare un White Russian speziato e irresistibile!

chai tea 2Ingredienti per 2 tazze:

  • 4 bustine di chai tea a vostra scelta (il chai tea è un tè speziato con aggiunta di cannella, cardamomo, chiodi di garofano, zenzero e anice stellato)
  • 250 ml di acqua minerale naturale
  • 250 ml di latte fresco
  • 2 cucchiai colmi di latte condensato (in alternativa del miele)
  • 1 cucchiaino di aroma naturale di vaniglia (o i semi di mezza bacca di vaniglia)
  • a piacere bastoncini di zucchero per decorare
  • a piacere una stecca di cannella e qualche bacca di anice stellato per decorare

Preparazione:

Fate scaldare l’acqua fino alla temperatura indicata sulla bustina del vostro tè (mai utilizzare l’acqua in pieno bollore) e lasciate in infusione 4 bustine di chai tea per 10 minuti, andando anche oltre il tempo indicato sulla bustina per ottenere una maggiore concentrazione di sapori che saranno poi stemperati dal latte. Trascorso il tempo di infusione eliminate i filtri di tè e aggiungete la vaniglia (i semini di mezza bacca o l’essenza) e due cucchiai di latte condensato.

Fate scaldare il latte quasi fino al bollore e unitelo al concentrato di chai tea. Mescolate, distribuite nelle tazze, decorate con una  stecca di cannella e anice stellato e servite a piacere con i bastoncini di zucchero di canna!

chai tea 4

Key Lime Pie

klp3

Mi piace preparare questa torta durante il periodo estivo: il sapore del lime ricorda subito l’estate e le vacanze al mare, e se pensiamo che questa torta deve il suo nome ai profumatissimi lime delle isole Keys della Florida, direi che ci siamo proprio! Io, che in Florida non ci sono mai stata, per ora mi mangio una bella fetta di questa squisita Key Lime Pie nel mio giardino sognando di essere all’ombra di una palma vista mare! Nota sulla copertura della torta: ci sono due versioni: quella con la meringa e quella con la panna montata. Io ho scelto la copertura in meringa ma se volete fare quella con la panna montata vi basterà montare 200 gr di panna fresca con due cucchiai di zucchero e decorare con scorza di lime appena prima di servirla!

klp 2

Ingredienti per una torta di 20 cm di diametro:

  • 200 gr di biscotti secchi tipo Digestive
  • 100 gr di burro fuso
  • 30 gr di zucchero bianco + 3 cucchiai per la meringa di copertura
  • 4 uova, tuorli e albumi separati
  • 120 ml di succo di lime (occorrono circa 5/6 lime)
  • 400 gr di latte condensato

klp4

Preparazione:

Tritate in un mixer i biscotti, il burro fuso e i 30 gr di zucchero e con il composto sbriciolato che ottenete foderate uno stampo da tortiera a cerchio apribile in modo da creare un guscio di biscotti. Conservate in frigorifero mentre proseguite.

Sbattete i tuorli per alcuni minuti fino a renderli spumosi e di colore giallo chiaro, quindi unite il latte condensato e continuate a montare per altri 4 minuti, infine aggiungete il succo di lime e la relativa scorza e terminate di montare per altri 4 minuti.

Versate la crema ottenuta nel guscio di biscotti e infornate a 160°C per 10 minuti.

Nel frattempo montate gli albumi con i 3 cucchiai di zucchero fino ad ottenere una meringa spumosa bianca e soda. Trascorsi i 10 minuti di cottura togliete la torta dal forno e distribuiteci sopra la meringa, cercando di creare delle punte per un effetto decorativo.

Infornate nuovamente la torta per altri 10 minuti, poi togliete dal forno e se volete fiammeggiate con un cannello a gas la meringa per un maggiore effetto cromatico.

Fate raffreddare completamente a temperatura ambiente e conservate in frigorifero fino al momento di servire.

klp5

klp6