Il mitico plumcake al limone

plumcake limone1La ricetta di questo plumcake al limone è una rivisitazione del “cake sciroppato al limone” di Nigella Lawson, maestra indiscussa su torte e dolci decisamente peccaminosi e dalla riuscita assicurata. Con gli anni ho perfezionato la ricetta secondo i miei gusti sostituendo il burro con l’olio di semi e aggiungendo un vasetto di yogurt al limone per aumentare l’elasticità dell’impasto. L’ho fatta molte volte perché il plumcake che si ottiene è davvero buonissimo, super morbido, ricco e umido grazie alla tecnica della sciroppatura finale, e ha un sapore intenso di limone che adorerete! plumcake limone 3

Ingredienti per 1 plumcake:

  • 120 ml di olio di semi di mais
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 200 gr di farina autolievitante
  • 150 gr di yogurt intero al limone
  • 2 uova
  • Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • Succo di 1 limone e 1 lime oppure 1 limone e mezzo
  • 50 gr di zucchero a velo
  • un pizzico di sale

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria versate tutti gli ingredienti tranne il succo di limone e di lime e lo zucchero a velo e con la frusta piatta amalgamate tutti gli ingredienti a media velocità per pochi secondi, giusto il tempo di creare un impasto morbido.

Versate l’impasto in uno stampo da plumcake foderato con carta forno e fate cuocere a 180°C modalità statica per 45 minuti. Si dovrà dorare bene la superficie. Fate la prova stecchino: non dovrebbe rimanere traccia di impasto sullo stecchino; se così fosse prolungate la cottura di 5 minuti.

Mentre il plumcake è in forno preparate lo sciroppo mescolando in un pentolino il succo di limone e quello di lime lo zucchero a velo, scaldate leggermente per far sciogliere bene lo zucchero e fate raffreddare.

Quando il plumcake è cotto estraetelo e bucherellatelo con uno spiedino in legno su tutta la superficie e versateci sopra tutto lo sciroppo al limone procedendo piano piano per dar tempo allo sciroppo di inzuppare il plumcake.

Fate raffreddare completamente per almeno 12 ore. E’ fondamentale togliere il plumcake dal suo stampo quando è freddo altrimenti si sbriciolerebbe in maniera rovinosa.

Quando il plumcake è freddo potete toglierlo dallo stampo, sistemarlo su un vassoio e servirlo insieme ad una tazza di tè!

plumcake limone 2

 

La torta nera di Natale di Nigella Christmas!

black cake 4

Finalmente è arrivato S.Ambrogio e questo significa che tra poco è Natale!!! Sono contenta perché la stagione mi legittima a utilizzare spezie e canditi come se non ci fosse un domani e posso lanciarmi nella preparazione di trecce, brioche, torte e girelle ricche di tutti gli ingredienti tipici del Natale: cannella, scorza d’arancia, chiodi di garofano, canditi, uvette, mirtilli rossi, zenzero, miele, noci, mandorle…. chi più ne ha più ne metta! Questa torta è proprio la “quintessenza del Natale” gastronomicamente parlando, senza contare che ne sono rimasta affascinata molti anni fa quando, ancora ragazzina, guardavo le puntate di Nigella Christmas sulla BBC registrando le puntate e premendo pausa ogni 30 secondi per trascrivere scrupolosamente le ricette! Se volete immedesimarvi nel colpo di fulmine che ho avuto quando ho visto la puntata sulla black fruity cake potete cliccare qui e vedere su youtube il video di Nigella! (la ricetta della torta è al minuto 2:00)

black cake 1

Ingredienti per 2 torte (io ho fatto il plumcake che vedete in foto e una ciambella da 20 cm di diametro)

  • 350 gr di prugne denocciolate tagliuzzate in pezzetti
  • 250 gr di uvette
  • 85 gr di mirtilli rossi essiccati
  • 85 gr di mirtilli neri essiccati
  • 175 gr di burro a temperatura ambiente
  • 150 gr di zucchero muscovado
  • 200 gr di miele
  • 125 ml di liquore al caffè (Tia Maria)
  • succo e scorza di 2 arance medie
  • 1 cucchiaio di spezie miste natalizie o per gingerbread (cannella, zenzero, chiodi di garofano, anice stellato)
  • 3 cucchiai colmi di cacao amaro
  • 3 uova
  • 150 gr di farina 00
  • 75 gr di farina di mandorle
  • 1\2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1\2 cucchiaino di bicarbonato
  • spray oro alimentare
  • stelline dorate per decorare

black cake 2

Preparazione:

Munitevi di una pentola bella ampia e dal fondo spesso e unite tutta la frutta, il burro, la scorza e il succo delle arance, il liquore al caffè, lo zucchero, il miele, il cacao, le spezie e fate scaldare a fuoco medio mescolando di tanto in tanto per evitare che il composto si attacchi al fondo. A partire dal bollore fate cuocere per 5 minuti, il liquido evaporerà un pochino e si fonderà con la frutta idratandola, dovrete ottenere un composto simile a una marmellata come consistenza. Non preoccupatevi se vi sembra liquido perché è proprio questo che renderà la torta bella morbida.

