Mini cake agli agrumi canditi e cointreau

mini cake 2

Nel periodo natalizio mi piace preparare ricette con i canditi, soprattutto quelli di agrumi, che con il loro profumo riescono a trasformare una semplice torta in un dolce più elegante e adulto. Ho preso spunto dalla ricetta della “torta di frutta alla grappa” di Yotam Ottolenghi dal libro “Sweet“, sostituendo però le uvette con arancia, limone e cedro candito e sostituendo la grappa con il Cointreau, un liquore all’arancia dal gusto perfettamente natalizio! 

Ingredienti per 4 mini cake:
  • 130 gr di scorze di agrumi canditi (arancia, cedro, limone) o in alternativa metà uvette e metà canditi
  • 50 ml di Cointreau
  • 2 uova
  • 125 gr di zucchero bianco
  • 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
  • 60 gr di yogurt greco
  • 75 ml di olio di semi di mais 
  • scorza di 1 limone e di 1 arancia grattugiata
  • 120 gr di farina autolievitante
  • un pizzico di sale
ingredienti per la glassa:
  • 120 gr di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 1 cucchiaino di Cointreau
  • scorzette di agrumi per decorare
mini cake 1
preparazione:

Preparate gli stampi da mini cake rivestendoli con carta forno o ungeteli con lo staccante spray, spolverizzate di farina rimuovendo l’eccesso e conservateli in frigorifero.

Mettete gli agrumi canditi in una ciotola con il Cointreau e lasciate riposare per 10 – 15 minuti.

Mettete le uova, lo zucchero e la vaniglia nella ciotola della planetaria e montate con la frusta. Aggiungete lo yogurt e l’olio e proseguite a montare per un minuto. 

Spegnete la planetaria, grattugiate sopra la ciotola la scorza di un limone e una arancia, aggiungete i canditi con il Cointreau e mescolate con una spatola in silicone. Aggiungete la farina setacciata e il pizzico di sale, amalgamate con la spatola mescolando bene per uniformare il composto. 

Versate l’impasto nei vostri stampi e infornate in forno già caldo in modalità statica a 175°C per 15 – 20 minuti se usate gli stampi da mini cake, oppure per 50 minuti se usate uno stampo grande. Fate la prova stecchino che dovrà fuoriuscire pulito. 

Mentre le mini cake raffreddano preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo con il limone e il Cointreau.

Quando le mini cake sono fredde potete sformarle e decorarle con la glassa e le scorrette di arancia e limone. 

mini cake 3

 

 

Bundt cake al cioccolato

bundt cake favolosa

Rami di pino, ribes rossi, candele verdi e i primi addobbi che fanno capolino nei negozi…. l’avvento inizia a farsi sentire e anche la merenda cambia look diventando più natalizia come questa Bundt cake al cioccolato fondente decorata come fosse un agrifoglio. Sentitevi liberi di aromatizzare l’impasto con scorza di arancia oppure con zenzero o cannella o con acqua ai fiori d’arancio! La ricetta della torta viene dal libro “Bundt cake – le antiche ciambelle” di Monica Zacchia, la decorazione è stata un mia aggiunta per rendere la torta un po’ più natalizia!

 

bundt cake foto di mezzo

ingredienti per 1 torta da 20 cm di diametro:
  • 270 gr di farina autolievitante
  • 30 gr di cacao amaro
  • 5 uova
  • 50 gr di olio di semi
  • 50 gr di cioccolato fondente al 70% fuso
  • 200 gr di zucchero
  • 150 gr di yogurt greco al 10% di grassi
  • 50 gr di acqua di fiori d’arancio (sostituitela con acqua o latte o caffè e le vostre spezie preferite in alternativa)
ingredienti per la glassa:
  • 100 gr di cioccolato fondente al 70% di cacao
  • 100 ml di panna fresca
  • 1 cucchiaio di miele
inredienti per la decorazione:
  • ribes rosso e rosmarino
preparazione:

Preriscaldate il forno a 180’°C modalità statica.

Preparate la tortiera passando lo staccante spray specifico per tortiere da Bundt cake e passando con cura un pennellino in tutte le scanalature. Spolverizzate con farina ed eliminate l’eccesso. Riponete la tortiera in frigorifero.

Nella planetaria ad alta velocità montate le uova con lo zucchero per 7 – 10 minuti, dovranno essere chiare e spumose. Mentre la planetaria è in funzione fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Quando è fuso fate intiepidire.

In un brocca mescolate l’olio con l’acqua ai fiori d’ arancio. 

Aggiungete lo yogurt greco al cioccolato fuso intiepidito.

Azionate la planetaria a bassa velocità e aggiungete poco per volta la farina e il cacao precedentemente setacciato alternandoli con il composto di yogurt e l’olio.

Quando il forno è in temperatura prendete lo stampo dal frigorifero, versate l’impasto riempiendolo per 2\3 e infornate per 45 minuti. Fate quindi la prova stecchino che dovrà risultare pulito. 

A cottura ultimata estraete lo stampo dal forno, fatelo raffreddare per 1 ora a temperatura ambiente, quindi capovolgetelo su un piatto da portata. 

Per preparare la glassa tritate il cioccolato fondente, mettetelo in una ciotola insieme al cucchiaio di miele; in un pentolino portate fin quasi a bollore la panna e versatela nella ciotola con il cioccolato. Attendete un minuto, quindi mescolate con un frusta per renderla liscia e omogenea. Aspettate che si raffreddi un po’ e diventi “spessa” per decorare la torta, in questo modo la glassa non colerà subito ma resterà densa formando un bell’effetto a goccia nelle scanalature dello stampo. Decorate a piacere con ribes rosso e rosmarino per un look natalizio!

