Crostata cioccolato e more

crostata cioccomore 7

Una crostata semplicissima ma anche chic grazie alla decorazione di more e violette, perfetta come dopo cena o una merenda elegante. La crostata è formata da una frolla al cacao, una base di confettura extra di more e mirtilli e una ganache fondente. Facilissima da fare e potete decorarla come più vi piace! Io ho usato more e mirtilli freschi, praline ai frutti di bosco ricoperte di cioccolato e violette fresche!

crostata cioccomore 1

ingredienti per una crostata da 25 cm di diametro
per la frolla:
  • 125 gr di burro
  • 125 gr di zucchero bianco
  • 1 uovo
  • 2 gr di sale fino
  • 200 gr di farina 00
  • 40 gr di cacao
per il ripieno:
  • 1 vasetto di confettura di more + 100 gr tra more e mirtilli
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 100 gr di panna fresca
  • per decorare more e mirtilli freschi, dragée al cioccolato
crostata cioccomore 3
preparazione:

In una planetaria con il gancio impastate il burro morbido con lo zucchero e il sale. Unite la farina e il cacao setacciato e appena le polveri si sono incorporate spegnete la planetaria e avvolgete il panetto ottenuto in un foglio di pellicola per alimenti. Riponete in frigorifero per almeno 30 minuti, o di più se vi fa comodo.

Quando siete pronti estraete la frolla dal frigorifero, impastatela leggermente e stendetela in una sfoglia di 0,5 centimetri con l’aiuto di matterello e una spolverata di farina. Foderate il vostro stampo da crostata o formate la crostata con l’anello microforato ritagliando prima il centro e poi i lati.

Farcite con la marmellata extra di more precedentemente mescolata a more e mirtilli freschi e riponete in frigorifero per 10 minuti.

Accendete il forno a 180°C modalità statica (conservate la torta in frigorifero mentre il forno giunge a temperatura) e infornate la torta per 30 minuti. Estraetela e fate raffreddare.

Per la ganache tritate il cioccolato fondente finemente e riponetelo in una ciotola resistente al calore.

Fate scaldare la panna e appena raggiunge il bollore spegnete il fuoco e versatela sul cioccolato. Attendete 1 minuto, poi mescolate con una spatola in silicone fino a ottenere una bella crema liscia. Versatela sulla marmellata e livellate bene con una spatola. Fate raffreddare a temperatura ambiente e decorate con more mirtilli e dragée al cioccolato. A piacere aggiungete qualche violetta. Conservate in frigorifero ma tenetela 15 minuti a temperatura ambiente prima di servirla!

crostata cioccomore 6

pancake

pancake6-1

La colazione della domenica spesso a casa nostra prevede i pancake! A volte sperimento diverse farine come quella integrale o di avena, di castagne, o cambio le guarnizioni spaziando tra mirtilli, more, lamponi, noci pecan… e ovviamente lo sciroppo d’acero che non deve mai mancare! Qui trovate la versione “basic” che seguo di solito che consente di ottenere pancake soffici e deliziosi!

pancake4-1
ingredienti per i pancake:
  • 175 gr di farina autolievitante (oppure metà farina autolievitante e metà integrale)
  • 1\2 cucchiaino di sale fino
  • 2 cucchiai colmi di zucchero bianco
  • 2 uova, tuorli e albumi separati
  • 250 ml di latte
  • 80 gr di burro fuso
ingredienti per servire:
  • yogurt greco
  • mirtilli o lamponi
  • sciroppo d’acero
  • zucchero a velo
preparazione:

In una ciotola riunite la farina, il sale e lo zucchero. Unite i due tuorli sbattuti con il latte e il burro fuso e mescolate bene il tutto con una frusta in modo da eliminare eventuali grumi. In una ciotola a parte montate a neve ben ferma gli albumi e uniteli alla pastella delicatamente mescolando con una spatola in silicone.

Ungete leggermente una padella antiaderente e versate un mestolino di pastella per formare il pancake. Se la padella è ampia potete farne due o tre per volta, l’importante è distanziarli tra loro in modo che non si tocchino. Fate cuocere a fuoco bassissimo fin quando compariranno delle bollicine in superficie. Girate quindi i pancake con una spatola in silicone e proseguite la cottura per 1 minuto in modo da cuocere il pancake anche dall’altro lato. Impilate i pancake uno sull’altro man mano che sono pronti.

