The Tourist, un Americano e il risotto scampi&champagne

risotto 2Uno dei miei film preferiti da sempre è The Tourist, una romantica spy story ambientata in una splendida Venezia. Sono molte le scene che so a memoria, per non parlare dei dettagli: quanto è bello il vestito nero che Angelina Jolie indossa alla festa in maschera, e che gioielli, e il make up poi! Pensate che quando sono stata a Venezia per il mio trentesimo compleanno mi sono fatta portare all’hotel Danieli per bere il famoso cocktail Americano come nel film! Per fortuna mi ero dimenticata che dopo l’americano Elise ordina risotto scampi & champagne, altrimenti pensate che conto! Ho rivisto il film di recente e mi è venuto in mente di preparare proprio quel risotto! Elegante, chic e raffinato, questo primo piatto è perfetto per una cenetta romantica! Per due persone è ideale: la bottiglia di champagne utilizzata per cucinare basterà anche per bere due calici di champagne e accompagnare il risotto! Vi lascio anche qualche  immagine del film!

the-tourist

The-Tourist_01

the tourist 3

the_tourist_4

the tourist 5

the tourist 4

Ci sono due modi per preparare questo risotto: quello ufficiale che prevede il fumetto di pesce fatto con le carcasse degli scampi e il mio metodo che è express e non prevede il fumetto di pesce (non mi è mai piaciuta l’idea di utilizzare gli scarti per il brodo e sinceramente non amo così tanto il sapore forte di pesce). Mi piace preparare risotti bianchi semplicemente con un soffritto leggerissimo per poi arricchire il risotto con il pesce scelto: capesante, scampi, gamberoni o altro. Poi credo che ognuno abbia la propria ricetta per fare i risotti come più piacciono alla propria famiglia quindi questa vuole essere solo un’idea per una ricetta da fare per un’occasione speciale, poi sul modo di prepararlo sentitevi liberi di fare come meglio credete!

risotto 1

Ingredienti per 2 persone:

  • un bicchiere di riso per risotti
  • brodo vegetale (circa 200 ml)
  • Champagne (circa 350 ml, a temperatura ambiente)
  • 10 code di scampi o scampi
  • pepe rosa
  • mezzo scalogno e mezza carota tritati
  • un filo di olio
  • un dadino di burro per mantecare

Preparazione:

Iniziate pulendo gli scampi: eliminate la testa e praticate una incisione lungo entrambi i lati del ventre nel senso longitudinale aiutandovi con la forbice, poi estraete la polpa con delicatezza per evitare di romperla. Con un coltellino affilato fate una incisione per il lungo in modo da eliminare il filamento intestinale. Questa operazione è fondamentale per evitare retrogusti sgradevoli una volta cotto lo scampo. In una padella antiaderente fate scaldare un filo di olio e soffriggete gli scampi per due minuti al massimo, girandoli con una pinza a metà cottura. Tenete da parte su un piattino, tagliate gli scampi a metà per avere dei pezzetti più piccoli  e dedicatevi al riso.

Fate rosolare lo scalogno e la carota tritati in un filo di olio sale e pepe, poi tostate il riso per qualche istante e procedete irrorando il risotto con lo champagne, terminando la cottura con il brodo. In alternativa si può provare a utilizzare solo champagne per un gusto più intenso e dosando bene il sale per avere un risotto delicato ma comunque saporito.

