strangolapreti

strangolapreti5

Gli strangolapreti – nonostante il loro nome abbastanza inquietante – sono innocui gnocchetti verdi a base di spinaci, ricotta e pane raffermo. Gustosissimi nella loro semplicità, grazie al ricco condimento di burro fuso, salvia e parmigiano si trasformano subito in una vera bontà!

strangolapreti4

Ingredienti per 2 persone:
  • 300 gr di spinacini freschi
  • 120 gr di pane raffermo (senza crosta)
  • 40 gr di farina 00 + altra per il piano di lavoro
  • 100 gr di ricotta
  • 1 uovo
  • 50 gr di parmigiano reggiano
  • 30 gr di burro + 2 cucchiai di olio
  • sale e pepe nero macinato al momento
  • 10 foglie di salvia
preparazione:

Fate cuocere gli spinaci precedentemente lavati in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio, un pizzico di sale e una macinata di pepe fino a renderli teneri e appassiti. Dovranno essere molto asciutti quindi fate evaporare bene  l’eventuale acqua di cottura rimasta dal lavaggio degli spinaci. Spegnete il fuoco e fate intiepidire o raffreddare del tutto.

Nel mixer mettete la ricotta, l’uovo, metà del parmigiano, un pizzico di sale e pepe e frullate per qualche secondo. Aggiungete il pane raffermo tagliato a dadini piccoli e gli spinaci intiepiditi o freddi. Mettete nel mixer anche la farina e azionate per qualche secondo finché il composto non è ben uniforme e amalgamato.

Spolverizzate con la farina il piano di lavoro e formate una panetto quadrato alto circa 2 centimetri. Da questo panetto tagliate delle striscioline di impasto e infarinatele leggermente su tutti i lati. Tagliate dei quadratini e man mano che sono pronti sistemateli su un grande vassoio spolverizzato con farina. Dovranno essere distanziati tra loro in modo da non essere a contatto altrimenti si attaccheranno.

Quando avete formato tutti gli strangolapreti mettete sul fuoco una pentola piena di acqua, salatela e quando raggiunge il bollore calate gli strangolapreti con una schiumarola o un mestolo forato, dividendoli in due tranche per comodità. Sono pronti quando vengono a galla. Prelevateli con una schiumarola e sistemateli in una padella con il burro fuso e la salvia (potete usare la stessa padella dove avete cotto gli spinaci).

Cuocete in questo modo tutti gli strangolapreti, scaldateli  leggermente in padella per un minuto senza mescolarli per non spaccarli, quindi impiattate, spolverizzate con il parmigiano rimanente e servite!

strangolapreti1

crepes verdi vegetariane

crepes verdi3

Queste crepes le preparo spesso anche durante le cene in settimana, sono facilissime da fare e si possono farcire a piacere con diversi ingredienti, inoltre hanno un bellissimo colore verde brillante che adoro! Oggi le ho riempite con una crema super profumata a base di feta, pistacchi, yogurt greco, menta e scorza di limone e ho completato con asparagi arrostiti. Abbinateci qualche spinacino fresco et voilà un piatto super gustoso, sano e nutriente!

ingredienti per 3 persone (verranno 6 crepes) :
  • 3 uova
  • 1\2 bicchiere di acqua
  • 3 cucchiai colmi di farina di ceci
  • 3 cucchiai colmi di farina di avena
  • 1\2 cucchiaino di sale fino
  • 100 gr di spinacini novelli
  • 1 mazzo di asparagi (almeno 15 asparagi)
  • 200 gr di feta greca
  • 100 gr di yogurt greco
  • scorza di 1 limone e 2 cucchiai di succo
  • 80 gr di pistacchi sgusciati
  • 10 – 15 foglioline di menta fresca
  • 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
crepes verdi1
preparazione

Preparate la pastella per le crêpes: nel boccale del frullatore a immersione mettete 80gr di spinacini (tenete da parte i restanti 20 gr per farcire) le uova, il sale e l’acqua e frullate fino ad ottenere un composto fluido verde e uniforme. Aggiungete le farine di avena e di ceci e frullate nuovamente per ottenere una pastella per crêpes piuttosto liquida.