Fate raffreddare e servite! Conservate in frigorifero in un apposito porta torte! 

bundt cake foto finale

 

Crostatine estive yogurt greco e lamponi

crostatine 1-1-2

Oggi un’altra ricettina a base di yogurt greco con vaniglia e lamponi, una coppia estiva vincente e dal successo assicurato! Le crostatine sono composte da un guscio di frolla integrale al grano saraceno e un ripieno di yogurt greco alla vaniglia e miele, decorato da lamponi e anche qualche chicco di melograno e pistacchi per un po’ di croccantezza! Sono ottime anche con l’aggiunta di fichi freschi, perfetti insieme ai lamponi!

crostatine 1-1-3

ingredienti per la frolla
  • 100 gr di farina bianca 00
  • 50 gr di farina integrale
  • 90 gr di farina di grano saraceno
  • 10 gr di farina di mais
  • 100 gr di zucchero integrale o muscovado
  • 100 gr di burro freddo
  • 50 ml di acqua fredda
  • 1 uovo
  • un pizzico di sale
ingredienti per farcire:
  • 500 gr di yogurt greco 0% grassi
  • qualche cucchiaio di miele in base alla dolcezza desiderata
  • 2 fogli di gelatina alimentare
  • 2 cucchiai di latte
  • 1 bacca di vaniglia
  • 150 gr di lamponi 
  • fichi freschi se vi piacciono
  • chicchi di melagrana
  • 2 cucchiai di pistacchi sgusciati e tritati
crostatine 1-1-4
preparazione della frolla:

Mettete le farine, il pizzico di sale  e lo zucchero nel mixer con la lama classica e azionate per qualche secondo per amalgamare le farine. Aggiungete il burro freddo tagliato a dadini piccoli e azionate nuovamente per qualche secondo, poi aggiungete l’uovo e l’acqua fredda un cucchiaio alla volta procedendo con il mixer in azione pian piano finché non vedete che l’impasto tende a formare una palla che rotola all’interno del mixer. A seconda dell’umidità contenuta nelle farine potrebbe avanzarvi dell’acqua, quindi procedete poco per volta.

Create un disco spesso con l’impasto e avvolgetelo nella pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per 60 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto dal frigorifero, reimpastatelo velocemente e stendete l’impasto con l’aiuto di un mattarello e un pò di farina integrale da spolverizzare sul piano di lavoro. La frolla dovrà essere spessa circa 3 millimetri. Foderate i vostri stampi da crostatine o se preferite potete realizzare una grande crostata. Io ho utilizzato gli anelli microforati che garantiscono una bella cottura uniforme. Dopo aver preparato i gusci di frolla sistemate un disco di carta forno all’interno di ciascuna crostatina e riempite con i pesi di cottura o dei fagioli. 

Infornate in forno già caldo a 180°C modalità statica per 15 minuti circa, i bordi delle crostatine dovranno dorarsi. Estraete dal forno, verificate la cottura ed eventualmente prolungate la cottura di qualche minuto. Fate raffreddare completamente, quindi eliminate i pesi o i fagioli e sformate le crostatine dagli stampi o eliminate gli anelli a seconda di quello che avete utilizzato. 

Preparate il ripieno: mescolate yogurt greco con il miele regolandovi in base alla dolcezza desiderata, aggiungete i semini della bacca di vaniglia. Ammollate i fogli di gelatina in acqua fredda per 3 minuti, fate scaldare due cucchiai di latte. Quando la gelatina è morbida strizzatela e fatela sciogliere nel latte. Aggiungetela allo yogurt greco. 

Versate la crema di yogurt nei gusci di frolla, decorate con i lamponi, i chicchi di melograno e i pistacchi tritati. Riponete in frigorifero per almeno 2 ore. Conservate in frigorifero. Buona merenda o colazione! 

crostatine 1-1

crostatine duplicate

 

 

Quadrotti crumble yogurt e lamponi

quadrotti2-1

Ho fatto questa ricetta che ho trovato sul Sale&Pepe di giugno e l’ho portata al lavoro per raccogliere feedback: ebbene, sono piaciuti a tutti! Perfetti per l’estate, questi quadrotti con crumble ai fiocchi di avena, yogurt greco e lamponi sono facilissimi da preparare, non richiedono attrezzature tecniche o particolari abilità, hanno tanto buono yogurt e si gustano freschi a colazione o merenda! Li ho rifatti già tre volte perché anche Marco li adora così ho deciso di postarli per tenerne traccia sul blog! Grazie Sale&Pepe per la ricetta! 

Ingredienti per 1 teglia:
  • 125 gr di farina 00 (io ho utilizzato quella integrale)
  • 100 gr di fiocchi di avena 
  • 16 gr di amido di mais
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 30 gr di zucchero semolato
  • 1 limone non trattato
  • 1 bacca di vaniglia
  • 500 gr di yogurt greco 0% grassi
  • 300 gr di lamponi
  • 110 gr di burro 
  • un pizzico di sale
preparazione:

Riunite in una ciotola i fiocchi di avena, la farina, lo zucchero di canna, la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale. Mescolate, quindi unite il burro freddo tagliato a dadini e impastate con la punta delle dita fino ad ottenere un crumble ovvero un composto a briciole.

Tenetene da parte 140 gr e compattate il resto in una teglia rettangolare o quadrata da 20 cm per lato rivestita di carta forno. Dovrete formare una base compatta come se fosse una base per cheesecake. 

In una ciotola mescolate lo yogurt greco con i semini della bacca di vaniglia, lo zucchero semolato e l’amido di mais. Versate sulla base preparata e livellate con il dorso di un cucchiaio o una spatola in silicone. 

Distribuite sullo yogurt i lamponi e cospargeteli con il crumble tenuto da parte. Fate cuocere in forno già caldo a 180°C modalità statica per 40 – 45 minuti. Sfornate, fate raffreddare a temperatura ambiente, quindi riponete in frigorifero per almeno 2 ore. Quando sarà ben freddo potete tagliarlo a quadrotti e gustarlo! Conservate in frigorifero su un piatto coperto con pellicola per alimenti. 