A cottura ultimata spegnete il fuoco e mantecate con il burro, poi impiattate e decorate il risotto con gli scampi preparati in precedenza. Spolverizzate con del pepe rosa (per evitare di metterne troppo prendetene una manciata e sfregate le mani giunte sopra il piatto: in questo modo cadrà solo qualche grano di pepe e soprattutto la pellicina rosa che darà colore e profumo)

risotto 3

La mia torta al cioccolato e lamponi per le occasioni speciali

Lamponi 4

Se dovessi scegliere una torta che mi rappresenta sceglierei proprio questa! Una base di cioccolato fondente molto “moist & rich” farcita e ricoperta con tanti bei lamponi e decorata da un sontuoso nastro di raso color rubino! Cioccolato e lamponi è uno degli abbinamenti che preferisco perchè la ricca dolcezza data dal cioccolato è controbilanciata dalla fresca acidità dei lamponi. Pur essendo di base una semplice torta al cioccolato farcita di confettura, la decorazione la trasforma in una torta “da grande occasione”. Provatela almeno una volta, la base della torta è davvero unica: morbidissima e scioglievole, umida all’interno e molto cioccolatosa!

lamponi 5

Ingredienti per la torta al cioccolato:

  • 200 gr di burro
  • 200 gr di cioccolato fondente (almeno 60/70% di cacao)
  • 200 gr di zucchero di canna
  • 4 uova
  • 125 gr di yogurt intero alla vaniglia
  • 150 gr di farina autolievitante
  • 25 gr di cacao amaro
  • una fialetta di aroma al rum

Ingredienti per la farcitura:

  • 200 gr di confettura di lamponi senza semi (ottima la Darbo al 70% di frutta)
  • 250 gr di lamponi freschi
  • 250 gr di sigari al cioccolato fondente (io ho usato i Papadopulos Caprice fondenti)

Lamponi 2

Preparazione:

Fai fondere a bagnomaria il cioccolato fondente. Preriscalda il forno a 180°C.

In una ciotola ampia sbatti il burro ammorbidito (toglilo dal frigorifero 1 ora prima o scaldalo leggermente a microonde) con lo zucchero di canna fino a creare un composto morbido e cremoso. 

Aggiungi le  uova e continua a sbattere con un frullino elettrico o con la frusta a foglia della planetaria. Aggiungi lo yogurt e l’aroma al rum, prosegui a montare a bassa velocità, poi aggiungi la farina e il cacao e sbatti nuovamente per amalgamare il tutto. Per ultimo aggiungi il cioccolato fondente intiepidito e amalgama bene. Il composto sarà molto spumoso ma piuttosto solido e compatto.

Ungi bene con del burro morbido una tortiera preferibilmente a cerchio apribile o una tortiera cilindrica in alluminio e spolverizzala con un cucchiaio di farina e uno di cacao per renderla antiaderente. In alternativa puoi foderarla con carta forno ritagliando prima il cerchio per la base e poi creando il bordo aiutandoti con un pò di burro per farla aderire alle pareti. Questo passaggio è fondamentale per evitare che la torta si attacchi parzialmente alla tortiera compromettendo il risultato finale.

Versa l’impasto nella tortiera e inforna a 180°C per 45/50 minuti forno ventilato. Fai la prova stecchino: dovrà uscire pulito e asciutto. Se dovesse essere appiccicoso prolunga la cottura di altri 5/10 minuti.

Fai raffreddare completamente la torta nella tortiera. Anche questo passaggio è fondamentale: se provi a sformare la torta quando è ancora tiepida sarà un disastro perchè la torta si romperà tutta! Io la preparo la sera e la faccio raffreddare tutta la notte di solito.

Quando la torta è fredda puoi sformarla aiutandoti con un coltellino affilato a lama liscia da far passare lungo il bordo della torta.

Con un coltello lungo a seghetto taglia la torta a metà in senso orizzontale, quindi farciscila con la confettura tenendone da parte circa 50 gr per i bordi e la superficie esterna.

Richiudi la torta e sistemala sulla tua alzatina. Taglia i sigari di cioccolato nella misura del bordo della torta. Spalma la confettura di lamponi sui bordi della torta e attacca i sigari di cioccolato facendoli aderire al bordo. La confettura agirà da collante tenendo i sigari attaccati come se fossero una palizzata.

Spalma la confettura rimasta (basta un sottile strato) sulla superficie e decora con i lamponi. Avvolgi la torta con un nastro di raso rosso per un tocco chic ed elegante!

Lamponi 1