crepes verdi vegetariane

crepes verdi3

Queste crepes le preparo spesso anche durante le cene in settimana, sono facilissime da fare e si possono farcire a piacere con diversi ingredienti, inoltre hanno un bellissimo colore verde brillante che adoro! Oggi le ho riempite con una crema super profumata a base di feta, pistacchi, yogurt greco, menta e scorza di limone e ho completato con asparagi arrostiti. Abbinateci qualche spinacino fresco et voilà un piatto super gustoso, sano e nutriente!

ingredienti per 3 persone (verranno 6 crepes) :
  • 3 uova
  • 1\2 bicchiere di acqua
  • 3 cucchiai colmi di farina di ceci
  • 3 cucchiai colmi di farina di avena
  • 1\2 cucchiaino di sale fino
  • 100 gr di spinacini novelli
  • 1 mazzo di asparagi (almeno 15 asparagi)
  • 200 gr di feta greca
  • 100 gr di yogurt greco
  • scorza di 1 limone e 2 cucchiai di succo
  • 80 gr di pistacchi sgusciati
  • 10 – 15 foglioline di menta fresca
  • 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
crepes verdi1
preparazione

Preparate la pastella per le crêpes: nel boccale del frullatore a immersione mettete 80gr di spinacini (tenete da parte i restanti 20 gr per farcire) le uova, il sale e l’acqua e frullate fino ad ottenere un composto fluido verde e uniforme. Aggiungete le farine di avena e di ceci e frullate nuovamente per ottenere una pastella per crêpes piuttosto liquida.

Preparate la crema di feta: nel robot da cucina frullate i pistacchi fino a renderli finissimi, quasi una pasta. Aggiungete quindi la feta, lo yogurt greco, la scorza di 1 limone e 2 cucchiai di succo, le foglie di menta e frullate il tutto. Quando il composto è uniforme aggiungete l’olio a filo con il frullatore in azione in modo da emulsionare bene il composto e renderlo più cremoso e spumoso.

Preparate gli asparagi eliminando la parte finale coriacea, sciacquateli e tamponateli con carta assorbente, fate rosolare in una padella antiaderente con un filo di olio e un pizzico di sale . Quando sono “abbrustoliti” abbassate il fuoco al minimo, versate in padella un goccio di acqua (circa 4 – 5 cucchiai) mettete il coperchio e fate cuocere per 5 minuti. Gli asparagi dovranno essere teneri ma non stracotti quindi regolatevi sulla cottura anche in base ai vostri gusti. Io finisco sempre la cottura senza coperchio facendo asciugare eventuali liquidi di cottura in modo da caramellizzare bene gli asparagi che saranno gustosissimi cotti così. A cottura ultimata spegnete il fuoco e tenete da parte

Preparazione del piatto: in una padellina antiaderente fate scaldare un cucchiaino di olio giusto per rendere la padella ben antiaderente. Tamponate eventuali eccessi di grasso con della carta assorbente. Quando la padella è calda versate un mestolo di impasto per crêpes ruotando la padella per coprire tutta la superficie della padella. Fate cuocere a fuoco basso finché non si formano delle bollicine. A questo punto giratele delicatamente (anche con le mani, le crêpes sono molto elastiche quindi non si spaccheranno) e fate cuocere ancora 1 minuto. A cottura ultimata potete farcirla con la crema di feta, qualche spinacino fresco tenuto da parte e gli asparagi. Chiudete le crêpes come più vi piace e impiattate. Proseguite così fino ad esaurimento degli ingredienti.

