Se vi piace l’idea di rielaborare i piatti classici della tradizione potete iniziare aggiungendo alla ricetta qualche ingredienti creativo come ho fatto io qui: uvette e polvere di liquirizia stanno benissimo con il risotto allo zafferano, è una bella idea per preparare un pranzetto delizioso senza trafficare ore ai fornelli. I risotti sono perfetti per sperimentare, osate con i contrasti di sapori e divertitevi!
Ingredienti per 2 persone:
- 250 gr del vostro riso per risotti preferito (io ho utilizzato il carnaroli Acquerello)
- 2 cucchiai di trito per soffritto (sedano carota e cipolla a dadini piccoli)
- 2 bustine di zafferano
- 4 cucchiai di uvette Cile
- 4 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
- 700 ml circa di brodo
- 1 noce di burro
- 1\2 cucchiaino di polvere di liquirizia
- 1\4 di bicchiere di vino bianco
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Preparazione
Fate reidratare le uvette in una ciotolina con acqua calda.
Fate soffriggere a fuoco basso il trito per soffritto con due cucchiai di olio extravergine, quando il trito è appassito aggiungete il riso e mescolate, sfumate con il vino bianco e fate evaporare, quindi procedete alla cottura del risotto aggiungendo lo zafferano e un mestolo di brodo per volta. Quando manca 1 minuto alla cottura spegnete il fuoco, aggiungete la noce di burro, il parmigiano e le uvette strizzate e mescolate per mantecare. Fate riposare il risotto 1 minuto. Impiattate e spolverizzate il risotto con la polvere di liquirizia fatta cadere da un colino. Servite subito.