Servite con lo sciroppo d’acero o miele, mirtilli freschi, yogurt o ciò che più vi piace!

pancake5-1

pancake7-1

Clafoutis ai mirtilli – ricetta di Melissa Forti –

clafoutis2

Conoscete il clafoutis? E’ un dolce di origine francese che prevede un impasto simile a quello delle crêpes ma cotto al forno e costellato da tanti mirtilli (o ciliegie) che in cottura rilasciano i loro deliziosi succhi e si caramellizzano. Questa versione ai mirtilli e lavanda è di Melissa Forti, stilosissima pasticcera che dopo la sua sala da tè a Sarzana sta aprendo un nuovo locale a Copenaghen!

ingredienti:
  • 100 gr di zucchero bianco
  • 1 cucchiaio di fiori di lavanda essiccati alimentari
  • 3 uova
  • 300 ml di latte intero
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • scorza grattugiata di 1 limone bio
  • un pizzico di sale
  • 130 gr di farina 00
  • 250 gr di mirtilli freschi
preparazione:

Accendete il forno a 180°C.

Imburrate molto bene una pirofila da forno di 22 – 24 cm di diametro.

In un mixer frullate 50 gr di zucchero con la lavanda essiccata fino ad ottenere un composto polverizzato molto profumato. Aggiungete uova, latte, vaniglia e scorza di limone e frullate ancora. Aggiungete farina e sale e azionate nuovamente fino ad ottenere un composto omogeneo. Quando il forno è in temperatura versate la pastella nella pirofila imburrata, cospargete la superficie con tutti i mirtilli e spolverizzate con il rimanente zucchero. Infornate e fate cuocere per 30 – 35 minuti, o fin quando la superficie è dorata e la pastella si è rappresa.

clafoutis1

French toast di Croissant con ricotta e frutti di bosco

french toast croissant2

Questa è una versione molto golosa del french toast che preparo spesso la domenica mattina quando mi piace fare colazione in tutta tranquillità cucinando qualcosa di speciale. La versione “base” del french toast prevede fette di pane bianco o pan brioche inzuppati in un mix di uovo e latte (di solito per 2 fette spesse uso 1 uovo, mezzo bicchiere di latte e un cucchiaio colmo di zucchero a velo + un cucchiaino di estratto di vaniglia) e poi abbrustoliti in padella con una noce di burro e servite con marmellata, miele, sciroppo d’acero o spolverizzate di zucchero e cannella. Oggi però ho impreziosito la ricetta utilizzando delle croissant e aggiungendo ricotta montata con il miele, marmellata di mirtilli e dei frutti di bosco freschi per una colazione un po’ speciale. Sveglia senza sveglia, un buon dolce fatto in casa, una tazza di caffè americano: per me non c’è modo migliore di iniziare la giornata!

french toast croissant 6

 

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 croissant francesi (quelle sfogliate al burro, o comunque delle buone croissant artigianali, meglio se acquistate il giorno prima)
  • 2 uova
  • 125 ml di latte
  • 200 gr di ricotta
  • 1 cestino di more
  • 1 cestino di mirtilli
  • 4 cucchiai di marmellata di mirtilli
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 noce di burro

Preparazione:

Se volete potete preparare il french toast la sera prima in modo tale da essere comodi la mattina a infornarlo senza dover trafficare ulteriormente.

Imburrate con una noce di burro una pirofila adatta alla cottura in forno e tagliate le croissant a fette spesse.

Sbattete le uova con il latte e il cucchiaio di zucchero a velo.

Fate uno strato di fette di croissant sul fondo della pirofila, utilizzate tutte le parti delle croissant, anche le estremità più croccanti che diventeranno deliziose. Spalmate con 4 cucchiai di marmellata oppure lasciatela cadere a cucchiaiate per un effetto più variegato come ho fatto io e coprite con le restanti fette. Distribuite metà della ricotta sempre a cucchiaiate qua e là e versate pian piano il composto di uova e latte sulle croissant. Aggiungete metà dei frutti di bosco e se non lo cuocete subito copritelo con pellicola per alimenti e conservate in frigorifero.