µõ¿Ó%ƒë+%âl°;üò£Ê4Ï1ó}½ÄwÂX‘”¨¥ˆâÍN
:m—@X¦R‡4“FÔ'“pH•I µO-¨Tý×8eQcrLâUu¸³“Ò‚È5ìnhÄð`1ìÌßgy$%iɎ&4úÈ~cmsHŽYYI£Ó¹?Ë^ƒ7Q•‹t²iG»7Z¬¤‚3é ö]¿^cÈÙfv°“L
ƒO7hKw%©¸	,@4œ¶
¤lIðí•ø±¶ó§˜Ôa’zÈÂX~#}é†|cšâËÁiܺÚ_Üê|¦7ÉjõFd12Ð xéQ¿e²ŸÛtrFžgåíSRÒ¼É"ÉÆ8Õ%õ-Y¾)9 ]¤}ú.@ì)ÙdÀ%!¸f×BÊ=9渍È1À‰**…6Z·Å˜ç›Ž90/.éòkZâËtÌ WÙjÄԁ™0Ø[DùÓØ4{m쁃ÆÇ’%z
Œ²É¶ãˆ•.‡ÅÄSzb›Rµ°¥hiZøbßÿÒâ½åÄz›sf•P
©Qˉ۷:rʌ@;9`ñlþK5Ê‡„’?&õ®%R6p C~JG|¦GtE,Ñ4ù4›k›û’VÊykR]yüAöBò" õÉq¢™=óAyå™.AõÐ	‘WÂ]~ÊÔÿ/òaâÝëºæ¡~,VX$åh}	Ìl$VN‡–ý>Îd`9qÔêÍ|·¤
+ËCQ¾ÔmßIԙEºÅ'&‚í·ôåWZE#©‡žW–>LâGÍ3Õ4&Ž.R'…SÒ*̌_z„§>,Å$‚€ašÌB4”LD78ª-Q°<X×öTòrìrH‘ƒ^O-¥ðhæ&@WáøÇÂÝ<kÿ
–ífÁ¤É$T”½=8Ù&Œ±w_ÖVd-°@—¥þLk“Ç|Ú|©Á$
væTn¡È,(wjÔñÄո‡èžX¿–<đ܈c’Hžªå@‘
?3,T·iâž=­æ}Ix¾ Úš[Þ݃õU”ñfa촱ʧŠ-˜ç:â®(„»EògèëqnÒ«4ÛsMö‘5ú2!°°ÊäÌDEPøQ?WL.`Ǽѩ-µ©AöÈ;w¡Ä É›âbjw8±·ÿÓæŸ™:µ°^p²¼ˆ rfoÚ«‹NGìæ8“•äÃ˞f·»òüveR[©WÒ¸ÈöHÞ»má‘ɱ •ùÃÌqÚ-œIꆒ O15jsûWÅ —Cæ+˜ì§··•îVáJœQ T 5<†Zi³Ãš{å}f[—½d0€Ê©,Jc¤jxðRE§/Š¿iW%{5Ôn‘Ò®|éDï5´œ¨:DjÉ)sðJüäE§ÅÿlD¸EµÎh²½3YŽÛX»Òî¦u’áù˜d
"ºˆÍAøÈ?Ùl ¸O0ÇM¥§˜/¯.çŠX'eà:O†‹ÄŸSù¸ý¦.,ø˜áp¹(~D)ñd ofR‡‰ØßK/¦³1ÂôÿWâʸœÃ“¯VE¯ÛI¦ú—745…ƒŠ#CHÅhxjÍñ?ìä.ËP=ÌsÌSÜOi,sBEÔ°ýa⌍Ì*2O„¯“ã&ÓÊ«=~DÕjÇ}¼kÉÂvpµ4e²l©úžµvèÝ%´$-Á,…[ÃÔÌlÒ²ìrŽF=Ñÿty:Îk{Y^^¯#T×áZô¡÷Ë1ƒN8í_Í
½³3ÐÇ&=«–3·”ëš«^ê;#&«òIžíƒ§nØ£gÿÔæóù³YÕ&wÒ,‡©3˜§!ƒ;òñ^h€œÆéØG“½Žm.ôB%Ü,&¢uW"†›Óâ­rA®T!Ð<«}®4¤[C%YÙ¾'5Þ¥›$!mg1ŽÏMÑ.ô‹89z"éØq]¹Tž›|3 6k$îšK%¯—ô«¨Â$+ñEãÁ+V~'¾@æ¡Eœ1ñLRÓTÓtýõXĐ¥ËÉ[7䖎ޙøx¨ýž9ËnQEŠ[ë¶·Åì6Æù¦F*¨¡xQªV”g‹~ÖZ
X
¹ð£´E×n [[X[ҌÖÚÚ2V8ËV¤ÈjOÚýœx-2ËùÿIçï&ÝY~_jwäFñMÇc`$•A$š–cŸqe—Š^O-ӆŸFÊ$vä7ØlùL¸›áÃÜÉ
o~¿X¯Ù[ƒqÿžLÜÿÊÉéãR°ÔÊàv{êÙú7ÒÂaÈ vÌÒëBG¯ùsQ¾7S,¯, G5¬aJØS—a¶Í^Y“.NÖ1öïkM´¿ÌK”¼ÔôÿÓI±ð^.C2ó,}Bâþ#ˆŸ¦+¤Ü­Æ‘¨«Ì«r—
‘B	ÝɸUäMÕp˜Y
¹%ÃÒôC˞P¸Ôf¨ôã%T
’ÄQvùõÌÂDbë±c92_&h—SًíFåäšG3Z(4Cꝅ'Ãùsí°vZ™Üªž…¦ÛKnUï¡qB×W®Î½•öZcâìßñå!_ҊAò£Zy§êSʓ¼kÊÉöA#ìŒÈÄ.·$MpòzfµsDº`¤[)ê
Sù·Ûc¶Uª”‰rc¤…$'–ß֌Ãîãµ
Èðò­ŸŽ1fÛÕ»&WxlË6áV¦»v̆5»Ì5K®sÍ-kɎÿ,	,Fþü¿*l|ûâÖvdšåÄ×PÏs+Ç4Šã³^ƒîˆ7Y·ÿÖ"×ü篧,`bMà4H(®åˆnй‰är`Þ`ò½ÜzÖ/îc辌|XLÕ¥Àý™|4®[{·	Ø1ïCyXÈÖб/4%ªH»SOöXdÔ9={HM=ï›P–4žâÑb‘GÙ©ãÉGnKïör’J‰P¤GšÌ’i“N-¤–ÚÝÒ]Sš†j…FÜõªô
%x©äW¶ºÄ3-̇™øáæÔr4	©†k2Á•×ù{«Iq¦[‰™£ñxÓõœÈ„¬8¤ØEê§~™hk|íÿ93æˆõ_9YyzḬ́è‘:¦õ¹šŸ
í*ø|§,›ðG«Óî.í#Iٝ"ôcZ!¤?îµ=nßŘrósã·&Qä­'ë~h‚(ÑÏ¢W›Lk#¥ŸjrÌÝlۇ¬–ÔúJÚÁ'ÓZÒqD}…Ù#£‘Í”ãaփLNâÞâÆé ˜QõìGb>y‰M¨Æ™nì~§"©BkȊúåSÄ%͜2òV·Ð<º±M<âa+Ѝª˜0m~?³•eÆ:ìyO{Íõ¨í¬.’Ò mÖ³¬à©yX–iûÔâ+û+û?bBRg2@KšP7O©Ç
ãÅÊþî`Ôe]χ÷dŸ³ö~×Åös"9X…rٚhšJÙY$QþòG&IæîÄÿAðå­À"üÇt¶úêú=»Z›9Ö)$šmO›UJ¥fk“'³”t¦TE(Æm5}ë—òÇqs%ÅÇÔÔ}¸ÕÁnO„‡àÿ%r34h)‰¯&CùM=Ǩ!qÆ6¥	ñ̌gg_˜Qz—™<Ûaå,]ù‚íÈ1!ŠÚПï'©TT¯óø˜Ûvª½Ÿ*éažç¸Õµ7&òG{©nc@Òú²ð¡cEؕû+˜yx®ÁÝØbªá"Âm=§—ÌO5•ÑG·	3£’»
‘%Hø˜|9÷ÝÉ<Jü˜òó”}Je"IH*Äoöªßi±ðÅÒjgr{d ª@è|:¾ü¼8å«ivڄ…š1XäE{òNW8Zc*bOo=¤¾œ¢žnñ(,Õou»}+N’öàrHéD¡<›° ß1õ8cmú|Fr§šêún·æ/0\Á'Ô´«•^@̈@,ŠXT1a˜ð‡iŽþ&Ki¢Û,ѳ)’PEe‰ŽÝIþ™h,bÉÂ` ‘EU…yúùš%´R@êø”y¼¾þ)fžÚÊÝyÜNÀ*Žåyʞ¿åÏ/iú.™ºÒ¨åj]AظŽVõ-É-ÁKš•e!¸PñãOÚÄOjlqc‰¹_Íeú”u‰´å´xÀŽ-5ÇESû)þ8c«VmnþŸK*Ñ*,¢ZJ8£Í|*Jô$´®X1z©Ë™d’h~[ò¶.­,vv6ËÎIœøtŏl°
q‰%󿞿3&󗘒Iàã¡Ûi!#Šši
Waíð/Ãüً˜™rs0G‡šôš[‹Û¨¤…‹pŠF·!à­Å¸ÿ)#1<I¨9¢¡Fh,šÖ£…¥¨C)¼”9QÎÇØõs/MŠ@¸Úœœ1§ÒÞ^ÒbÓ´´Š5Ú5 Xƒí›<ÜUéuP Ñ–í©¯Õ¤#±©ÿ“Û%,Ñ¡§”’KZúÔ^”Vʛ“ÎB
ß é÷æ>LÀòN=!êXèŽK¥•fun) MŽÌ|sFÜÈcŒy# ƒn
DNÑ Ûoiß$Â#XÆÔ
6§l4i©j	d·Â{WÂóÿ3ÞÇê¼äò,(p2,[@Ôôë=JMRñ¹K”¶‰EZ§í7¶Ûe°rNÊÚלuM]ɵ³5ª)ø˜”rîm"4‘ýNFª1
P<)·ÿÑ"Ñ<ii ‡SŠK[…ê²­ü˜m’Œ@D¦KÐt,XDŠa
ÃÄP倢K&´ÓcŒ

