Uno dei miei film preferiti da sempre è The Tourist, una romantica spy story ambientata in una splendida Venezia. Sono molte le scene che so a memoria, per non parlare dei dettagli: quanto è bello il vestito nero che Angelina Jolie indossa alla festa in maschera, e che gioielli, e il make up poi! Pensate che quando sono stata a Venezia per il mio trentesimo compleanno mi sono fatta portare all’hotel Danieli per bere il famoso cocktail Americano come nel film! Per fortuna mi ero dimenticata che dopo l’americano Elise ordina risotto scampi & champagne, altrimenti pensate che conto! Ho rivisto il film di recente e mi è venuto in mente di preparare proprio quel risotto! Elegante, chic e raffinato, questo primo piatto è perfetto per una cenetta romantica! Per due persone è ideale: la bottiglia di champagne utilizzata per cucinare basterà anche per bere due calici di champagne e accompagnare il risotto! Vi lascio anche qualche immagine del film!
Ci sono due modi per preparare questo risotto: quello ufficiale che prevede il fumetto di pesce fatto con le carcasse degli scampi e il mio metodo che è express e non prevede il fumetto di pesce (non mi è mai piaciuta l’idea di utilizzare gli scarti per il brodo e sinceramente non amo così tanto il sapore forte di pesce). Mi piace preparare risotti bianchi semplicemente con un soffritto leggerissimo per poi arricchire il risotto con il pesce scelto: capesante, scampi, gamberoni o altro. Poi credo che ognuno abbia la propria ricetta per fare i risotti come più piacciono alla propria famiglia quindi questa vuole essere solo un’idea per una ricetta da fare per un’occasione speciale, poi sul modo di prepararlo sentitevi liberi di fare come meglio credete!
Ingredienti per 2 persone:
- un bicchiere di riso per risotti
- brodo vegetale (circa 200 ml)
- Champagne (circa 350 ml, a temperatura ambiente)
- 10 code di scampi o scampi
- pepe rosa
- mezzo scalogno e mezza carota tritati
- un filo di olio
- un dadino di burro per mantecare
Preparazione:
Iniziate pulendo gli scampi: eliminate la testa e praticate una incisione lungo entrambi i lati del ventre nel senso longitudinale aiutandovi con la forbice, poi estraete la polpa con delicatezza per evitare di romperla. Con un coltellino affilato fate una incisione per il lungo in modo da eliminare il filamento intestinale. Questa operazione è fondamentale per evitare retrogusti sgradevoli una volta cotto lo scampo. In una padella antiaderente fate scaldare un filo di olio e soffriggete gli scampi per due minuti al massimo, girandoli con una pinza a metà cottura. Tenete da parte su un piattino, tagliate gli scampi a metà per avere dei pezzetti più piccoli e dedicatevi al riso.
Fate rosolare lo scalogno e la carota tritati in un filo di olio sale e pepe, poi tostate il riso per qualche istante e procedete irrorando il risotto con lo champagne, terminando la cottura con il brodo. In alternativa si può provare a utilizzare solo champagne per un gusto più intenso e dosando bene il sale per avere un risotto delicato ma comunque saporito.
A cottura ultimata spegnete il fuoco e mantecate con il burro, poi impiattate e decorate il risotto con gli scampi preparati in precedenza. Spolverizzate con del pepe rosa (per evitare di metterne troppo prendetene una manciata e sfregate le mani giunte sopra il piatto: in questo modo cadrà solo qualche grano di pepe e soprattutto la pellicina rosa che darà colore e profumo)