tartufini di cioccolato fondente miele e tahina -vegani-

TARTUFINI VEG 2

Questi tartufini sono fatti con soli 3 ingredienti: cioccolato fondente, miele e tahina, deliziosi con quel delicato aroma di sesamo leggermente salato che con il cioccolato sta benissimo! Unica accortezza: trovate un contenitore della giusta dimensione ovvero 15 cm x 10 cm, non più grande altrimenti i tartufini non saranno della giusta misura. Se volete potete anche raddoppiare tutte le dosi e farli più grandi o in numero maggiore.

TARTUFINI VEG 3

ingredienti per 20 tartufini piccoli
  • 100 gr di cioccolato fondente (io ho utilizzato quello al 75%)
  • 1 cucchiaio colmo di miele (millefiori o di acacia)
  • 60 gr di tahina
  • 2 cucchiai di cacao amaro per la finitura
preparazione

Fate fondere a bagnomaria il cioccolato fondente tritato, la tahina e il miele. Quando il composto è fuso mescolate con una spatola in silicone per renderlo liscio, lucido e uniforme.

Versate il composto così ottenuto in una scatoletta o un contenitore (esempio i tupperware) che misuri 15 cm x 10 cm rivestito di carta forno. fate raffreddare a temperatura ambiente per 24 ore ma anche di più se vi fa comodo.

Quando il composto è rassodato toglietelo dal contenitore con la carta forno attaccata e tagliate i tartufini con un coltello a lama liscia ricavando dei cubetti da 2 cm x lato.

Rotolate delicatamente ogni cubetto nel cacao amaro e sistemateli in una bella scatoletta o su un piattino da portata! Conservate in frigorifero in un contenitore chiuso. Ottimi serviti con il caffè o dopo cena!

copertina tartufi veg

Sablè al cioccolato e fleur de sel

sable 1

Sablè al cioccolato e fleur de sel di Ernst Knam ovvero: “non chiamateli biscotti”! Questi sablè intensi, cioccolatosi, scuri e peccaminosi sono un dopo cena perfetto da gustare con un buon brandy o un whisky di qualità! Ve li propongo come idea regalo per San Valentino, se li confezionate in una bella scatola con un nastro in raso saranno un pensiero graditissimo! Utilizzate del cioccolato al 70% o 75% in base ai vostri gusti e soprattutto attenzione al sale che deve essere fleur de sel de Camargue: la sua granulosità non troppo fine e non troppo spessa lo rendono ideale per questa preparazione. Come scrive Knam nel suo libro “Che paradiso è senza cioccolato?”: provate i sablè come si deve, almeno per una volta!

sable 5

ingredienti per 30 sablÈ:
  • 100 gr di burro demi-sel
  • 80 gr di zucchero di canna + altri 4 – 5 cucchiai per la finitura
  • 40 gr di zucchero bianco
  • 1 stecca di vaniglia
  • 100 gr di cioccolato fondente in granella (al 70% ma va benissimo anche al 75%, anzi meglio secondo me)
  • 20 gr di cacao amaro in polvere olandese
  • 2 gr di bicarbonato sciolto in 2 cucchiaini di acqua
  • 140 gr di farina 00
  • 4 / 5  gr di fleur de sel
sable 2
preparazione:

Lasciate ammorbidire il burro almeno 2 ore prima di lavorarlo. Quando sarà malleabile montatelo con lo zucchero bianco e quello di canna e la polpa di vaniglia estratta raschiando l’interno della bacca con la punta di un coltello. Io ho utilizzato il gancio a foglia o gancio k della planetaria e l’ho tenuto anche per il resto della preparazione.

Quando il burro è uniforme e cremoso unite il cacao, la farina, la granella di cioccolato (se avete la tavoletta come nel mio caso tritatela prima al coltello in pezzi di circa 0,5 cm e poi passatela al mixer con la funzione a impulsi fino ad ottenere una granella) il sale e il bicarbonato sciolto in 2 cucchiaini di acqua. Lavorate con la planetaria a velocità medio bassa giusto il tempo di amalgamare il tutto. Impastare troppo è controproducente.

