Sablè al cioccolato e fleur de sel

sable 1

Sablè al cioccolato e fleur de sel di Ernst Knam ovvero: “non chiamateli biscotti”! Questi sablè intensi, cioccolatosi, scuri e peccaminosi sono un dopo cena perfetto da gustare con un buon brandy o un whisky di qualità! Ve li propongo come idea regalo per San Valentino, se li confezionate in una bella scatola con un nastro in raso saranno un pensiero graditissimo! Utilizzate del cioccolato al 70% o 75% in base ai vostri gusti e soprattutto attenzione al sale che deve essere fleur de sel de Camargue: la sua granulosità non troppo fine e non troppo spessa lo rendono ideale per questa preparazione. Come scrive Knam nel suo libro “Che paradiso è senza cioccolato?”: provate i sablè come si deve, almeno per una volta!

sable 5

ingredienti per 30 sablÈ:
  • 100 gr di burro demi-sel
  • 80 gr di zucchero di canna + altri 4 – 5 cucchiai per la finitura
  • 40 gr di zucchero bianco
  • 1 stecca di vaniglia
  • 100 gr di cioccolato fondente in granella (al 70% ma va benissimo anche al 75%, anzi meglio secondo me)
  • 20 gr di cacao amaro in polvere olandese
  • 2 gr di bicarbonato sciolto in 2 cucchiaini di acqua
  • 140 gr di farina 00
  • 4 / 5  gr di fleur de sel
sable 2
preparazione:

Lasciate ammorbidire il burro almeno 2 ore prima di lavorarlo. Quando sarà malleabile montatelo con lo zucchero bianco e quello di canna e la polpa di vaniglia estratta raschiando l’interno della bacca con la punta di un coltello. Io ho utilizzato il gancio a foglia o gancio k della planetaria e l’ho tenuto anche per il resto della preparazione.

Quando il burro è uniforme e cremoso unite il cacao, la farina, la granella di cioccolato (se avete la tavoletta come nel mio caso tritatela prima al coltello in pezzi di circa 0,5 cm e poi passatela al mixer con la funzione a impulsi fino ad ottenere una granella) il sale e il bicarbonato sciolto in 2 cucchiaini di acqua. Lavorate con la planetaria a velocità medio bassa giusto il tempo di amalgamare il tutto. Impastare troppo è controproducente.

Con l’impasto ottenuto formate due cilindri di circa 2 centimetri di diametro, rotolateli nello zucchero di canna tenuto da parte (circa 4 – 5 cucchiai) e avvolgeteli singolarmente in un foglio di pellicola per alimenti. Fate rassodare in frigorifero per almeno 1 ora, o di più se vi fa comodo.

Trascorso il riposo riprendete l’impasto, togliete la pellicola e tagliate i cilindri a fette di 0,5 cm di spessore.

Disponete i sable su due teglie foderate di carta forno tenendoli un po’ distanziati uno dall’altro. Fate cuocere in forno già caldo in modalità statica a 165°C per 12 minuti. Sfornate, fate raffreddare e gustateli!

Conservateli in una scatola di latta.

sable 4

sable 3

Amaretti morbidi & eggnogg

prima duplicazione

Iniziano a spuntare le prime luci natalizie, le case si stanno vestendo a festa e tra panettoni da gustare e regali da incartare c’è sicuramente chi è felice di assaggiare un bicchierino di Eggnogg fatto in casa piacevolmente alcolico, magari insieme a un amaretto morbido… è pur sempre domenica e ci si può concede un piccolo vizio pre-natalizio…  

amaretti 1

Ingredienti per gli amaretti morbidi (per circa 20 amaretti)
  • 200 gr di mandorle macinate (farina di mandorle)
  • 200 gr di zucchero bianco
  • 1 cucchiaino di essenza di mandorla naturale
  • 2 albumi 
  • 100 gr di zucchero a velo
ingredienti per l’eggnogg (4 porzioni) 
  • 100 ml di latte
  • 50 ml di panna fresca (+ extra per decorare a piacere) 
  • 60 ml di Brandy
  • 50 gr di zucchero bianco 
  • 2 tuorli
  • un pizzico di noce moscata 
amaretti 4
preparazione degli amaretti:

