Ho preso spunto per questa ricetta da un piatto che abbiamo assaggiato da GARTINE ad Amsterdam, un posticino davvero carino che offre colazioni, pranzi e merende tutti naturali e bio, utilizzando ingredienti presidio slow food provenienti dal loro orto fuori Amsterdam. Questo crostone è semplicissimo da fare ma di bell’effetto e nutriente, perfetto per la pausa pranzo! Se fate voi il pane darete quel tocco in più ma se non avete tempo va benissimo anche un buon pane acquistato in panificio, magari con semi o noci…
Ingredienti per il pane:
- 500 gr di miscela per pane nero Spadoni
- 1 bustina di lievito (inclusa nella confezione)
- 280 ml di acqua tiepida
- 2 cucchiai di cumino in polvere
Ingredienti per completare:
- 4 uova
- insalata (meglio se lattuga a foglia larga)
- 4 cucchiai di maionese
- 1 cucchiaino di senape rustica in grani
- 2 cucchiai di yogurt bianco naturale
- qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva
- qualche stelo di erba cipollina
- sale nero in fiocchi
Preparazione:
Se volete fare voi il pane seguite le istruzioni presenti sulla confezione della farina Spadoni che vi consiglio perché si ottiene un pane davvero morbido, ben lievitato e ricco di sapore. Io oggi ho aggiunto anche il cumino per dare un sapore speziato che con le uova ci sta bene. Preparate il pane e una volta cotto e raffreddato va tagliato a fette spesse circa 2 cm. Tostate le fette in padella o nel forno, poi conditele con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Tenete da parte.
Fate cuocere le uova per 6 minuti esatti, in questo modo l’albume risulterà rappreso ma il tuorlo ancora liquido. Sgusciate quindi le uova e tenete da parte.
Per la salsina mescolate la maionese, lo yogurt, la senape.
Componete il crostone: sistemate il pane al centro del piatto, sovrapponete l’insalata, conditela leggermente con un filo di olio e sale, sistemate sopra le uova barzotte sgusciate e copritele con la salsina. Spolverizzate con l’erba cipollina tritata, qualche stelo decorativo e un pizzico di sale nero in fiocchi, per un contrasto di colore. Servite subito e buon appetito! Qui sotto trovate due piatti di Gartine: sulla sinistra l’insalata con cheddar al cumino, germogli, erbe dell’orto e petali di bacon croccante e a destra il crostone che ho ricreato a casa!