Con l’impasto ottenuto formate due cilindri di circa 2 centimetri di diametro, rotolateli nello zucchero di canna tenuto da parte (circa 4 – 5 cucchiai) e avvolgeteli singolarmente in un foglio di pellicola per alimenti. Fate rassodare in frigorifero per almeno 1 ora, o di più se vi fa comodo.

Trascorso il riposo riprendete l’impasto, togliete la pellicola e tagliate i cilindri a fette di 0,5 cm di spessore.

Disponete i sable su due teglie foderate di carta forno tenendoli un po’ distanziati uno dall’altro. Fate cuocere in forno già caldo in modalità statica a 165°C per 12 minuti. Sfornate, fate raffreddare e gustateli!

Conservateli in una scatola di latta.

sable 4

sable 3

Bundt cake al cioccolato

bundt cake favolosa

Rami di pino, ribes rossi, candele verdi e i primi addobbi che fanno capolino nei negozi…. l’avvento inizia a farsi sentire e anche la merenda cambia look diventando più natalizia come questa Bundt cake al cioccolato fondente decorata come fosse un agrifoglio. Sentitevi liberi di aromatizzare l’impasto con scorza di arancia oppure con zenzero o cannella o con acqua ai fiori d’arancio! La ricetta della torta viene dal libro “Bundt cake – le antiche ciambelle” di Monica Zacchia, la decorazione è stata un mia aggiunta per rendere la torta un po’ più natalizia!

 

bundt cake foto di mezzo

ingredienti per 1 torta da 20 cm di diametro:
  • 270 gr di farina autolievitante
  • 30 gr di cacao amaro
  • 5 uova
  • 50 gr di olio di semi
  • 50 gr di cioccolato fondente al 70% fuso
  • 200 gr di zucchero
  • 150 gr di yogurt greco al 10% di grassi
  • 50 gr di acqua di fiori d’arancio (sostituitela con acqua o latte o caffè e le vostre spezie preferite in alternativa)
ingredienti per la glassa:
  • 100 gr di cioccolato fondente al 70% di cacao
  • 100 ml di panna fresca
  • 1 cucchiaio di miele
inredienti per la decorazione:
  • ribes rosso e rosmarino
preparazione:

Preriscaldate il forno a 180’°C modalità statica.

Preparate la tortiera passando lo staccante spray specifico per tortiere da Bundt cake e passando con cura un pennellino in tutte le scanalature. Spolverizzate con farina ed eliminate l’eccesso. Riponete la tortiera in frigorifero.

Nella planetaria ad alta velocità montate le uova con lo zucchero per 7 – 10 minuti, dovranno essere chiare e spumose. Mentre la planetaria è in funzione fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Quando è fuso fate intiepidire.

In un brocca mescolate l’olio con l’acqua ai fiori d’ arancio. 

Aggiungete lo yogurt greco al cioccolato fuso intiepidito.

Azionate la planetaria a bassa velocità e aggiungete poco per volta la farina e il cacao precedentemente setacciato alternandoli con il composto di yogurt e l’olio.

Quando il forno è in temperatura prendete lo stampo dal frigorifero, versate l’impasto riempiendolo per 2\3 e infornate per 45 minuti. Fate quindi la prova stecchino che dovrà risultare pulito. 

A cottura ultimata estraete lo stampo dal forno, fatelo raffreddare per 1 ora a temperatura ambiente, quindi capovolgetelo su un piatto da portata. 

Per preparare la glassa tritate il cioccolato fondente, mettetelo in una ciotola insieme al cucchiaio di miele; in un pentolino portate fin quasi a bollore la panna e versatela nella ciotola con il cioccolato. Attendete un minuto, quindi mescolate con un frusta per renderla liscia e omogenea. Aspettate che si raffreddi un po’ e diventi “spessa” per decorare la torta, in questo modo la glassa non colerà subito ma resterà densa formando un bell’effetto a goccia nelle scanalature dello stampo. Decorate a piacere con ribes rosso e rosmarino per un look natalizio!