Montate a neve gli albumi, quindi aggiungete lo zucchero, la farina di mandorle e l’aroma di mandorle. Mescolate con una spatola  o un cucchiaio senza temere di smontare il composto: l’albume a neve si smonterà ed è giusto così, non abbiate paura di mescolare energicamente il tutto. Dovrete ottenere un composto simile a marzapane. 

Formate delle palline e fatele rotolare tra i palmi per renderle tondeggianti, passatele nello zucchero a velo e allineatele su una placca foderata di carta forno. 

Cuocete in forno già caldo a 200°C modalità statica per 10 minuti, dovranno risultare appena appena dorati. Togliete dal forno a cottura ultimata e fate raffreddare.

preparazione dell’eggnogg:

Mettete i tuorli, il latte, la panna, lo zucchero in una planetaria e fate montare fino ad ottenere un composto spumoso. Potete anche utilizzare lo sbattitore elettrico. 

Quando il composto è di colore giallo chiaro e spumoso aggiungete con le fruste a bassa velocità il Brandy, proseguendo a montare ancora un paio di minuti. Grattugiate un pizzico di noce moscata. 

Se lo servite subito distribuite la bevanda in coppette, decorate a piacere con della panna montata e un pizzico di noce moscata o cannella e servite. 

amaretti 5

amaretti 3

 

 

VANILLEGIPFERL

Vanillegipferl-1

Ho imparato a fare questi biscotti lo scorso anno in Alta Badia, andando “a bottega” da Nikolas del Panificio Seppi di Corvara. Oggi ho voluto prepararli in casa perché “sento l’inverno”, soprattutto vedendo che in Alta Badia sta già nevicando – incredibile ma vero!- quindi mossa da un po’ di nostalgia mi sono messa all’opera per calarmi, almeno per merenda, in un paesaggio innevato, candido e profumato di vaniglia dove i rumori sono attutiti dalla neve e ogni cosa diventa più bella….

Vanillegipferl2-1

ingredienti:
  • 110 gr di burro morbido
  • 60 gr di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di pasta di vaniglia naturale o semi di 1 bacca di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • 2 tuorli
  • 150 gr di farina 00
  • 60 gr di nocciole tritate
  • 50 gr di zucchero semolato + 25 gr di zucchero vanigliato per la finitura
Vanillegipferl3-1
preparazione:

Amalgamate il burro morbido con lo zucchero e la vaniglia utilizzando una frusta elettrica. Aggiungete poco a poco i tuorli e il sale. Aggiungete la farina, le nocciole tritate e impastate a mano. Avvolgete l’impasto in un foglio di pellicola per alimenti e riponete in frigorifero per almeno 1 ora, o di più se vi fa comodo.

Trascorso il periodo di riposo riprendete l’impasto, prelevate pezzetti da 10 gr ciascuno, formate dei cordoncini e piegateli a formare un ferro di cavallo (Nikolas consiglia di non assottigliare le punte per creare la mezzaluna perché in cottura si bruciano sempre).

Allineate i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e infornate a 180°C (forno preriscaldato, modalità statica) per 12 minuti.

A cottura ultimata estraete i biscotti dal forno e passateli ancora caldi nel mix di zucchero a velo vanigliato e zucchero semolato, il calore farà aderire lo zucchero creando un bell’effetto innevato e piacevolmente dolce!

