Pollo arrosto speziato con cous cous allo zafferano e frutta secca

pollo2

Oggi ho preparato questo bel pollo arrosto speziato servito con un cous cous allo zafferano arricchito da tanta buona frutta essiccata: cranberry, fichi, albicocche, uvette e anacardi tostati, una prelibatezza se amate i sapori ricchi, speziati e anche un po’ dolci. Il segreto per ottenere un pollo arrosto succoso e delizioso è la marinatura: il pollo deve riposare per almeno 24 ore in una marinata a base di succo di limone, olio extravergine di oliva e spezie. In questo modo acquisirà sapore e si manterrà morbido in cottura! Ho preso la ricetta da uno dei miei libri preferiti: si chiama “Pollo tacchino & co” utilissimo per la stagione dei barbecue e per i pranzi della domenica!

pollo3

Ingredienti per 2 persone: (avanzerà un po’ di pollo sicuramente)

  • 1 pollo intero da 1 kg
  • 150 gr di cous cous precotto
  • 4 albicocche essiccate
  • 4 fichi secchi essiccati
  • una manciata di cranberry essiccati
  • una manciata di uvetta sultanina
  • 20 gr di anacardi
  • 1 piccola cipolla rossa
  • 250 ml di brodo
  • una bustina di zafferano (o qualche pistillo)
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • una presa di sale

Ingredienti per la marinatura:

  • 1 cucchiaio di miele
  • 1\2 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1\2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1\2 cucchiaino di cumino in polvere
  • 1\2 cucchiaino di garam masala in polvere (è un mix di spezie etniche)
  • la scorza e il succo di 1 limone non trattato
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • una bella presa di sale e una abbondante macinata di pepe nero

Preparazione:

Il giorno prima preparate la marinatura mescolando insieme tutti gli ingredienti della marinatura e versate metà della miscela sul vostro pollo sistemato precedentemente in una pirofila o in un sacchettino per alimenti in modo che la marinatura stia bene a contatto con il pollo. Sigillate il sacchettino oppure chiudete la pirofila con un foglio di pellicola per alimenti e riponete in frigorifero per 24 ore. Conservate la rimanente marinata in una ciotolina coperta con della pellicola per alimenti: servirà il giorno successivo.

Quando siete a circa due ore dall’ora di pranzo prendete il vostro pollo, accendete il forno a 200°C in modalità ventilata e mentre raggiunge la temperatura preparate il cous cous: sistemate il cous cous in una ciotola, aggiungete lo zafferano e il sale e versateci sopra il brodo bollente fino a superare di un dito la superficie del cous cous. Coprite con un coperchio e lasciate riposare per 10 minuti. Nel frattempo sbucciate la cipolla e tagliatela in spicchi spessi; tagliuzzate le albicocche e i fichi in quarti e tostate gli anancardi in una padellina antiaderente per accentuare il loro sapore.

Quando il forno è in temperatura sistemate il pollo in una teglia da forno che sia abbastanza capiente da ospitare il pollo e il cous cous tutto intorno, aggiungete le cipolle all’interno e sui lati del pollo, versate la marinata rimasta e infornate per 1 ora e mezza.

Mentre il pollo è nel forno terminate di preparare il cous cous sgranandolo con una forchetta e aggiungendo nella ciotola le uvette, i cranberry, i fichi e le albicocche secche e gli anancardi. Condite con dell’olio extravergine di oliva e mescolate. Resistete alla tentazione di mangiarlo mentre il pollo è in cottura!

Dopo un’ora e mezza di cottura, estraete il pollo dal forno, distribuite il cous cous tutto intorno in modo che vada ad assorbire gli eventuali succhi di cottura e infornate nuovamente per altri 15 minuti. Per verificare se il pollo è cotto potete punzecchiarlo con uno spiedino e verificare se il liquido che fuoriesce è chiaro e limpido. Se vedete che è ancora torbido prolungate la cottura per altri 10 o 15 minuti. I tempi di cottura dipendono sempre dal peso del pollo e dal forno che avete quindi controllate la cottura prima di servire in tavola.