Quando siete pronti per la colazione (o la merenda) portate il forno a 200°C in modalità statica e distribuite un cucchiaio di zucchero di canna sul french toast. Quando il forno è in temperatura infornate per 20 minuti. Servite caldo o tiepido accompagnato dalla restante ricotta mescolata al miele e i frutti di bosco freschi. Buona colazione!

french toast d criossant 5

 

La torta nera di Natale di Nigella Christmas!

black cake 4

Finalmente è arrivato S.Ambrogio e questo significa che tra poco è Natale!!! Sono contenta perché la stagione mi legittima a utilizzare spezie e canditi come se non ci fosse un domani e posso lanciarmi nella preparazione di trecce, brioche, torte e girelle ricche di tutti gli ingredienti tipici del Natale: cannella, scorza d’arancia, chiodi di garofano, canditi, uvette, mirtilli rossi, zenzero, miele, noci, mandorle…. chi più ne ha più ne metta! Questa torta è proprio la “quintessenza del Natale” gastronomicamente parlando, senza contare che ne sono rimasta affascinata molti anni fa quando, ancora ragazzina, guardavo le puntate di Nigella Christmas sulla BBC registrando le puntate e premendo pausa ogni 30 secondi per trascrivere scrupolosamente le ricette! Se volete immedesimarvi nel colpo di fulmine che ho avuto quando ho visto la puntata sulla black fruity cake potete cliccare qui e vedere su youtube il video di Nigella! (la ricetta della torta è al minuto 2:00)

black cake 1

Ingredienti per 2 torte (io ho fatto il plumcake che vedete in foto e una ciambella da 20 cm di diametro)

  • 350 gr di prugne denocciolate tagliuzzate in pezzetti
  • 250 gr di uvette
  • 85 gr di mirtilli rossi essiccati
  • 85 gr di mirtilli neri essiccati
  • 175 gr di burro a temperatura ambiente
  • 150 gr di zucchero muscovado
  • 200 gr di miele
  • 125 ml di liquore al caffè (Tia Maria)
  • succo e scorza di 2 arance medie
  • 1 cucchiaio di spezie miste natalizie o per gingerbread (cannella, zenzero, chiodi di garofano, anice stellato)
  • 3 cucchiai colmi di cacao amaro
  • 3 uova
  • 150 gr di farina 00
  • 75 gr di farina di mandorle
  • 1\2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1\2 cucchiaino di bicarbonato
  • spray oro alimentare
  • stelline dorate per decorare

black cake 2

Preparazione:

Munitevi di una pentola bella ampia e dal fondo spesso e unite tutta la frutta, il burro, la scorza e il succo delle arance, il liquore al caffè, lo zucchero, il miele, il cacao, le spezie e fate scaldare a fuoco medio mescolando di tanto in tanto per evitare che il composto si attacchi al fondo. A partire dal bollore fate cuocere per 5 minuti, il liquido evaporerà un pochino e si fonderà con la frutta idratandola, dovrete ottenere un composto simile a una marmellata come consistenza. Non preoccupatevi se vi sembra liquido perché è proprio questo che renderà la torta bella morbida.

Spegnete il fornello e fate raffreddare per 2 o 3 ore o di più se vi fa comodo, il composto dovrà intiepidirsi. Se lo fate raffreddare non ha importanza.

Aggiungete quindi le tre uova precedentemente sbattute, le  farine, il bicarbonato, il lievito e mescolate molto bene per amalgamare.

Versate l’impasto in due stampi da plumcake o rotondi precedentemente foderati con carta forno (importantissima per non far aderire l’impasto alla tortiera) e infornate a 150°C forno statico e già preriscaldato per 1 ora e 45 minuti.

A cottura ultimata, fate la prova stecchino per controllare: lo stuzzicadenti dovrà essere solo leggermente appiccicoso ma senza residui di impasto.

Fate raffreddare completamente, (e per completamente intendo completamente, se la torta è anche solo leggermente tiepida si sgretolerà una volta tolta dalla tortiera quindi resistete) quindi sformate la torta e decoratela con lo spray oro alimentare e delle stelline natalizie secondo i vostri gusti!

black cake 3

Nota sulla conservazione: se fate due torte potete avvolgerne una in un doppio foglio di alluminio, sigillando bene i bordi per conservarla fino a 1 settimana.

