Sorbetto al margarita!

margarita5

Questo sorbetto è nato un po’ per caso: ero partita con il preparare un sorbetto al limone e zenzero con la mia gelatiera Kitchenaid, poi mi sono ritrovata a sistemare in cucina alcune bottiglie e ho trovato la Tequila! Ho subito fatto due più due e ho deciso di tentare un Margarita frozen! Ho mescolato la Tequila con il sorbetto al limone “mantecando” il tutto con il mixer a immersione, ho bordato i bicchieri con lime e zucchero, decorato con una fettina di limone et voilà ecco ottenuto un bel sorbetto al margarita delizioso, perfetto per l’estate!

margarita2

ingredienti per 4 persone:
  • 125 gr di succo di limone fresco 
  • 60 gr di miele
  • 320 gr di acqua fredda
  • un pezzetto di zenzero fresco
  • 4 bicchierini di Tequila 
  • 8 cubetti di ghiaccio e 4 fettine di limone o lime per servire 
  • 2 cucchiai di zucchero bianco e un po’ di succo di lime per bordare i bicchieri
margarita1
preparazione:

Frullate con il mixer a immersione il succo di limone, il miele e l’acqua fredda, inserite il composto nella gelatiera e fate andare fino ad ottenere un sorbetto, nel mio caso sono bastati 20 minuti. Riponete il sorbetto in un contenitore di plastica con coperchio e conservate in freezer per almeno 2 ore o di più se vi fa comodo.

Al momento di servire estraete dal freezer la vaschetta con il sorbetto e preparate i bicchieri: spremete un po’ di succo di lime in un piattino da caffè e versate dello zucchero bianco in un altro piattino da caffè. Intingete il bordo dei bicchieri prima nel succo di limone e poi nel piattino con lo zucchero in modo da ottenere una bordatura di zucchero. Sistemate qualche cubetto di ghiaccio in ciascun bicchiere.

Nel boccale del mixer a immersione versate 4 bicchierini di Tequila e 4 – 6 palline di sorbetto quindi frullate il tutto brevemente. Distribuite nei bicchieri precedentemente preparati, aggiungete una pallina di sorbetto in ciascun bicchierino e completate con una fettina di limone! Cheers! margarita0

 

Granita siciliana alle fragole con panna montata

granitasic1

Se c’è un sapore che mi ricorda l’estate e le vacanze è proprio quello delle fragole. E della panna. Diversi miei compleanni sono stati festeggiati quando ero bambina con la torta panna e fragole, ed essendo nata in giugno la mia mente associa questo sapore oltre che alle festicciole di compleanno, alla fine della scuola e all’inizio dell’estate fatta di giri in bicicletta e di corse sotto il sole all’aria aperta. Che profumo di libertà! Con l’età adulta, si sa, molte cose fatte da bambini sono destinate a rimanere dei ricordi, bellissimi ricordi sempre silenti che vengono rievocati con la percezione di un sapore, un profumo, una sensazione… così è stato con questa granita alla fragola fatta in casa che ho servito con panna montata e che mi ha portato indietro nel tempo… panna e fragole… gli anni passano ma i ricordi restano!

granitasic3

Ingredienti per circa 8 granite:

  • 500 gr di fragole (pesate già private del loro picciolo)
  • 250 gr di zucchero
  • 700 ml di acqua
  • 200 ml di panna fresca
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo

Preparazione:

Fate scaldare in un pentolino acqua e zucchero mescolando con una spatola in silicone per far sciogliere bene lo zucchero. Non appena lo sciroppo accenna a bollire spegnete e lasciate intiepidire.

Nel frattempo frullate con un mixer a immersione le fragole precedentemente lavate e tamponate con carta assorbente.

Quando lo sciroppo è tiepido o freddo aggiungetelo alla purea di fragole e mescolate. Quando il composto è completamente freddo potete metterlo nella vostra gelatiera oppure in una vaschetta in plastica con coperchio e riponete in freezer. Se utilizzate la gelatiera vi basterà far andare per 30 minuti, dopodiché potete consumare la vostra granita oppure conservarla in una vaschetta con coperchio. Se non avete la gelatiera mettete la granita in una vaschetta e riponetela in freezer per almeno 8 – 9 ore, quindi “sgranatela” con una forchetta e rimettetela in freezer per altre 8 – 9 ore. Sgranatela nuovamente prima di servirla.

Montate la panna con un cucchiaio di zucchero a velo e guarnite le vostre granite! Servite subito!

granitasic2

Granita al caffè con panna montata

granitacaffè1

Quando il clima è davvero torrido anche il caffè diventa iced meglio ancora se un po’ speciale, come questo caffè trasformato in granita e servito con della panna montata per un tocco di soffice golosità e per sentirsi un po’ in vacanza!

granitacaffè2

Ingredienti per 6 bicchierini:

  • 450 ml di acqua
  • 80 gr di zucchero
  • 6 cucchiaini di caffè solubile
  • 200 ml di panna fresca
  • un cucchiaio di zucchero a velo (opzionale, per la panna montata)
  • un pizzico di cannella o cacao se piace

Preparazione:

Fate scaldare l’acqua con lo zucchero e il caffè in un pentolino e portate a 85°C, quindi spegnete e travasate il caffè in una brocca con beccuccio. Fate raffreddare a temperatura ambiente. Quando il caffè è freddo potete versarlo nella gelatiera in azione (io utilizzo la gelatiera Kitchenaid a velocità 1) e fatela lavorare per 30 minuti. Versate la granita in una vaschetta di plastica e riponete in freezer a rassodare per 30 minuti (ma anche di più, non è un problema). Se non avete la gelatiera potete versare il caffè in una vaschetta ampia, riporre in freezer e mescolare ogni 15/20 minuti per rompere i cristalli di ghiaccio e formare la granita.

Prima di servire montate la panna (io non metto zucchero ma se vi piace dolce potete aggiungere un cucchiaio di zucchero a velo mentre montate). Distribuite la granita di caffè nei vostri bicchierini e completate con un cucchiaio di morbida panna montata e una spolverata di cannella o cacao se vi piace!

granitacaffè4