Se volete potete realizzarle anche farcite con della ricotta aromatizzata alla scorza di limone o all’aneto (o erba cipollina), salmone affumicato e spinacini! Buonissime!

crepes verdi4

turkish eggs bowls

ciotola 1

Questa ciotola – che definirei anche salutista –  è una rivisitazione arricchita delle Turkish eggs, le uova pochè servite con yogurt e erbe aromatiche. Ho infatti aggiunto del cous cous come base, gli asparagi e gli spinacini per rendere il piatto completo e ricco di benessere!

ciotola 2

Ingredienti per 2 ciotole:
  • 2 tazze di cous cous (potete usare anche la quinoa in alternativa)
  • 1 mazzo di asparagi
  • 4 uova
  • 2 manciate di spinacini novelli
  • 150 gr di yogurt greco
  • 1 mazzetto di aneto e qualche foglia di prezzemolo o dragoncello (io ho utilizzato dragoncello essiccato)
  • 2 cucchiai di pesto di pomodorini secchi (lo potete preparare in casa tritando 4 cucchiai di pomodorini semi secchi sott’olio, 2 cucchiai di mandorle, qualche foglia di basilico, 2 cucchiai di grana, un filo di olio)
  • 2 fettine di limone
  • 1 cucchiaio di semi di sesamo
  • 2 noci di burro + 2 cucchiai di olio di sesamo + 1 pizzico di paprika e 1 di peperoncino in fiocchi se piace
preparazione:

Mondate gli asparagi spezzandoli a metà con le mani, in questo modo utilizzerete solo la parte migliore non fibrosa. Fateli rosolare in una padella antiaderente con un filo di olio e un pizzico di sale a fiamma media, quando sono abbrustoliti abbassate la fiamma al minimo, versate 4 cucchiai di acqua e mettete il coperchio. Fate cuocere per 5 minuti.

Preparate il cous cous reidratandolo in acqua bollente.

Preparate le uova barzotte facendole cuocere per 6 – 7 minuti, quindi passatele sotto l’acqua fredda e sgusciatele con delicatezza. Tenete da parte.

Preparate lo yogurt mescolando lo yogurt greco con qualche fogliolina di aneto e di dragoncello in base ai vostri gusti, condite con un pizzico di sale e pepe, mescolate e tenete da parte.

Quando avete tutto pronto componete le ciotole: create una base di cous cous poi sistemate gli spinacini, gli asparagi, lo yogurt greco, il pesto di pomodorini secchi (se non lo trovate già fatto potete crearlo in casa tritando al mixer 4 cucchiai di pomodorini semi secchi sott’olio, 2 cucchiai di mandorle, qualche foglia di basilico, 2 cucchiai di grana, olio) e due fettine di limone. Sistemate delicatamente anche le uova aprendole a metà delicatamente. Nella padella dove avete cotto gli asparagi fate fondere due noci di burro, due cucchiai di olio di sesamo, un pizzico di paprika e un pizzico di peperoncino in fiocchi e quando il tutto è fuso e inizia a soffriggere spegnete e irrorate le vostre ciotole. Spolverate con qualche stelo di aneto, dei semi di sesamo e gustate!

ciotola salutista

Chouquettes

chouquettes 7

Con i chouquettes è stato amore a prima vista: li ho visti quest’estate a Parigi ogni mattina: in tutte le boulangerie dove siamo stati per colazione – a parte il fatto che io alle boulangerie ci vivrei – c’era sempre un cestino in metallo di quelli che si usano per le uova stracolmo di choux e chouquette alla vaniglia ovvero bignè più o meno piccoli ricoperti di zucchero in granella farciti con panna montata o crema chantilly alla vaniglia…. che ovviamente prendevo perché erano troppo invitanti! Oggi li ho provati a fare con la ricetta della pâté à choux di cookergirl – perfetta – aggiungendo gli zuccherini e farcendoli di crème vanille! D I V I N I!!!!!

chouquettes 2

Ingredienti per 50 – 60 mini chouquettes o per 30 bignè classici
  • 125 ml di acqua
  • 125 ml di latte fresco intero
  • 110 gr di burro
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • 2 cucchiaini di zucchero bianco
  • 140 gr di farina 00
  • 250 gr di uova che corrispondono a 5 uova medie ma potrebbero servirne di più o di meno a seconda della consistenza dell’impasto, tenetene un paio in più da parte
  • 1 uovo sbattuto per la finitura
  • 5 – 6 cucchiai di zucchero in granella e 4 – 5 cucchiai di zucchero semolato
  • per farcire panna montata, zucchero a velo e semi di vaniglia
chouquettes 5
preparazione

In un pentolino riunite l’acqua, il latte, il burro, il sale e lo zucchero e fate scaldare a fuoco medio fino a raggiungimento del bollore. Nel frattempo setacciate la farina due volte e tenete da parte.

