Sua maestà il Panettone Gastronomico!

panett gastro3Il Panettone gastronomico è una di quelle preparazioni che “fa Natale”: è scenografico, divertente, piace a tutti e si adatta a ogni occasione, che sia un aperitivo informale, un pranzo a buffet o una cena più elegante, soprattutto se è farcito con ripieni gourmet. La ricetta che ho seguito per il pan canasta è super collaudata, è facile da fare e si ottiene un panettone bello alto con mollica compatta ma leggera e un lieve sapore dolce di pane al latte, perfetto con ogni farcitura. Ecco la ricetta per il pan canasta e i ripieni, tutti di mare, che vi suggerisco!

panett gastro7

Ingredienti per un pan canasta da 750 grammi:
  • 600 gr di farina manitoba
  • 250 ml di latte a temperatura ambiente
  • 2 uova intere
  • 60 gr di burro
  • 7 gr di lievito di birra disidratato
  • 50 gr di zucchero bianco
  • 1 cucchiaino di sale fino
panett gastronomico 1
ingredienti per farcire:
  • qualche fettina di salmone affumicato
  • qualche cucchiaio di caprino o robiola
  • qualche cucchiaio di stracciatella di burrata
  • qualche alice sott’olio
  • scorza grattugiata di un limone
  • qualche cucchiaio di uova di lompo
  • qualche cucchiaio di burro
  • qualche cucchiaio di gamberetti
  • un paio di cucchiaio di salsa cocktail
panett gastro 8
Preparazione del pan canasta:

Fate sciogliere il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente o leggermente tiepido. Aggiungete lo zucchero e metà farina e iniziate a impastare, quindi aggiungete l’altra metà di farina. Quando l’impasto inizia a formarsi aggiungete le due uova leggermente sbattute precedentemente e il burro morbido tagliato a pezzetti. Lasciate impastare la vostra planetaria per qualche minuto, quindi aggiungete il sale fino e continuate a impastare finché non si è formato un pane morbido e ben incordato, io ho impiegato circa 15 minuti con il Kitchenaid a velocità 1.

Formate una palla ripiegando l’impasto su se stesso diverse volte “rimboccando” i lati del panetto su se stesso e ruotando da destra a sinistra. Mettete in una ciotola leggermente unta di burro e fate lievitare fino al raddoppio del volume, ci vorranno circa 2 ore.

Trascorso il periodo di lievitazione riprendete l’impasto, sgonfiatelo e create nuovamente una forma tondeggiante. Mettetelo nella carta per il panettone e fate lievitare nuovamente per altre 2 ore in un luogo tiepido e privo di correnti (vi consiglio di utilizzare il forno con la sola luce accesa).

Quando è ben lievitato, spennellate la superficie con un cucchiaio di latte e cuocete in forno statico già caldo a 180°C per 40 minuti circa.

A cottura ultimata estraete dal forno e lasciate raffreddare completamente. Il giorno dopo o quando il panettone è completamente freddo (se lo tagliate quando è caldo si spaccherà e si seccherà subito) eliminate la carta, tagliate a fette il panettone ricavando dei dischi abbastanza sottili e farcite come più vi piace. Qualche esempio:

  • uno strato di burro + uova di lompo
  • uno strato di caprino + salmone affumicato
  • stracciatella di burrata + alici + scorza di limone
  • gamberetti+ salsa cocktail

Consiglio: io ho riassemblato il panettone gastronomico impilando tutti i “piani” e l’ho avvolto con una striscia di carta forno e un nastro per portarlo in tavola. Ho poi tagliato in 4 o 8 spicchi ciascun piano. Se non lo consumate subito conservatelo avvolto in pellicola per alimenti in un luogo fresco (io l’ho lasciato fuori sul balcone perché in frigorifero non ci stava in altezza!) Prima di servirlo tenetelo a temperatura ambiente per un’ora circa in modo da non servirlo troppo freddo.panett gastro 9

panett gastro5

Spaghetti di Gragnano con tartare di gambero rosso

spaghetti tartare 3

Un bel piatto di pasta rende tutti felici, ancora di più se è un po’ sfizioso come questi spaghetti di Gragnano con tartare di gambero rosso, completati da briciole croccanti e un “olietto” delizioso profumato al limone…. provatelo e vi sembrerà di essere in vacanza al mare!

