Spaghetti integrali con crema alle arachidi, polvere di liquirizia, finocchietto selvatico e limone confit

spaghetti3Ecco un’altra ricetta facile e veloce per un primo piatto originale e creativo che ho assaggiato al ristorante di Enrico Bartolini di Bergamo Alta, il Casual. Se vi state chiedendo dove trovo la liquirizia in polvere e altri ingredienti particolari, bè, devo dire che una buona parte la ricevo in regalo da amici e parenti, come questi limoni confit, fantastici, che ho ricevuto in dono insieme ad altre specialità da due carissimi clienti troppo simpatici che ammiro e ringrazio di cuore! La polvere di liquirizia è un regalo ricevuto tempo fa da mia cognata Simona che incoraggia sempre la mia passione per la cucina! Tante altre cose le acquisto in negozietti specializzati, e il sabato pomeriggio mentre le mie amiche comprano scarpe e vestiti io compro spezie e ingredienti gourmet setacciando antiche drogherie, i foodstore di lusso come Eat’s Excelsior, l’ultimo piano della Rinascente, Eataly, Peck o  negozi etnici come kathay, negozi bio o varie bancarelle gastronomiche che trovo spesso anche durante viaggi e vacanze. Siate curiosi e vedrete che scoprirete tante cose di cui ignoravate l’esistenza!

spaghetti1

Ma torniamo a noi: questo piatto vi dicevo, l’ho assaggiato al Casual e ci è piaciuta la cremosità della salsa alle arachidi abbinata alla nota fresca del limone, quella pungente del finocchietto e alla sfumatura dolce e amara data dalla polvere di liquirizia, insomma un gran piatto di spaghetti! Ovviamente se non trovate la polvere di liquirizia e i limoni confit potete optare per fettine di limone passate in padella con un po’ di zucchero e sostituire la polvere di liquirizia con una spolverata di cacao amaro o di caffè, via libera alla fantasia e alle sperimentazioni!

Ingredienti per 2 persone:

  • 100 gr di spaghetti integrali alla chitarra
  • 2 cucchiai di burro di arachidi
  • uno spicchio di limone confit
  • mezzo cucchiaino di polvere di liquirizia
  • qualche ciuffetto di finocchietto selvatico
  • un filo di olio extravergine di oliva

Preparazione:

Mettete a cuocere la pasta e a metà cottura prelevate un mestolo di acqua di cottura della pasta e utilizzatela per diluire i due cucchiai di burro di arachidi. Mescolate in una ciotola in burro di arachidi con l’acqua di cottura della pasta sbattendo bene con una forchetta per renderlo omogeneo e cremoso. La crema dovrà avere una consistenza cremosa e non troppo liquida, come una besciamella.

Preparate gli ingredienti per decorare quindi la polvere di liquirizia e riducete a dadini uno spicchio di limone confit. Se non li avete potete passare in padella con poco zucchero qualche spicchio tagliato sottile di limone. Il limone serve a dare equilibrio alla cremosa ricchezza del burro di arachidi e a conferire freschezza.

Quando la pasta è cotta al dente scolatela, conditela con la salsa al burro di arachidi e impiattate. Decorate con i ciuffetti di finocchietto, i pezzetti di limone, condite con un filo di olio a crudo e spolverizzate con la liquirizia in polvere. Ecco pronto un primo piatto semplice e creativo! Alla prossima!

spaghetti2

 

Risotto delle feste al finocchio, mascarpone, arancia, uvette, scorza di agrumi e polvere di liquirizia

risotto3Mi piace cucinare i risotti perché sono molto creativi: partendo da una base bianca, come fosse una tela, ci si può divertire a creare abbinamenti sempre diversi e giocare con contrasti di colori e di sapori oltre a poter impiattare in modo artistico. Questo è uno dei miei risotti per le festività con gli ingredienti di stagione come finocchi, arance, uvette e mascarpone che richiamano i dolci del Natale e stanno molto bene insieme! La spolverata di liquirizia aggiunge un tocco originale, si sposa bene con il finocchio e spezza con delicatezza i vari sapori esaltandone il gusto complessivo! Ecco la ricetta:risotto1Ingredienti per 2 persone:

  • 1 bicchiere del vostro riso per risotti preferito
  • 3\4 di litro circa di brodo vegetale
  • 1 finocchio
  • 1 arancia
  • la scorza di 1 limone
  • un cucchiaino di polvere di liquirizia
  • 2 manciate di uvette
  • 2 cucchiai colmi di mascarpone
  • 2 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
  • un filo di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale

Preparazione:

Tritate il finocchio a dadini piccoli, come se doveste fare un soffritto. Fate rosolare i dadini di finocchio in un filo di olio extravergine di oliva con un pizzico di sale fino e mescolate di tanto in tanto e aggiungete mezzo mestolo di brodo per agevolare la cottura del finocchio. Fate cuocere per 5 minuti, quindi aggiungete il riso per risotti e portate a cottura aggiungendo un mestolo di brodo bollente per volta fino a cottura completa del risotto. Mentre il risotto cuoce grattugiate la scorza di arancia e del limone , ricavate due rondelle di arancia e tenete da parte per la decorazione. Tagliate l’arancia al vivo lavorando sopra una ciotola per raccogliere il succo e ricavate 10 spicchi per la decorazione. Tenete da parte gli spicchi e versate il succo di arancia nella pentola del risotto. Quando il risotto è cotto spegnete il fuoco, aggiungete l’uvetta, mantecate con il mascarpone e il parmigiano e mescolate. Impiattate e decorate con gli spicchi di arancia al vivo, la scorza di arancia, la rondella di arancia e spolverizzate con la polvere di liquirizia. Enjoy!risotto2

 

Risottino gourmet con limone confit, zenzero fresco e polvere di liquirizia

risotto1

Mi piace un sacco aggiungere frutta e sapori dolci ai piatti salati, adoro i contrasti e le differenti consistenze o temperature nello stesso piatto e sono sempre alla ricerca di ricette creative e sapori nuovi o abbinamenti insoliti. E’ da un po’ che sfoglio e risfoglio riviste e libri di cucina per trovare un risottino da fare al volo, facile e veloce ma non privo di personalità e gusto così ho provato a mettere insieme questi tre ingredienti: la polvere di liquirizia che mi avevano regalato tempo fa, il limone fatto caramellare e lo zenzero fresco (che non manca mai a casa mia) e ne è venuto fuori un gran bel piattino!

risotto 3

Ingredienti per due persone: 

  • 1 bicchiere di riso per risotti
  • Brodo vegetale q.b. (circa 3\4 di lt)
  • 1 limone biologico non trattato
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 1 punta di cucchiaino di liquirizia in polvere
  • 1 pezzetto di zenzero fresco di circa 5 cm
  • 4 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
  • 1 piccola noce di burro per mantecare
  • un filo di olio extravergine di oliva

Preparazione:

Lavate e asciugate il limone, affettatelo sottilmente e fatelo caramellare in una padella antiaderente con un filo di acqua e lo zucchero. Quando è ben caramellato spegnete e tenete da parte.

Preparate il risotto secondo le vostre abitudini, io quando faccio dei risotti dai sapori delicati non uso il soffritto nè il vino per evitare di coprire i sapori. Se, come me, volete farlo “light” ma buonissimo fate scaldare nella pentola del risotto solo un filo di olio extravergine di oliva, fate tostare il risotto e iniziate la cottura aggiungendo il brodo caldo un mestolo per volta fino a terminare la cottura.

Quando il risotto è cotto, spegnete, aggiungete il parmigiano grattugiato, una piccola noce di burro e mescolate, aggiungete lo zenzero grattugiato più o meno abbondante secondo i vostri gusti e mescolate. Impiattate e decorate con le fettine di limone confit tenute da parte e la polvere di liquirizia.

Buon pranzetto gourmet!

risotto 2