Preparate la crema di feta: nel robot da cucina frullate i pistacchi fino a renderli finissimi, quasi una pasta. Aggiungete quindi la feta, lo yogurt greco, la scorza di 1 limone e 2 cucchiai di succo, le foglie di menta e frullate il tutto. Quando il composto è uniforme aggiungete l’olio a filo con il frullatore in azione in modo da emulsionare bene il composto e renderlo più cremoso e spumoso.

Preparate gli asparagi eliminando la parte finale coriacea, sciacquateli e tamponateli con carta assorbente, fate rosolare in una padella antiaderente con un filo di olio e un pizzico di sale . Quando sono “abbrustoliti” abbassate il fuoco al minimo, versate in padella un goccio di acqua (circa 4 – 5 cucchiai) mettete il coperchio e fate cuocere per 5 minuti. Gli asparagi dovranno essere teneri ma non stracotti quindi regolatevi sulla cottura anche in base ai vostri gusti. Io finisco sempre la cottura senza coperchio facendo asciugare eventuali liquidi di cottura in modo da caramellizzare bene gli asparagi che saranno gustosissimi cotti così. A cottura ultimata spegnete il fuoco e tenete da parte

Preparazione del piatto: in una padellina antiaderente fate scaldare un cucchiaino di olio giusto per rendere la padella ben antiaderente. Tamponate eventuali eccessi di grasso con della carta assorbente. Quando la padella è calda versate un mestolo di impasto per crêpes ruotando la padella per coprire tutta la superficie della padella. Fate cuocere a fuoco basso finché non si formano delle bollicine. A questo punto giratele delicatamente (anche con le mani, le crêpes sono molto elastiche quindi non si spaccheranno) e fate cuocere ancora 1 minuto. A cottura ultimata potete farcirla con la crema di feta, qualche spinacino fresco tenuto da parte e gli asparagi. Chiudete le crêpes come più vi piace e impiattate. Proseguite così fino ad esaurimento degli ingredienti.

Se volete potete realizzarle anche farcite con della ricotta aromatizzata alla scorza di limone o all’aneto (o erba cipollina), salmone affumicato e spinacini! Buonissime!

crepes verdi4

Malloreddus verdi cremosi e buonissimi!

malloreddus 3

Non saprei come altro definire questi malloreddus se non verdi, cremosi e buonissimi! La crema verde è fatta da spinacini baby, ricotta, scorza di limone e pecorino, in più ci sono gli asparagi arrostiti che in questa stagione sono perfetti! Potete decorare il piatto con punte di asparagi, fiocchetti di ricotta e foglioline di menta ma anche con qualche favetta fresca se ne avete, o con scorza di limone, olio buono e scaglie di pecorino… il piatto è delizioso, sano, nutriente e leggero, ci vuole davvero poco per mangiare bene anche solo con un piatto di pasta!

malloreddus 2

ingredienti per 3 persone:
  • 300 gr di malloreddus 
  • 100 gr di spinacini baby
  • 3 cucchiai di ricotta
  • 1 limone bio
  • 3 cucchiai di pecorino grattugiato
  • 1 mazzo di asparagi 
  • olio evo, sale e pepe
preparazione:

Mondate gli asparagi eliminando la parte finale più coriacea, tagliateli a rondelle lasciando intere le punte. Fateli soffriggere in una padella antiaderente con un filo di olio evo e un pizzico di sale e pepe. Abbassate la fiamma al minimo, mettete un coperchio e fate cuocere per 5 – 7 minuti o finché gli asparagi sono teneri. 