a¦6¬4M<Èe0 õjN4ÄQÙÛGöT{Ó1/8~mùCË	,(ÔõdiÖ¬¬Àöõ¼#3Ë!<‚<Û!ŽRäù¿Î˜ždóž¯Î¬álâoô}6*ú-z‘±’OòÏû9DçnV,|%}¿”íî {Ý6už5©’Ýþª:„N§1%”Žn`Æ
ë[Mfù,Œ-ÜÊ"°Šc
žõ«vöËqcñ
¬¹8—¶yË:W–lb{©Q.Xr`wbFý:œÜDâ]L¸²•ËæPǕ’7müO_Ù
Å©Nç+ñÎý[#¦¾{%7Ww2ɒre™¸»HzPmð­µ2ƒ-ï½Í†06îU1C
íô'oÀd[Fè)ôÄ»µv²š·JႳ
Nª@Ød)‘$Õ½Y­âÄvàŠp½:ì0Ó$:ÎÍVGbÙ ÜûãI´Dú¼ˆ©ºó¸4݆ۧÑÃ~æ9æ©E³¢Ìþ¥ä¢¼k@Ë
Í<Å©7.54ïîq¯$©"´ŽiÛáê|zeñ‹&Ò´XˆS3UºÐïò̈Á¦RdqÚ±ª ØÓ-¦»ÿÒçù™æý'UšÒÞáÖÕ°½Q<Cméê|cý‹ñÊÄäodÈô¯Î=HÁ4×Z
›¬}I­å–ßvØ|4‹ß¨®‹ù[êŠ_ùÈEHÁO/9oyð×þ¹gŽ;šÿ,{ÂTüýóz@­g¢YÚ4‚±¼ÒËphFÍnj@ï±ß#ù€Ëò§½Œßù·óÍÚEä—Z´±Ç	´³¥¼lµ4‚²©âk_|˃ žG#zkO‡a¶ÖÿÿÓKò~ªÂ¦ò.KÀˆ¸ý¤#ìî7}òf6ÀH†	qåKF°ÔRÕ½{{¨ÂýVEäÁÔücжÄýœÆž-ì90͵%™Pë³ {å&Ð(²MF1¨yzÍÒdyìvæ€HёöMOÛZ|'ýØ¿åe`Ñm"Â]¡Îtë±z!õÑTóÛ‡8ÛcÄÕEpÈ^ÈnŒ¶¸··óÇúØgæÕVÑ@A«Úé
9ž	RV%-’cpQGÁ`•åOŒðþ_K#õK}bÂâ­${«—H™â¦!ˆ¨#âˆÞÏ"·oKúœo¦[Ú³±ŒÆ3lÌH©-ÓÇ|ØDmL¸wI§’ÒÄRg·LiL‰ÝkuÓìãâXwzvșQ‰)&¥ù³¥ÆU!”1]€jýš|¶ÀdššMsù«%і奵´B³° {Õ7ޙ6"Q“/ÏPꖖ±Z·©}4‚/Lü,rjÙÃÄÙ)ܺEúÈ·„›EVà¿d7e'g²G¨êØAt¬A•”HìzŠî|ñA/£FºSÅ|)„!4њõKúmêE”õ²üYˆiž;eqkיâÔÝIÜfpÌ)Å8ËÿԓÉ1$MEu.ÇûÄßv_lµ¥.½Ð⹈†]ܕIIû‰Ûå¶
M°­wÉmÛ}¶Žâ0^;¸B©Û®æ¡¸ÿ•”lŽBô>M¿–å¾·¨MÎy%¸Ud_¢Óß%OŽI–¢aè7åO–„²½Üǧ6g$ûŸFdø0€ºqÎiËkN¯ô‹
.õ’Æ«ˆ‰Ö4ñWq°ä͘ڝGðÅ¿/â’S5æºoíl'¹ôl‘`U**—ûd|$ӯŘ'«—C¢Yuæ]>ͯKaqªÐ^’§ÕŒ+U+néUêy+.2™ðógwO:¸ó?™®îe¸vêß»–P*H5
d9Qˆ;ÿ|Emü/¡tMb-KËi¬
ðx‡ÃZ•ee?&Û6p•‹qòPó÷Ÿ|תC©»[ݝæôL×Žó°ø¦VZšx®Ãl¬L‰y0ÂM®Þ[]N¿V¯½hGѾZK“l¯¦jQi×wvï/­B$‰øºTM°lÕEè?’ÞGžÿ[·ÖåJYiü¥¨èÓ2@¾?’ßËÇ1fÛ/o7¥y¢xÖñ"¸q¤jY‡sݏ¾ß
å­½/«Ãüç®Í{q;Zô~m$ޤtRö"ƒ*3×.I[Êô.¾¿%çÍHb¥IùW¤æëHÔ¬"‹ÕEäéËÓ¨`iàGÙÀE,MòR‚9®âWHмd?N@wö*zb©í¤¶„ÏI6bzOC풶*òKj—âïBürL©ÿ՗y½Ò§JM+Qür֔=̲Kú|*vwÛðÀ”¶âÉjë Ä#=š”^Tû!°&З1ۉ¸õk@ý’´ä×áÅPé&©asš|Å#Wj²3rV¡îÃ)ȊµŒEÚAóC­jº‡˜¯
Ïr+nhC»QÌJ쵘’»ÝÉ@/ùƒæY'¹†{’;kfÖUe,j¼jê+ñoð®SÇiɎ)DYc–WÎY./=O¯­ÒVENOFø[—¿üm•J=ܛAïM[ËÚmý×?PYoæŽÊ%%œ÷â´C÷.@ªÙqGŸ'¡y~ÃÌÚWåÌö:­ Óî#iL0‰äôœò
 RÁ¥¾Y³„LcM1ÉOgù[ÉZ'™'Ô¤Ôã–òòÑÔF¢fn	Ü-	«a%´‡÷®êcZü$+‚ô$qLa1A	Áåwp±
`´ýšxPe£mšŽû¢àÔ/®d÷“H_ˆšñö値R}jg†Ê9BRòû8­B?•†XÈZuk¦
ERkr .žn»5v?FBÙRyú7O;ºß´
ÔxàÝ_ÿ֔˜eú荀X_”‘ÐԁQ¶Ý÷¦XÔ«vm–¿X ÏFôÑw¡ë_õ±BUwõ‰Ð ¯Š1е Ÿ