Una volta cotto andrebbe fatto riposare per 5 minuti avvolto in un foglio di alluminio (così dice di fare il libro ma noi lo abbiamo mangiato subito perchè il profumo era troppo invitante!) Ed ecco che in un paio d’ore avete allestito un fantastico banchetto etnico a base di pollo speziato con dell’ottimo cous cous allo zafferano e frutta secca, non è fantastico? Alla prossima ricetta!

pollo1

 

La mia Buddha Bowl che si crede un poke

poke copertina

Conoscete il Poke? E’ un piatto tipico hawaiano a base di riso, verdure e pesce crudo che è diventato negli ultimi anni una moda diffusa in tutte le città più trendy del mondo, inclusa Milano. E’ un po’ come una buddha bowl nel concetto, infatti anche nel poke si parte da una base di riso (di cereali in generale nella Buddha Bowl) e si aggiungono dadini di pesce (proteine anche vegetali nella Buddha Bowl) e verdure a piacere o anche frutta e si condisce il tutto con salsine deliziose e della frutta secca o semi croccanti. Si mangia in una ciotola e si personalizza in base agli ingredienti di stagione. Io oggi volevo fare un poke a base di salmone, edamame e avocado ma per mancanza di ingredienti ho utilizzato pollo, germogli di soia, piselli, avocado e anacardi per creare una ciotola gustosissima e super nutriente! E’ importante alimentarsi bene per trarre la massima energia dal cibo e le Buddha Bowl o il Poke mi sembrano un modo davvero perfetto, divertente e colorato per mangiare sano.

poke1

Ingredienti per 2 ciotole:

  • 1 bicchiere di riso basmati
  • 2 o 3 fettine di petto di pollo
  • 1 avocado
  • 1 bicchiere di piselli freschi
  • una manciata di anacardi
  • 100 gr di germogli di soia freschi
  • 2 cucchiai di semi di sesamo neri
  • un cucchiaino di burro di arachidi
  • 4 cucchiai di salsa teriyaki
  • 4 cucchiai di salsa di soia
  • un filo di olio di semi di sesamo
  • un cucchiaino di miele

poke5

Preparazione:

Tagliate il pollo a dadini e fatelo marinare in un cucchiaio di salsa di soia e uno di teriyaki per un paio d’ore. Preparate il riso: versate in una pentola il bicchiere di riso e due bicchieri di acqua e portate a bollore con il coperchio. Quando inizia a bollire abbassate il fuoco e fate cuocere fin quando il riso non ha assorbito tutta l’acqua senza mescolare. Tenete da parte.

Sbollentate i piselli per alcuni minuti fin quando sono teneri. Scolateli e tenete da parte. Fate tostare gli anacardi in una padella antiaderente e tenete da parte. Sbucciate l’avocado, tagliatelo a fettine e tenete da parte.

Fate scaldare un filo di olio di semi di sesamo in padella e fate saltare i germogli di soia con un cucchiaio di salsa di soia e quando sono teneri e un po’ rosolati tenete da parte. Nella stessa padella fate rosolare il pollo con la sua marinata, aggiungete un cucchiaino di burro di arachidi, la restante salsa teriyaki e la salsa di soia e mescolate il tutto. Fate cuocere il pollo per alcuni minuti verificando che sia cotto internamente. Aggiungete un cucchiaino di miele a fine cottura e i semi di sesamo.

Componete la vostra ciotola accostando il riso basmati, i piselli, i germogli di soia, l’avocado, il pollo e gli anacardi tostati. Servite con una tazza di tè verde in accompagnamento.

poke2

Pecan Pie

pecan pie2

Noci Pecan + Sciroppo d’acero = combinazione divina! Se poi aggiungiamo un guscio di frolla e altre noci miste a questo dorato ripieno caramellato abbiamo ottenuto una crostata davvero insuperabile! Mi sono affidata alla ricetta della Pecan – Plus Pie di Nigella Lawson che non mi ha mai deluso per andare sul sicuro ed ottenere una crostata alle noci davvero deliziosa. Ho acquistato le noci pecan già sgusciate insieme ad altre noci presso il mio negozio di fiducia Noberasco di Via Spadari a Milano che considero la mia gioielleria preferita!

