Cheesecake express senza cottura

cheesecake 1

Ultimamente sto rivedendo le puntate di Nigella sul Gamberorosso e ieri sera sono incappata in questa cheesecake express in pieno stile Nigella Lawson e l’ho voluta provare anche perché il mio ultimo tentativo di cheesecake senza cottura era stato un disastro! Questa invece è una torta veloce da fare, non richiede troppi sforzi, non bisogna neanche accendere il forno ed è davvero ottima! La “furbata” è la crema preparata con il lemon curd e il vostro cream cheese preferito: si mescolano i due ingredienti ed ecco fatta un ripieno fantastico senza dover montare la panna, usare gelatine né uova o altre complicazioni inutili! Una bella cascata di frutti di bosco, qualche fogliolina di menta ed ecco creata una cheesecake perfetta per l’estate!

cheesecake 4

Ingredienti per una torta:

  • 250 gr di biscotti tipo digestive
  • 60 gr di burro fuso
  • 400 gr di robiola o altro formaggio fresco cremoso
  • 250 gr di lemon curd di ottima qualità (io uso il Wilkin & Sons)
  • 300 gr di frutti di bosco assortiti
  • qualche fogliolina di menta

cheesecake 2

Preparazione:

Tritate nel mixer i biscotti, unite il burro fuso e azionate nuovamente fino a creare un composto sabbioso. Distribuite il composto sul fondo e lungo i lati di una tortiera antiaderente con il bordo a cerniera o con il fondo amovibile. Mettete lo stampo rivestito di biscotti in freezer per almeno 15 minuti.

Nel frattempo con le fruste elettriche mescolate il formaggio fresco con il lemon curd fino ad ottenere un composto omogeneo e distribuite la crema nel guscio di biscotti precedentemente preparato.

Mettete la torta in frigorifero per almeno 8/12 ore, in modo che la crema si rassodi bene e al momento di servire decorate con i frutti di bosco e le foglioline di menta a piacere.

cheesecake 3

Ghiaccioli alle more e fiori di sambuco

gelato more 3

Dopo aver visto l’ottima riuscita dei gelati su stecco al cocco e lime ho deciso di lanciarmi con altre ricette, anche perché siamo nel pieno dell’estate, prevale la voglia di freschezza e leggerezza e poi sono facilissimi da fare! Oggi ho utilizzato delle belle more di bosco aromatizzate con una spruzzata di lime, qualche fogliolina di  menta e dello sciroppo ai fiori di sambuco per una nota profumata e originale. Il bello dei ghiaccioli e dei gelati fatti in casa è la possibilità di creare delle ricette in base ai propri gusti e dare libero sfogo alla creatività quindi via libera a ghiaccioli dai mille sapori! La prossima volta credo che preparerò dei ghiaccioli al pompelmo rosa e una sfumatura di Campari!

gelato more

Ingredienti per 5 ghiaccioli:

  • 350 gr di more
  • 150/200 ml di sciroppo ai fiori di sambuco
  • il succo di mezzo lime
  • qualche fogliolina di menta fresca

gelato more 2

Preparazione:

Mettete le more nel bicchiere del frullatore a immersione insieme al succo di lime, le foglioline di menta e lo sciroppo ai fiori di sambuco e frullate il tutto fino ad ottenere una purea omogenea.

Passate al colino la purea ottenuta in modo da eliminare i semini delle more. Assaggiate ed eventualmente aggiungete ancora un po’ di sciroppo ai fiori di sambuco, dipende dal grado di dolcezza desiderato.

Misurate il succo ottenuto e se necessario aggiungete acqua fino a raggiungere 400 ml in totale di liquido.

Versate il succo negli appositi stampi e inserite lo stecchino in legno. Riponete in freezer per almeno 12 ore.

gelato more 6

Buona merenda e buon ferragosto!

