Kaiserschmarren in onore di Corvara

Kaiserschmarren 1

Corvara è per me come una seconda casa, ogni volta che ci vado è una festa, lì trovo tutto ciò di cui ho bisogno per rigenerarmi: tanto verde, natura autentica, aria pulita e fresca, lunghe passeggiate su per le rocce dolomitiche per godere di panorami mozzafiato e sentirsi vivi. Devo dire che anche dal punto di vista enogastronomico l’Alta Badia è il top: oltre a prodotti tipici come speck, formaggi, pane di segale chiamato puccia, frutti di bosco e ottimi vini, ci sono un sacco di piatti e ricette davvero prelibate. Canederli, spätzle, cajincì, zuppa d’orzo con turtres (sfoglie fritte ripiene di spinaci o crauti), torte di grano saraceno, krapfen ai semi di papavero, strudel di mele con salsa alla vaniglia, e il kaiserschmarren, vale a dire l’omelette dell’imperatore, una frittatina dolce strapazzata servita con zucchero a velo e marmellata di mirtilli rossi. La migliore Kaiserschmarren l’ho mangiata al rifugio “Santa Croce” che vedete qui sotto in foto. Dedico questa ricetta alla nostra guida ufficiale nonchè amica Emanuela: si lo so, avevo promesso di farla con le mele, non mi sono dimenticata ma ero senza e l’ho fatta classica!  Prossima sperimentazione: la mela ripiena avvolta nel guscio di frolla con salsa alla vaniglia calda! A presto!

Kaiserschmarren 3 Kaiserschmarren 2 Kaiserschmarren

Ingredienti per 2/3 persone:

  • 150 ml di latte
  • 3 uova
  • 90 gr di farina
  • un pizzico di sale
  • mezza bacca di vaniglia
  • una noce di burro
  • un cucchiaio di zucchero a velo + un cucchiaio di zucchero semolato
  • due cucchiai di marmellata di mirtilli rossi

Preparazione:

In una ciotola mescolate con una frusta il latte, la vaniglia, la farina e il pizzico di sale, e se necessario utilizzate uno sbattitore elettrico per eliminare i grumi.

Montate a neve gli albumi, quindi unite alla pastella di latte e farina i tuorli, amalgamate bene, poi aggiungete gli albumi montati a neve e mescolate con una spatola per incorporare il tutto.

Fate fondere una noce di burro in una padella antiaderente, versate la pastella e fate cuocere qualche minuto. Prima di girare l’omelette si dovrà formare una crosticina abbrustolita,  quindi con l’aiuto di una spatola girate l’omelette per farla cuocere anche dall’altro lato. Mentre cuoce il secondo lato spolverizzate l’omelette con un cucchiaio di zucchero semolato.

A cottura ultimata, quando l’omelette sarà bella dorata da entrambi i lati, spegnete il fuoco e tagliate l’omelette a losanghe, usando due forchette per avere un risultato rustico e “strapazzato”.

Mettete gli straccetti di omelette su un piatto da portata, cospargete con zucchero a velo e servite con la marmellata di mirtilli rossi.

Kaiserschmarren 2