Fate raffreddare e servite! Conservate in frigorifero in un apposito porta torte! 

bundt cake foto finale

 

Crostata di ricotta e cioccolato fondente

Crostata ricotta ciocco 2

Una crostata semplice fatta con pochi ingredienti freschi e genuini è una coccola golosa per la merenda o la colazione soprattutto in estate quando si ha voglia di freschezza! Facilissima, pochi ingredienti e  tanta bontà, cosa chiedere di più?

crostata ricotta ciocco 3

Ingredienti per 900 gr di pasta frolla (ricetta del maestro Ernst Knam)

Di solito ne utilizzo metà e congelo la restante parte avvolta in pellicola per alimenti in modo da averla già pronta per un’altra occasione. Basterà farla decongelare lentamente in frigorifero per un giorno intero e sarà come appena fatta!

  • 480 gr di farina 00
  • 250 gr di burro a temperatura ambiente (di buona qualità)
  • 250 gr di zucchero
  • 100 gr di uova (circa 2 uova intere)
  • 10 gr di lievito in polvere
  • 4 gr di sale
  • 1 baccello di vaniglia

Ingredienti per il ripieno (dosi indicate per 1 crostata):

  • 500 gr di ricotta fresca (vaccina)
  • 25 gr di amido di mais (maizena)
  • 1 uovo intero
  • 100 gr di cioccolato fondente tritato al coltello
  • scorza di 1 limone
  • 100 gr di zucchero

Preparazione della torta:

In una planetaria con il gancio a uncino impastate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e i semini della bacca di vaniglia. (Non buttate via la bacca; tenetela da parte ben avvolta in pellicola per alimenti e utilizzatela per aromatizzare del latte caldo o farne una crema alla vaniglia.)

Quando il burro è cremoso e amalgamato aggiungete le uova, quindi la farina 00, il lievito e il sale. Appena la farina è incorporata, smettete di impastare. Formate una palla, appiattitela fino a formare uno spesso disco e avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per almeno 3 ore.

Nel frattempo mescolate in una ciotola la ricotta con lo zucchero e la scorza di limone grattugiata e coprite con pellicola per alimenti. Riponete in frigorifero.

Trascorso il tempo di riposo riprendete la frolla, stendetela con l’aiuto di un mattarello e un po’ di farina fino ad ottenere uno spessore di 1\2 centimetro. Rivestite il vostro stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato premendo bene la pasta sui bordi. Tenete da paste un pochino di pasta per fare la decorazione. Riponete la tortiera in frigorifero.

Riprendete la ciotola con la ricotta e aggiungete 1 uovo, l’amido di mais e mescolate con uno sbattitore elettrico o a mano per 1 minuto, quindi aggiungete le scaglie di cioccolato e mescolate a mano con un cucchiaio. Riempite il guscio di pasta frolla precedentemente preparato e livellate bene con il dorso di un cucchiaio. Create delle striscioline di pasta frolla e decorate la crostata.

Infornate coperta con alluminio nella parte bassa del forno a 180°C per 20 minuti, poi togliete il foglio di alluminio e proseguite la cottura per altri 30 minuti nella parte centrale del forno. Regolatevi sui tempi di cottura a seconda del vostro forno: la crostata dovrà essere leggermente dorata.

Sfornate, fate raffreddare completamente e quando è fredda riponete in frigorifero. Tenetela a temperatura ambiente 5 minuti prima di servire e se vi piace spolverizzate di zucchero a velo!

crostata ricotta ciocco1

Panna cotta menta e cioccolato

pannacottamenta3

Menta e cioccolato è uno dei miei abbinamenti preferiti, e la panna cotta è perfetta da preparare quando le temperature rendono difficile l’uso del forno e si ha voglia di sapori rinfrescanti. Facilissima da fare, bella da vedere, direi che è perfetta per il dolcetto della domenica!

pannacottamenta2

Ingredienti per 4 bicchierini:

  • 200 ml di panna fresca
  • 300 ml di latte fresco intero
  • 10 gr di colla di pesce
  • sciroppo di menta (2 – 4 cucchiai a seconda dei gusti) o qualche goccia di essenza di menta (si trova nei negozi specializzati)
  • 80 gr di cioccolato fondente

pannacottamenta3

Preparazione:

Mettete i fogli di colla di pesce in ammollo in acqua fredda.