Spegnete il fornello e fate raffreddare per 2 o 3 ore o di più se vi fa comodo, il composto dovrà intiepidirsi. Se lo fate raffreddare non ha importanza.

Aggiungete quindi le tre uova precedentemente sbattute, le  farine, il bicarbonato, il lievito e mescolate molto bene per amalgamare.

Versate l’impasto in due stampi da plumcake o rotondi precedentemente foderati con carta forno (importantissima per non far aderire l’impasto alla tortiera) e infornate a 150°C forno statico e già preriscaldato per 1 ora e 45 minuti.

A cottura ultimata, fate la prova stecchino per controllare: lo stuzzicadenti dovrà essere solo leggermente appiccicoso ma senza residui di impasto.

Fate raffreddare completamente, (e per completamente intendo completamente, se la torta è anche solo leggermente tiepida si sgretolerà una volta tolta dalla tortiera quindi resistete) quindi sformate la torta e decoratela con lo spray oro alimentare e delle stelline natalizie secondo i vostri gusti!

black cake 3

Nota sulla conservazione: se fate due torte potete avvolgerne una in un doppio foglio di alluminio, sigillando bene i bordi per conservarla fino a 1 settimana.

Nota sugli ingredienti: se vi recate in negozi specializzati trovate tutta la frutta candita ed essiccata che vi serve. Io vado a rifornirmi da Noberasco a Milano in via Spadari, la qualità è ottima e il negozio sempre ben fornito!

black cake 5

Waiting for Christmas: il mio panfrutto natalizio buono come un panettone!

Christmas 5

Questa ricetta è nata un pò per caso: avevo comprato dei bei canditi misti e non sapevo più come mangiarli, così mi sono detta: li metto in un plum cake? L’idea non mi dispiaceva affatto e partendo dalla ricetta base di un pan-brioche li ho aggiunti all’impasto e visto che è quasi Natale ho aggiunto cannella e scorza di arancia per un gusto più natalizio che mi facesse compagnia durante la preparazione dei pacchetti regalo. Bè, devo dire che contro le mie previsioni è venuto davvero bene, morbidissimo all’interno, come una brioche, i canditi che erano già morbidi e dolci hanno dato il meglio di loro, insomma, sembra un panettone ma è molto più facile e veloce da fare! E ora: cliccate sul titolo dell’articolo, fate play, alzate il volume, tirate fuori nastri, fiocchi e bigliettini e date il via al clima natalizio!

Christmas 3 Christmas 2 christmas

Ingredienti:

  • 500 gr di farina manitoba
  • 10 gr di sale
  • 10 gr di lievito di birra secco
  • 100 gr di zucchero
  • 3 uova sbattute
  • 40 gr di burro morbido
  • 160 ml di latte tiepido
  • 50 ml di acqua
  • 200 gr di canditi misti: io ho usato un mix composto da cranberry, uvette, mango, papaya, arancia, cedro, zenzero
  • un cucchiaino di cannella o di spezie per panpepato
  • la scorza grattugiata di una arancia

Christmas 7 Christmas 4

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria mettete la farina, il sale da una parte e il lievito dall’altra.

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, unite il latte e versate il tutto nella ciotola. Unite anche il burro e azionate a media velocità. L’impasto sarà piuttosto liquido, aggiungete comunque anche l’acqua. Fate impastare per 10 minuti sempre a velocità media.

Unite i canditi, la cannella e la scorza di arancia e fate impastare alla minima velocità per altri 2 minuti in modo da incorporare bene i canditi.

Versate la pastella in un grande stampo da plumcake o in più stampi piccoli e lasciate lievitare per due ore fino al raddoppio del volume. Non riempite fino all’orlo lo stampo, lasciate parecchio spazio per evitare di veder trasbordare la pastella in fase di lievitazione.

Preriscaldate il forno a 210°C e cuocete il panfrutto per 20 minuti.