`J]4@*À•ó¸.àûíŠTþC…|u;ö4À–3æÝetØã1½´×Q‚Å%£Ð
¾Þ¤ššœÅ͐Â-ÌÁˆ×cÞYMÿUˆù…“‡y%µ½E UVƒŸ^çÃ˜ü"ùšrl£¼­ä›ÍzêQjގ‘q©Lø@_÷dì¿î¥?í·ó[‘òjɘDIíÞLò›¢Û•Ó 6þ¨çPš{qOçz	¿ÃqEþΌäàNd›,‡WÐí$Ñ®mãã2f}úu©Ã.LðΤÃõï*]ØiñÇ¡/ ­u«ÝÆJ<¡¿tˆNÂ8——ÀJòÌLs׎DÏéþ¯Eó'˜ßN´Ôi¨%ÌÏ
Gá?îл3£‹-ñk›‰=<xˆ…•yoÏÚ&ª_NbJ[ᒕ§ùÓ$$DðN"ú3«[«~!¹±!zWùEXÇÝåpó]Ì÷¦ÂÕk5ÃzQŠ“ñ;PtùåR;»	v±ùwfá‰ý#ÈÄ𕁫sð$÷ÃÀ'_â›Ý_ê:Ž™æ6©ŽHY‹[¾Ç„´©V¡ªš|/•F<ÙÊCe¡SÔ[êÑú9¬k·
éAöŽ	΃(Fù¢oÐÃ{ssh~$²¯Cé€9}‹d v÷²—4ÎÒùµVvSê¢ò¢Šü4­I4ÀlYQµ{hýX©"žP×®ûá€ìÈ"-SÌr[£ýVÁJ^„ŽÕÛí³d­ìÿÿ×:mB{yŽÊìd{Wgä%T“CñöËHR·¹
ÞHÿ±êj)¶I„pñäŒôIFÔS¡û±TƒSÿGyy©XæýÙ¶]èiÔ7‰þlJ„¦þ[Hbž*ü¨g$u
	¦U’T6mÇ,[&úàÝ,³ÛD$à’_4‡~¹3esÊ^Rþ«ž":ìŸycȇTԝ$»coñ_ÞCnjkû(µ%Œ®~Êðÿ+örXàdj©†L¢#Íîþ^òõ¥µ­º­¸·³·³²Ë¿óÊÿiÙ¿k6q:ÙH’È…:$±b¾}Õþ«eõX܇
.e	¹áT+û.Ã1s΅9zxù¯,5]y§Êk,	ª5ÃÅ<iðqAðŽ´ûa~þVc˜›øDJOä‹ïP.‰_W¤åvÎCeéó®¤vjú¯ÈÔ÷éü2ÈS$çÌ¿—ú_œ4e·”u8->ø
Õ¿‘ÿš'èËÿd¥c*/v›F¼ºÒ/"6ڝ°1¸ëÂq piUáNö—0gŒÛŸ	ŠrS-Áªž@](Þ¡Æ}ö<—$€7Öz7š%}=9hÓüOϖB#mÙH²«}B(ù#Âwz27ZoØåej=;V˜4¶×(ݑ(NŎÿO˜;5˛ÿнÝÍÄSÌ
†UêI­+_
«L›Z¾hÖzœÖH®`IHUر+ÈR‰°ûX¡‘Ê!ŒñJH7ãd°ªI«ªefî#ӏaȁC_£CÎ<Û¬ê6–vHÞé…eEýé@à¬~ʖ#eþlÅÉ)næb46Ilt¡-徛g™$¯ÄÌç­+âí”û›½ï üå[}:Ú==í[Õ½qþî»`+SÝaf~,|"~œFٟ°ËSM*F…˜Ð¹He”Ešy˜¬ãÕ$֞I˜MqWO¼(¡ÏAEø³[âq›vӗ#ü/¿±¸Òµ‰ôiÅÆ9ÒpÒ?¨(O%ûEhs/°Ày§¾^Õ#òíãYÀë*üK%ð™Ñ€4'qÆ64ÿc’8ø†í–êš}ä±ëÖñZÍqwvÞª^ XÚç—ìµ»*1‘(¼¤û³€Â";0“»¿å&¯tÞ¹¹S+Rbj¿hŠåà2#v쇧s2Ò´ëxíàë¢É¡[‚‘‰¯@Ût8<J5MG‹M<·}gq0¯îûÐò-€êÓ1OTÑeˆ*€jC—4Óÿœ‚ò:Þé1ùÂÆ:^iÀG©½±;Hʅ¿á9df/vxå[<{J–{ˆãtRïQˆÚäh¿Žù‰9¹£õM.k+%µ2(šô<ÐÆ:¬(AëÿIör¨LÈß@Û8ˆìÉq@ Í¬mŹ),•#–ݯ†%*•·4ú̊E9/Tö¡?<IPYæù _4ÛY/îíIšìXà¡2zcÅê˘2â;ôv1ầÿ“ºp¹Öµ
bQÏê
¿ïؑúÿ<òÌ1³îjÎj5üç¾é¶ÂÒÚs¼Ž†Go¯Å_¤æhpKÖ?0u+o6Ë¥YÙ%Οl…gœY§7¦
B§w-Ëùr™ä¢ì#¤‡ƒÄO¬ÿôPQþgù_ZV´K“æci‚Q–½:ˆû-Ç+‘Z†@ØHuëmRÆî
J"/ìbaê[ÅSê#©RÅ?›ÊüqÈ%±Ù†é:
ùŽïV½“ŠÉ$ŠlíYB´FœXoñÑ(?—#L¤)RãB±—L»¶·•Ý´Pk2£*FÔ,8Ôó+û,¹/¯…,Õ/ŸHµ7vó+›¤h`PG®ã‹ºP’Ub3İݲˆXæ€,bÕ¬£ºãè@ÍÁx;d“ÙewKóV¡4eЙÖ)83ƒo%§Ùù?Ťȃõ֑u¤ið][^ÓRyVÑàU‰g(­E­#ýl¸JÛdc.aêzMטtÈR;JæTE2•%´•›ÅɊ•‚Éôß:ùsWI4köôÞú6‚[iTŽAÁVû9dsDìãˀ·ÏQÜ¿–5Ë­"´–’ÏoëÛâap}¢(ÏÚþfË)­k©ÜZÙª×Hµ9X±½¥Ò_M¢FQõyÇ"ê”d‘€W