spaghetti tartare 2

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 gr di Spaghetti di Gragnano
  • 150 gr di tartare di gamberi rossi (assicuratevi che sia abbattuta) 
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 2 acciughe
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva + un cucchiaio per condire la pasta
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • scorza di un limone

Preparazione:

Fate tostare il pangrattato con 2 acciughe e 1 filo di olio extravergine di oliva: il pangrattato dovrà diventare dorato ma non troppo scuro altrimenti sarà amarognolo. Appena è pronto trasferitelo in una ciotolina e tenete da parte. 

In una ciotolina sbattete con una forchetta due cucchiai di limone e quattro di olio, aggiunge un pizzico di sale fino e continuate a emulsionare finché non otterrete una cremina uniforme. Tenete da parte. 

Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente, conditeli con un filo di olio extravergine di oliva e impiattate aiutandovi con un mestolo e un forchettone per creare il nido. Condite con l’olio al limone, distribuite il pangrattato croccante e completate con la tartare di gambero, la scorza di limone e se volete ancora un filo di olio extravergine di oliva. Servite subito! 

spaghetti tartare1

Insalata di legumi un po’ nizzarda un po’ mediterranea

 

Insalata di legumi 5Cannellini, fagioli rossi, pomodori, tonno, cipolla rossa, sedano, carote, capperi e acciughe creano questa insalata di legumi molto estiva e ricca di sapori e consistenze diverse. Sarà un piacere gustarla seduti all’aperto con un bel calice di vinco bianco!

insalata di legumi 2

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 gr di fagioli cannellini (in lattina)
  • 200 gr di fagioli rossi (in lattina)
  • 130 gr di tonno sott’olio
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipolla rossa
  • 20 pomodorini
  • 6 filetti di alici sott’olio
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • olio extravergine di oliva, sale per condire (se necessario)

Preparazione:

Scolate i legumi dal liquido di conservazione e sciacquateli sotto l’acqua corrente in un colino. Radunateli in una ciotola ampia e aggiungete il tonno, le carote precedentemente pelate e tagliate a fettine sottili, i pomodorini tagliati a metà, il sedano privato dei filamenti e tagliato a rondelle, i capperi dissalati, le acciughe sott’olio e la cipolla rossa a fettine sottili. Mescolate, assaggiate e solo se necessario aggiungete un filo di olio e un pizzico di sale. Enjoy!

insalata di legumi1

 

Spaghettoni integrali ricordo d’estate

spaghettoni 3

Dopo un weekend di pioggia e nebbiolina è tornato il bel tempo che sembra non voler cedere il posto alla stagione autunnale… quì ci sono ben 25 gradi! Avevo pianificato una zuppa o dei ramen ma mi sembrava adatto preparare un piatto più leggero così ho improvvisato una spaghettata con del pesto di pomodorini secchi, acciughe fatte sciogliere nell’olio, qualche cappero, una spolverata di pan grattato passato in padella con il condimento, del finocchietto selvatico e una bella grattugiata di scorza di limone a rinfrescare il tutto! Vi state chiedendo com’erano? D E L I Z I O S I S S I M I ! !

spaghettoni 2

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 gr di spaghetti integrali alla chitarra
  • 4 acciughe sott’olio
  • 4 cucchiai di pan grattato
  • 2 cucchiai di capperi (dissalati)
  • 2 cucchiai di pesto di pomodorini secchi (io lo prendo da Eataly ma se siete senza potete tritare dei pomodori secchi sott’olio)
  • qualche rametto di finocchietto
  • la scorza di 1 limone non trattato

Preparazione:

Mentre la pasta è in cottura in abbondante acqua bollente salata preparate il condimento: in una padella antiaderente fate scaldare un filo abbondante di olio extravergine di oliva e fate sciogliere le acciughe, poi unite il pesto di pomodorini secchi, i capperi e infine il pan grattato che assorbirà tutti i sapori. Fate tostare qualche secondo finchè non sarà dorato e spegnete il fuoco.

