Oggi ero in mood creativo e ho voluto fare una crostata nuova e divertente utilizzando ingredienti freschi, estivi, sani e naturali, come piace a me! Sono partita con una semplice pasta frolla integrale, ho cotto il guscio in bianco e l’ho poi riempito con un sofficissimo e bianchissimo yogurt greco e decorato con il frutto della passione. E’ venuta benissimo, fresca, cremosa e il maracuja con il suo sapore acidulo è perfetto per accogliere la dolcezza dello yogurt!
Ingredienti per 2 basi per crostate:
- 150 gr di farina di grano saraceno
- 100 gr di farina bianca
- 50 gr di farina integrale
- 130 gr di burro freddo a pezzetti
- 80 gr di zucchero bianco
- 2 uova intere
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- qualche cucchiaio di acqua ghiacciata
Ingredienti per il ripieno:
- 3 o 4 maracuja
- 400 gr di yogurt greco
- 4 cucchiai di zucchero a velo
Preparazione:
Mettete nel mixer tutti gli ingredienti per la frolla e azionate fino ad ottenere un composto sbriciolato simile a sabbia bagnata. Aggiungete qualche cucchiaio di acqua ghiacciata finché non si forma l’impasto che rotola lungo le pareti del mixer. Se non avete il mixer potete fare la frolla a mano impastando tutti gli ingredienti. Avvolgete l’impasto in un foglio di pellicola per alimenti e mettete in frigorifero per almeno 1 ora.
Trascorso il periodo di riposo, riprendete l’impasto e con l’aiuto di mattarello e farina stendete l’impasto in una sfoglia di circa mezzo centimetro di spessore. Foderate la vostra tortiera per crostata con la carta forno (se è di tipo antiaderente non serve) e riempite con la sfoglia di pasta frolla facendola aderire bene ai bordi, soprattutto se lo stampo è scanalato (aiutatevi premendo il manico di un cucchiaio di legno in ogni scanalatura) . Coprite con dei pesi da cottura o fagioli secchi e infornate a 180°C forno statico per 30/35 minuti, finché i bordi dell’impasto non saranno dorati. Togliete quindi dal forno, eliminate i pesi da cottura e controllate se il fondo della torta è ben cotto; qualora fosse umido potete prolungare la cottura di qualche minuto senza i pesi da cottura.
Fate raffreddare completamente.
Per il ripieno amalgamate lo yogurt con lo zucchero e distribuitelo a cucchiaiate senza livellare all’interno della crostata in modo da formare delle cavità qua e là. Tagliate a metà i frutti della passione e prelevate i semini con un cucchiaio lavorando direttamente sulla torta in modo da far cadere i semini e il succo direttamente sulla torta! Tenete in fresco fino al momento di servire! Buona merenda!