Vanillegipferl4-1

persian love cookies

persian love cookies8-1

Ecco un’altra idea per San Valentino…. romantici frollini profumati al cardamomo decorati con glassa alla rosa, lamponi disidratati e pistacchi ispirati ai dolcetti persiani!

persian love cookies6-1

INGREDIENTI PER LA FROLLA:

  • 240 gr di farina 00 (+ qualche cucchiaio per il piano di lavoro)
  • 125 gr di burro a temperatura ambiente (di buona qualità)
  • 125 gr di zucchero bianco
  • 1 uovo
  • 2 gr di sale
  • 1 cucchiaio di cardamomo verde in polvere
INGREDIENTI PER decorare I FROLLINI:
  • 125 gr di zucchero a velo
  • qualche cucchiaino di acqua di rose
  • qualche cucchiaino di acqua
  • 2 cucchiai di pistacchi sgusciati
  • 2 cucchiai di lamponi disidratati (li ho trovati – bio- da DM)

persian love cookies11-1

preparazione:

Nella ciotola della planetaria con il gancio piatto (chiamato anche gancio a foglia o frusta k) impastate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e il cardamomo. E’ importante che il burro sia molto morbido, quasi a pomata, tenetelo fuori dal frigorifero il tempo necessario per farlo ammorbidire.

Quando il burro è cremoso e amalgamato aggiungete l’uovo, quindi la farina 00 e il sale. Appena la farina è incorporata, smettete di impastare. Formate una palla, appiattitela fino a formare uno spesso disco e avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per almeno 3 ore.

Trascorso il riposo in frigorifero (è fondamentale per una buona frolla) riprendete l’impasto, reimpastatelo velocemente per rendere la frolla malleabile e con un po’ di farina sul piano di lavoro e il mattarello stendete la frolla in uno spessore di 2/3 millimetri. Con un coppa-pasta tondo ritagliate i biscotti e con uno più piccolo forate il centro per creare delle ciambelline. In alternativa ritagliate i biscotti come più vi piacciono. Sistemate i frollini su due teglie rivestite di carta forno.

Riponete le teglie in frigorifero o sul balcone di casa se fa freddo per almeno 30 minuti.

Accendete il forno a 180°C modalità statica. Quando il forno è in temperatura infornate 1 teglia per volta e fate cuocere i biscotti per 10 – 12 minuti, controllateli perché i minuti di cottura variano in base allo spessore della frolla. Dovranno essere leggermente dorati solo sui bordi.

Cuocete tutte le teglie di biscotti e fate raffreddare.

Quando i frollini sono freddi preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo con un cucchiaino alla volta di acqua di rose e di acqua per dosare il profumo di rosa a seconda dei vostri gusti. La glassa dovrà essere cremosa, né liquida né troppo compatta, si dovrà spalmare facilmente con il dorso di un cucchiaio. Quando avete ottenuto la giusta consistenza glassate i biscotti e spolverizzateli come più vi piace con i pistacchi tritati e i lamponi disidratati! Fate asciugare completamente la glassa prima di confezionare o servire i vostri persian love cookies!

persian love cookies3-1

persian love cookies4-1

cuori di san valentino

lamponi 12-1

lamponi 3-1

San Valentino si avvicina… meglio iniziare a pensare a qualcosa di carino da preparare con amore e regalare o anche solo per noi stessi! Mi piaceva l’idea di una scatola di biscotti così ho preparato dei semplicissimi frollini con confettura di lamponi, belli da vedere e buonissimi da mangiare, se li sistemate in una scatola con della velina e un bel nastro saranno un regalo sicuramente gradito! La ricetta della frolla è quella che seguo di solito del maestro Ernst Knam, super collaudata, burrosa al punto giusto, per me è perfetta anche perché si prepara molto comodamente con la planetaria!

lamponi 11-1

Ingredienti per la frolla – Ricetta di Ernst Knam –

Con le dosi indicate otterrete circa 40 – 50 biscotti (tantissimi!!!): io di solito preparo tutta la frolla, la divido in due parti, ne utilizzo metà per la ricetta del momento e congelo la restante parte avvolta in pellicola per alimenti in modo da averla già pronta per un’altra occasione. Basterà farla decongelare lentamente in frigorifero per un giorno intero e sarà come appena fatta.

