Insalata di Norbert

Insalata norbert 2Ho cercato di ricreare l’insalata che lo chef Norbert Niederkofler (ben 3 stelle Michelin, lo adoro) ha in carta al suo bellissimo rifugio Alpinn a Plan de Corones: l’ho assaggiata in occasione di un pranzo e subito mi è venuta l’idea di provarla a fare a casa, ovviamente senza la pretesa di riuscire perfettamente nell’intento ma devo dire che sono soddisfatta del risultato! Il menù recita: “insalata ed erette spontanee, mele e noci, caprino fresco in farina di pere e dressing ai lamponi”. Come potete vedere dalla foto l’insalata era bellissima, aveva anche delle chips di mela e di carote molto sfiziose! Io ho utilizzato insalata mista, foglioline di menta e basilico, dell’aneto, semini di cumino e germogli per dare quella nota pepata ed aromatica all’insalata e l’ho completata con del caprino fresco, noci, mele, chips di carote e una vinaigrette ai lamponi! Non male! Questa è la foto del piatto originale:insalata Norbert 1Questa la mia insalata:

insalata norbert 4Ingredienti per 2 insalate:

  • Insalatine miste a piacere (io ho utilizzato la misticanza)
  • Germogli misti a piacere (io ho utilizzato germogli di ravanello e bietola)
  • Fiori eduli essiccati a piacere
  • Qualche fogliolina di menta e basilico e qualche ciuffetto di aneto o finocchietto
  • Un cucchiaino di semi di cumino
  • 1\2 mela
  • 3 carote
  • 200 gr di caprino fresco
  • 80 gr di gherigli di noci
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva + 1 per le chips di carote
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico di Modena
  • 1 cucchiaino di marmellata di lamponi
  • una presa di sale + 1 pizzico per le chips di carote
  • una macinata di pepe nero macinato al momento

Preparazione delle chips di carote:

Pulite 3 carote con un pelapatate e realizzate con una mandolina o con il pelapatate stesso dei nastri sottili. Condite i nastri di carote attenuti con un cucchiaio di olio e un pizzico di sale, quindi allineate le striscioline di carote senza sovrapporle (è un lavoro un po’ certosino ma è l’unico modo quindi abbiate pazienza) su una o due teglie rivestite di carta forno. Fate cuocere o meglio essiccare in forno a 150°C modalità ventilata per circa 20 minuti, o comunque fin quando vedete che iniziano ad arricciarsi (i tempi dipendono dal forno e dallo spessore delle carote). Quando vi sembrano pronte estraetele dal forno e lasciatele raffreddare completamente, è qui che diventano croccanti. Tenete da parte sulla loro teglia fino al momento di utilizzo.

Preparazione della vinaigrette al lampone:

In una ciotola mescolate 1 cucchiaino di marmellata di lamponi, un paio di cucchiai di olio, un pizzico di sale e 1 cucchiaino di aceto balsamico di Modena e mescolate per amalgamare il tutto. Dovrete ottenere una glassa densa. Assaggiate e regolate in base ai vostri gusti. Considerate che dovrà essere dolce quindi non esagerate con il sale.

Preparazione dell’insalata:

In una grande insalatiera mettete l’insalata, le erbe aromatiche, i semini di cumino precedentemente tostati in una padellina antiaderente e lasciati poi raffreddare (è così che rilasciano tutto il loro profumo) e condite con due cucchiai di olio extravergine e un pizzico di sale fino. Mescolate delicatamente quindi impiattate. Aggiungete i germogli al centro, la mezza mela precedentemente sbucciata e tagliata a dadini piccoli, i fiocchetti di caprino, i gherigli di noci spezzettati, i fiori eduli essiccati e condite con la vinaigrette al lampone distribuita facendola gocciole da un cucchiaino in modo che cadano delle gocce di sapore su tutta l’insalata. Aggiungete le carote e servite!

insalata norbert 3

 

 