Christmas 6

Plumcake semplicissimo alle mele e yogurt

Plumcake

Nella vita bisogna pur avere delle certezze: una persona di riferimento sulla quale contare, un posto sicuro dove poter tornare la sera, una casa accogliente dove sentirsi amati e poter essere felici anche quando sembra che tutto vada per il verso sbagliato o ci si sente un pò giù di morale. In questi casi una lunga chiacchierata con una persona fidata in compagnia di una bella tazza di tè e un plumcake morbidissimo rendono il sapore di casa ancora più dolce e rassicurante. Questo plumcake è proprio una di quelle torte “da famiglia”, semplice, per la colazione o la merenda, con ingredienti che si hanno sempre in casa. Può essere aromatizzato con cannella, scorza di limone o vaniglia a seconda dei gusti e la consistenza è più simile a quella di una torta elastica e quasi spugnosa che quella dei soliti plumcake sempre troppo burrosi, asciutti e stucchevoli. Partendo dagli ingredienti che avevo già in casa ho trovato l’ispirazione in un libro che ho appena comprato, si chiama “TORTE DI MELE” della collana PICCOLI SPUNTINI di Guido Tommasi Editore, che contiene ben 30 ricette di torte di mele e l’ho abbinato al tè biologico LØV al gusto di mela e cannella, giusto per restare in tema!!!

Ingredienti:

  • 125 gr di yogurt (bianco intero o alla vaniglia o altro gusto a piacere come limone, mela, strudel…)
  • 2 mele
  • 4 uova
  • 160 gr di zucchero bianco
  • 100 ml di olio di semi di mais
  • 300 gr di farina autolievitante
  • un pizzico di sale
  • aromi: un cucchiaino di cannella oppure la scorza di un limone non trattato, o i semini di una bacca di vaniglia.
  • Per decorare: un cucchiaio di miele e granella di zucchero

Preparazione:

Accendi il forno a 160°C.

Sbuccia le mele, privale del torsolo e riducile a fettine. Frullale insieme allo yogurt in un mixer fino ad ottenere una crema, non importa se rimarrà granulosa.

Nella planetaria o in una ciotola molto capiente sbatti le 4 uova intere con i 160 gr di zucchero fino ad ottenere un composto color giallo chiaro gonfio e spumoso. Aggiungi l’olio a filo continuando a montare, poi spegni la planetaria o le fruste e aggiungi la purea di mele e yogurt, la farina, il pizzico di sale e gli aromi e mescola con una spatola dal basso verso l’alto fino ad ottenere una pastella omogenea.

Imburra e infarina uno stampo da plumcake e versa l’impasto. Inforna a 170°C per 50 minuti.

Estrai dal forno, spennella la superficie con un filo di miele e decora a piacere con granella di zucchero cristallizzato o spolverizza di zucchero a velo.

Fai raffreddare completamente nella teglia da plumcake e solo quando è freddo può essere sformato, tagliato a fette e gustato! In genere è bene tagliare le torte quando sono fredde: tagliare una torta quando è ancora calda significherebbe far fuoriuscire tutta l’umidità contenuta all’interno con la conseguenza di ritrovarsi con una torta che si secca in fretta e perde la consistenza elastica e spugnosa.

Conservare il plumcake in una scatola di latta con coperchio o avvolto in un foglio di alluminio per mantenerlo morbido.

Plumcake 2

 

Banana bread al cioccolato per il brunch

Bread 2

In un brunch che si rispetti non può mancare il banana bread, un ricco e morbido plum cake da tagliare a fette e servire insieme al caffè americano. Ce ne sono tantissime versioni, e a seconda dei gusti viene preparato con l’aggiunta di sciroppo d’acero, burro di arachidi, noci pecan, spezie o nel mio caso con zucchero muscovado e una generosa dose di cioccolato fuso che mi ha regalato un plum cake morbidissimo e ricco di sapore! La ricetta alla quale mi sono ispirata, tratta da “Cioccolato” di Csaba dalla Zorza prevede il cioccolato fondente; io ho utilizzato invece il cioccolato al latte Valrhona lait caramelia, perfetto con quella sfumatura di caramello che ha contribuito a diffondere un profumo buonissimo per tutta la cucina!

Bread 5

Ingredienti:

  • 300 gr di farina autolievitante
  • 200 gr di cioccolato al latte 
  • 150 gr di yogurt intero alla vaniglia
  • 150 gr di zucchero muscovado o di canna
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 55 gr di burro morbido
  • 2 uova
  • 2 banane mature

Bread1

Preparazione:

Fai fondere il cioccolato a bagnomaria e lascia intiepidire.

Sbuccia, taglia a fettine e schiaccia le banane con una forchetta.

In una ciotola ampia sbatti con un frullino elettrico il burro e lo zucchero, poi aggiungi le uova, lo yogurt e frulla per qualche secondo per amalgamare. Unisci anche le banane schiacciate.

Unisci nella ciotola anche la farina e il cacao amalgamando con una spatola ed infine il cioccolato fuso. Mescola bene e versa l’impasto in uno stampo da plum cake foderato con carta forno.

Inforna a 180°C (forno preriscaldato) e fai cuocere per 45 minuti.

Sforna, fai raffreddare completamente, poi sformalo e servi con una leggera spolverata di zucchero a velo.

Bread 3

Enjoy your breakfast!

Bread 4