Panna cotta al latte di mandorle, rose e lamponi

valentino3Una panna cotta romantica e delicata è perfetta come dolce per San Valentino, soprattutto a conclusione di una bella cenetta. La panna cotta è a base di latte di mandorle e aromatizzata con acqua di rose e sul fondo si trova un gel di lamponi che è una vera esplosione di sapore! valentino2Ingredienti per 6 bicchierini:

  • 250 ml di panna fresca
  • 250 ml di latte di mandorle
  • 100 gr circa di zucchero a velo
  • 2 cestini di lamponi
  • 18 gr di gelatina in fogli (pari a 3 fogli)
  •  1\2 limone
  • 2 cucchiaini di acqua di rose
  • 2 cucchiaini di Alchermes (per il colore)
  • boccioli di rosa essiccati per decorare

 

valentino4Mettete in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda in due contenitori separati: in uno mettete 2 fogli di gelatina che serviranno per la panna cotta e in un altro mettete un solo foglio di gelatina che servirà per il gel di lamponi.

Preparate il gel di lamponi: fate cuocere per un minuto i lamponi in un pentolino con due o tre cucchiai di zucchero a velo e il succo di mezzo limone, quindi spegnete, frullate e passate il tutto al setaccio per eliminare i semini dei lamponi. Fate scaldare la purea di lamponi, assaggiate e regolate di zucchero se necessario. Aggiungete il foglio di gelatina  strizzato e mescolate per far sciogliere. Distribuite il gel sul fondo dei bicchierini e mettete in fresco a rassodare.

Fate scaldare la panna e il latte di mandorla con qualche cucchiaio di zucchero a velo, regolatevi sulla dolcezza assaggiando: il latte di mandorla può già essere zuccherato quindi aggiungetene poco per volta fino ad ottenere la dolcezza desiderata. Al primo accenno di bollore spegnete e aggiungete la gelatina strizzata, l’aroma di rose e l’Alchermes. Mescolate bene il tutto e lasciate intiepidire.

Quando il gel di lamponi è rappreso versateci sopra piano piano un cucchiaio per volta  di panna cotta intiepidita. Mettete i bicchierini di nuovo in frigorifero per almeno 6/8 ore.

Al momento di servire decorate i bicchierini con tre lamponi e un bocciolo di rosa.valentino1

Panna cotta alla camomilla con more e miele ai fiori di lavanda e fiordaliso

pannacottacamomilla3

Ho tratto ispirazione per questa panna cotta da un liquore alla camomilla molto particolare che ho assaggiato quest’estate in montagna e devo dire che utilizzare in infusione fiori, erbe, tè e spezie è un ottimo modo per personalizzare panne cotte e creare dessert originali! Il dolce è venuto bene, la panna cotta è perfetta con le note profumate ed erbacee della camomilla e per non coprire troppo il sapore ho solo aggiunto tre more e un filo di miele con qualche piccolo petalo di lavanda e fiordaliso che mi ricorda il profumo di fieno e di fiori che si sente su per i prati dell’Alta Badia. E’ la mia madeleine di Proust: assaggio la panna cotta e subito riaffiorano fantastici ricordi!

pannacottacamomilla2

Ingredienti per 4 panne cotte:

  • 300 ml di panna fresca
  • 200 ml di latte
  • 5 bustine di camomilla
  • 10 gr di gelatina alimentare in fogli
  • 2\4 cucchiai di miele + altri 4 cucchiaini per la finitura
  • 12 more
  • un cucchiaino di petali di lavanda per uso alimentare
  • un cucchiaino di petali di fiordaliso per uso alimentare

pannacottacamomilla1

Preparazione

Mettete le bustine di camomilla in infusione con la panna e il latte e portate a bollore. Non appena raggiungete il bollore spegnete il fuoco e lasciate le bustine di camomilla in infusione per 10/15 minuti. Eliminate quindi le bustine strizzandole bene. Aggiungete 2  cucchiai di miele e mescolate. Assaggiate e aggiungete eventualmente altro miele a seconda della dolcezza desiderata.

