VANILLEGIPFERL

Vanillegipferl-1

Ho imparato a fare questi biscotti lo scorso anno in Alta Badia, andando “a bottega” da Nikolas del Panificio Seppi di Corvara. Oggi ho voluto prepararli in casa perché “sento l’inverno”, soprattutto vedendo che in Alta Badia sta già nevicando – incredibile ma vero!- quindi mossa da un po’ di nostalgia mi sono messa all’opera per calarmi, almeno per merenda, in un paesaggio innevato, candido e profumato di vaniglia dove i rumori sono attutiti dalla neve e ogni cosa diventa più bella….

Vanillegipferl2-1

ingredienti:
  • 110 gr di burro morbido
  • 60 gr di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di pasta di vaniglia naturale o semi di 1 bacca di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • 2 tuorli
  • 150 gr di farina 00
  • 60 gr di nocciole tritate
  • 50 gr di zucchero semolato + 25 gr di zucchero vanigliato per la finitura
Vanillegipferl3-1
preparazione:

Amalgamate il burro morbido con lo zucchero e la vaniglia utilizzando una frusta elettrica. Aggiungete poco a poco i tuorli e il sale. Aggiungete la farina, le nocciole tritate e impastate a mano. Avvolgete l’impasto in un foglio di pellicola per alimenti e riponete in frigorifero per almeno 1 ora, o di più se vi fa comodo.

Trascorso il periodo di riposo riprendete l’impasto, prelevate pezzetti da 10 gr ciascuno, formate dei cordoncini e piegateli a formare un ferro di cavallo (Nikolas consiglia di non assottigliare le punte per creare la mezzaluna perché in cottura si bruciano sempre).

Allineate i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e infornate a 180°C (forno preriscaldato, modalità statica) per 12 minuti.

A cottura ultimata estraete i biscotti dal forno e passateli ancora caldi nel mix di zucchero a velo vanigliato e zucchero semolato, il calore farà aderire lo zucchero creando un bell’effetto innevato e piacevolmente dolce!

Vanillegipferl4-1

Crostatine estive yogurt greco e lamponi

crostatine 1-1-2

Oggi un’altra ricettina a base di yogurt greco con vaniglia e lamponi, una coppia estiva vincente e dal successo assicurato! Le crostatine sono composte da un guscio di frolla integrale al grano saraceno e un ripieno di yogurt greco alla vaniglia e miele, decorato da lamponi e anche qualche chicco di melograno e pistacchi per un po’ di croccantezza! Sono ottime anche con l’aggiunta di fichi freschi, perfetti insieme ai lamponi!

crostatine 1-1-3

ingredienti per la frolla
  • 100 gr di farina bianca 00
  • 50 gr di farina integrale
  • 90 gr di farina di grano saraceno
  • 10 gr di farina di mais
  • 100 gr di zucchero integrale o muscovado
  • 100 gr di burro freddo
  • 50 ml di acqua fredda
  • 1 uovo
  • un pizzico di sale
ingredienti per farcire:
  • 500 gr di yogurt greco 0% grassi
  • qualche cucchiaio di miele in base alla dolcezza desiderata
  • 2 fogli di gelatina alimentare
  • 2 cucchiai di latte
  • 1 bacca di vaniglia
  • 150 gr di lamponi 
  • fichi freschi se vi piacciono
  • chicchi di melagrana
  • 2 cucchiai di pistacchi sgusciati e tritati
crostatine 1-1-4
preparazione della frolla:

Mettete le farine, il pizzico di sale  e lo zucchero nel mixer con la lama classica e azionate per qualche secondo per amalgamare le farine. Aggiungete il burro freddo tagliato a dadini piccoli e azionate nuovamente per qualche secondo, poi aggiungete l’uovo e l’acqua fredda un cucchiaio alla volta procedendo con il mixer in azione pian piano finché non vedete che l’impasto tende a formare una palla che rotola all’interno del mixer. A seconda dell’umidità contenuta nelle farine potrebbe avanzarvi dell’acqua, quindi procedete poco per volta.