Insalata con fichi, prosciutto crudo e vinaigrette al miele

insalata fichi e crudo

Mi piace mangiare la frutta nei piatti salati perché il contrasto dolce salato che si crea rende il gusto più esplosivo e sofisticato, ovviamente occorre prestare attenzione e giocare sui giusti abbinamenti ma fortunatamente molta frutta si abbina facilmente a formaggi e affettati quindi potete sperimentare ciò che più vi piace, soprattutto nelle insalatone che in estate sono un vero must. Oggi io ho utilizzato i fichi con del prosciutto crudo e una vinaigrette speciale, semplice ma buonissima!

insalata fichi 2

Ingredienti per 2 insalate:

  • Spinacini baby e insalata verde a volontà
  • due schiacciatine croccanti (trovate la ricetta delle mie schiacciatine croccanti olio e rosmarino (qui)
  • 6 fichi
  • 1 etto di prosciutto crudo
  • una manciata di semi di zucca e di girasole

Ingredienti per la vinaigrette:

  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva + 1
  • 1 cucchiaino di pesto di basilico senza aglio
  • 2 cucchiai di aceto balsamico di mondena
  • 1 cucchiaino da caffè di sale in fiocchi Maldon
  • 2 cucchiai di miele

Preparazione:

 Condite tutta l’insalata che vi servirà con solo un cucchiaio di olio extravergine di oliva e mescolate delicatamente, quindi distribuitela nei due piatti da portata e sistemate le fettine di prosciutto crudo, i fichi a fettine precedentemente sbucciati e spolverizzate con i semi di zucca e di girasole. Preparate la vinaigrette mescolando tutti gli ingredienti, assaggiate e regolate di sapore aggiungendo altro miele o altro aceto balsamico a seconda dei vostri gusti. Appena prima di servire distribuite il condimento con un cucchiaino. Accompagnate con le schiacciatine croccanti e la vostra cena è servita!

insalata fichi e crudo 3

 

Insalata di ferragosto con anguria, feta, olive nere al forno, cetrioli e mentuccia.

insalataanguria1

Non ho inventato nulla in questa ricetta dato che l’abbinamento feta greca e anguria è ormai noto a tutti ma mi piaceva l’idea di inserirla comunque sul blog per quelle sere d’estate in cui non si sa cosa preparare e una sbirciatina all’indice delle ricette può tornare utile a ricordare questo piatto molto estivo, dissetante ma anche ricco di sapori, perfetto da assaporare in una calda giornata di agosto!

Ingredienti per 2 insalate:

  • 2 fette di anguria
  • 20 olive nere al forno
  • 100 gr di feta greca
  • 1 cetriolo
  • foglie di menta e basilico
  • un filo di olio extravergine di oliva
  • una macinata di pepe nero

Preparazione:

Tagliate l’anguria a dadi, stessa cosa per la feta greca e riducete il cetriolo a rondelle. Scegliete due belle ciotole e disponeteci senza mescolare troppo la feta greca, l’anguria, le olive nere, il cetriolo e qualche fogliolina di menta e di basilico sminuzzata o lasciata intera come più vi piace. Appena prima di servire condite con un filo di olio e una macinata di pepe.

insalataanguria2

Insalata autunnale con cavolo cappuccio bianco e viola, mele, melograno, noci, bacche di goji e robiola di capra

Insalata1

Pensiamo all’ insalata non solo come a un piatto estivo o un contorno, ma proprio come una vera portata principale, adatta anche a una stagione più fredda come l’autunno se si scelgono ingredienti di stagione! Trovo sia importante sapersi alimentare correttamente e secondo me una bella ciotola di verdure arricchita da una parte proteica e del pane integrale ci aiuta in tal senso. Oggi ho utilizzato del cavolo bianco e viola a julienne e le mele, che nelle insalate mi piacciono sempre per la loro succosità e la dolcezza, e ho completato il piatto con noci e bacche di goji che fanno molto bene e chicchi di melograno per una lucentezza che non guasta. Per rendere l’insalata un piatto unico ho aggiunto un po’ di robiola di capra a fiocchetti. Un filo di olio, qualche seme di cumino e il gioco è fatto!

