Pie greca di pasta phyllo con feta, cipolle rosse, miele e semi di sesamo!

pie greca 3Rustica ma buonissima questa pie greca si chiama “old rag pie” e proviene dal libro Simply Nigella di Nigella Lawson alla quale sono molto affezionata. Rispetto alla ricetta originale di Nigella ho aggiunto un paio di cipolle rosse che hanno dato una ulteriore nota dolce che contrasta bene con la feta greca molto sapida ma se volete essere fedeli all’originale potete ometterle. La superficie rimane croccante e il ripieno morbido grazie alla feta che diventa quasi cremosa. L’origano sprigiona un profumo incredibile e il miele come tocco finale rende il tutto più…. greco! Buonissima, la adoro!

pie greca 1

Ingredienti per 1 teglia:

  • 1 rotolo di pasta phyllo (fresca o surgelata)
  • 2 uova
  • 150 ml di latte
  • 2 cipolle rosse
  • 250 gr di feta greca
  • 50 gr di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di origano o timo
  • 80 gr di burro
  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • 4 cucchiai di miele
  • un filo di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna

Preparazione:

Sbucciate le cipolle e tagliatele a rondelle, quindi fatele appassire in una padella antiaderente con un filo di olio, un pizzico di sale e 1\2 bicchiere di acqua per evitare che brucino. Quando sono morbide e traslucide sono pronte. Spegnete e fate raffreddare.

Preparate una teglia e rivestitela con carta forno, quindi fate fondere il burro e srotolate la pasta phyllo (se la prendete surgelata fatela decongelare il giorno prima nel frigorifero). Sistemate due fogli di pasta phyllo sul fondo della teglia, facendo fuoriuscire i bordi. Spezzettate e accartocciate delicatamente qualche foglio di pasta phyllo (la traduzione della ricetta è “vecchi stracci” proprio perché prevede che venga fatta con pezzi rotti e stropicciati di pasta phyllo) coprendo tutta la superficie della teglia. Distribuiteci sopra un terzo di feta tagliata a dadini, un terzo di origano o timo e un terzo di parmigiano grattugiato e un terzo di cipolle rosse.  Versate un terzo del burro fuso distribuendolo con un cucchiaino.

Create un secondo strato come il precedente quindi pezzi di pasta phyllo accartocciati, feta, parmigiano grattugiato, origano, cipolle rosse e burro fuso e terminate con un ultimo strato di pasta phyllo accartocciata, burro fuso e semi di sesamo. Praticate ora con un coltello affilato dei tagli come per fare 6 o 9 porzioni stando attenti a non strappare troppo la pasta phyllo.

Sbattete due uova con il latte e versate sulla torta salata. Fate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente, quindi infornate a 200°C modalità statica per 30 minuti. La superficie della pie dovrà dorarsi e diventare croccante.

Quando la pie è cotta toglietela dal forno, distribuite sulla superficie il miele, fate intiepidire e servite!

pie greca 2

Pie alle fragole con panna montata

pie1Mi è venuta voglia di fare questa pie guardando una puntata di Chef’s Table Patisserie, la prima puntata, quella con la deliziosa Christina Tosi che ha raccontato del suo primo dolce al Momofuku: shortcake con panna e fragole! Sicuramente la puntata ha contribuito alla mia voglia di dolce, e poi mi sono accorta che non avevo mai preparato una strawberry pie e le fragole in questo periodo sono perfette per i dolci, soprattutto se abbinate a della densa panna montata alla vaniglia! Così mi sono messa all’opera creando una semplice pie, ricca di fragole, genuina e deliziosa, che sa di estate e di dolci di campagna, perfetta per la merenda di oggi in compagnia delle mie nipotine Maty Camy e Nina che mi volevano rubacchiare le fragole mentre facevo le foto!

pie6

pie4

Ingredienti per la frolla:

  • 600 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • uova intere
  • tuorli
  • 160 g di olio di semi 
  • cucchiaini di lievito per dolci
  • la scorza grattugiata di un limone
  • 1 pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno:

  • 500 gr di fragole
  • 10 savoiardi
  • 2 cucchiai di marmellata di fragole
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • il succo di mezzo limone

Ingredienti per servire:

  • 250 ml di panna fresca (se siete a dieta provate lo yogurt greco, è ottimo!)
  • un cucchiaino di vanilla bean paste (pasta di semini di vaniglia)
  • un cucchiaio di zucchero a velo

Preparazione della pie:

Partite dalla preparazione della frolla: mettete in un mixer o in una ciotola gli ingredienti umidi quindi uova, tuorli, olio di semi, scorza di limone. Mescolate o azionate il mixer quindi aggiungete lo zucchero, il sale, il lievito e la farina, avendo l’accortezza di tenerne da parte circa un terzo. Mescolate o azionate il mixer e aggiungete man mano la farina rimasta fino a quando non ottenete un impasto compatto e malleabile. La quantità di farina dipende dalla grandezza delle uova quindi procedete aggiungendo un cucchiaio per volta. Avvolgete l’impasto in un foglio di pellicola alimentare e riponete in frigorifero per almeno 1 ora.

Nel frattempo lavate le fragole, mondatele e riducetele in pezzi piuttosto grandi; se le fragole non sono giganti potete lasciarle intere. Sistematele in una ciotola e mescolate insieme alla marmellata, lo zucchero e il succo di limone.

Trascorso il riposo in frigorifero riprendete la pasta frolla, dividetela in due parti e stendetene una con l’aiuto di un mattarello e una spolverata di farina. Dovrete ottenere una sfoglia spessa circa 1 centimetro grande a sufficienza per rivestire la vostra tortiera precedentemente imburrata e infarinata.