pancake

pancake6-1

La colazione della domenica spesso a casa nostra prevede i pancake! A volte sperimento diverse farine come quella integrale o di avena, di castagne, o cambio le guarnizioni spaziando tra mirtilli, more, lamponi, noci pecan… e ovviamente lo sciroppo d’acero che non deve mai mancare! Qui trovate la versione “basic” che seguo di solito che consente di ottenere pancake soffici e deliziosi!

pancake4-1
ingredienti per i pancake:
  • 175 gr di farina autolievitante (oppure metà farina autolievitante e metà integrale)
  • 1\2 cucchiaino di sale fino
  • 2 cucchiai colmi di zucchero bianco
  • 2 uova, tuorli e albumi separati
  • 250 ml di latte
  • 80 gr di burro fuso
ingredienti per servire:
  • yogurt greco
  • mirtilli o lamponi
  • sciroppo d’acero
  • zucchero a velo
preparazione:

In una ciotola riunite la farina, il sale e lo zucchero. Unite i due tuorli sbattuti con il latte e il burro fuso e mescolate bene il tutto con una frusta in modo da eliminare eventuali grumi. In una ciotola a parte montate a neve ben ferma gli albumi e uniteli alla pastella delicatamente mescolando con una spatola in silicone.

Ungete leggermente una padella antiaderente e versate un mestolino di pastella per formare il pancake. Se la padella è ampia potete farne due o tre per volta, l’importante è distanziarli tra loro in modo che non si tocchino. Fate cuocere a fuoco bassissimo fin quando compariranno delle bollicine in superficie. Girate quindi i pancake con una spatola in silicone e proseguite la cottura per 1 minuto in modo da cuocere il pancake anche dall’altro lato. Impilate i pancake uno sull’altro man mano che sono pronti.