Mettete a bollire l’acqua per la pasta senza salarla, quando giunge a bollore tuffate gli spinacini e fateli appassire per 30 secondi, quindi prelevateli con una schiumarola e sistemateli  in una ciotola precedentemente riempita con acqua e ghiaccio. Salate l’acqua rimanente e calate la pasta. I miei malloreddus avevano 10 minuti di cottura ma seguite le indicazioni perché dipende dallo spessore della pasta.

Mentre la pasta è in cottura dedicatevi alla crema verde: nel boccale del frullatore a immersione mettete gli spinaci scolati dall’acqua e ghiaccio, 3 cucchiai di ricotta, la scorza di 1 limone, il succo di 1\2 limone, 1 mestolo di acqua di cottura della pasta e il pecorino. Frullate il tutto regolandovi sulla cremosità aggiungendo eventualmente altra acqua di cottura della pasta. Tenete da parte.

Quando i malloreddus sono cotti al dente scolateli e ripassateli in padella dove avete cotto gli asparagi lasciando tutti i succhi di cottura. Condite con la crema verde agli spinaci, mescolate, aggiungete eventualmente altro pecorino o scorza di limone e impiattate. Decorate a piacere con favette fresche, ciuffetti di ricotta e foglioline di menta. Servite subito, buon pranzo!

malloreddus 1

grano saraceno mantecato con pesto green

IMG_0959.jpg ps 3

Ho scoperto che il grano saraceno può essere consumato non solo sotto forma di farina ma proprio come un cereale, anche se non è un vero e proprio cereale bensì una pianta poligonacea ricca di benefici, in più è privo di glutine e può essere cucinato come il riso, in insalata o mantecato come un risotto! Oggi l’ho preparato con un pesto di basilico, spinacini, piselli e menta, deliziosamente green! L’ho completato con un cucchiaio di caprino fresco, buonissimo, un piatto unico, completo e sano!

ingredienti per 2 persone:
  • 180 gr di grano saraceno decorticato
  • 1\2 lt di brodo vegetale
  • 1 scalogno
  • 1\2 bicchiere di vino bianco per sfumare
  • 1 tazza di piselli surgelati
  • 1 manciata di foglie di menta fresca
  • 1 manciata di foglie di basilico fresco 
  • 1 manciata di spinacini novelli
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 \2 cucchiaino di sale fino
  • pepe nero a piacere
  • una noce di burro + altro parmigiano se volete arricchire la mantecatura
  • 150 gr di caprino fresco per servire
preparazione:

Sbucciate e tritate lo scalogno, quindi fatelo appassire in una pentola dal fondo spesso con un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Aggiungete un pizzico di sale e mescolate, quindi aggiungete il grano saraceno decorticato e mescolate. Sfumate con il vino bianco e attendete che evapori. Procedete quindi la cottura del grano saraceno come fosse un risotto aggiungendo un paio di mestoli di brodo vegetale per volta. Ad ogni aggiunta il brodo dovrà coprire del tutto il grano saraceno quindi regolatevi sul brodo da aggiungere. 

Mentre tenete sotto controllo la cottura del grano saraceno dedicatevi al pesto: nel boccale del frullatore inserite 2\3 dei piselli (precedentemente scongelati e sbollentati), gli spinacini, il basilico, la menta, il parmigiano, i pinoli, sale, pepe, 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva e 1\2 bicchiere di acqua quindi frullate con il mixer a immersione, dovrete ottenere una crema. Regolatevi sul sapore in base ai vostri gusti aggiungendo eventualmente più basilico o più parmigiano. Tenete da parte. I piselli che non avete frullato andranno aggiunti al grano saraceno a fine cottura. 

Quando il grano saraceno è cotto spegnete il fuoco, aggiungete il pesto green e i piselli tenuti da parte e mescolate bene. Se volete potete aggiungere una noce di burro e altro parmigiano per mantecare. Impiattate e completate con una cucchiaiata di caprino fresco, del pepe nero macinato al momento e delle foglioline di basilico!

IMG_0966.jpg ps 3