Risotto Acquerello allo zafferano, uvette e liquirizia

risottozaff5

Se vi piace l’idea di rielaborare i piatti classici della tradizione potete iniziare aggiungendo alla ricetta qualche ingredienti creativo come ho fatto io qui: uvette e polvere di liquirizia stanno benissimo con il risotto allo zafferano, è una bella idea per preparare un pranzetto delizioso senza trafficare ore ai fornelli. I risotti sono perfetti per sperimentare, osate con i contrasti di sapori e divertitevi!

risottozaff3

Ingredienti per 2 persone:

  • 250 gr del vostro riso per risotti preferito (io ho utilizzato il carnaroli Acquerello)
  • 2 cucchiai di trito per soffritto (sedano carota e cipolla a dadini piccoli)
  • 2 bustine di zafferano
  • 4 cucchiai di uvette Cile
  • 4 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
  • 700 ml circa di brodo
  • 1 noce di burro
  • 1\2 cucchiaino di polvere di liquirizia
  • 1\4 di bicchiere di vino bianco
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

risottozaff1

Preparazione

Fate reidratare le uvette in una ciotolina con acqua calda.

Fate soffriggere a fuoco basso il trito per soffritto con due cucchiai di olio extravergine, quando il trito è appassito aggiungete il riso e mescolate, sfumate con il vino bianco e fate evaporare, quindi procedete alla cottura del risotto aggiungendo lo zafferano e un mestolo di brodo per volta. Quando manca 1 minuto alla cottura spegnete il fuoco, aggiungete la noce di burro, il parmigiano e le uvette strizzate e mescolate per mantecare. Fate riposare il risotto 1 minuto. Impiattate e spolverizzate il risotto con la polvere di liquirizia fatta cadere da un colino. Servite subito.

risottozaff2

 

Insalata di legumi un po’ nizzarda un po’ mediterranea

 

Insalata di legumi 5Cannellini, fagioli rossi, pomodori, tonno, cipolla rossa, sedano, carote, capperi e acciughe creano questa insalata di legumi molto estiva e ricca di sapori e consistenze diverse. Sarà un piacere gustarla seduti all’aperto con un bel calice di vinco bianco!

insalata di legumi 2

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 gr di fagioli cannellini (in lattina)
  • 200 gr di fagioli rossi (in lattina)
  • 130 gr di tonno sott’olio
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipolla rossa
  • 20 pomodorini
  • 6 filetti di alici sott’olio
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • olio extravergine di oliva, sale per condire (se necessario)

Preparazione:

Scolate i legumi dal liquido di conservazione e sciacquateli sotto l’acqua corrente in un colino. Radunateli in una ciotola ampia e aggiungete il tonno, le carote precedentemente pelate e tagliate a fettine sottili, i pomodorini tagliati a metà, il sedano privato dei filamenti e tagliato a rondelle, i capperi dissalati, le acciughe sott’olio e la cipolla rossa a fettine sottili. Mescolate, assaggiate e solo se necessario aggiungete un filo di olio e un pizzico di sale. Enjoy!

insalata di legumi1

 

Tajine di manzo con mele e prugne

Tajine3

Mi piacciono le spezie e mi diverto a cercare quelle che ancora mi mancano setacciando negozietti specializzati e boutique più o meno etniche dove trascorro volentieri un po’ di tempo il weekend. Mi piace tanto anche acquistare libri di cucina, soprattutto se sono specifici e tematici come il mio nuovo libretto sulle tajine della serie “Piccoli Spuntini” di Guido Tommasi Editore che ho preso di recente e che mi ha subito conquistata! Con le mie nuove spezie e il mio nuovo libro non potevo fare altro che mettermi ai fornelli e preparare uno spezzatino speziato (adoro chiamarlo così) con il mio tegame in ghisa Le Creuset, perfetto per le cotture lente a fuoco dolce da abbinare al classico riso basmati per un piatto unico ricco e sostanzioso adatto al clima di questa giornata! Sentitevi liberi di personalizzare la quantità di spezie a seconda dei vostri gusti e se non amate le mele o le prugne potete utilizzare pere, albicocche secche, fichi secchi o patate e carote per un gusto più classico.