Quando il composto raggiunge il bollore togliete dal fuoco e unite in un colpo solo tutta la farina, mescolando con un cucchiaio in silicone dal centro verso l’esterno fino a dissolvere tutti i grumi, il composto avrà la consistenza di una polentina. Rimettete sul fuoco e cuocete mescolando sempre per 3 minuti, finché il fondo del pentolino avrà una sorta di patina. Spegnete, fate raffreddare 10 minuti quindi trasferite il composto nella ciotola della planetaria e con il gancio a foglia fate “impastare” per 5 minuti. Aggiungete 1 uovo alla volta sbattendolo leggermente prima di aggiungerlo e aspettando che il composto assorba del tutto l’uovo prima di aggiungere il successivo. La pâté à choux dovrà essere liscia e lucida, quasi una consistenza a nastro se la sollevate con una spatola. Io ho utilizzato 5 uova medie.

Trasferite il composto in una sac à poche con bocchetta liscia di medie dimensioni e formate i bignè della grandezza desiderata, io li ho fatti molto piccoli ma potete regolarvi come preferite.

Spennellateli delicatamente con dell’uovo sbattuto e appiattite la punta se si è formata quindi spolverizzateli con abbondante zucchero in granella e zucchero semolato.

Infornate in forno già caldo a 170°C modalità ventilata per 30 – 40 minuti. Quando sono dorati sono pronti.

Se volete farcirli montate la panna montata con qualche cucchiaio di zucchero a velo e la vaniglia e riempite una sac à poche. Quando i bignè sono completamente freddi potete fare un buchino nella parte sotto con un paio di forbici e farcire con panna montata, anzi… con la crème vanille!

chouquettes 3

chouquettes 6

chouquettes 1

Torta del vigneto di yotam ottolenghi – welcome autumn!

torta cleopatra2-1

La torta del vigneto di Yotam Ottolenghi ha dell’incredibile sia per consistenza sia per profumo e gusto… vi spiego: si prepara con tanto vin santo (vino passito) e chicchi di uva, da qui il nome della torta. Il vino passito e le scorze di agrumi  regalano alla torta un profumo incredibile e l’olio di oliva insieme alla copertura con burro e zucchero la rende “moist & rich” ovvero umida e ricca ma nello stesso tempo soffice e spugnosa, tanto che vien voglia di mangiarne in abbondanza! È molto facile da preparare, unica accortezza: utilizzate una tortiera a ciambella a cerchio apribile o lo stampo da chiffon cake come suggerisce Yotam e come ho fatto io, è uno stampo che consente di far cuocere la torta molto bene e potrete tenere verso l’alto la copertura di uva e zucchero senza doverla capovolgere. Detto questo vi consiglio di provarla, ve ne innamorerete!

torta cleopatra1-1

NOTA SUGLI INGREDIENTI: LE DOSI INDICATE SONO PER UNO STAMPO DA CHIFFON CAKE DA 18 CM DI DIAMETRO, ALTO 10 CM; SE VOLETE FARE UNA TORTA PIÙ GRANDE RADDOPPIATE TUTTI GLI INGREDIENTI
INGREDIENTI PER LA TORTA:
  • 250 gr di farina autolievitante
  • 1 pizzico di sale fino
  • 170 gr di zucchero semolato
  • 80 gr di burro morbido a pomata + 1 noce per ungere lo stampo
  • 30 ml di olio extravergine di oliva
  • la scorza grattugiata di 1 limone e di 1 arancia
  • semi di mezza bacca di vaniglia (o 1 cucchiaino di pasta di vaniglia naturale)
  • 2 uova grandi
  • 225 ml di vino passito (sembra tanto ma è corretto così!)
  • 50 gr di acini di uva senza semi tagliati a metà
INGREDIENTI PER LA COPERTURA:
  • 30 gr di burro morbido a pomata
  • 30 gr di zucchero semolato
  • 50 gr di acini di uva senza semi tagliati a metà
PREPARAZIONE:

Accendete il forno a 210°C in modalità ventilato.

Preparate lo stampo: con una piccola noce di burro morbido spennellate benissimo l’interno dello stampo, spolverizzatelo di farina e capovolgetelo per eliminare gli eccessi.

Nella ciotola della planetaria con il gancio k (o con delle fruste elettriche) montate il burro con la vaniglia, l’olio e lo zucchero fino a farlo diventare soffice e cremoso. Aggiungete la scorza degli agrumi e un uovo alla volta, aspettando che il primo sia bene amalgamato all’impasto prima di aggiungere il secondo.

Aggiungete ora la farina e il vino passito procedendo poco per volta e alternando vino e farina. Aggiungete anche il pizzico di sale. Versate l’impasto nella tortiera e cospargete la superficie con metà acini di uva tagliati a metà.

Infornate per 20 minuti.

Nel frattempo preparate la copertura: mescolate il burro con lo zucchero fino ad ottenere una pasta. Tenete a portata di mano.

Trascorsi i 20 minuti di cottura sfornate delicatamente la torta (non preoccupatevi non imploderà) e cospargete la superficie con la copertura di burro e zucchero distribuendolo con un cucchiaino, non importa se create dei mucchietti qui e là, il calore farà sciogliere il tutto. Cospargete con la restante uva e infornate. Abbassate la temperatura a 180°C ventilato e fate cuocere per 35 – 40 minuti o fin quando facendo la prova stecchino questo risulterà asciutto e pulito.

A cottura ultimata sfornate e fate raffreddare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti, quindi sformatela, sistematela sul vostro piatto da portate e servite quando è fredda o appena tiepida. Accompagnate a piacere con un bicchierino di vin santo!

Conservate in un porta torta con coperchio a chiusura ermetica. La torta manterrà benissimo la sua umidità e morbidezza ma vedrete che non riuscirete a conservarla per molto….

torta cleopatra4-1

Persian love cake

persian love cake5-1

Ho una grande adorazione per la persian love cake: l’ho preparata tante volte seguendo diverse ricette, questa ad esempio è di laurafoodandmusic, violinista e grande appassionata di ricette e viaggi mediorientali che seguo su Instagram. Ho scoperto da Laura che la persian love cake è nata da una leggenda: si narra che la torta fu preparata da una giovane donna per il principe di Persia di cui era perdutamente innamorata con lo scopo di conquistarlo…. ebbene, la ragazza iniziò a preparare la torta dosando con grande cura mandorle, pistacchi, zafferano e acqua di rose, facendo finire nell’impasto anche qualche lacrima d’amore… vi chiederete se la ricetta riuscì a far innamorare il principe…. ci sono due finali della storia: il finale romantico che vede il principe innamorarsi della ragazza grazie a questa fantastica torta e un finale piuttosto tragico che vede il principe morire perché – pensate un po’ – era allergico allo zafferano! Comunque vogliate ricordare la leggenda questa torta è molto buona: rimane umida e mandorlosa, non avendo farina ha una consistenza particolare e non ha nemmeno burro nè olio quindi è anche leggera! Potete decorarla con fiori freschi, pistacchi e lamponi disidratati per rendere la torta ancora più romantica!