Risottino al pompelmo rosa con scampi marinati al lime e mentuccia

risotto

Ieri sera ho voluto fare uno dei miei risottini gourmet, come li chiamo io, così ho pensato di utilizzare gli scampi, il pompelmo rosa, il lime e la mentuccia per creare un piatto profumato e raffinato che abbiamo gustato in una romantica atmosfera di mezza estate! Vi lascio la ricetta sperando che piaccia anche a voi e che possiate trarne l’ispirazione per creare i vostri risottini gourmet!

risotto 2

Ingredienti per 2 belle porzioni:

  • 1 bicchiere colmo del vostro riso per risotti preferito
  • mezzo litro di brodo vegetale (o fumetto di pesce fatto con gli scampi)
  • 2 pompelmi rosa di cui 1 spremuto e 1 pelato al vivo
  • 2 lime
  • 4-5 foglioline di menta
  • 6 scampi freschissimi
  • un filo di olio
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato e una noce di burro per la mantecatura
  • due cucchiai di granella di pistacchi per decorare

risotto 3

Preparazione:

Pulite gli scampi eliminando il carapace e il filamento intestinale praticando un’incisione con un coltellino affilato. Se vi piace potete utilizzare le teste e le chele degli scampi per fare un fumetto di pesce per cuocere il risotto.

Mettete la polpa degli scampi in un piatto fondo e irrorateli con il succo di 1 lime e le foglie di mentuccia. Ricavate dall’altro lime 2 fettine sottili e spremete il restante succo.

Spremete un pomplemo rosa e pelate l’altro al vivo lavorando sopra una ciotola per raccogliere il succo.

Cuocete il risotto facendolo prima tostare in un filo di olio e procedendo poi con un mestolo di brodo o fumetto di pesce alla volta. Quando il risotto è quasi cotto aggiungete la spremuta di pompelmo rosa e quella di lime e a fine cottura spegnete il fuoco e mantecate con una noce di burro e poco parmigiano.

Impiattate e decorate con gli scampi marinati, una fettina di lime, qualche spicchio di pompelmo rosa e la granella di pistacchi. Buona cenetta!

risotto 4

Le mie lasagne primaverili alle verdure, pesto, pinoli e ricotta

Lasagne 1Mi piace preparare le lasagne quando ho tanti invitati perchè sono molto pratiche: si preparano in anticipo anche in grandi quantità, si fa in tempo a riordinare la cucina e sono pronte per essere infornate quando arrivano gli ospiti così non dovete sparire in cucina per preparare e cuociono giusto in quella mezz’oretta in cui servire l’antipasto! In più sono fresche e leggere grazie alla presenza di verdure, quindi adatte alla stagione! Le dosi indicate sono per una teglia di 20 x 15 cm, circa 3 porzioni abbondanti e ricche di verdura. Sentitevi liberi di personalizzare gli ingredienti, io le faccio anche con fave, pisellini e altri tipi di formaggio. Una alternativa alla pasta per lasagne è il pane carasau, da provare! Lasagna 6Ingredienti:

  • 250 gr di pasta fresca all’uovo per lasagne (quelle che vanno subito in forno)
  • 500 gr di asparagi
  • 500 gr di zucchine
  • 150 ml di besciamella piuttosto liquida (se la comprate diluitela con del latte facendola scaldare in un pentolino per un paio di minuti)
  • 150 gr di ricotta
  • 80 gr di parmigiano grattugiato
  • 80 ml di pesto (io uso quello senza aglio)
  • un mazzetto di menta fresca
  • 4 cucchiai di pinoli
  • un pizzico di noce moscata
  • olio extravergine, sale e pepe

Lasagna 8Preparazione:

Mondate gli asparagi e riduceteli a rondelle tenendo le punte intere ed eliminando la parte più legnosa. Tagliate le zucchine a metà per il lungo, poi ancora a metà in modo da poter eliminare facilmente la parte più interna piena di semi. Riducete anche le zucchine a dadini della stessa misura degli asparagi, circa mezzo centimetro. Fate rosolare le verdure in una padella con un filo di olio extravergine di oliva, sale e pepe, quindi sfumate con mezzo mestolo di acqua e fate cuocere a fuoco medio basso con il coperchio finchè le verdure sono cotte ma non sfatte. A cottura ultimata spegnete il fuoco, aggiungete le foglie del rametto di menta tritate e mescolate. Aggiustate di sale se necessario.