  • 480 gr di farina 00 (+ qualche cucchiaio per il piano di lavoro)
  • 250 gr di burro a temperatura ambiente (di buona qualità)
  • 250 gr di zucchero
  • 100 gr di uova (circa 2 uova intere)
  • 4 gr di sale
  • 1 baccello di vaniglia
Ingredienti per completare i frollini:
  • 1\2 vasetto di confettura di lamponi
  • qualche cucchiaio di zucchero a velo

lamponi 8-1

preparazione:

Nella ciotola della planetaria con il gancio piatto (chiamato anche gancio a foglia o frusta k) impastate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e i semini della bacca di vaniglia. E’ importante che il burro sia molto morbido, quasi a pomata, tenetelo fuori dal frigorifero il tempo necessario per farlo ammorbidire.

Quando il burro è cremoso e amalgamato aggiungete le uova, quindi la farina 00 e il sale. Appena la farina è incorporata, smettete di impastare. Formate una palla, appiattitela fino a formare uno spesso disco e avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per almeno 3 ore. Io di solito divido in due porzioni la frolla; congelo una parte avvolta in pellicola per alimenti e ripongo l’altra metà in frigorifero.

Trascorso il riposo in frigorifero (è fondamentale per una buona frolla) riprendete l’impasto, dividetelo a metà, impastate leggermente la prima metà per rendere la frolla malleabile e con un po’ di farina sul piano di lavoro e il mattarello stendete la frolla in uno spessore di pochi millimetri. Con un coppa-pasta tondo ritagliate i biscotti e sistemateli su una teglia rivestita di carta forno.

Riponete la teglia in frigorifero o sul balcone di casa se fa freddo.

Procedete allo stesso modo con la seconda metà di impasto, ritagliate i biscotti tondi, poi con un tagliabiscotti a forma di cuore ritagliate il centro di ogni biscotto. Allineate i biscotti forati su una teglia rivestita di carta forno e su un’altra teglia sistemate i cuoricini ritagliati che diventeranno graziosi biscottini.

Riponete anche queste teglie a refrigerare in frigorifero o sul balcone per almeno 30 minuti.

Accendete il forno a 180°C modalità statica. Quando il forno è in temperatura infornate 1 teglia per volta e fate cuocere i biscotti per 10 – 12 minuti, controllateli perché i minuti di cottura variano in base allo spessore della frolla. Dovranno essere leggermente dorati solo sui bordi.

Cuocete tutte le teglie di biscotti e fate raffreddare.

Quando i frollini sono freddi spalmate un cucchiaino di confettura sulle basi tonde lasciando qualche millimetro dai bordi e coprite con i biscotti forati premendo delicatamente. Spolverizzate di zucchero a velo e sistemate i biscotti in una scatola o su un piattino carino.

lamponi 10-1

lamponi 12-1

Shortbread

shortbread1

Ho iniziato a preparare ricette dal mood natalizio: spezie, canditi, frutta secca, zucchero a velo, vaniglia… aspetto tutto l’anno per poter preparare dolcetti che rievocano l’atmosfera dei giorni di festa! Un calice di bollicine e una fetta di panettone, un tè di natale con i biscotti al burro, un caffè con il panforte… ci si vizia un po’ di più in questo periodo ed è bello stare a casa il pomeriggio con le lucine dell’albero accese e il profumo di dolci che conforta i sensi e il cuore! Ecco la ricetta dei famosi shortbread, i biscotti al burro per eccellenza! Li ho aromatizzati con vaniglia e scorza di limone ma potete utilizzare anche scorza di arancia o mandarino, l’importante è utilizzare un burro di qualità, scegliete il migliore che trovate, farà la differenza!

shortbread3

Ingredienti per 12 shortbread:
  • 185 gr di farina 00
  • 130 gr di burro morbido
  • 60 gr di zucchero a velo
  • scorza grattugiata di 1 limone 
  • 1 cucchiaino di semi di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

shortbread2

Preparazione:

Con le fruste elettriche o la planetaria con il gancio k sbattete il burro morbido con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungete la farina, il pizzico di sale, la scorza di limone e la vaniglia e continuate a impastare con la planetaria o le fruste. Quando il composto si è compattato in grosse briciole proseguite a mano senza impastare eccessivamente, è sufficiente compattare l’impasto quel tanto che basta per ottenere uno spesso disco.

