Tagliatelle fatte in casa

tagliatelle 2

Preparare la pasta fatta in casa è divertente e dà soddisfazione oltre a riportarci un po’ indietro nel tempo quando era buona abitudine nelle cucine degli italiani fare la pasta fresca all’uovo per le occasioni importanti! Io non la preparo spesso ma dato che avevo tutta la mattinata libera ho deciso di cimentarmi e ho impastato queste tagliatelle-pappardelle all’uovo condite con il ragù alla bolognese, e dato che sono venute bene vi posto la ricetta!

Ingredienti per 3 porzioni di pasta abbondanti:

  • 200 gr di semola rimacinata di grano duro
  • 100 gr di farina bianca 00
  • 3 uova
  • una presa di sale

Ingredienti per il ragù alla bolognese:

  • 200 gr di carne trita di buona qualità
  • 1\2 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1\4 di cipolla
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 220 gr di polpa di pomodoro
  • 2 cucchiai di triplo concentrato di pomodoro
  • sale e pepe

Preparazione:

Iniziate dal ragù: in un tegame in ghisa o una pentola dal fondo spesso adatto alle lunghe cotture fate un soffritto con il mezzo gambo di sedano, la carota e la cipolla tagliati a dadini piccoli e 4 cucchiai di olio, condite con sale e pepe, quindi aggiungete la carne macinata e mescolate bene per farla abbrustolire. Aggiungete quindi la passata di pomodoro, mezzo bicchiere di acqua e il concentrato di pomodoro. Mescolate bene, abbassate il fuoco al minimo e fate cuocere con il coperchio, mescolando di tanto in tanto per evitare che bruci o si attacchi al fondo. Tenete a portata di mano dell’acqua calda, aggiungetene un mestolino qualora dovesse asciugarsi troppo il ragù. Calcolate circa un’ora e mezza di cottura a fuoco lento per questa quantità.

Mentre il ragù è sul fuoco dedicatevi alla pasta: impastate tre uova con la farina (tenete da parte un po’ di farina, non usatela tutta subito, potrebbe non servire, dipende dalla grandezza delle uova) e un pizzico di sale. Dovrete ottenere una pasta soda e malleabile. Avvolgete la pasta in una foglio di pellicola per alimenti e fatela riposare a temperatura ambiente per 15 minuti.

Trascorso il riposo montate la vostra macchinetta per stendere la pasta, io utilizzo l’accessorio “sfogliatrice” della Kitchenaid e devo dire che è proprio pratico e funziona benissimo come potete vedere nel video.

Dividete la pasta in 4 pezzi e passateli nella sfogliatrice partendo dalla misura più larga e via via stringendo i rulli per ottenere una sfoglia sempre più sottile. Io sono arrivata alla misura 6 del Kitchenaid e ho ottenuto una sfoglia molto sottile.

Se avete l’accessorio per tagliare le tagliatelle usatelo, io le ho dovute tagliare al coltello. Se volete procedere così è necessario spolverizzare bene la sfoglia di pasta con la semola e arrotolare l’impasto su se stesso. Con il coltello ricavate le vostre tagliatelle o pappardelle e poi distendetele su un canovaccio infarinato con della semola. Non preparatele con troppo anticipo o si seccheranno, possono stare circa 1 ora coperte con un canovaccio.

Quando avete finito di tagliarle portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata e cuocete le tagliatelle fresche per 2 minuti. Scolatele, tenete da parte un mestolino di acqua di cottura perché tendono ad asciugarsi velocemente, condite con il ragù, mescolate e allungate eventualmente con un po’ di acqua di cottura. Impiattate e spolverizzate con del parmigiano grattugiato. Servite subito. Buon pranzo!

tagliatelle1