Create un disco spesso con l’impasto e avvolgetelo nella pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per 60 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto dal frigorifero, reimpastatelo velocemente e stendete l’impasto con l’aiuto di un mattarello e un pò di farina integrale da spolverizzare sul piano di lavoro. La frolla dovrà essere spessa circa 3 millimetri. Foderate i vostri stampi da crostatine o se preferite potete realizzare una grande crostata. Io ho utilizzato gli anelli microforati che garantiscono una bella cottura uniforme. Dopo aver preparato i gusci di frolla sistemate un disco di carta forno all’interno di ciascuna crostatina e riempite con i pesi di cottura o dei fagioli. 

Infornate in forno già caldo a 180°C modalità statica per 15 minuti circa, i bordi delle crostatine dovranno dorarsi. Estraete dal forno, verificate la cottura ed eventualmente prolungate la cottura di qualche minuto. Fate raffreddare completamente, quindi eliminate i pesi o i fagioli e sformate le crostatine dagli stampi o eliminate gli anelli a seconda di quello che avete utilizzato. 

Preparate il ripieno: mescolate yogurt greco con il miele regolandovi in base alla dolcezza desiderata, aggiungete i semini della bacca di vaniglia. Ammollate i fogli di gelatina in acqua fredda per 3 minuti, fate scaldare due cucchiai di latte. Quando la gelatina è morbida strizzatela e fatela sciogliere nel latte. Aggiungetela allo yogurt greco. 

Versate la crema di yogurt nei gusci di frolla, decorate con i lamponi, i chicchi di melograno e i pistacchi tritati. Riponete in frigorifero per almeno 2 ore. Conservate in frigorifero. Buona merenda o colazione! 

crostatine 1-1

crostatine duplicate

 

 

persian love cookies

persian love cookies8-1

Ecco un’altra idea per San Valentino…. romantici frollini profumati al cardamomo decorati con glassa alla rosa, lamponi disidratati e pistacchi ispirati ai dolcetti persiani!

persian love cookies6-1

INGREDIENTI PER LA FROLLA:

  • 240 gr di farina 00 (+ qualche cucchiaio per il piano di lavoro)
  • 125 gr di burro a temperatura ambiente (di buona qualità)
  • 125 gr di zucchero bianco
  • 1 uovo
  • 2 gr di sale
  • 1 cucchiaio di cardamomo verde in polvere
INGREDIENTI PER decorare I FROLLINI:
  • 125 gr di zucchero a velo
  • qualche cucchiaino di acqua di rose
  • qualche cucchiaino di acqua
  • 2 cucchiai di pistacchi sgusciati
  • 2 cucchiai di lamponi disidratati (li ho trovati – bio- da DM)

persian love cookies11-1

preparazione:

Nella ciotola della planetaria con il gancio piatto (chiamato anche gancio a foglia o frusta k) impastate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e il cardamomo. E’ importante che il burro sia molto morbido, quasi a pomata, tenetelo fuori dal frigorifero il tempo necessario per farlo ammorbidire.

Quando il burro è cremoso e amalgamato aggiungete l’uovo, quindi la farina 00 e il sale. Appena la farina è incorporata, smettete di impastare. Formate una palla, appiattitela fino a formare uno spesso disco e avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per almeno 3 ore.

Trascorso il riposo in frigorifero (è fondamentale per una buona frolla) riprendete l’impasto, reimpastatelo velocemente per rendere la frolla malleabile e con un po’ di farina sul piano di lavoro e il mattarello stendete la frolla in uno spessore di 2/3 millimetri. Con un coppa-pasta tondo ritagliate i biscotti e con uno più piccolo forate il centro per creare delle ciambelline. In alternativa ritagliate i biscotti come più vi piacciono. Sistemate i frollini su due teglie rivestite di carta forno.

Riponete le teglie in frigorifero o sul balcone di casa se fa freddo per almeno 30 minuti.

Accendete il forno a 180°C modalità statica. Quando il forno è in temperatura infornate 1 teglia per volta e fate cuocere i biscotti per 10 – 12 minuti, controllateli perché i minuti di cottura variano in base allo spessore della frolla. Dovranno essere leggermente dorati solo sui bordi.

Cuocete tutte le teglie di biscotti e fate raffreddare.