Nota sugli ingredienti: se vi recate in negozi specializzati trovate tutta la frutta candita ed essiccata che vi serve. Io vado a rifornirmi da Noberasco a Milano in via Spadari, la qualità è ottima e il negozio sempre ben fornito!

black cake 5

Buddha Bowls

buddha1

Quando il cibo diventa moda, e quando la moda è salutare e promotrice di buone abitudini alimentari è bene che venga diffusa e celebrata! E’ il caso delle Buddha Bowls che, nate nei paesi orientali e già diffuse in alcune zone d’Europa, stanno iniziando ad arrivare anche in Italia e qualcosa mi dice che saranno molto amate! Ma veniamo al dunque: cosa sono le Buddha Bowls? Trattasi di ciotole colorate contenenti un pasto completo composto da verdure, proteine e cereali disposti ordinatamente e in modo creativo, belle e colorate, piene di nutrienti, fibre e vitamine, pensate per alimentarsi in modo corretto e sano senza tralasciare il gusto e l’aspetto estetico.

Buddha2

Ci sono delle regole di base per comporre le Buddha Bowls, niente ricette precise ma solo una giusta proporzione tra gli ingredienti. La prima regola di base è rispettare la stagionalità dei prodotti che devono seguire i ritmi della natura in modo da farci assumere i nutrimenti giusti per ogni periodo dell’anno. La seconda regola è il senso estetico: le Buddha Bowls devono essere belle prima ancora che buone quindi gli ingredienti vanno disposti a mucchietti ordinati alternando i colori come fanno in oriente dove la preparazione del cibo è un’arte che esprime gratitudine per i doni della natura. La terza regola è quella delle proporzioni: una Buddha Bowls si ritiene completa e bilanciata se contiene il 70% di ortaggi cotti e/o crudi, il 15% di cereali e un altro 15% di proteine vegetali o animali. E per concludere: non tralasciamo il condimento e i semi oleosi che rappresenta la parte di “grassi buoni” necessari per una giusta dieta. E ora non ci resta che comporre la nostra Buddha Bowl preferita! Dimenticavo, una curiosità: la Buddha Bowls si chiama così perché la sua forma ricorda la pancia piena e rotonda di Buddha! Ecco la mia Buddha Bowl preferita:

BUDDHA3

Ingredienti per 2 Buddha Bowls:

  • Insalata a volontà
  • Spinacini baby a volontà
  • 2 carota viola
  • 2 carote classiche
  • 1 finocchio
  • 6 fettine di salmone affumicato
  • 1 avocado maturo
  • 1 bicchiere di riso venere (io uso 1 busta di riso venere Gallo precotto, si prepara in microonde ed è comodo e buonissimo)
  • una manciata di semi di zucca e di sesamo o di girasole e lino
  • un filo di olio extravergine di oliva
  • il succo di un lime
  • poco sale in fiocchi

Preparazione:

Lavate l’insalata, mondate il finocchio e riducetelo a fettine sottili; tagliate le carote a nastro con un pelapatate per renderle graziose e invitanti. Sistemate le verdure, il salmone affumicato, il riso e l’avocado come meglio credete e condite con un filo d’olio, poco sale e il succo di lime; cospargete infine con una manciata di semi di zucca e di sesamo.

Enjoy your Buddha Bowl!

BUDDHA4

Se vi piace l’idea di mangiare in una ciotola, partite dalla colazione e componete una sorta di Buddha Bowl con: yogurt greco, cereali integrali o muesli, frutta fresca e disidratata come albicocche e prugne; frutta candita come cranberries, mango e papaya; noci e nocciole, semi oleosi, bacche di goji e un filo di miele a completare il tutto! In questo modo potete fare una bella colazione ricca di alimenti sani e preziosi per il nostro corpo!

