Plumcake semplicissimo alle mele e yogurt

Plumcake

Nella vita bisogna pur avere delle certezze: una persona di riferimento sulla quale contare, un posto sicuro dove poter tornare la sera, una casa accogliente dove sentirsi amati e poter essere felici anche quando sembra che tutto vada per il verso sbagliato o ci si sente un pò giù di morale. In questi casi una lunga chiacchierata con una persona fidata in compagnia di una bella tazza di tè e un plumcake morbidissimo rendono il sapore di casa ancora più dolce e rassicurante. Questo plumcake è proprio una di quelle torte “da famiglia”, semplice, per la colazione o la merenda, con ingredienti che si hanno sempre in casa. Può essere aromatizzato con cannella, scorza di limone o vaniglia a seconda dei gusti e la consistenza è più simile a quella di una torta elastica e quasi spugnosa che quella dei soliti plumcake sempre troppo burrosi, asciutti e stucchevoli. Partendo dagli ingredienti che avevo già in casa ho trovato l’ispirazione in un libro che ho appena comprato, si chiama “TORTE DI MELE” della collana PICCOLI SPUNTINI di Guido Tommasi Editore, che contiene ben 30 ricette di torte di mele e l’ho abbinato al tè biologico LØV al gusto di mela e cannella, giusto per restare in tema!!!

Ingredienti:

  • 125 gr di yogurt (bianco intero o alla vaniglia o altro gusto a piacere come limone, mela, strudel…)
  • 2 mele
  • 4 uova
  • 160 gr di zucchero bianco
  • 100 ml di olio di semi di mais
  • 300 gr di farina autolievitante
  • un pizzico di sale
  • aromi: un cucchiaino di cannella oppure la scorza di un limone non trattato, o i semini di una bacca di vaniglia.
  • Per decorare: un cucchiaio di miele e granella di zucchero

Preparazione:

Accendi il forno a 160°C.

Sbuccia le mele, privale del torsolo e riducile a fettine. Frullale insieme allo yogurt in un mixer fino ad ottenere una crema, non importa se rimarrà granulosa.

Nella planetaria o in una ciotola molto capiente sbatti le 4 uova intere con i 160 gr di zucchero fino ad ottenere un composto color giallo chiaro gonfio e spumoso. Aggiungi l’olio a filo continuando a montare, poi spegni la planetaria o le fruste e aggiungi la purea di mele e yogurt, la farina, il pizzico di sale e gli aromi e mescola con una spatola dal basso verso l’alto fino ad ottenere una pastella omogenea.

Imburra e infarina uno stampo da plumcake e versa l’impasto. Inforna a 170°C per 50 minuti.

Estrai dal forno, spennella la superficie con un filo di miele e decora a piacere con granella di zucchero cristallizzato o spolverizza di zucchero a velo.

Fai raffreddare completamente nella teglia da plumcake e solo quando è freddo può essere sformato, tagliato a fette e gustato! In genere è bene tagliare le torte quando sono fredde: tagliare una torta quando è ancora calda significherebbe far fuoriuscire tutta l’umidità contenuta all’interno con la conseguenza di ritrovarsi con una torta che si secca in fretta e perde la consistenza elastica e spugnosa.

Conservare il plumcake in una scatola di latta con coperchio o avvolto in un foglio di alluminio per mantenerlo morbido.

Plumcake 2

 

Una risposta a "Plumcake semplicissimo alle mele e yogurt"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.