Quando i frollini sono freddi preparate la glassa mescolando lo zucchero a velo con un cucchiaino alla volta di acqua di rose e di acqua per dosare il profumo di rosa a seconda dei vostri gusti. La glassa dovrà essere cremosa, né liquida né troppo compatta, si dovrà spalmare facilmente con il dorso di un cucchiaio. Quando avete ottenuto la giusta consistenza glassate i biscotti e spolverizzateli come più vi piace con i pistacchi tritati e i lamponi disidratati! Fate asciugare completamente la glassa prima di confezionare o servire i vostri persian love cookies!

persian love cookies3-1

persian love cookies4-1

cuori di san valentino

lamponi 12-1

lamponi 3-1

San Valentino si avvicina… meglio iniziare a pensare a qualcosa di carino da preparare con amore e regalare o anche solo per noi stessi! Mi piaceva l’idea di una scatola di biscotti così ho preparato dei semplicissimi frollini con confettura di lamponi, belli da vedere e buonissimi da mangiare, se li sistemate in una scatola con della velina e un bel nastro saranno un regalo sicuramente gradito! La ricetta della frolla è quella che seguo di solito del maestro Ernst Knam, super collaudata, burrosa al punto giusto, per me è perfetta anche perché si prepara molto comodamente con la planetaria!

lamponi 11-1

Ingredienti per la frolla – Ricetta di Ernst Knam –

Con le dosi indicate otterrete circa 40 – 50 biscotti (tantissimi!!!): io di solito preparo tutta la frolla, la divido in due parti, ne utilizzo metà per la ricetta del momento e congelo la restante parte avvolta in pellicola per alimenti in modo da averla già pronta per un’altra occasione. Basterà farla decongelare lentamente in frigorifero per un giorno intero e sarà come appena fatta.

  • 480 gr di farina 00 (+ qualche cucchiaio per il piano di lavoro)
  • 250 gr di burro a temperatura ambiente (di buona qualità)
  • 250 gr di zucchero
  • 100 gr di uova (circa 2 uova intere)
  • 4 gr di sale
  • 1 baccello di vaniglia
Ingredienti per completare i frollini:
  • 1\2 vasetto di confettura di lamponi
  • qualche cucchiaio di zucchero a velo

lamponi 8-1

preparazione:

Nella ciotola della planetaria con il gancio piatto (chiamato anche gancio a foglia o frusta k) impastate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e i semini della bacca di vaniglia. E’ importante che il burro sia molto morbido, quasi a pomata, tenetelo fuori dal frigorifero il tempo necessario per farlo ammorbidire.

Quando il burro è cremoso e amalgamato aggiungete le uova, quindi la farina 00 e il sale. Appena la farina è incorporata, smettete di impastare. Formate una palla, appiattitela fino a formare uno spesso disco e avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per almeno 3 ore. Io di solito divido in due porzioni la frolla; congelo una parte avvolta in pellicola per alimenti e ripongo l’altra metà in frigorifero.

Trascorso il riposo in frigorifero (è fondamentale per una buona frolla) riprendete l’impasto, dividetelo a metà, impastate leggermente la prima metà per rendere la frolla malleabile e con un po’ di farina sul piano di lavoro e il mattarello stendete la frolla in uno spessore di pochi millimetri. Con un coppa-pasta tondo ritagliate i biscotti e sistemateli su una teglia rivestita di carta forno.

Riponete la teglia in frigorifero o sul balcone di casa se fa freddo.

Procedete allo stesso modo con la seconda metà di impasto, ritagliate i biscotti tondi, poi con un tagliabiscotti a forma di cuore ritagliate il centro di ogni biscotto. Allineate i biscotti forati su una teglia rivestita di carta forno e su un’altra teglia sistemate i cuoricini ritagliati che diventeranno graziosi biscottini.

Riponete anche queste teglie a refrigerare in frigorifero o sul balcone per almeno 30 minuti.

Accendete il forno a 180°C modalità statica. Quando il forno è in temperatura infornate 1 teglia per volta e fate cuocere i biscotti per 10 – 12 minuti, controllateli perché i minuti di cottura variano in base allo spessore della frolla. Dovranno essere leggermente dorati solo sui bordi.

Cuocete tutte le teglie di biscotti e fate raffreddare.