persian love cake1-1

Ingredienti per 1 torta (da 18 cm di diametro:
  • 125 ml di yogurt bianco intero
  • 3 uova
  • 250 gr di zucchero di canna
  • 75 gr di farina di mandorle
  • 75 gr di semolino
  • 1 cucchiaino di cardamomo verde in polvere
  • 30 gr di pistacchi (+ altri per la decorazione)
  • 50 ml di latte
  • scorza grattugiata di 1 arancia
  • 1 cucchiaio di aroma di mandorla
  • 1 cucchiaio di acqua di rose
  • 1  pizzico di zafferano
  • 1\2 cucchiaino di lievito per dolci
ingredienti per lo sciroppo:
  • succo di 1 arancia
  • 50 gr di zucchero di canna
  • 50 ml di acqua 
  • 1 cucchiaio di acqua di rose
ingredienti per decorare:
  • fiori freschi preferibilmente rosa
  • lamponi disidratati
  • pistacchi
  • zucchero a velo

persian love cake3-1

preparazione:

Con le fruste elettriche o la planetaria montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso di colore giallo chiaro.

Fate scaldare leggermente il latte e aggiungete il pizzico di zafferano, mescolando per farlo dissolvere bene.

Aggiungete alla crema di uova e zucchero lo yogurt, la farina di mandorle, il semolino, i pistacchi tritati finemente, il cardamomo, l’acqua di rose, l’aroma di mandorle, il latte allo zafferano, la scorza di arancia e il mezzo cucchiaino di lievito quindi mescolate bene con una spatola in silicone per amalgamare bene il composto. Versate l’impasto in una tortiera a cerchio apribile precedentemente rivestita di carta forno e informate a 180°C per 40 – 45 minuti, fate la prova stecchino che dovrà risultare asciutto e pulito quando la torta è cotta. 

Mentre la torta cuoce preparate lo sciroppo facendo addensare per qualche minuto il succo di arancia, lo zucchero e l’acqua. Spegnete il fuoco e aggiungete l’acqua di rose. 

Quando la torta è cotta toglietela dal forno, fatela intiepidire quindi infilzatela con uno stuzzicadenti e irrorate la torta con lo sciroppo. Fate raffreddare completamente prima di tagliare e gusta questa fantastica torta!

persian love cake4-1

persian love cake2-1

 

crepes con ricotta alla vaniglia e lemon curd

crepes4-1

Le crêpes dolci sono una golosità super popolare, ovviamente a me piacciono fatte in casa con il mio metodo che le rende belle soffici e spugnose, adatte a ripieni succulenti come questa doppia farcitura alla ricotta e lemon curd, freschissime! Ho aggiunto una manciata di lamponi, qualche fogliolina di menta e una spolverata di zucchero a velo per completare il tutto e portare in tavola un bel piatto di felicità!

crepes6-1

Ingredienti per 4 crÊpes:
  • 2 tuorli
  • 2 albumi montati a neve
  • 200 gr di latte intero
  • 100 gr di farina
  • 30 gr di burro fuso (+ una noce per la padella)
  • scorza di 1 limone
ingredienti per farcire e completare:
  • 1\2 barattolo di lemon curd Wilkin & Sons
  • 250 gr di ricotta freschissima
  • 1 bacca di vaniglia
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo
  • 120 gr di lamponi, foglioline di menta e 1 cucchiaio di zucchero a velo per servire
preparazione:

Mescolate gli ingredienti per la pastella in questo modo: in una ciotola riunite i tuorli e il latte, quindi mescolate con una frusta. Aggiungete la farina, la scorza di limone e il burro fuso e mescolate con una frusta elettrica o uno sbattitore per evitare grumi. Aggiungete gli albumi montati a neve mescolando piano con una spatola in silicone dal basso verso l’alto.

Preparate la ricotta: in una ciotola mescolate la ricotta scolata dal suo siero con i semini della bacca di vaniglia e lo zucchero a velo.

