Ramen 2.0

ramen4

Ancora poco conosciuto, il Ramen, tipica zuppa giapponese ma di origine cinese, è un primo piatto semplice e delizioso, personalizzabile all’infinito e traducibile nel concetto italiano di pasta in brodo con carne e verdure. Io lo preparo spesso perché è uno dei nostri “comfort food” preferiti per l’inverno, avete presente uno di quei piatti che si desiderano dopo essere stati fuori casa tutto il giorno tra pioggia e freddo e si sente il bisogno di qualcosa di caldo, brodoso e saporito da mangiare in una ciotola avvolti da un morbido maglione? Ecco il Ramen dà proprio quella sensazione. Avevo già fatto un post due anni fa con i miei primi Ramen ma con il tempo mi sono specializzata a furia di prepararli e quella di oggi è una delle mie versioni preferite con zucca, pancetta, spinacini, uovo, funghi e brodo al miso molto saporito. Se vi piace l’idea di preparare ramen, noodles e udon o altre specialità orientali vi consiglio di passare da Kathay (Via canonica 54 Milano oppure online) per fare scorta di tutto il necessario: dagli ingredienti di base agli accessori per i vostri menù a tema come teiere in ghisa, ciotole e tazze. Se avete Netflix inoltre vi suggerisco la docu-serie “In the mind of chef” con David Chang che esplora il mondo dei ramen accompagnato da amici e chef in tutto il mondo!

Ramen3

Ingredienti per 2 ciotole:

  • 100 gr di polpa di zucca
  • 50 gr di pancetta
  • 2 manciate di spinacini baby
  • 2 uova
  • 2 porzioni di noodle per ramen (100 grammi)
  • 2 confezioni di preparato per zuppa di miso o 2 cucchiaini di pasta di miso
  • 2 bacche di anice stellato
  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • 1 manciata di funghi porcini essiccati o funghi shiitake essiccati
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di olio di sesamo
  • qualche stelo di erba cipollina

ramen2

Preparazione:

Condite la polpa di zucca tagliata a pezzettoni con olio extravergine di oliva, sale e spezie a vostra scelta, quindi fatela cuocere in forno ventilato a 200°C per 20 minuti o fin quando è morbida. Questo serve a far evaporare la parte acquosa della zucca e a concentrare i sapori. Una volta cotta tenete da parte.

Fate cuocere le uova in acqua bollente per 7 minuti, quindi sgusciatele e fatele marinare in una ciotolina con della salsa di soia.

Ammollate i funghi porcini in acqua calda per ammorbidirli.

In un tegame fate rosolare con un cucchiaio di olio di sesamo la pancetta tagliata a pezzetti, quando è dorata aggiungete i funghi, 500 ml di acqua, la salsa di soia, il preparato per zuppa di miso o la pasta di miso per intensificare il sapore (regolate la quantità a seconda dei vostri gusti) e due bacche di anice stellato, quindi portate a bollore a fuoco basso. Assaggiate e se siete soddisfatti del sapore aggiungete gli spinacini, la zucca, l’erba cipollina tritata e i noodles. Seguite i minuti di cottura necessari indicati sulla confezione, di solito si cuociono in pochissimi minuti quindi distribuite la zuppa nelle ciotole e completate con l’uovo tagliato a metà, qualche stelo di erba cipollina tritato e semi di sesamo.

ramen1

 

Arrosto di tacchino facile facile

arrosto2Questa domenica ho deciso di fare un bell’arrosto di tacchino aromatizzato ai semi di finocchio e servito con mele, finocchi e patate cotte insieme alla carne e aromatizzate con tanta salvia fresca! Nonostante io cucini già da diversi anni credo sia il secondo o il terzo arrosto che faccio; non perché non mi piaccia ma perché tendo a preferire altri piatti “meno tradizionali”. Ogni tanto però si ha voglia di qualcosa di classico, che ricordi i pranzi della domenica in famiglia e che sia anche facile da preparare in modo da avere un pranzetto pronto, anche per tante persone, senza troppi sforzi! La cosa bella degli arrosti cotti in forno insieme al contorno è la praticità: si mette tutto in teglia, si condisce e stop; sarà il forno che farà la maggior parte del lavoro!