Fate scaldare il latte e la panna e quando raggiunge il bollore spegnete il fuoco e aggiungete la colla di pesce strizzata. Mescolate bene e aggiungete lo sciroppo di menta. Mescolate, distribuite nei bicchierini e fate raffreddare a temperatura ambiente. Quando è freddo riponete in frigorifero per almeno 10 ore.

Al momento di servire fate fondere a bagnomaria il cioccolato e distribuitelo sulla superficie della panna cotta. Decorate con una fogliolina di menta e servite!

pannacottamenta1

Mini strudel pere e cioccolato

ministrudel2La colazione del fine settimana per me deve essere speciale, sicuramente fatta in casa e che diffonda un profumino delizioso per tutta la cucina. Mi piace svegliarmi presto anche la domenica e di solito mi metto subito all’opera per preparare due belle tovagliette all’americana con tutto l’occorrente per una colazione bella da vedere oltre che buona, come quella di oggi che prevede dei mini strudel alle pere e cioccolato facilissimi da fare, semplici ma efficaci!

mnistrudel1

Ingredienti per 4 mini strudel:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 2 pere
  • 1\2 tavoletta di cioccolato fondente
  • 1 tuorlo e 2 cucchiai di latte per spennellare la superficie
  • 4 cucchiai di zucchero semolato per la finitura

ministrudel3

Preparazione:

Sbucciate le pere, privatele del torsolo e riducetele a fettine non troppo sottili. Tagliate la sfoglia in 4 parti e sistemate i quadretti di cioccolato sulla metà di destra di ogni rettangolo formando una striscia di cioccolato. Sovrapponete le fettine di pere. Tagliate a striscioline la metà di sfoglia dove non c’è il cioccolato e chiudete il fagottino sigillando bene i bordi con i rebbi di una forchetta. Questo reticolo, oltre che decorativo, serve a far fuoriuscire l’umidità delle pere che si forma in cottura in modo da mantenere la sfoglia asciutta e friabile.

Spennellate la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto con un paio di cucchiai di latte e spolverate con lo zucchero semolato.

Infornate in forno già caldo a 180°C per 30 o 40 minuti. La superficie della sfoglia dovrà essere dorata e ben cotta. Estraete e fate raffreddare. Servite tiepidi. Buona colazione!

ministrudel4

 

Cremino gelato al cioccolato

cremino 2

Cremosi al punto giusto, dall’intenso gusto di cioccolato fondente, facili da fare, e non serve neanche la gelatiera! Gli ingredienti sono semplicissimi: panna, latte, cioccolato, cacao, tuorli e zucchero! Ho decorato i cremini con della granola all’avena fatta in casa sul fondo e del cioccolato fondente su un lato dello stecco per un tocco creativo in più! I cremini gelato sono buonissimi e perfetti per una golosa merenda nelle giornate più calde: senza bisogno di uscire di casa per andare in gelateria potete prepararvi degli ottimi stecchi gelato al cioccolato davvero fantastici e divertenti! Ecco la ricetta:

Ingredienti per 6 gelati:

  • 250 ml di latte intero
  • 250 ml di panna fresca
  • 4 tuorli
  • 50 gr di zucchero
  • un cucchiaio di cacao amaro
  • 100 gr di cioccolato fondente + altri 30 gr per la decorazione
  • qualche cucchiaio di granola di avena per decorare il fondo dello stecco (se vi piace l’idea)

cremino 3

Preparazione:

Fate scaldare il latte e la panna senza far raggiungere il bollore e tenete da parte. Con delle fruste elettriche montate bene i tuorli con lo zucchero e quando sono chiare e spumose aggiungete il cacao amaro e mescolate prima a mano poi con le fruste elettriche. Quando il cacao è amalgamato versate a filo il latte e la panna (che non dovrà essere bollente per non strapazzare le uova) e fate cuocere a bagnomaria mescolando con una spatola in silicone per 5/8 minuti. La crema è pronta quando velerà la spatola.