Ingredienti per 2 insalate:

  • cavolo cappuccio e cavolo viola a volontà
  • un cucchiaino di semi di cumino
  • 2 mele
  • chicchi di mezza melagrana
  • una manciata di gherigli di noci
  • due cucchiai di bacche di goji
  • olio extravergine di oliva
  • una robiola di capra
  • sale e pepe nero macinato al momento
  • un cucchiaio di aceto balsamico

insalata2

Preparazione:

Iniziate dal condire il cavolo cappuccio e il cavolo viola, precedentemente affettato sottilmente con dell’olio extravergine di oliva, sale, aceto balsamico e i semi di cumino in modo da ammorbidirlo un po’.

Lavate le mele e tagliatele a metà, lasciando la buccia. Eliminate il torsolo e tagliate la mezza mela a fettine sottili.

Distribuite l’insalata di cavolo nelle vostre ciotole, dividete le fettine di mela distribuendole come vi piace di più e completate aggiungendo le noci, i chicchi di melograno, le bacche di goji e per ultimo la robiola di capra distribuita a “fiocchetti” qua e là.

Prima di portare in tavola aggiungete un filo di olio extravergine di oliva e una bella macinata di pepe nero.

insalata3

Insalata estiva con straccetti di pollo, pesche grigliate, pomodorini, basilico, menta, mandorle, anacardi, uvette e mirtilli rossi: un’esplosione di colori!

insalatona3

Mi piace comporre insalate belle da vedere e ricche di colori, sapori e consistenze diverse come questa insalata con straccetti di pollo, pesche grigliate, pomodorini, basilico, menta, mandorle, anacardi, uvette e mirtilli rossi! Sembrano tanti ingredienti ma sono tutti facilmente reperibili e se amate fare insalatone gustose vi consiglio di tenere sempre in dispensa un po’ di frutta secca e semi per arricchire il tutto! Non abbiate paura di aggiungere della frutta fresca: queste pesche passate in padella aggiungono una bella nota succosa, dolce e profumata all’insalata e sta benissimo con il pollo, la menta e il basilico! Ecco gli ingredienti che ho utilizzato:

Ingredienti per 2 insalate:

  • insalata a volontà
  • 300 gr di petto di pollo a fettine
  • erbe aromatiche mediterranee per marinare il pollo
  • 2 pesche gialle
  • una decina circa di pomodorini
  • una manciata di uvette
  • una manciata di anacardi e mandorle
  • una manciata di mirtilli rossi
  • un piccolo mazzetto di menta e basilico
  • olio extravergine, sale, pepe nero e glassa di aceto balsamico

insalatona1

Preparazione:

Mettete il pollo a marinare almeno 12 ore con le erbe aromatiche (timo, maggiorana, rosmarino) e un filo di olio extravergine di oliva. Trascorso il periodo di marinatura cuocete il pollo in una padella o una griglia unta di olio extravergine di oliva e condite con sale e pepe nero macinato al momento. Fate grigliare anche le due pesche ridotte a fette spesse in modo che diventino ancora più dolci e succose.

Condite leggermente l’insalata con olio extravergine di oliva, sale e glassa di aceto balsamico, quindi sistematela nei piatti da portata.

Distribuite sull’insalata il pollo, le fette d pesca grigliata, i pomodorini tagliati a metà, le foglioline di basilico e di menta e cospargete con le uvette, i mirtilli rossi e le mandorle e gli anacardi. Appena prima di servire condite il tutto con un filo di olio extravergine di oliva. Buon appetito!

 

insalatona4

Insalatona deluxe con salmone affumicato, avocado, fettine di lime e semi di zucca

salad1

La sera è bello cenare con qualcosa di gratificante che sia anche leggero e salutare possibilmente. Io e Marco concludiamo spesso la settimana con una cenetta sul terrazzo a base di salmone e vino bianco e in estate la nostra cena preferita è proprio questa insalatona con salmone affumicato, avocado, fettine di lime e semi di zucca, facilissima da fare e non serve neanche accendere il gas quindi ideale per le serate più calde quando si ha voglia di freschezza senza rinunciare al gusto!

salad2Ecco la ricetta:

Ingredienti per 2 insalate:

  • insalata a volontà (non può fare che bene quindi abbondate pure)
  • 100 gr di salmone affumicato di buona qualità
  • 1 avocado grande e maturo
  • 1 lime
  • una manciata di semi di zucca
  • una manciata di semi di sesamo
  • un filo di olio
  • sale e pepe
  • due fette di pane o due gallette al sesamo per accompagnare

Preparazione:

Un trucco che uso sempre quando preparo le insalate composte è condire prima l’insalata in una grande insalatiera, porzionarla nelle ciotole che utilizzo e poi aggiungere gli ingredienti a scelta che così facendo non vengono “sporcati” dal condimento (soprattutto se usate l’aceto balsamico) risultando più belli da vedere e dall’aspetto più fresco e invitante!