Spolverizzate il piano di lavoro con farina e stendete il panetto in un quadrato dello spessore di 5 millimetri. Con l’aiuto di un righello e un coltello affilato tagliate dei rettangoli di 5 x 2 cm e allineateli su un paio di teglie rivestite con carta forno. Infilzate ogni biscotto con i rebbi di una forchetta e riponete le teglie in frigorifero per almeno 60 minuti, o di più se vi fa comodo.

Trascorso il riposo in frigorifero accendete il forno a 170°C modalità statica e infornate una teglia per volta per 15 minuti, i biscotti dovranno essere leggermente dorati ai bordi ma rimanere bianchi in superficie. 

Fate raffreddare completamente prima di gustare. Conservateli in una scatola di latta. Buona merenda!

shortbread5

Amaretti al miele e fiori d’arancio – di Yotam Ottolenghi –

Questa è la stata la prima ricetta che ho voluto provare dal libro “Sweet” di Yotam Ottolenghi, adoro le mandorle e i dolci a base di mandorle e questa ricetta è davvero perfetta, riuscirete a creare degli amaretti morbidi come quelli che si trovano in certe pasticcerie, anzi più buoni! L’interno rimane morbido e umido, con un buon sapore di mandorle e scorza d’arancia ed esternamente sono croccanti grazie alle mandorle a fette. Lo zucchero a velo li rende perfetti per il periodo invernale e natalizio, potete anche confezionarli in sacchettini per alimenti e decorare il pacchettino con un nastro di raso, saranno un ottimo cadeau se andate a cena da qualche amico o se volete regalarli a chi volete bene! Ecco la ricetta:

amaretti1
ingredienti per circa 20 amaretti:
  • 200 gr di mandorle macinate
  • 110 gr di zucchero semolato
  • scorza di 1 limone
  • scorza di 1 arancia
  • 1\8 di cucchiaino di sale
  • 60 gr di albume d’uovo (è l’albume di 1 uovo e 1\2 circa)
  • 25 gr di miele liquido (non cristallizzato)
  • 1\8 di cucchiaino di estratto di mandorla naturale (io ho usato l’Amaretto di Saronno)
  • 1\4 di cucchiaino di acqua ai fiori di arancio
  • 100 gr di mandorle a lamelle
  • 25 gr di zucchero a velo per spolverizzare
amaretti2
preparazione:

In una ciotola riunite le mandorle, le scorze di agrumi, il sale e lo zucchero e tenete da parte.

Montate gli albumi con una frusta a velocità media. Nel frattempo fate scaldare il miele in un piccolo pentolino e appena raggiunge il bollore versatelo a filo sopra agli albumi a neve con la frusta in funzione ad alta velocità. Proseguite a montare finché la meringa è fredda e lucida. Spegnete la planetaria e con una spatola in silicone amalgamate la meringa al mix di mandorle e zucchero mescolando bene per incorporare il tutto, non importa se la meringa si smonta, non preoccupatevi. Coprite la ciotola con pellicola per alimenti e riponete in frigorifero per 1 ora.

Nel frattempo preparate un foglio di carta forno sul piano di lavoro e distribuiteci sopra una striscia di mandorle a lamelle.

Preparate anche una teglia da forno rivestita di carta forno che riesca a stare nel vostro frigorifero.

Trascorso il periodo di riposo riprendete l’impasto dal frigorifero, dividetelo in 3 o 4 porzioni e modellate ciascun pezzetto  con le mani in modo da ottenere dei cordoncini di impasto spesso 1 dito circa. Premete il filoncino sopra la striscia di mandorle che vi eravate preparati sul piano di lavoro. Ruotate e schiacciate un po’ l’impasto per far aderire le mandorle tutto attorno al cordoncino.