Quando i frollini sono freddi spalmate un cucchiaino di confettura sulle basi tonde lasciando qualche millimetro dai bordi e coprite con i biscotti forati premendo delicatamente. Spolverizzate di zucchero a velo e sistemate i biscotti in una scatola o su un piattino carino.

lamponi 10-1

lamponi 12-1

Shortbread

shortbread1

Ho iniziato a preparare ricette dal mood natalizio: spezie, canditi, frutta secca, zucchero a velo, vaniglia… aspetto tutto l’anno per poter preparare dolcetti che rievocano l’atmosfera dei giorni di festa! Un calice di bollicine e una fetta di panettone, un tè di natale con i biscotti al burro, un caffè con il panforte… ci si vizia un po’ di più in questo periodo ed è bello stare a casa il pomeriggio con le lucine dell’albero accese e il profumo di dolci che conforta i sensi e il cuore! Ecco la ricetta dei famosi shortbread, i biscotti al burro per eccellenza! Li ho aromatizzati con vaniglia e scorza di limone ma potete utilizzare anche scorza di arancia o mandarino, l’importante è utilizzare un burro di qualità, scegliete il migliore che trovate, farà la differenza!

shortbread3

Ingredienti per 12 shortbread:
  • 185 gr di farina 00
  • 130 gr di burro morbido
  • 60 gr di zucchero a velo
  • scorza grattugiata di 1 limone 
  • 1 cucchiaino di semi di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

shortbread2

Preparazione:

Con le fruste elettriche o la planetaria con il gancio k sbattete il burro morbido con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungete la farina, il pizzico di sale, la scorza di limone e la vaniglia e continuate a impastare con la planetaria o le fruste. Quando il composto si è compattato in grosse briciole proseguite a mano senza impastare eccessivamente, è sufficiente compattare l’impasto quel tanto che basta per ottenere uno spesso disco.

Spolverizzate il piano di lavoro con farina e stendete il panetto in un quadrato dello spessore di 5 millimetri. Con l’aiuto di un righello e un coltello affilato tagliate dei rettangoli di 5 x 2 cm e allineateli su un paio di teglie rivestite con carta forno. Infilzate ogni biscotto con i rebbi di una forchetta e riponete le teglie in frigorifero per almeno 60 minuti, o di più se vi fa comodo.

Trascorso il riposo in frigorifero accendete il forno a 170°C modalità statica e infornate una teglia per volta per 15 minuti, i biscotti dovranno essere leggermente dorati ai bordi ma rimanere bianchi in superficie. 

Fate raffreddare completamente prima di gustare. Conservateli in una scatola di latta. Buona merenda!

shortbread5

Crostata mandorle & cannella

crostata1

Questa crostata è nata come dolce improvvisato con quello che avevo in casa: un esubero di frolla alla cannella che stazionava in freezer avanzata dai biscotti di Natale, della farina di mandorle, un tocchetto di burro salato, un uovo e un mezzo vasetto scarso di confettura di lamponi. Avevo voglia di creare un dolce per il nostro tè delle cinque, così ho assemblato questa “quasi Bakewell tart con un twist di cannella”. Successone! I sapori si fondono perfettamente: burro, mandorle, zucchero, cannella e un tocco di lampone avvolgono il pomeriggio come un dolce abbraccio! Buona merenda!

crostata2

Ingredienti per la frolla alla cannella:

  • 240 gr di farina 00
  • 120 gr di burro a temperatura ambiente (di buona qualità)
  • 120 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • un pizzico di sale
  • 1cucchiaino abbondante di cannella

Ingredienti per farcire la crostata:

  • 1 uovo
  • 80 gr di zucchero bianco
  • 100 gr di farina di mandorle
  • 50 gr di burro salato (ma va bene anche normale)
  • un cucchiaino di cannella
  • 1\2 vasetto di confettura di lamponi

Preparazione:

In una planetaria con il gancio a uncino impastate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e la cannella.

Quando il burro è cremoso e amalgamato aggiungete l’uovo, quindi la farina 00 e il sale. Appena la farina è incorporata, smettete di impastare. Formate un disco spesso e avvolgetelo in pellicola per alimenti. Riponete in frigorifero per almeno 3 ore.

Trascorso il tempo di riposo riprendete la frolla, stendetela con l’aiuto di un mattarello e un po’ di farina fino ad ottenere uno spessore di 1\2 centimetro. Ricordatevi di tenerne da parte un pochino per la decorazione. Rivestite il vostro stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato premendo bene la pasta sui bordi. Riponete la tortiera in frigorifero mentre preparate il ripieno (ricordatevi sempre che per una crostata friabile occorre far fare lo shock termico alla pasta frolla quindi passaggio frigorifero – forno).