Quando la pasta è cotta scolatela e fatela saltare in padella insieme al condimento mescolando bene. Impiattate, aggiungete qualche ciuffetto di finocchietto e grattugiate la scorza del limone come tocco finale. Aggiungete un filo di olio extravergine di oliva a crudo e servite! Semplice ma buonissima!

spaghettoni 1

 

Panettone gastronomico facile e veloce

panettone gastronomico 2

E’ domenica mattina e io non potrei essere più felice: sono qui con la mia tazza di caffè americano fumante, i biscotti che stanno cuocendo in forno, il mio quaderno per gli appunti e libri sparsi ovunque! Sto iniziando a pensare al menù di Natale e ho tante di quelle idee e ricette da provare che basterebbero per festeggiarne tre di Natali! Tra Christmas pudding e tacchini ripieni, croissant salate e salmoni norvegesi, ce n’è per tutti i gusti! Una cosa è certa: non mancherà il panettone gastronomico, quest’anno fatto da me per la prima volta! E’ una ricetta facile e veloce: si impastano tutti gli ingredienti in una sola volta e si fanno solo due lievitazioni; il risultato che otterrete sarà un pane leggermente dolce, morbidissimo e perfetto sia con ripieni delicati che più robusti. Qualche idea sulle farciture?

di pesce:

  • salmone affumicato e crema di avocado
  • mazzancolle, lattuga e salsa cocktail
  • burro salato e caviale
  • stracciatella di burrata, scorza di limone e filetti di acciughe

oppure di carne:

  • maionese al curry, tacchino affettato e insalatina valeriana o spinacini baby
  • patè di fegatini di pollo con scorza di arancia
  • prosciutto crudo e burrata
  • mousse di robiola e prosciutto cotto con pistacchi interi tostati

panettone gastronomico 1

Ingredienti per un pan canasta da 750 grammi:

  • 600 gr di farina manitoba
  • 250 ml di latte a temperatura ambiente
  • 2 uova intere
  • 100 gr di burro
  • 20 gr di lievito di birra fresco
  • 50 gr di zucchero bianco
  • 1 cucchiaino di sale fino

panettone gastronomico 3

Ingredienti per farcire

  • 100 gr di stracciatella di burrata
  • 1 limone
  • 6 filetti di acciughe
  • 100 gr di salmone
  • 1 piccolo avocado maturo
  • 25 gr di caviale
  • 2 cucchiai di burro salato “a pomata”
  • una manciata di mazzancolle
  • un cucchiaio di salsa rosa
  • qualche foglia di lattuga

panettone gastronomico 6

Preparazione del pan canasta:

Fate sciogliere il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente o leggermente tiepido. Aggiungete lo zucchero e metà farina e iniziate a impastare, quindi aggiungete l’altra metà di farina. Quando l’impasto inizia a formarsi aggiungete le due uova leggermente sbattute precedentemente e il burro morbido tagliato a pezzetti. Lasciate impastare la vostra planetaria per qualche minuto, quindi aggiungete il sale fino e continuate a impastare finché non si è formato un pane morbido e ben incordato, io ho impiegato circa 15 minuti con il Kitchenaid a velocità 1.

Formate una palla ripiegando l’impasto su se stesso diverse volte “rimboccando” i lati del panetto su se stesso e ruotando da destra a sinistra. Mettete in una ciotola leggermente unta di burro e fate lievitare fino al raddoppio del volume, ci vorranno circa 2 ore.

Trascorso il periodo di lievitazione riprendete l’impasto e mettetelo nella carta per il panettone e fate lievitare nuovamente per altre 2 ore in un luogo tiepido e privo di correnti.

Quando è ben lievitato, spennellate la superficie con un cucchiaio di latte e cuocete in forno statico già caldo a 180°C per 40 minuti circa.