Sistemate ogni cordoncino ottenuto (a me ne sono venuti 3) sulla teglia che avevate preparato e coprite con pellicola per alimenti. Riponete in frigorifero per almeno 2 ore (volendo anche di più se vi fa comodo ma non più di 2 giorni).

Quando siete pronti per cuocere riprendete la teglia dal frigorifero e tagliate i cordoncini in pezzetti lunghi circa 5 – 6 cm, rotolateli nello zucchero a velo per ricoprirli bene quindi allineateli sulla teglia che avevate usato prima rivestita di carta forno. Infornate in forno già caldo a 170°C ventilato per 13 – 15 minuti, girando la teglia a metà cottura come consiglia di fare Yotam. (Serve perché i forni di casa hanno una distribuzione del calore disomogenea quindi è bene ruotare la teglia per evitare che si cuociano più da una parte che da un’altra).

Sfornate, fate raffreddare ed eventualmente spolverizzateli ancora di zucchero a velo per renderli belli innevati. Conservateli in una scatola di latta con coperchio, si mantengono benissimo per 1 settimana ma finiranno sicuramente prima!

amaretti3

palle di neve di noci pecan di yotam ottolenghi

snowball 1

Sto apprezzando tantissimo il libro di Yotam Ottolenghi – Sweet – contiene una infinità di ricette originali, alcune semplici, altre più elaborate ma sempre creative e con quel tocco in più che rende ogni ricetta “speciale” se capite cosa intendo. Per una come me che ha preparato quasi tutti i tipi di dolci italiani e non, trovare qualcosa che mi stupisca è impresa ardua, e devo proprio dire che questo libro mi sta dando tante soddisfazioni! Oggi condivido con voi questi biscotti che Yotam chiama Palle di neve perchè le sue sono proprio sferiche, i miei biscotti si sono un po’ appiattiti alla base, la prossima volta provo a refrigerarli un po’ prima della cottura per vedere se mantengono la forma sferica, ma per il resto niente da dire sono friabili e super “nutty” perfetti per accompagnare un tè pomeridiano e sprigionano un profumo buonissimo mentre sono nel forno! Potete anche confezionarli in una bella scatoletta o in sacchettini trasparenti e un nastro bianco se volete regalarli, magari sotto le festività natalizie! Una nota per chi è alle prime armi: questi biscotti non contengono uova quindi l’impasto fatica a stare insieme da crudo ma niente paura, riuscirete a modellare le sfere stringendo nel palmo della mano una porzione di impasto e compattandolo bene con le dita fino a formare una sfera.

snowball4
ingredienti per 20/22 biscotti:
  • 90 gr di gherigli di noci pecan
  • 120 gr di burro a temperatura ambiente
  • 65 gr di zucchero a velo + altri 50 gr  per la copertura
  • 1 cucchiaino di pasta di semi di vaniglia (vanilla bean paste) 
  • 1\8 di cucchiaino di sale 
  • 1 cucchiaino di Brandy (facoltativo)
  • 165 gr di farina 00 + altra per il piano di lavoro

snowball2

preparazione:

Preriscaldate il forno a 180°C ventilato e fate tostare i gherigli di noci pecan finché non hanno preso un po’ di colore e iniziano a profumare, quindi estraetele dal forno e lasciatele raffreddare. Spegnete il forno, servirà più tardi.

Quando le noci sono fredde tritatele in un mixer fino ad ottenere una grana fine, non devono diventare una pasta. 

Mettete il burro. temperatura ambiente e lo zucchero a velo nella ciotola della planetaria con la spatola inserita. Mescolate a velocità medio – alta. Riducete la velocità e aggiungete la vaniglia, il brandy se lo utilizzate, il sale e le noci tritate. Aggiungete anche la farina e amalgamate con la spatola a bassa velocità o con un cucchiaio. Impastate brevemente sul piano di lavoro infarinato, compattate in un disco l’impasto e avvolgetelo in pellicola per alimenti. Riponete in frigorifero per 30 minuti.