Ingredienti per una torta di 24 cm di diametro:

  • 225 gr di farina bianca 00
  • 1\2 cucchiaino di sale
  • 125 ml di olio di semi leggero
  • 60 ml latte
  • 150 ml di sciroppo d’acero
  • 100 gr di burro
  • 150 gr di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 200 gr di gherigli di noci pecan
  • 120 gr di gherigli di noci e frutta a guscio mista (nel mio mix Noberasco ci sono noci rosse, noci brasiliane, anacardi, pistacchi, nocciole, mandorle, noci pecan)
  • 3 uova

Preparazione:

Iniziate dalla frolla all’olio: riunite in un mixer la farina, il sale, l’olio e il latte e frullate fino a ottenere un composto omogeneo. Basteranno pochi secondi. Con questo composto rivestite uno stampo da crostata scanalato con fondo amovibile o a cerchio apribile premendo l’impasto direttamente sul fondo della tortiera (se è antiaderente non c’è bisogno di carta forno, viceversa utilizzatela per estrarre con agilità la torta dal suo stampo) e lungo i bordi scanalati utilizzando il manico di un cucchiaio di legno per far aderire bene l’impasto. Mettete in freezer e accendete il forno a 180°C in modalità statica.

Nel frattempo in un pentolino fate fondere a fuoco dolce il burro con lo sciroppo d’acero e lo zucchero di canna e quando inizia a sobbollire aggiungete l’estratto di vaniglia e spegnete il fuoco. Mescolate bene per far sciogliere lo zucchero e fate intiepidire per 15 minuti tenendo mescolato di tanto in tanto.

Quando il forno è in temperatura aggiungete le 3 uova al composto di burro e sciroppo d’acero mescolando con una frusta a mano per incorporarle bene.  Riprendete lo stampo dal freezer e distribuite nel guscio di frolla il mix di noci lasciando le noci pecan in bella vista. Versate con cautela il caramello allo sciroppo d’acero sopra le noci. Potrebbe avanzarne se la vostra tortiera non è molto larga o profonda; in questo caso potete utilizzarlo per altri dolci.

Infornate per 40 minuti: l’impasto dovrà risultare dorato, il ripieno rassodato e le noci in superficie ben tostate. Fate raffreddare nella tortiera, sformate con delicatezza e sistemate la torta su una bella alzatina. Servite la torta così com’è o con una pallina di gelato alla vaniglia (in questo caso servite la torta tiepida).

Da Dammann Frère ho trovato un ottimo tè nero per accompagnare la torta, si chiama proprio “pecan pie” e ha un buonissimo aroma di mandorla e amaretto, perfetto con la nostra pecan pie!

pecan pie1

Insalata estiva con straccetti di pollo, pesche grigliate, pomodorini, basilico, menta, mandorle, anacardi, uvette e mirtilli rossi: un’esplosione di colori!

insalatona3

Mi piace comporre insalate belle da vedere e ricche di colori, sapori e consistenze diverse come questa insalata con straccetti di pollo, pesche grigliate, pomodorini, basilico, menta, mandorle, anacardi, uvette e mirtilli rossi! Sembrano tanti ingredienti ma sono tutti facilmente reperibili e se amate fare insalatone gustose vi consiglio di tenere sempre in dispensa un po’ di frutta secca e semi per arricchire il tutto! Non abbiate paura di aggiungere della frutta fresca: queste pesche passate in padella aggiungono una bella nota succosa, dolce e profumata all’insalata e sta benissimo con il pollo, la menta e il basilico! Ecco gli ingredienti che ho utilizzato:

Ingredienti per 2 insalate:

  • insalata a volontà
  • 300 gr di petto di pollo a fettine
  • erbe aromatiche mediterranee per marinare il pollo
  • 2 pesche gialle
  • una decina circa di pomodorini
  • una manciata di uvette
  • una manciata di anacardi e mandorle
  • una manciata di mirtilli rossi
  • un piccolo mazzetto di menta e basilico
  • olio extravergine, sale, pepe nero e glassa di aceto balsamico

insalatona1

Preparazione:

Mettete il pollo a marinare almeno 12 ore con le erbe aromatiche (timo, maggiorana, rosmarino) e un filo di olio extravergine di oliva. Trascorso il periodo di marinatura cuocete il pollo in una padella o una griglia unta di olio extravergine di oliva e condite con sale e pepe nero macinato al momento. Fate grigliare anche le due pesche ridotte a fette spesse in modo che diventino ancora più dolci e succose.

Condite leggermente l’insalata con olio extravergine di oliva, sale e glassa di aceto balsamico, quindi sistematela nei piatti da portata.

Distribuite sull’insalata il pollo, le fette d pesca grigliata, i pomodorini tagliati a metà, le foglioline di basilico e di menta e cospargete con le uvette, i mirtilli rossi e le mandorle e gli anacardi. Appena prima di servire condite il tutto con un filo di olio extravergine di oliva. Buon appetito!

 

insalatona4