Ingredienti per 2 persone:

  • 1 cipolla piccola
  • 400 gr di spezzatino di manzo
  • 1 cucchiaio di cannella
  • 1 cucchiaio di garam masala
  • 1 cucchiaio di zenzero
  • 1/2 cucchiaio di paprika affumicata
  • 1\2 cucchiaio di cumino in polvere
  • 1\2 cucchiaio di misto cinque spezie
  • 1 pizzico di chiodi di garofano in polvere
  • 1 pizzico di noce moscata in polvere
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 mela
  • 6 prugne secche denocciolate
  • 1 litro di brodo
  • sale, pepe, un cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 1 bicchiere colmo di riso basmati
  • 2 chiodi di garofano

Tajine2

Preparazione:

Tritate la cipolla e fatela stufare nel tegame (meglio se in ghisa o comunque con il fondo spesso) con l’olio, un pizzico di sale e pepe. Allungate con un paio di cucchiai di brodo per non farla bruciare. Quando è traslucida aggiungete tutte le spezie e mescolate bene.

Aggiungete la carne e mescolate, quindi coprite con il brodo fino ad arrivare a 2 centimetri sopra la carne. Mettete il coperchio, regolate la fiamma sul minimo e lasciate cuocere almeno 1 ora. Controllare di tanto in tanto e mescolate ogni 15 minuti per evitare che la carne attacchi al fondo. Aggiungete del brodo se vedete che si asciuga troppo.

Trascorsa 1 ora di cottura, sbucciate le mele e tagliatele in spicchi spessi, quindi aggiungetele insieme alle prugne nel tegame, aggiungendo un pò di brodo per ricoprire nuovamente il composto di un paio di centimetri.

Fate cuocere per 20/30 minuti, o di più se necessario: la carne dovrà risultare tenera e il fondo di cottura non troppo liquido.

Preparate il riso basmati con i chiodi di garofano seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione. A cottura ultimate scolate il riso, impiattate e completate con la tajine e il suo fondo di cottura. Servite ben caldo e gustate con una playlist etnicheggiante in sottofondo!

Tajine1

 

Salatini “alternativi” ripieni di carne, mele, pistacchi!

Salatini 3

Un ripieno insolito per dei salatini che sono quasi delle mini pie. Si perchè contengono una farcia bella ricca composta da carne trita, mele, cipolla e pistacchi, un bel ripieno per essere dei semplici salatini! Mi piace servirli in un cestino di vimini per rafforzare lo stile rustico e goloso di questi stuzzichini!

Salatini 2

Ingredienti per 24 salatini:

  • 3 rotoli di pasta sfoglia rotonda integrale (o normale)
  • 1 cipolla tritata
  • 250 gr di carne macinata di maiale o tacchino
  • 70 gr di pistacchi tritati grossolanamente
  • 1 mela verde, sbucciata e grattugiata
  • 4 cucchiai di prezzemolo tritato
  • un cucchiaio di senape in polvere o in crema
  • un cucchiaino di sale, mezzo di pepe, un filo di olio extravergine di oliva
  • 1 tuorlo sbattuto con un cucchiaio di latte e semi di sesamo

Preparazione:

In una padella antiaderente fai scaldare un filo di olio e fai appassire la cipolla tritata aggiungendo un cucchiaio di acqua per non farla bruciare. Dovrà diventare morbida e trasparente. Fai raffreddare.

In una ciotola capiente mescola la carne trita con i pistacchi, la mela verde tritata, la cipolla appassita e condisci con il prezzemolo, la senape, sale e pepe.

Taglia i dischi di pasta sfoglia in otto spicchi e posiziona su ciascuna estremità un cucchiaio di ripieno ben pressato. Arrotola verso il centro come per fare delle croissant. Richiudi la croissant portando verso il centro i lembi di pasta esterni in modo da creare un pacchettino e richiudere il ripieno all’interno della pasta.

Spennella la superficie con il tuorlo sbattuto e spolverizza con semi di sesamo.

Cuoci in forno già caldo a 180°C per 15 minuti, la pasta dovrà risultare ben dorata.

Fai raffreddare, servi tiepidi o freddi.

Salatini