A cottura ultimata estraete dal forno, infilzate la base del panettone con due stuzzichini lunghi (quelli per gli spiedini) e fate raffreddare il panettone a testa in giù appoggiando gli stuzzichini sulle sponde di una pentola dai bordi alti in modo che la calotta del panettone non tocchi il fondo della pentola. Lasciate raffreddare completamente (tutta la notte sarebbe perfetto). Il giorno dopo o quando il panettone è completamente freddo (se lo tagliate quando è caldo si spaccherà) ricavate gli strati dal panettone tagliando dei dischi abbastanza sottili.

Farcite come preferite, io ho fatto uno strato per ogni gusto: filetti di acciughe, stracciatella di burrata e scorza di limone in uno; burro salato e caviale in un altro; il classico lattuga gamberetti e salsa rosa sempre buono e il salmone reso più originale da una crema ottenuta frullando l’avocado maturo con qualche goccia di limone.

panettone gastronomico 4

E voi, sapete già cosa cucinerete a Natale?

Panino gourmet con burrata, pomodorini semi secchi, olive taggiasche e acciughina

panino 1

Siete al mare e non sapete cosa preparare dopo una giornata in spiaggia ma avete voglia di qualcosa di buono che sia pronto senza accendere i fornelli? O magari, come me, siete sul terrazzo di casa e volete comunque preparare una bella cenetta senza sforzi? Ecco, credo proprio che un panino gourmet con ingredienti speciali è quello che possa fare al caso nostro! Mi piace l’idea di trasformare un semplice panino in una vera e propria cenetta come in questo caso: pane all’origano di produzione propria, burrata freschissima, pomodorini semi secchi dolci e succosi, olive taggiasche e acciughe sono ingredienti perfetti per l’estate! A completare il tutto abbiniamo un bel calice di vino bianco servito ben freddo e il gioco è fatto! Una cenetta semplice, fresca, veloce ma assolutamente squisita!

panino 4

Ingredienti per 6 panini:

  • 400 gr di farina manitoba
  • 100 gr di farina di farro
  • 10 gr di lievito di birra disidratato
  • 10 gr di sale
  • 20 gr di burro morbido
  • 320 ml di acqua fredda
  • 4 cucchiai di origano secco

Ingredienti per 2 panini gourmet:

  • una dozzina di pomodorini semi secchi sott’olio di ottima qualità
  • una dozzina di olive taggiasche denocciolate
  • 2 burrate freschissime
  • 4 acciughe sott’olio di ottima qualità

panino 3

Preparazione del pane:

Nella ciotola della planetaria versate le farine, l’origano, il sale da un lato e il lievito dall’altro, il burro morbido e metà dell’acqua e iniziate a impastare a bassa velocità. Quando inizia a formarsi un impasto aggiungete man mano l’acqua rimasta, tenendo sempre presente che potrebbe non servire tutta, dipende dall’umidità dell’aria e della farina. Lasciate impastare la planetaria per alcuni minuti, fino a quando l’impasto inizierà ad incordarsi e sarà bello morbido ed elastico ma non appiccicoso. Mettete quindi l’impasto a lievitare in un luogo tiepido per 2\3 ore o comunque fino al raddoppio. Trascorso il periodo di lievitazione rovesciate l’impasto sul piano di lavoro, sgonfiatelo premendo con i polpastrelli e dividetelo in 6 pezzi dello stesso peso. Piegate ciascun pezzetto su se stesso più volte e date la forma di una pallina. Mettete i 6 panini in due teglie rivestite di carta forno e fate lievitare nuovamente fino al raddoppio. Quando i panini sono belli gonfi cuoceteli a 220°C forno statico posizionando una terrina piena d’acqua bollente sul fondo del forno (questo farà si che si crei del vapore in modo da avere dei panini dalla crosticina croccante). Cuocete una teglia per volta per 15/20 minuti ciascuna, i panini dovranno risultare ben dorati. Fate raffreddare su una gratella. (Se volete potete congelare i panini in sacchettini per alimenti una volta freddi e toglierli dal freezer qualche ora prima della cena.)

Quando i panini sono freddi possono essere tagliati a metà e farciti con i pomodorini semi secchi, le olive taggiasche, la burrata al centro e le acciughe intorno al “tuppo” della burrata. Facile e veloce, il vostro panino gourmet è pronto per essere gustato!

Buona serata!