Condite la vostra insalata con un filo di olio, sale e pepe senza esagerare dato che l’insalata sarà già ricca per via del salmone e dell’avocado, due alimenti che contengono già dei grassi buoni per natura. Distribuite l’insalata nelle vostre ciotole e aggiungete le fettine di salmone, l’avocado lasciato intero o distribuito a cucchiaiate, il lime tagliato a fettine sottili, (se vi piace potete anche usarne metà per condire l’insalata e l’altra metà a fettine) decorate con una spolverata di semi di zucca e di sesamo e completate mettendo una fetta di pane integrale o una galletta nella ciotola che, oltre a completare il piatto dal punto di vista nutrizionale è anche bella da vedere secondo me! Portate in tavola e consumate subito! Questo è un bell’esempio di come un’insalata si tramuta in un piatto gourmet! Ne ho già in mente tante altre per l’estate: fichi freschi, menta, robiola, prosciutto crudo, pesche, basilico, pomodorini confit… ho tante belle idee quindi non vi resta che aspettare!

salad3

 

Crostoni di pane nero al cumino con uova barzotte, insalatina e maionese alla senape rustica.

gartine 7

Ho preso spunto per questa ricetta da un piatto che abbiamo assaggiato da GARTINE ad Amsterdam, un posticino davvero carino che offre colazioni, pranzi e merende tutti naturali e bio, utilizzando ingredienti presidio slow food provenienti dal loro orto fuori Amsterdam. Questo crostone è semplicissimo da fare ma di bell’effetto e nutriente, perfetto per la pausa pranzo! Se fate voi il pane darete quel tocco in più ma se non avete tempo va benissimo anche un buon pane acquistato in panificio, magari con semi o noci…

gartine 5

Gartine 1

Ingredienti per il pane:

  • 500 gr di miscela per pane nero Spadoni
  • 1 bustina di lievito (inclusa nella confezione)
  • 280 ml di acqua tiepida
  • 2 cucchiai di cumino in polvere

gartine 6

Ingredienti per completare:

  • 4 uova
  • insalata (meglio se lattuga a foglia larga)
  • 4 cucchiai di maionese
  • 1 cucchiaino di senape rustica in grani
  • 2 cucchiai di yogurt bianco naturale
  • qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • qualche stelo di erba cipollina
  • sale nero in fiocchi

gartine 8

Preparazione:

Se volete fare voi il pane seguite le istruzioni presenti sulla confezione della farina Spadoni che vi consiglio perché si ottiene un pane davvero morbido, ben lievitato e ricco di sapore. Io oggi ho aggiunto anche il cumino per dare un sapore speziato che con le uova ci sta bene. Preparate il pane e una volta cotto e raffreddato va tagliato a fette spesse circa 2 cm. Tostate le fette in padella o nel forno, poi conditele con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Tenete da parte.

Fate cuocere le uova per 6 minuti esatti, in questo modo l’albume risulterà rappreso ma il tuorlo ancora liquido. Sgusciate quindi le uova e tenete da parte.

Per la salsina mescolate la maionese, lo yogurt, la senape.

Componete il crostone: sistemate il pane al centro del piatto, sovrapponete l’insalata, conditela leggermente con un filo di olio e sale, sistemate sopra le uova barzotte sgusciate e copritele con la salsina. Spolverizzate con l’erba cipollina tritata, qualche stelo decorativo e un pizzico di sale nero in fiocchi, per un contrasto di colore. Servite subito e buon appetito! Qui sotto trovate due piatti di Gartine: sulla sinistra l’insalata con cheddar al cumino, germogli, erbe dell’orto e petali di bacon croccante e a destra il crostone che ho ricreato a casa!