Mentre le verdure cuociono preparate tutto l’occorrente per creare agevolmente gli strati: il parmigiano grattugiato, la besciamella che dovrà avere la consistenza di uno yogurt, i pinoli, il pesto, la ricotta e la pasta per lasagne.

Create gli strati dopo aver depositato uno strato di besciamella e un filo di olio sul fondo della teglia per evitare che si attacchi in cottura. Alternate la pasta per lasagne spalmata con un velo di besciamella, un paio di cucchiai di verdura, qualche cucchiaino di pesto, una spolverata di parmigiano, qualche cucchiaino di ricotta qua e là e se volete dei pinoli. Procedete così fino ad ultimare gli ingredienti. Terminate l’ultimo strato con besciamella, abbondante parmigiano grattugiato, una spolverata di noce moscata e i pinoli.

Infornate  a 200°C forno ventilato per 20/25 minuti, coprendo con un foglio di alluminio a metà cottura se i pinoli dovessero scurirsi troppo.

Buon appetito!

Lasagna 4

 

Burger di pollo speziati, salsa yogurt menta e cetriolo, pane pitta e cocktail al pompelmo rosa e ginger ale

cena etnica 2

Ogni tanto è divertente provare ricette dal tocco etnico, semplici e con ingredienti piuttosto comuni ma che accostati tra loro danno vita a dei bei sapori multisfaccettati! La ricetta dei burger di pollo è ispirata a quella di Martha Stewart, mentre per il pane pitta ho seguito Paul Hollywood sull’impasto e ho poi cotto le pitta in padella anzichè al forno, per una cottura più rapida. La salsa yogurt è una mia aggiunta, sta benissimo per bilanciare le spezie e regalare cremosità e freschezza. Il cocktail al pompelmo rosa e ginger ale è stata una grande scoperta: l’ho provato per caso e credo proprio che lo rifarò, è ottimo!

cena etnica 1

Ingredienti per il pane pitta (circa 8 pezzi)

  • 250 gr di farina manitoba
  • 5 gr di sale
  • 7 gr di lievito di birra secco
  • 1,6 dl di acqua fredda
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • farina extra per spolverizzare

Preparazione del pane pitta:

Nella ciotola della planetaria versa la farina, il sale da una parte, il lievito dall’altra e aggiungi l’olio e 2\3 dell’acqua. Aziona con il gancio per impastare e lascia andare a minima velocità finchè non si è creato un impasto grossolano. Aggiungi, con la planetaria in azione, l’acqua rimasta, tenendo presente che forse non servirà tutta, quindi procedi per gradi. Termina di impastare per 5 minuti a mano, in modo da ottenere un impasto morbido, ma non molle, e con una sottile pellicina. Metti l’impasto in una ciotola coperta con un canovaccio e fai lievitare fino al raddoppio, ci vorranno circa 2 o 3 ore.

Trascorso il tempo di lievitazione rovescia l’impasto su un piano infarinato e taglialo in 8 pezzi. Con un mattarello e una spolverata di farina stendi ciascun pezzetto in una sfoglia alta pochi millimetri, come se fosse una piadina. Puoi stenderle tutte e conservarle una sull’altra alternate da un foglio di carta forno oppure farne una alla volta.

Scalda una padella antiaderente e quando è calda regola la fiamma sul fuoco medio. Cuoci le pitta direttamente in padella: vanno girate quando si sono create grosse bolle e la pitta si è gonfiata come un palloncino, vedi foto.