Per la crema frangipane mescolate la farina di mandorle, lo zucchero, l’uovo, il burro fuso e intiepidito, la cannella e mescolate bene fino ad ottenere una pasta simile a marzapane morbido. Riprendete la tortiera dal frigorifero e spalmate la crema frangipane con l’aiuto del dorso di un cucchiaio. Coprite con la confettura di lamponi in uno strato sottile e decorate con la pasta frolla tenuta da parte. Io ho ritagliato dei cuori di diverse dimensioni.

Mettete la torta in frigorifero per almeno 1 ora.

Accendete il forno a 180°C in modalità statica e quando è in temperatura infornate la torta e cuocete per 40 minuti. A cottura ultimata estraete e fate raffreddare a temperatura ambiente. Buona merenda!

crostata3

Petit beurre maison

petit beurre 2Per me stare a casa non è un problema, anzi! Mi piace rilassarmi in cucina impastando qualche pane, ritagliando dozzine di biscotti, un po’ di musica, una tazza di tè caldo, un libro e il pomeriggio vola! Non avevo mai postato la ricetta dei petit beurre fait maison, semplici biscotti da tè al burro. Usate burro di ottima qualità e vedrete come un semplice biscotto può diventare una coccola speciale per un pomeriggio di relax! petit beurre 3Ingredienti per circa 25 biscotti:

  • 220 gr di farina 00
  • 75 gr di zucchero bianco
  • 1 uovo
  • 125 gr di burro freddo tagliato a dadini
  • scorza di 1 limone
  • un pizzico di sale

Preparazione:

Mettete tutti gli ingredienti tranne l’uovo in un mixer e azionate fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungete l’uovo e frullate nuovamente finché vedrete l’impasto pronto che rotola sulle pareti del mixer. Se notate che è troppo secco e l’impasto fatica a stare insieme aggiungete qualche cucchiaio di succo di limone o di acqua fredda (procedendo un cucchiaio per volta).

Appiattite l’impasto in uno spesso disco e avvolgetelo in un foglio di pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per almeno 1 ora, ma anche di più se vi fa comodo.

Riprendete l’impasto dal frigorifero e se è troppo duro aspettate una decina di minuti, quindi stendete la frolla con l’aiuto di mattarello e un po’ di farina, dovrà essere spessa circa mezzo centimetro.

Ritagliate i biscotti con il vostro tagliapasta e timbrate i biscotti (io ho realizzato questi petit beurre con un kit composto da tagliapasta + timbro). Allineateli su due o tre teglie rivestite di carta forno e riponete in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio farà sì che la scritta impressa rimanga ben visibile.

Infornate i biscotti una teglia per volta e cuocete in forno già caldo a 180°C per 12/15 minuti, controllate la cottura, sono pronti quando i bordi iniziano a dorarsi. Sfornate e fate raffreddare qualche minuto, poi trasferiteli su una gratella fino a completo raffreddamento. Conservate in una scatola di latta. Felice merenda!petitbeurre1

 

 

Biscotti Linzer

linzer cookies 5Questi biscotti di derivazione austriaca sono i fratelli minori della Linzer Torte: stessi ingredienti, diverso formato, stessa identica bontà! Una burrosa pasta frolla alle nocciole racchiude un ripieno di confettura di lamponi e con una spolverata di zucchero a velo il look diventa subito più festoso!

linzer cookies1Ingredienti:

  • 130 gr di nocciole tostate
  • 125 gr di burro di buona qualità
  • 100 gr di zucchero
  • 150 gr di farina 00 + altra per il piano di lavoro
  • 1 uovo
  • un pizzico di sale
  • 150 gr di confettura di lamponi
  • zucchero a velo vanigliato per spolverizzare

Preparazione:

Tritate le nocciole con un mixer procedendo a impulsi per evitare di scaldare troppo il composto. Tenete da parte. Con una frusta elettrica o la frusta piatta della planetaria montate il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema quindi unite l’uovo e poi la farina, il sale e le nocciole tritate. Impastate con la planetaria giusto il tempo che serve per tenere insieme l’impasto. Avvolgete la frolla in un foglio di pellicola per alimenti e tenete in frigorifero per almeno 1 ora o di più se vi fa comodo.