Servite con lo sciroppo d’acero o miele, mirtilli freschi, yogurt o ciò che più vi piace!

pancake5-1

pancake7-1

Cous cous ortolano

Come dico sempre io: “le verdure sono buonissime se cucinate nel modo giusto!” e possono essere la base per un piatto unico gustoso e ricco di sapori! Oggi quindi facciamo un cous cous ortolano fatto da cavolfiore sgranato e il classico cous cous di semola arricchito da verdure al forno quasi caramellate, il tutto condito da una gustosissima vinaigrette e impreziosito da una crema di feta e miele che fa da base al piatto, buonissimo!

cous cous3ingredienti per 2 porzioni:
  • 1 bicchiere di cous cous
  • 6 cipollotti rossi di Tropea
  • 12 – 16 pomodorini
  • 1\2 cavolfiore
  • 200 gr di feta greca
  • 100 gr di yogurt greco
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di zucchero, 1 cucchiaino di sale fino
  • olio extravergine di oliva
  • basilico e menta
  • scorza di 1 limone bio
ingredienti per la vinaigrette
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1\2 cucchiaino di paprika affumicata
  • 1\2 cucchiaino di origano
  • un pizzico di sale e un pizzico di peperoncino
preparazione delle verdure:

Con un coltello tagliate finemente la parte più esterna del cavolfiore facendo in modo che si sgrani in piccole briciole e diventi come un cous cous. Sistematelo in una teglia da forno, conditelo con un filo di olio, sale e pepe a piacere. Mondate i cipollotti e tagliateli a metà per il lungo, eliminate lo strato più esterno e coriaceo e sistemateli in una teglia da forno. Lavate e asciugate i pomodorini, tagliateli a metà e sistemateli nella stessa teglia dei cipollotti con la parte interna rivolta verso l’alto. Nella stessa teglia o in quella del cavolfiore sistemate anche metà feta quindi 100 gr. Condite il tutto con un filo di olio, un pizzico di sale e spolverizzate i pomodorini con un pizzico di zucchero. Infornate sia la teglia con il cous cous di cavolfiore sia la teglia con cipollotti e pomodorini (se non ci stanno sullo stesso ripiano mette il cavolfiore sul ripiano inferiore) e fate cuocere in forno già caldo a 200°C per circa 20/30 minuti: i cipollotti e i pomodorini dovranno caramellizzare e appassire un po’ e il cavolfiore si dovrà cuocere e diventare tenero. Regolatevi quindi sui tempi di cottura in base al vostro forno.

preparazione della vinaigrette

In una ciotolina mescolate tutti gli ingredienti della vinaigrette. Assaggiate e regolate eventualmente gli ingredienti in base ai vostri gusti.

preparazione della crema di feta

In un mixer frullate i 100 gr di feta rimasti con lo yogurt greco, un cucchiaio di olio e un cucchiaino di miele fino ad ottenere una crema densa. Distribuite un paio di cucchiai di crema di feta sul fondo dei vostri piatti e condite con qualche cucchiaio di vinaigrette.

preparazione del cous cous

Fate bollire un pentolino con circa 300 ml di acqua salata, quindi versatela sul cous cous facendo in modo che   ne sia ricoperto, mescolate e coprite con un coperchio. Fate riposare per 5 – 10 minuti, quindi sgranatelo con una forchetta. Quando il cous cous di cavolfiore è cotto sfornatelo e mischiatelo al cous cous di semola.

composizione del piatto

Sistemate un po’ di cous cous sopra la crema di feta, quando le verdure sono cotte sfornatele e sistemate i cipollotti e i pomodorini sul cous cous. Aggiungete la feta sbriciolandola un po’ e condite con la vinaigrette rimasta. Al momento di servire aggiungete un ciuffo di basilico, qualche fogliolina di menta e della scorza di limone grattugiata.

cous cous 1

Pesche grigliate al muscovado, yogurt greco e crumble – il lusso della semplicità

peschedellochef2Avevo preparato questo dessert tanti anni fa e ho voluto rifarlo per poterlo fotografare e inserire sul blog tra le mie ricette preferite. E’ a base di frutta quindi perfetto dopo un pranzo o una cena estiva e nello stesso tempo è molto invitante grazie allo yogurt greco cremosissimo e al mix di consistenze e temperature diverse. Utilizzate delle ottime pesche gialle e presentate il dolce ben impiattato su un grazioso piattino da dolce e vedrete che  in poche mosse avrete trasformato della semplice frutta in un dessert delizioso! Per i più golosi: potete sostituire lo yogurt greco con della panna montata, è ottima!

peschedellochef1

Ingredienti per 2 persone:

  • 2 pesche gialle
  • 2 cucchiai di zucchero di canna muscovado
  • 150 gr di yogurt greco
  • 2 cucchiai di miele
  • 50 gr di burro freddo
  • 50 gr di zucchero bianco
  • 50 gr di farina bianca (o integrale)
  • 1 cucchiaino di semi di anice

Preparazione:

In un mixer frullate il burro a dadini, la farina, lo zucchero e i semi di anice fino ad ottenere un composto sabbioso. Versate il composto ottenuto in una teglia rivestita di carta forno, distribuendo semplicemente le briciole in uno strato uniforme con il dorso di un cucchiaio. Infornate a 180°C forno statico per 20 minuti o comunque fino a quando il composto è ben dorato soprattutto ai lati. Estraete dal forno e fate raffreddare.

Mentre il crumble si raffredda preparate le pesche: tagliate le pesche a metà ed eliminate la parte con il nocciolo. Io per ottenere una bella superficie liscia taglio direttamente due fette da ciascun lato lasciando il nocciolo in centro. Scaldate una griglia in ghisa e spolverizzate la polpa delle pesche con lo zucchero di canna.

Quando la griglia è rovente grigliate le pesche per un minuto circa per lato, la polpa dovrà risultare caramellata e un po’ abbrustolita.

Mescolate lo yogurt greco con il miele in modo da ottenere una bella crema liscia.