Cottura delle crêpes: con un pennello in silicone ungete una piastra per crêpes o una padella ampia antiaderente e quando è calda versate un mestolo di pastella facendo ruotare la padella per distribuire la pastella su tutta la superficie. Potete anche utilizzare l’apposito attrezzo in legno per spargere la pastella. Fate cuocere a fuoco basso per 1 minuto circa, per capire quando girare la crêpe scuotete la padella, se l’impasto si stacca potete girarlo e proseguire la cottura di altri 30 secondi, ma regolatevi comunque in base al colore che dovrà essere dorato.

Impilate le crêpes una sull’altra man mano che sono pronte. Quando sono tutte cotte potete farcirle spalmando un cucchiaio di crema di ricotta alla vaniglia e sovrapporre un cucchiaio di lemon curd semplicemente facendolo cadere del cucchiaio, non c’è bisogno di spalmarlo. Chiudete le crêpes a fazzoletto o come più vi piacciono e componete il vostro piatto da portata. Completate decorando con lamponi freschi, foglioline di menta e una spolverizzata di zucchero a velo!

crepes2-1

crepes8-1

Clafoutis ai mirtilli – ricetta di Melissa Forti –

clafoutis2

Conoscete il clafoutis? E’ un dolce di origine francese che prevede un impasto simile a quello delle crêpes ma cotto al forno e costellato da tanti mirtilli (o ciliegie) che in cottura rilasciano i loro deliziosi succhi e si caramellizzano. Questa versione ai mirtilli e lavanda è di Melissa Forti, stilosissima pasticcera che dopo la sua sala da tè a Sarzana sta aprendo un nuovo locale a Copenaghen!

ingredienti:
  • 100 gr di zucchero bianco
  • 1 cucchiaio di fiori di lavanda essiccati alimentari
  • 3 uova
  • 300 ml di latte intero
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • scorza grattugiata di 1 limone bio
  • un pizzico di sale
  • 130 gr di farina 00
  • 250 gr di mirtilli freschi
preparazione:

Accendete il forno a 180°C.

Imburrate molto bene una pirofila da forno di 22 – 24 cm di diametro.

In un mixer frullate 50 gr di zucchero con la lavanda essiccata fino ad ottenere un composto polverizzato molto profumato. Aggiungete uova, latte, vaniglia e scorza di limone e frullate ancora. Aggiungete farina e sale e azionate nuovamente fino ad ottenere un composto omogeneo. Quando il forno è in temperatura versate la pastella nella pirofila imburrata, cospargete la superficie con tutti i mirtilli e spolverizzate con il rimanente zucchero. Infornate e fate cuocere per 30 – 35 minuti, o fin quando la superficie è dorata e la pastella si è rappresa.

clafoutis1

Crepes di farina di ceci 100% green!

crepes di ceci 2

Mi piace cucinare “green” ovvero cibi salutari, verdi, vegetali, ricchi di benessere! Queste crêpes infatti sono davvero golose e appaganti e contengono tante cose buone: menta, basilico, piselli, fagiolini, avocado, spinacini… molto ricche e golose sono ottime per un pranzo primaverile! Per questa ricetta mi sono ispirata alle “crêpes senza glutine con fave e piselli” di Csaba Dalla Zorza che trovate sul suo blog! 

Ingredienti per 2 persone – per le crepes:
  • 2 uova 
  • 90 gr di farina di ceci
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 2 manciate di spinacini novelli
  • 1 cucchiaino di pesto di basilico (senza aglio)
  • 1\2 cucchiaino di sale 
ingredienti per il ripieno:
  • 1 avocado maturo
  • 4 cucchiai di ricotta fresca 
  • una manciata di pisellini 
  • una manciata di fagiolini
  • 8 foglie di menta e 8 di basilico 
  • 2 cucchiaini di pesto di basilico
  • una manciata di spinacini novelli
  • un filo di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale Maldon
Preparazione delle crepes:

Con un frullatore a immersione frullate le uova, gli spinacini, la farina di ceci, il pesto, il sale e l’olio fino ad ottenere un composto simile a quello delle crêpes tradizionali. Se la pastella è troppo densa allungatela con poca acqua. 