Buddha6

buddha1

 

 

Cheesecake express senza cottura

cheesecake 1

Ultimamente sto rivedendo le puntate di Nigella sul Gamberorosso e ieri sera sono incappata in questa cheesecake express in pieno stile Nigella Lawson e l’ho voluta provare anche perché il mio ultimo tentativo di cheesecake senza cottura era stato un disastro! Questa invece è una torta veloce da fare, non richiede troppi sforzi, non bisogna neanche accendere il forno ed è davvero ottima! La “furbata” è la crema preparata con il lemon curd e il vostro cream cheese preferito: si mescolano i due ingredienti ed ecco fatta un ripieno fantastico senza dover montare la panna, usare gelatine né uova o altre complicazioni inutili! Una bella cascata di frutti di bosco, qualche fogliolina di menta ed ecco creata una cheesecake perfetta per l’estate!

cheesecake 4

Ingredienti per una torta:

  • 250 gr di biscotti tipo digestive
  • 60 gr di burro fuso
  • 400 gr di robiola o altro formaggio fresco cremoso
  • 250 gr di lemon curd di ottima qualità (io uso il Wilkin & Sons)
  • 300 gr di frutti di bosco assortiti
  • qualche fogliolina di menta

cheesecake 2

Preparazione:

Tritate nel mixer i biscotti, unite il burro fuso e azionate nuovamente fino a creare un composto sabbioso. Distribuite il composto sul fondo e lungo i lati di una tortiera antiaderente con il bordo a cerniera o con il fondo amovibile. Mettete lo stampo rivestito di biscotti in freezer per almeno 15 minuti.

Nel frattempo con le fruste elettriche mescolate il formaggio fresco con il lemon curd fino ad ottenere un composto omogeneo e distribuite la crema nel guscio di biscotti precedentemente preparato.

Mettete la torta in frigorifero per almeno 8/12 ore, in modo che la crema si rassodi bene e al momento di servire decorate con i frutti di bosco e le foglioline di menta a piacere.

cheesecake 3

Blueberry Pie

IMG_1389

Per salutare l’estate ho deciso di preparare la blueberry pie in versione mini e con un ricco ripieno a base di mirtilli, more e una crema golosa. Con gli ingredienti indicati si riescono a preparare 4 mini pie, se desideri fare una torta unica puoi raddoppiare le dosi della frolla per creare un guscio di pasta più spesso, altrimenti il peso del ripieno farà collassare la base della torta se la frolla è troppo sottile.

Ingredienti per la frolla (ricetta di Paul Hollywood):

  • 165 gr di farina 00
  • 25 gr di farina di mandorle
  • 120 gr di burro freddo a dadini
  • 55 gr di zucchero bianco
  • 1 uovo
  • scorza di limone

Ingredienti per il ripieno:

  • 300 gr di frutti di bosco, in questo case mirtilli e more
  • 2 cucchiai di crème fraîche
  • 1 cucchiaio di marmellata di mirtilli
  • 2 cucchiai di farina di mandorle
  • 1 tuorlo sbattuto con 2 cucchiai di latte per spennellare

Preparazione:

Fai la frolla mettendo nel mixer tutti gli ingredienti tranne l’uovo e aziona fino ad avere un composto sbriciolato. Aggiungi quindi l’uovo intero e aziona nuovamente fino ad ottenere una “palla” con l’impasto. Avvolgi il panetto di frolla nella pellicola per alimenti e riponi in frigorifero per almeno 1 ora.

Prepara il ripieno mescolando la crème fraîche, la marmellata e la farina di mandorle.

Prepara la tortiera imburrando e infarinando lo stampo o rivestendolo di carta forno.

Trascorsa l’ora di tempo,  stendi la frolla in uno spessore di circa mezzo centimetro.

Rivesti gli stampi con la pasta lasciando sporgere la pasta un paio di centimetri.

Riempi con un cucchiaio di crema e una manciata di frutti di bosco creando un cumulo al centro, poi ricopri con un dischetto di pasta frolla e piega all’interno i bordi della pasta che fa da base per chiudere bene la pie.

Procedi fino a terminare gli ingredienti, poi pratica dei taglietti con la punta del coltello che serviranno a far fuoriuscire l’umidità che si genera in cottura.

Spennella la superficie con un tuorlo sbattuto con 2 cucchiai di latte e spolverizza di zucchero bianco. Inforna a 200° C (forno preriscaldato) per 15/ 20 minuti. La superficie dovrà diventare di un bel colore dorato.

Servi tiepide o fredde. Buona domenica!

IMG_1390