Per fare il bagnomaria mettete un pentolino pieno a metà di acqua sul fuoco e sovrapponete una ciotola resistente al calore o un pentolino più piccolo che possa essere contenuto dalla pentola con l’acqua. Fate attenzione all’acqua che dovrà sobbollire leggermente e non dovrà entrare nella ciotola con la crema. Utilizzate dei guantoni da cucina per tenere ferma la ciotola e lavorare in sicurezza.

Quando la crema vela la spatola è pronta quindi spegnete il fuoco e mescolate nella crema il cioccolato spezzettato fino a quando non si scioglie.

Quando il composto è uniforme versatelo negli stampi dei gelati, riponete in freezer per 30 minuti in modo da far solidificare un pochino il composto, quindi aggiungete la granola e lo stecco in legno. Rimettete in freezer per almeno 12 ore.

Al momento di servire sformate i gelati (io passo sempre dell’acqua calda sui lati esterni dello stampo per facilitare l’estrazione) e decorateli con del cioccolato fuso e l’aiuto di una forchetta. Fate raffreddare qualche minuto in freezer i gelati decorati per far solidificare il cioccolato di decorazione quindi servite e gustate!

cremino 1

Torta di compleanno al cioccolato

cake8

cake9

Cosa c’è di meglio di una torta al cioccolato con tanto di candeline per accompagnare un brindisi di compleanno? Una tripla torta al cioccolato!!! Se anche voi volete realizzare una torta di compleanno facile facile ma scenografica per via dei tre piani e una decorazione ad effetto proseguite nella lettura! L’idea per questa torta è nata da una mia passione per i nastri colorati soprattutto quelli in raso o in organza e quando ho visto in merceria questo verde acqua che, guarda caso, era dello stesso colore delle candeline che già avevo, non ho saputo resistere! Per evitare che il nastro si ungesse a contatto con la torta ho avvolto i bordi con una striscia di pasta di zucchero color cioccolato! La ricetta è di Csaba Dalla Zorza, la seguo da tanti anni e utilizzo questo impasto per molte delle mie torte al cioccolato perché rimane bella umida e vellutata, cioccolatosa ed è buona anche in semplicità senza aggiungere creme o ganache. Per creare i tre piani ho utilizzato il tris di stampi in silicone della Silikomart, ma vanno bene anche tre tortiere di diametri differenti e dal bordo cilindrico purché non siano troppo grandi (il diametro dello stampo più grande non deve superare i 18/20 cm).

cake2

Ricetta per una torta a tre piani:

  • 200 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 200 gr di burro
  • 300 gr di zucchero di canna
  • 150 gr di farina autolievitante
  • 4 uova
  • 125 gr di yogurt bianco intero
  • 25 gr di cacao amaro
  • 1 fialetta di aroma al rhum
  • 100 gr di pasta di zucchero marrone
  • un paio di cucchiai di confettura o gelatina (per far aderire la pasta di zucchero)
  • 2 metri di nastro in organza o in raso
  • candeline per torta di compleanno (il candelabro che ho utilizzato è di Tiger)
  • un righello può essere d’aiuto nel misurare i nastri di pasta di zucchero

cake4

Preparazione:

Fate fondere il cioccolato a bagnomaria mettendo il cioccolato in una ciotola resistente al calore sopra ad una pentola contenente due dita di acqua in leggera ebollizione (la ciotola non deve essere a contatto con l’acqua ma solo con il vapore). Mentre il cioccolato si scioglie, montate con un frullino elettrico o con la planetaria il burro ammorbidito in modo da ottenere una crema, quindi aggiungete lo zucchero e montate ancora, poi aggiungete a bassa velocità un uovo alla volta. Aggiungete lo yogurt, l’arma al rhum e infine il cacao e la farina. Montate brevemente per amalgamare e incorporate il cioccolato fuso continuando a montare per amalgamare bene il tutto. Il composto sarà simile ad una mousse come consistenza.