Fate ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda e quando è morbida strizzatela e aggiungetela alla panna cotta. Qualora la panna cotta si fosse raffreddata troppo potete riscaldarla un pochino prima di fare sciogliere la gelatina.

Versate la panna cotta nei vostri bicchierini e fate raffreddare a temperatura ambiente. Quando il composto è freddo riponete in frigorifero per almeno 12 ore. Al momento di servire decorate la panna cotta con le more, un cucchiaino di miele per ogni bicchierino e qualche petalo di lavanda e fiordaliso.

pannacottacamomilla4

Panna cotta menta e cioccolato

pannacottamenta3

Menta e cioccolato è uno dei miei abbinamenti preferiti, e la panna cotta è perfetta da preparare quando le temperature rendono difficile l’uso del forno e si ha voglia di sapori rinfrescanti. Facilissima da fare, bella da vedere, direi che è perfetta per il dolcetto della domenica!

pannacottamenta2

Ingredienti per 4 bicchierini:

  • 200 ml di panna fresca
  • 300 ml di latte fresco intero
  • 10 gr di colla di pesce
  • sciroppo di menta (2 – 4 cucchiai a seconda dei gusti) o qualche goccia di essenza di menta (si trova nei negozi specializzati)
  • 80 gr di cioccolato fondente

pannacottamenta3

Preparazione:

Mettete i fogli di colla di pesce in ammollo in acqua fredda.

Fate scaldare il latte e la panna e quando raggiunge il bollore spegnete il fuoco e aggiungete la colla di pesce strizzata. Mescolate bene e aggiungete lo sciroppo di menta. Mescolate, distribuite nei bicchierini e fate raffreddare a temperatura ambiente. Quando è freddo riponete in frigorifero per almeno 10 ore.

Al momento di servire fate fondere a bagnomaria il cioccolato e distribuitelo sulla superficie della panna cotta. Decorate con una fogliolina di menta e servite!

pannacottamenta1

Panna cotta profumata ai petali di rosa

pannacotta1

So che a molti di voi non piacerà l’idea di considerare il profumo e il sapore di rosa in ambito gastronomico, e vi posso capire, non è uno dei classici gusti a cui siamo abituati. Questa panna cotta può però esservi di ispirazione come decorazione e come idea di dessert e può essere aromatizzata come meglio credete: aggiungendo un pò di crema di pistacchi oppure del latte di cocco o l’essenza di mandorla… vedete voi! Io ho usato l’estratto di rosa perché mi piacciono molto i dolci con questo profumo, che ha per me l’effetto della Madeleine di Proust di farmi rievocare con la memoria involontaria episodi felici trascorsi nel passato. Vi lascio ora alla ricetta, non è altro che una panna cotta classica aromatizzata alla rosa e decorata da boccioli di rosa essiccati e scagliette di pistacchi perché ricordiamoci che anche l’occhio vuole la sua parte!

pannacotta4

Ingredienti per 8 bicchierini:

  • 250 ml di panna fresca
  • 250 ml di latte fresco intero
  • 10 gr di gelatina in fogli
  • 80 gr di zucchero bianco
  • 3 cucchiai di estratto di rosa o di più a seconda dei gusti
  • un cucchiaio di liquore per dolci Alchermes
  • per la decorazione: pistacchi, boccioli di rosa essiccati (Boutons de roses di Damman Frères)

pannacotta3

Preparazione:

Ammollate i fogli di gelatina in acqua fredda per 1 minuto.

Nel frattempo scaldate il latte con la panna e lo zucchero e portate a bollore mescolando di tanto in tanto.

Spegnete non appena raggiunge il bollore, quindi aggiungete i fogli di gelatina ben strizzati, l’estratto di rosa e l’Alchermes e mescolate bene.

Suddividete il composto nei bicchierini (per agevolare l’operazione io di solito travaso la panna cotta in una brocca con beccuccio così riesco a ottenere un risultato pulito senza fatica)

Fate raffreddare i bicchierini di panna cotta a temperatura ambiente, quindi riponeteli in frigorifero per 1 notte intera, in modo da far rassodare bene la panna cotta.

Decorate secondo la vostra creatività usando boccioli di rosa e pistacchi tritati.