Sistemate sul fondo della torta i savoiardi (servono ad assorbire i succhi che rilasceranno le fragole in cottura e a evitare che l’impasto rimanga umido e il ripieno troppo liquido) e coprite con le fragole condite creando un mucchietto più alto al centro.

Stendete l’altra metà di impasto e ricoprite le fragole. Praticate dei taglietti verticali nell’impasto per far fuoriuscire l’umidità del ripieno  che si formerà durante la cottura e che verrà comunque assorbita dal fondo di savoiardi.

Infornate in forno già caldo a 180°C in modalità statica per 45 minuti. Regolatevi sui tempi di cottura: la frolla della torta dovrà essere dorata quindi prolungate eventualmente di qualche minuto se necessario.

pie3

Per servire: montate la panna montata con la vaniglia e lo zucchero a velo e servite in una ciotola così che ogni commensale possa servirsene. Buona merenda!

pie2

 

 

 

Key Lime Pie

klp3

Mi piace preparare questa torta durante il periodo estivo: il sapore del lime ricorda subito l’estate e le vacanze al mare, e se pensiamo che questa torta deve il suo nome ai profumatissimi lime delle isole Keys della Florida, direi che ci siamo proprio! Io, che in Florida non ci sono mai stata, per ora mi mangio una bella fetta di questa squisita Key Lime Pie nel mio giardino sognando di essere all’ombra di una palma vista mare! Nota sulla copertura della torta: ci sono due versioni: quella con la meringa e quella con la panna montata. Io ho scelto la copertura in meringa ma se volete fare quella con la panna montata vi basterà montare 200 gr di panna fresca con due cucchiai di zucchero e decorare con scorza di lime appena prima di servirla!

klp 2

Ingredienti per una torta di 20 cm di diametro:

  • 200 gr di biscotti secchi tipo Digestive
  • 100 gr di burro fuso
  • 30 gr di zucchero bianco + 3 cucchiai per la meringa di copertura
  • 4 uova, tuorli e albumi separati
  • 120 ml di succo di lime (occorrono circa 5/6 lime)
  • 400 gr di latte condensato

klp4

Preparazione:

Tritate in un mixer i biscotti, il burro fuso e i 30 gr di zucchero e con il composto sbriciolato che ottenete foderate uno stampo da tortiera a cerchio apribile in modo da creare un guscio di biscotti. Conservate in frigorifero mentre proseguite.

Sbattete i tuorli per alcuni minuti fino a renderli spumosi e di colore giallo chiaro, quindi unite il latte condensato e continuate a montare per altri 4 minuti, infine aggiungete il succo di lime e la relativa scorza e terminate di montare per altri 4 minuti.

Versate la crema ottenuta nel guscio di biscotti e infornate a 160°C per 10 minuti.

Nel frattempo montate gli albumi con i 3 cucchiai di zucchero fino ad ottenere una meringa spumosa bianca e soda. Trascorsi i 10 minuti di cottura togliete la torta dal forno e distribuiteci sopra la meringa, cercando di creare delle punte per un effetto decorativo.

Infornate nuovamente la torta per altri 10 minuti, poi togliete dal forno e se volete fiammeggiate con un cannello a gas la meringa per un maggiore effetto cromatico.

Fate raffreddare completamente a temperatura ambiente e conservate in frigorifero fino al momento di servire.

klp5

klp6

 

Blueberry Pie

IMG_1389

Per salutare l’estate ho deciso di preparare la blueberry pie in versione mini e con un ricco ripieno a base di mirtilli, more e una crema golosa. Con gli ingredienti indicati si riescono a preparare 4 mini pie, se desideri fare una torta unica puoi raddoppiare le dosi della frolla per creare un guscio di pasta più spesso, altrimenti il peso del ripieno farà collassare la base della torta se la frolla è troppo sottile.

Ingredienti per la frolla (ricetta di Paul Hollywood):

  • 165 gr di farina 00
  • 25 gr di farina di mandorle
  • 120 gr di burro freddo a dadini
  • 55 gr di zucchero bianco
  • 1 uovo
  • scorza di limone

Ingredienti per il ripieno:

  • 300 gr di frutti di bosco, in questo case mirtilli e more
  • 2 cucchiai di crème fraîche
  • 1 cucchiaio di marmellata di mirtilli
  • 2 cucchiai di farina di mandorle
  • 1 tuorlo sbattuto con 2 cucchiai di latte per spennellare

Preparazione:

Fai la frolla mettendo nel mixer tutti gli ingredienti tranne l’uovo e aziona fino ad avere un composto sbriciolato. Aggiungi quindi l’uovo intero e aziona nuovamente fino ad ottenere una “palla” con l’impasto. Avvolgi il panetto di frolla nella pellicola per alimenti e riponi in frigorifero per almeno 1 ora.

Prepara il ripieno mescolando la crème fraîche, la marmellata e la farina di mandorle.

Prepara la tortiera imburrando e infarinando lo stampo o rivestendolo di carta forno.

Trascorsa l’ora di tempo,  stendi la frolla in uno spessore di circa mezzo centimetro.

Rivesti gli stampi con la pasta lasciando sporgere la pasta un paio di centimetri.

Riempi con un cucchiaio di crema e una manciata di frutti di bosco creando un cumulo al centro, poi ricopri con un dischetto di pasta frolla e piega all’interno i bordi della pasta che fa da base per chiudere bene la pie.

Procedi fino a terminare gli ingredienti, poi pratica dei taglietti con la punta del coltello che serviranno a far fuoriuscire l’umidità che si genera in cottura.

Spennella la superficie con un tuorlo sbattuto con 2 cucchiai di latte e spolverizza di zucchero bianco. Inforna a 200° C (forno preriscaldato) per 15/ 20 minuti. La superficie dovrà diventare di un bel colore dorato.

Servi tiepide o fredde. Buona domenica!

IMG_1390