arrosto3Ingredienti per 2 persone:

  • arrosto di fesa di tacchino da 500 gr già legato e ricoperto di pancetta
  • due bei mazzetti di salvia fresca
  • 4 patate
  • 2 finocchi
  • 2 mele
  • 2 cucchiai di semi di finocchio (se vi piacciono ovviamente)
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe nero macinato al momento

arrosto1Preparazione:

Lavate e asciugate tutta la verdura e le mele. Tagliate le patate a dadi lasciando la buccia e riducete i finocchi in spicchi piuttosto spessi. Preparate una teglia e rivestitela di carta da forno. Sistemate l’arrosto in centro, mettete sul fondo della teglia i mazzetti di salvia e completate con le patate, i finocchi e le mele. Spargete i semi di finocchio sull’arrosto e condite abbondantemente il tutto con dell’olio extravergine di oliva, una bella macinata di pepe nero e sale fino.

Infornate in forno già caldo, in modalità ventilata a 220°C per 1 ora. A metà cottura con un guanto da forno e un cucchiaio di legno date una mescolata veloce alle verdure.

Trascorsa l’ora di cottura il vostro arrosto avrà assunto un bel colore dorato, le verdure saranno abbrustolite e le mele belle morbide. Servite direttamente in tavola oppure riducete l’arrosto a fette, trasferitelo su un piatto da portata (meglio se tenuto in caldo per evitare che faccia raffreddare la carne) e sistemate le verdure tutto intorno. Buon pranzo!

arrosto4

Spaghettoni con crema di zucca, pancetta croccante e briciole di amaretto

Zucca 6

Un abbinamento classico quello tra zucca e pancetta, ma sempre efficace e gustoso. Al posto della solita zucca saltata in padella qui viene cotta al forno e poi frullata con un pò di panna fresca. Una manciata di pancetta croccante aggiungerà sapidità e croccantezza al piatto. Un’ alternativa al parmigiano? Briciole di amaretto, ottimo se piace il contrasto dolce – salato.

Zucca 7

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr di polpa di zucca
  • 100 ml di panna fresca
  • 80 gr di pancetta affettata
  • 4 amaretti di Saronno
  • 380 gr di spaghetti quadrati
  • olio extravergine di oliva, sale e pepe

Preparazione:

Accendi il forno a 180°C e prepara una teglia rivestita con carta forno.

Taglia la zucca a dadini o fettine piccole e condiscila con un filo di olio, sale e pepe mescolandola nella teglia per condirla uniformemente. Inforna per circa 40 minuti, non importa se il forno non è ancora in temperatura, la zucca inizierà a cuocersi.

Trascorso il tempo necessario a far ammorbidire la zucca (il tempo di cottura dipende da quanto spesse sono le fettine di zucca quindi potrebbe servire più o meno tempo, ma basterà controllare ogni tanto infilzando una forchetta nella zucca per capire quando è morbida) estraila dal forno e trasferiscila nel bicchiere del frullatore a immersione o nel mixer.

Aggiungi la panna fresca poco per volta e frulla fino a ottenere una crema nè troppo liquida nè troppo densa. A seconda del tipo di zucca sarà necessario aggiungere più o meno panna: alcune zucche sono più acquose di altre quindi regolati di conseguenza, seguendo anche i tuoi gusti. Per alleggerire il composto si può sostituire una parte di panna con una parte di latte.

Se non si consuma subito si può far raffreddare completamente, coprire con pellicola per alimenti e conservare in frigorifero per 1 giorno.

Fai bollire l’acqua per la pasta, sala e fai cuocere la pasta al dente.

Mentre cuoce la pasta taglia a striscioline la pancetta, tenendone da parte 4 fettine intere per la decorazione, quindi scalda una padella antiaderente e salta la pancetta per renderla croccante. Tosta anche le fette intere e tieni da parte in un piatto rivestito con carta da cucina per assorbire l’eccesso di grasso.

Tampona la padella con carta assorbente e fai scaldare la crema di zucca. Quando la pasta è al dente ripassala in padella allungando con un pò di acqua di cottura se necessario per mantecare e rendere il tutto più cremoso.

Servi la pasta completando con una bella manciata di pancetta croccante e una spolverata di amaretti sbriciolati.

Zucca 3