Riprendete la frolla e con l’aiuto di mattarello e farina stendetela in una sfoglia alta circa 1\2 centimetro. Ritagliate i biscotti con un coppapasta rotondo o della forma che preferite e sulla metà di essi ritagliate internamente una stella o un cuore. Procedete fino a esaurire l’impasto.

Allineate i biscotti su due o tre placche rivestite di carta forno e tenetele in frigorifero circa 20 minuti prima di infornare, anche 10 minuti di freezer vanno bene. Questo passaggio è fondamentale per mantenere la forma dei biscotti e ottenere una frolla friabile.

Cuocete a 180°C per 12 minuti, cuocete una teglia per volta. Fate raffreddare su una gratella. Spolverizzate i biscotti ritagliati con lo zucchero a velo. Spalmate sui biscotti interi un cucchiaino di marmellata di lamponi e chiudete con i biscotti forati premendo leggermente. Servite su una alzatina e conservate in una scatola di latta.

linzer cookies 6

linzer cookies 4

La mia crostata di ricotta che si crede una cassata siciliana

crostatacassata1

Ricotta, canditi, scaglie di cioccolato fondente e pasta di mandorle sono una vera golosità combinati insieme, per questo la cassata siciliana è così tanto amata! Oggi avevo voglia di questi sapori ma non volevo cimentarmi nella preparazione della cassata che non deve essere proprio facile da fare così ho pensato a una base di frolla, l’ho riempita con della ricotta freschissima, dei canditi di agrumi e delle scaglie di cioccolato fondente e ho ottenuto una crostata freschissima e golosa da gustare come colazione o merenda estiva! Ve la consiglio, io credo proprio che la rifarò presto!

Ingredienti per la frolla:

  • 300 gr di farina 00
  • 150 gr di burro
  • 150 gr di zucchero
  • 2 tuorli
  • un pizzico di sale
  • qualche cucchiaio di acqua ghiacciata

Ingredienti per il ripieno:

  • 200 gr di canditi di arancia, limone e cedro di ottima qualità (io mi rifornisco sempre al negozio Noberasco di Milano)
  • 500 gr di ricotta freschissima
  • 25 gr di cioccolato fondente al 70% tritato al coltello
  • un pizzico di cannella se piace

crostatacassata3

Preparazione della frolla:

Mettete nel mixer tutti gli ingredienti della frolla eccetto l’acqua e azionate a massima velocità per alcuni secondi. Aggiungete pian piano un cucchiaio di acqua ghiacciata alla volta mentre il mixer è in funzione fino a quando non vedete che si forma un impasto che tende a rotolare sulle pareti del mixer. Non lavoratela troppo. Avvolgete l’impasto ottenuto in un foglio di pellicola per alimenti e riponete in frigorifero per almeno 1 ora. Trascorso il riposo in frigorifero riprendete l’impasto e con un po’ di farina e un mattarello stendete una sfoglia di 1 centimetro circa di spessore. Foderate con la pasta uno stampo antiaderente per crostate. Se è estate riponete la tortiera in freezer mentre portate il forno a 180°C in modalità statica, è fondamentale infornare l’impasto ben freddo per ottenere una frolla friabile. Prima di infornare bucherellate con una forchetta l’impasto, coprite con un foglio di carta forno e dei pesi da cottura (sono sfere di ceramica, si trovano nei negozi specializzati) oppure legumi secchi. Infornate e fate cuocere per 30/40 minuti o fin quando l’impasto è ben dorato ai bordi. Togliete dal forno, eliminate i pesi da cottura o i legumi e verificate la cottura dell’impasto, se è ancora crudo o troppo bianco infornatelo senza rimettere i pesi per 5 minuti in modo che risulti ben cotto. Fate raffreddare completamente a temperatura ambiente prima di farcire.

Preparazione del ripieno:

In una ciotola ampia mescolate la ricotta per renderla cremosa, quindi aggiungete un terzo dei canditi tagliati a dadini, un terzo di scaglie di cioccolato e un pizzico di cannella se vi piace e mescolate nuovamente. Riempite il guscio di frolla con la crema di ricotta e canditi e decorate con i restanti canditi e le scaglie di cioccolato. Conservate in frigorifero coperta con un foglio di alluminio. Buona merenda!

crostatacassata2