Distribuite il composto nei tre stampi in silicone leggermente unto con olio di semi (se avete una tortiera non antiaderente vi sconsiglio di usare burro e farina perché si vedrebbe del bianco una volta cotta la torta. Utilizzate lo staccante spray oppure della carta forno ritagliando prima il fondo della torta e poi una striscia per il bordo (se ungete prima la tortiera con un filo di burro la carta forno aderirà benissimo). So che rivestire una tortiera o renderla antiaderente è una operazione noiosa ma è fondamentale per avere un risultato finale perfetto. E non fidatevi degli stampi cosiddetti antiaderenti perché completamente antiaderenti non lo sono mai.

Cuocete le torte in forno già caldo a 175°C in modalità statica per 45 minuti. Fate la prova stecchino una volta tolte dal forno: se lo stecchino è asciutto la torta è pronta.

Fate raffreddare le torte completamente. Una volta fredde possono essere impilate una sull’altra (se preferite potete utilizzare un cucchiaino di confettura ai lamponi o all’arancia o della crema al cioccolato per tenere insieme i tre dischi.) Stendete due o tre pezzetti di pasta di zucchero con il mattarello per creare i nastri che avvolgeranno le torte. Regolatevi sulle dimensioni a seconda dell’altezza del bordo di ciascuna torta, utilizzate un righello per essere precisi.

Spennellate della confettura o gelatina sul nastro di pasta di zucchero e avvolgetelo intorno alla torta. Stessa cosa con gli altri due piani. Io ho rivestito solo due piani perché mi piaceva di più l’effetto.

Per un maggior effetto decorativo avvolgete ciascuna torta con un bel nastro colorato, meglio se in tinta con le candeline!

E ora non vi resta che portare la torta al festeggiato, accendere le candeline e fare un bel brindisi! Auguri!

cake5

cake3

 

cake8

 

Panciok integrali con albicocche essiccate e pepite di cioccolato fondente

panciok5

Splendido accostamento quello tra albicocche e cioccolato fondente: dolci e cremose le prime, croccante e amaro il secondo, due gusti che si amalgamano perfettamente in un impasto integrale morbido morbido buono come una brioche ma molto più sano e nutriente!

panciok3

Ingredienti per 18 panini 

  • 250 gr di farina manitoba
  • 250 gr di farina manitoba integrale
  • 10 gr di sale
  • 7 gr di lievito di birra disidratato
  • 60 gr di zucchero
  • 1 bustina di malto per panificazione
  • 40 gr di burro morbido
  • 320 ml di acqua tiepida
  • 160 gr di albicocche secche
  • 100 gr di cioccolato fondente tritato grossolanamente

panciok1

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria versate le farine, il sale e lo zucchero da un lato e il lievito e il malto dall’altro. Mettete al centro il burro morbido e azionate alla minima velocità con il gancio a uncino per impastare aggiungendo man mano l’acqua che deve essere tiepida in inverno e fresca durante la stagione estiva.

Fate impastare completamente, quindi unite le albicocche tagliate a metà e il cioccolato proseguendo a impastare per un altro minuto o due in modo da incorporare gli ingredienti.

Mettete l’impasto a lievitare in un luogo tiepido privo di correnti (il forno spento con la luce accesa è sempre una buona idea) per 2/3 ore o fino al raddoppio. Sgonfiate quindi l’impasto e dividetelo in 18 palline. Allineate i panciok su due teglie foderate con carta forno e fate lievitare per altre 2 ore o comunque fino al raddoppio e infornate a 210°C forno statico preriscaldato per 12 minuti.

Fate raffreddare e gustate insieme al vostro tè preferito! Una volta freddi si possono congelare in sacchettini per alimenti. Per averli pronti a colazione basterà toglierli dal freezer la sera prima di andare a dormire e lasciarli a temperatura ambiente nel loro sacchettino. Al mattino saranno come appena fatti e non vedrete l’ora di fare colazione!

panciok4