Trascorso il periodo di riposo accendete il forno a 190°C modalità ventilata. Preparate una teglia foderata con carta forno.

Riprendete l’impasto dal frigorifero e formate delle palline di impasto grandi come una noce, ne dovrete ricavare una ventina circa. L’impasto tende a spaccarsi se fate rotolare le palline tra i palmi della mano quindi schiacciate con i polpastrelli l’impasto per modellarlo in una forma sferica. Allineate le palline di impasto sulla teglia da forno e fate cuocere per 16 – 18 minuti.

La base delle sfere dovrà diventare dorata. Attenzione a non toccarle appena uscite dal forno: l’impasto è ancora molto friabile da caldo ma con il raffreddamento si indurisce. Appena li estraete dal forno spolverizzateli di zucchero a velo. Quando sono freddi ripassateli di nuovo nello zucchero a velo in modo che ne siano ben ricoperti su tutti i lati. Quando sono freddi conservateli in una scatola di latta o confezionateli in sacchettini per alimenti se volete regalarli.

snowball5

cookies americani

biscottoni 6

E’ tornata la stagione del tè delle cinque la domenica, e di conseguenza la produzione di torte e biscotti fatti in casa! Per il tè di oggi ho preparato questi cookies in due versioni: con cioccolato fondente, mandorle e pistacchi e con mirtilli rossi e cioccolato bianco, buonissimi, croccantini al punto giusto grazie alla frutta secca ma anche burrosi e friabili, perfetti insomma! Inoltre sono super facili da fare, potete personalizzarli con la frutta secca che più vi piace e se avanzano potete conservarli in una scatola di latta per gustarli anche a colazione!

biscottoni2

ingredienti per 15 biscotti:
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 80 gr di zucchero bianco
  • 100 gr di farina di mandorle
  • 100 gr di farina 00
  • 50 gr di farina integrale
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 uovo
  • 80 gr di frutta secca (io ho usato pistacchi e mandorle)
  • 80 gr di cioccolato fondente
  • 30 gr di mirtilli rossi disidratati
  • 30 gr di cioccolato bianco
biscottoni4
preparazione:

In una ciotola montate con le fruste elettriche il burro e i due tipi di zucchero fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo. Aggiungete un uovo e continuate a montare con le fruste per amalgamarlo al burro e zucchero. Aggiungete la farina di mandorle, la farina 00, la farina integrale e il bicarbonato e mescolate con un cucchiaio. Dividete l’impasto in due ciotole se volete fare i due tipi di biscotti e aggiungete in una ciotola la frutta secca e il cioccolato fondente tritato al coltello e nell’altra ciotola i mirtilli rossi e il cioccolato bianco tagliato al coltello. Se preferite potete unire tutto nella stessa ciotola per fare biscotti di un unico gusto.

Con un porzionatore da gelato formate delle palline grandi quanto una pallina da golf e allineate i biscotti così preparati su un paio di teglie rivestite di carta forno. Schiacciatele leggermente se volete cookies più piatti. Distanziate molto un biscotto dall’altro perché in cottura si espandono, io ne posiziono di solito 6 per ogni teglia. Se non volete cuocere tutti i biscotti subito potete congelare da crudi quelli che vi avanzano e tenerli per un’altra occasione. Vi basterà infornarli ancora surgelati a 180°C per circa 15 minuti.

Fate cuocere i biscotti in forno già caldo a 180°C per 10 – 12 minuti, o fin quando i bordi risultano dorati. A cottura ultimata estraete, spostate i biscotti su una griglia e fateli raffreddare. Gustateli con il vostro tè preferito e conservateli in una scatola di latta con coperchio. Buona merenda!

biscottoni5

biscottoni3