Panna cotta al tè matcha

Matcha 4Era da tempo che volevo fare un dolce a base di tè matcha, il prezioso tè verde in polvere tanto amato dai grandi chef. Ho pensato ad un tiramisù, poi ad una mousse e poi ancora ad un plumcake ma nessuna opzione mi convinceva del tutto così ho pensato di andare sul sicuro: la panna cotta viene sempre bene, non è stucchevole e fatta in piccole porzioni è l’ideale per concludere un pranzo o una cena. Ho tenuto la base della panna cotta allo yogurt greco e ho aggiunto il tè matcha, dividendo il composto in tre parti per un effetto cromatico più accattivante.

Matcha 3Ingredienti per 6 bicchierini:

  • 400 ml di panna fresca
  • 200 gr di yogurt greco
  • 125 gr di zucchero a velo classico o vanigliato
  • 4 fogli di gelatina in fogli
  • 3/4 cucchiaini di tè matcha

Matcha 2Preparazione:

Mettete in ammollo in acqua fredda i fogli di gelatina.

Portate a bollore la panna con lo zucchero a velo, fate sobbollire qualche secondo, quindi spegnete il fuoco e unite la gelatina strizzata mescolando bene con una frusta.

Fate intiepidire il composto, poi aggiungete lo yogurt greco mescolando con la frusta fino ad avere un bel composto cremoso e omogeneo.

Dividete il composto in tre parti e aggiungete in una parte tre cucchiaini di tè matcha, in un’altra un cucchiaino di tè matcha e lasciate la terza parte bianca. Sbattete bene con una frusta a mano o elettrica per far sciogliere il tè matcha.

Distribuite la panna cotta più scura sul fondo di ogni bicchierino, mettete in freezer qualche minuto, poi togliete dal freezer e versate lo strato di colore più chiaro, lasciate nuovamente in freezer qualche minuto e completate con il terzo strato bianco. Spolverizzate con il tè matcha fatto cadere da un colino a maglie fini.

Fate riposare in frigorifero per 10/12 ore prima di servire.

Matcha 1

La Grecia nel barattolo: panna cotta allo yogurt greco con miele e noci

La grecia nel barattolo 3Mi piace fare la panna cotta, è facilissima e trovo che sia un dessert al cucchiaio elegante nella sua semplicità. Si può personalizzare in molti modi e oggi avevo proprio voglia di un dolce che fosse bianchissimo e morbido, dal sapore fresco, dolce, cremoso ma con una nota croccante. Così ho pensato all’accoppiata vincente dello yogurt greco con miele e noci e sono nati questi barattoli di panna cotta che ho chiamato “la Grecia nel barattolo” semplici, buonissimi e anche un pò chic non trovate?  Piaceranno a tutti ve lo assicuro! La grecia nel barattolo 2

Ingredienti per 8 barattoli:

  • 200 ml di panna fresca
  • 200 ml di latte fresco intero o scremato
  • 400 gr di yogurt greco
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 4 fogli di gelatina
  • 2 cucchiai di miele
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero
  • una manciata di gherigli di noci

La grecia nel barattolo 4

Preparazione:

Ammollate i fogli di gelatina in una pirofila piena di acqua fredda.

In un pentolino mettete la panna, lo zucchero a velo e il latte e scaldate a fiamma media. Quando il composto di panna e latte ha raggiunto il bollore, spegnete il fuoco e aggiungete i fogli di gelatina ben strizzati. Mescolate bene con una frusta per far sciogliere la gelatina. Fate intiepidire per 10 minuti, poi aggiungete lo yogurt e mescolate bene con una frusta. Distribuite il composto nei vostri barattoli o bicchierini monoporzione.

Fate raffreddare a temperatura ambiente, poi riponete in frigorifero per almeno 10/12 ore.

Al momento di servire scaldate per qualche secondo a microonde il miele e lo sciroppo d’acero e distribuitene un cucchiaio in ogni barattolo. Decorate con i gherigli di noci sminuzzate grossolanamente al coltello.

Servite in tavola e gustate “la Grecia nel barattolo”!