Preparate gli ingredienti per farcire: sbollentate per alcuni minuti i pisellini e i fagiolini lasciandoli al dente, passateli sotto l’acqua fredda per intiepidirli e fermare la cottura. Mescolate la ricotta con il pesto, un pizzico di sale e un po’ di pepe nero per insaporirla. Schiacciate l’avocado con una forchetta per renderlo cremoso e spalmabile. 

Fate fondere in una padella antiaderente una piccola noce di burro, quindi versate un mestolino di pastella facendo roteare la padella come fate per le crêpes. 

Quando la crespella è cotta da un lato spostatela su un piatto e preparatene una seconda ungendo nuovamente la padella se necessario. 

Farcite le crêpes con l’avocado, la ricotta al pesto, le foglie di menta e basilico, i fagiolini, i pisellini e gli spinacini. Condite con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale Maldon, chiudete la crespella e servite in tavola! Ideale in accompagnamento a una insalata per un pranzo completo e salutare!

crepes ceci1

Crostata mandorle & cannella

crostata1

Questa crostata è nata come dolce improvvisato con quello che avevo in casa: un esubero di frolla alla cannella che stazionava in freezer avanzata dai biscotti di Natale, della farina di mandorle, un tocchetto di burro salato, un uovo e un mezzo vasetto scarso di confettura di lamponi. Avevo voglia di creare un dolce per il nostro tè delle cinque, così ho assemblato questa “quasi Bakewell tart con un twist di cannella”. Successone! I sapori si fondono perfettamente: burro, mandorle, zucchero, cannella e un tocco di lampone avvolgono il pomeriggio come un dolce abbraccio! Buona merenda!

crostata2

Ingredienti per la frolla alla cannella:

  • 240 gr di farina 00
  • 120 gr di burro a temperatura ambiente (di buona qualità)
  • 120 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • un pizzico di sale
  • 1cucchiaino abbondante di cannella

Ingredienti per farcire la crostata:

  • 1 uovo
  • 80 gr di zucchero bianco
  • 100 gr di farina di mandorle
  • 50 gr di burro salato (ma va bene anche normale)
  • un cucchiaino di cannella
  • 1\2 vasetto di confettura di lamponi

Preparazione:

In una planetaria con il gancio a uncino impastate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e la cannella.

Quando il burro è cremoso e amalgamato aggiungete l’uovo, quindi la farina 00 e il sale. Appena la farina è incorporata, smettete di impastare. Formate un disco spesso e avvolgetelo in pellicola per alimenti. Riponete in frigorifero per almeno 3 ore.

Trascorso il tempo di riposo riprendete la frolla, stendetela con l’aiuto di un mattarello e un po’ di farina fino ad ottenere uno spessore di 1\2 centimetro. Ricordatevi di tenerne da parte un pochino per la decorazione. Rivestite il vostro stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato premendo bene la pasta sui bordi. Riponete la tortiera in frigorifero mentre preparate il ripieno (ricordatevi sempre che per una crostata friabile occorre far fare lo shock termico alla pasta frolla quindi passaggio frigorifero – forno).

Per la crema frangipane mescolate la farina di mandorle, lo zucchero, l’uovo, il burro fuso e intiepidito, la cannella e mescolate bene fino ad ottenere una pasta simile a marzapane morbido. Riprendete la tortiera dal frigorifero e spalmate la crema frangipane con l’aiuto del dorso di un cucchiaio. Coprite con la confettura di lamponi in uno strato sottile e decorate con la pasta frolla tenuta da parte. Io ho ritagliato dei cuori di diverse dimensioni.

Mettete la torta in frigorifero per almeno 1 ora.

Accendete il forno a 180°C in modalità statica e quando è in temperatura infornate la torta e cuocete per 40 minuti. A cottura ultimata estraete e fate raffreddare a temperatura ambiente. Buona merenda!

crostata3