Impiattate disponendo nel piatto le due metà di pesca, (se avete del liquido di cottura rilasciato dalle pesche versatelo sulle pesche) un paio di cucchiai colmi di yogurt greco e sbriciolateci sopra il crumble che avrete precedentemente spezzettato lasciando alcuni pezzetti più grandi per un bel risultato croccante!

peschedellochef3

Cheesecake allo yogurt greco con miele e timo di Yotam Ottolenghi

cheesecake2

Finalmente una cheesecake senza cottura che mi è riuscita perfettamente! La ricetta, di Yotam Ottolenghi, è “magica”: non contiene uova, nè panna, nè gelatina; la crema bianca a base di yogurt greco e robiola ha un buon aroma di limone e si riesce a tagliare perfettamente a fette, inoltre il timo fresco con il miele danno il tocco finale che rende il dolce intrigante e sorprendente. Cosa chiedere di più a una cheesecake?

cheesecake3

Ingredienti per una torta di 20 cm di diametro:

Per la base:

  • 150 gr di biscotti Digestive (o biscotti all’avena)
  • 70 gr di burro fuso
  • 2 cucchiaini di foglioline di timo fresco

Per il ripieno:

  • 400 gr di yogurt greco colato (io ho utilizzato quello al 2% di grassi)
  • 400 gr di robiola di buona qualità
  • 30 gr di zucchero a velo setacciato
  • 150 gr di cioccolato bianco
  • un cucchiaino di vanilla bean paste (o semini di una bacca di vaniglia)
  • la scorza di 1 limone bio

Per completare:

  • un cucchiaio di miele e un cucchiaino di foglioline di timo fresco

Preparazione:

Fate fondere a bagnomaria il cioccolato bianco (io posiziono una ciotola resistente al calore sopra un pentolino con due dita di acqua in leggera ebollizione in modo che il fondo della ciotola non tocchi l’acqua bollente).

Mentre il cioccolato si scioglie preparate la base: in un mixer frullate i biscotti, quindi aggiungete le foglioline di timo e il burro fuso e proseguite a frullare fino ad ottenere un composto sabbioso.

Foderate il fondo di una tortiera a cerchio apribile con della carta forno, distribuite il composto sul fondo e compattatelo con le mani o con una spatola in silicone per creare un bel fondo il più uniforme possibile come spessore. Riponete in frigorifero. Se avete i fogli di acetato vi consiglio di foderare i lati della tortiera con una striscia di acetato per un risultato più preciso quando toglierete la torta dalla tortiera.

Per la crema amalgamate con delle fruste elettriche lo yogurt, la robiola, lo zucchero a velo, la scorza di limone e i semini di vaniglia e quando è tutto ben amalgamato aggiungete pian piano il cioccolato bianco fuso e intiepidito. Quando la crema è omogenea e liscia versatela sulla base di biscotti distribuendo bene il composto con una spatola o il dorso di un cucchiaio.

Fate riposare in frigorifero per 4/6 ore prima di servire, o di più se vi fa comodo.

Prima di servire la torta fate scaldare leggermente un cucchiaio di miele con il timo e versatelo con un cucchiaino sulla superficie prima di servire.

cheesecake1

Pie alle fragole con panna montata

pie1Mi è venuta voglia di fare questa pie guardando una puntata di Chef’s Table Patisserie, la prima puntata, quella con la deliziosa Christina Tosi che ha raccontato del suo primo dolce al Momofuku: shortcake con panna e fragole! Sicuramente la puntata ha contribuito alla mia voglia di dolce, e poi mi sono accorta che non avevo mai preparato una strawberry pie e le fragole in questo periodo sono perfette per i dolci, soprattutto se abbinate a della densa panna montata alla vaniglia! Così mi sono messa all’opera creando una semplice pie, ricca di fragole, genuina e deliziosa, che sa di estate e di dolci di campagna, perfetta per la merenda di oggi in compagnia delle mie nipotine Maty Camy e Nina che mi volevano rubacchiare le fragole mentre facevo le foto!

pie6

pie4

Ingredienti per la frolla:

  • 600 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • uova intere
  • tuorli
  • 160 g di olio di semi 
  • cucchiaini di lievito per dolci
  • la scorza grattugiata di un limone
  • 1 pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno:

  • 500 gr di fragole
  • 10 savoiardi
  • 2 cucchiai di marmellata di fragole
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • il succo di mezzo limone

Ingredienti per servire:

  • 250 ml di panna fresca (se siete a dieta provate lo yogurt greco, è ottimo!)
  • un cucchiaino di vanilla bean paste (pasta di semini di vaniglia)
  • un cucchiaio di zucchero a velo

Preparazione della pie:

Partite dalla preparazione della frolla: mettete in un mixer o in una ciotola gli ingredienti umidi quindi uova, tuorli, olio di semi, scorza di limone. Mescolate o azionate il mixer quindi aggiungete lo zucchero, il sale, il lievito e la farina, avendo l’accortezza di tenerne da parte circa un terzo. Mescolate o azionate il mixer e aggiungete man mano la farina rimasta fino a quando non ottenete un impasto compatto e malleabile. La quantità di farina dipende dalla grandezza delle uova quindi procedete aggiungendo un cucchiaio per volta. Avvolgete l’impasto in un foglio di pellicola alimentare e riponete in frigorifero per almeno 1 ora.

Nel frattempo lavate le fragole, mondatele e riducetele in pezzi piuttosto grandi; se le fragole non sono giganti potete lasciarle intere. Sistematele in una ciotola e mescolate insieme alla marmellata, lo zucchero e il succo di limone.

Trascorso il riposo in frigorifero riprendete la pasta frolla, dividetela in due parti e stendetene una con l’aiuto di un mattarello e una spolverata di farina. Dovrete ottenere una sfoglia spessa circa 1 centimetro grande a sufficienza per rivestire la vostra tortiera precedentemente imburrata e infarinata.

Sistemate sul fondo della torta i savoiardi (servono ad assorbire i succhi che rilasceranno le fragole in cottura e a evitare che l’impasto rimanga umido e il ripieno troppo liquido) e coprite con le fragole condite creando un mucchietto più alto al centro.

Stendete l’altra metà di impasto e ricoprite le fragole. Praticate dei taglietti verticali nell’impasto per far fuoriuscire l’umidità del ripieno  che si formerà durante la cottura e che verrà comunque assorbita dal fondo di savoiardi.

Infornate in forno già caldo a 180°C in modalità statica per 45 minuti. Regolatevi sui tempi di cottura: la frolla della torta dovrà essere dorata quindi prolungate eventualmente di qualche minuto se necessario.

pie3

Per servire: montate la panna montata con la vaniglia e lo zucchero a velo e servite in una ciotola così che ogni commensale possa servirsene. Buona merenda!

pie2