La grecia nel barattolo 1

La grecia nel barattolo 5

Quando il cocco incontra il cioccolato: cuori di panna cotta

Cuore 5

Per questa ricetta devo ringraziare Silvia, che in uno dei suoi esperimenti culinari (grande esperta e appassionata di cucina anche lei….) ha provato a fare una panna cotta al cocco… senza panna! Già, questa ricetta non contiene panna, ma solo latte di cocco e latte intero, il che è una bella novità in vista dell’estate: meno calorie, più leggerezza e un gusto fresco che fa subito pensare alle vacanze! L’ho abbinata a del semplice cioccolato extra-fondente fuso che ben si sposa con il dolce sapore del cocco ma è perfetto anche un coulis di frutti rossi!

Cuore 6

Ingredienti per 12 panne cotte:

  • 400 ml di latte di cocco
  • 400 ml di latte fresco
  • 120 gr di zucchero
  • 4 fogli di gelatina

Per servire: 100 gr di cioccolato fondente oppure un coulis fatto con un cestino di lamponi, il succo di mezzo limone, qualche cucchiaio di zucchero a velo, il tutto frullato e passato al setaccio!

Cuore 1

Preparazione:

Fai scaldare a fuoco medio in un pentolino il latte, il latte di cocco e lo zucchero mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo metti a mollo i fogli di gelatina in acqua fredda per ammorbidirli.

Non appena il latte raggiunge il bollore spegni il fuoco e unisci i fogli di gelatina ben strizzati.

Mescola accuratamente per far sciogliere la gelatina, distribuisci il composto negli stampi monoporzione e fai raffreddare a temperatura ambiente.

Una volta freddi riponi gli stampi in frigorifero per tutta la notte.

Trascorso il tempo di riposo in frigorifero la panna cotta si sarà rassodata e sarà pronta per essere servita.

Fai fondere 100 gr di cioccolato fondente, sforma la panna cotta sul piatto (passa un coltellino lungo i bordi per facilitare l’estrazione) e decora con il cioccolato fuso!

Cuore 2

Piccole panne cotte al caffè

Pannacotta titolo

La panna cotta è uno dei dolci al cucchiaio più facili e pratici quando si hanno ospiti perchè si prepara il giorno prima in porzioni individuali e basta servirle in tavola al momento del dolce. Di solito seguo la ricetta classica della panna cotta alla vaniglia, che trovate nel post “panna cotta and raspeberry“; oggi per cambiare vi propongo una versione mini al caffè, molto delicata, che decorata con panna montata e una spolverata di cacao vuole assomigliare a un mini cappuccino. Ho visto la ricetta durante una puntata di Summer Cooking con Csaba l’anno scorso, ho preso appunti su ingredienti e procedimento e l’ho poi personalizzata esteticamente in modo da avere delle piccole panne cotte cappuccino – style.

Pannacotta 2_titolo  Pannacotta 1_titolo

Ingredienti per 6/8 panne cotte:

  • 500 gr di panna fresca
  • 150 gr di zucchero a velo + 1 cucchiaino
  • 150 ml di caffè fatto con la moka
  • 400 gr di yogurt intero alla vaniglia
  • 4 fogli di gelatina
  • 1 cucchiaino di cacao amaro

Preparazione:

In un pentolino metti 400 gr di panna (i restanti 100 gr serviranno per la decorazione), lo zucchero a velo e il caffè fatto con la moka e scalda a fiamma media. Nel frattempo ammolla i fogli di gelatina in acqua fredda per ammorbidirli e quando la panna ha raggiunto il bollore, spegni il fuoco e aggiungi i fogli di gelatina ben strizzati. Mescola bene con una frusta per far sciogliere la gelatina.

Fai intiepidire, poi aggiungi lo yogurt e mescola.

Distribuisci la panna cotta in bicchierini monoporzione e fai raffreddare a temperatura ambiente. Una volta freddi riponili in frigorifero per almeno 6 ore e comunque fino al momento di servire.

Quando sei pronta a portare in tavola monta i 100 gr di panna con un cucchiaino di zucchero a velo e decora le panne cotte aggiungendo un ciuffo di panna montata su ognuna. Completa con una spolverata di cacao.