Pitta 1 pitta 2

Impilale una sull’altra man mano che sono pronte e tienile coperte con un canovaccio per mantenerle morbide.

cena etnica 3

 

Ingredienti per i burger di pollo (per due persone):

  • 300 gr di petto di pollo
  • 2 cipollotti
  • un pezzo da 5 cm di zenzero
  • 1 cucchiaino per ciascuna delle seguenti spezie: cumino macinato, garam masala, paprica, cardamomo macinato, pepe di cayenna
  • un cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • due cucchiai di olio extravergine di oliva

Preparazione dei burger di pollo:

Taglia il petto di pollo in pezzetti grossolani, mettilo in una ciotola insieme alle spezie, il sale, il succo di limone, l’olio, i cipollotti mondati e lo zenzero pelato e grattugiato. Mescola, copri con della pellicola e fai marinare in frigorifero per almeno 1 ora.

Trascorso il tempo di riposo metti il pollo nel mixer e azionalo a scatti per tritare il tutto in modo da avere un composto non troppo omogeneo.

Con un coppa pasta crea gli hamburger e cuocili in una padella con una noce di burro a fuoco medio girandoli solo quando sono ben rosolati.

Ingredienti per la salsa yogurt (per due persone):

  • 1 vasetto di yogurt magro
  • 1 cetriolo
  • qualche rametto di menta
  • un pizzico di sale

Preparazione della salsa yogurt:

Sbuccia il cetriolo e taglialo a dadini piccoli. Mettilo in una ciotola con un pizzico di sale. Aggiungi lo yogurt e le foglie di menta tritate grossolanamente.

Ingredienti per il cocktail (per due persone):

  • 1 pompelmo rosa
  • 200 ml di ginger ale
  • 6 cubetti di ghiaccio

Preparazione del cocktail:

Spremi il pompelmo rosa e mettilo in una caraffa da mezzo litro. Aggiungi i cubetti di ghiaccio e il ginger ale. Mescola e servi subito.

Tutti pazzi per Hugo!

Hugo2

Hugo è un aperitivo originario dell’Alto Adige ma diffuso anche nella zona del Veneto; è un cocktail a base di prosecco aromatizzato con un ingrediente speciale ovvero lo sciroppo di fiori di sambuco, dolce e profumato, ne basta poco per impreziosire e dare una nota speciale ai cocktail. Per me è in assoluto l’aperitivo più adatto alla stagione estiva: semplice ma con un tocco insolito, fresco, leggero e leggermente frizzante! La versione classica prevede 6 cl di prosecco, 6 cl di seltz, 3 cl di sciroppo di fiori di sambuco, foglie di menta e cubetti di ghiaccio servito in un calice da vino bianco.

Hugo4  Hugo 3

Questa è invece la versione che ho preparato io con fettine di lime e zenzero per aggiungere un tocco ancora più fresco: non ho misurato gli ingredienti perchè credo che in questo cocktail si possa personalizzare la gradazione alcolica e la quantità senza compromettere il gusto.

Preparazione:

Ho preso due calici ampi, in ogni bicchiere ho messo: 3 cubetti di ghiaccio, 1 rametto di menta, 3 fettine di lime, 2 fettine di zenzero, 2 cucchiai di sciroppo di fiori di sambuco e ho riempito fino a metà bicchiere con dello champagne! Ho mescolato piano con una cannuccia e ho servito subito.

In abbinamento ho preparato le mie mandorle sale e zucchero (buonissime, basta farle tostare in padella con due prese di sale e una di zucchero) e delle patatine alla fior di senape. Che la serata abbia inizio!

Hugo 5   Hugo 1

NOTA: lo sciroppo di fiori di sambuco si acquista nei negozi gastronomici specializzati oppure in tutti i supermercati dell’Alto Adige (quì è infatti molto diffuso e si trovano anche molte altre varietà di sciroppi).