pancake

pancake6-1

La colazione della domenica spesso a casa nostra prevede i pancake! A volte sperimento diverse farine come quella integrale o di avena, di castagne, o cambio le guarnizioni spaziando tra mirtilli, more, lamponi, noci pecan… e ovviamente lo sciroppo d’acero che non deve mai mancare! Qui trovate la versione “basic” che seguo di solito che consente di ottenere pancake soffici e deliziosi!

pancake4-1
ingredienti per i pancake:
  • 175 gr di farina autolievitante (oppure metà farina autolievitante e metà integrale)
  • 1\2 cucchiaino di sale fino
  • 2 cucchiai colmi di zucchero bianco
  • 2 uova, tuorli e albumi separati
  • 250 ml di latte
  • 80 gr di burro fuso
ingredienti per servire:
  • yogurt greco
  • mirtilli o lamponi
  • sciroppo d’acero
  • zucchero a velo
preparazione:

In una ciotola riunite la farina, il sale e lo zucchero. Unite i due tuorli sbattuti con il latte e il burro fuso e mescolate bene il tutto con una frusta in modo da eliminare eventuali grumi. In una ciotola a parte montate a neve ben ferma gli albumi e uniteli alla pastella delicatamente mescolando con una spatola in silicone.

Ungete leggermente una padella antiaderente e versate un mestolino di pastella per formare il pancake. Se la padella è ampia potete farne due o tre per volta, l’importante è distanziarli tra loro in modo che non si tocchino. Fate cuocere a fuoco bassissimo fin quando compariranno delle bollicine in superficie. Girate quindi i pancake con una spatola in silicone e proseguite la cottura per 1 minuto in modo da cuocere il pancake anche dall’altro lato. Impilate i pancake uno sull’altro man mano che sono pronti.

Servite con lo sciroppo d’acero o miele, mirtilli freschi, yogurt o ciò che più vi piace!

pancake5-1

pancake7-1

Polpettine asiatiche glassate con riso basmati

polpette asiatiche 2

Il fine settimana mi piace preparare qualcosa di speciale che sia sfizioso ma anche facile e dato che adoro tutto ciò che è etnico e speziato mi sono cimentata in questa bowl composta da golose polpettine di tacchino glassate su un letto di riso basmati, una vera esplosione di sapori! La ricetta riporta le dosi per 2 persone.

polpette asiatiche 3

Ingredienti per le polpettine:

  • 300 gr di carne macinata di pollo o di tacchino
  • 1 cipollotto (solo la parte bianca)
  • un bel pezzetto di zenzero

Ingredienti per la salsa glassata:

  • 5 cucchiai di salsa di soia (preferibilmente a ridotto contenuto di sale)
  • 25 ml di succo di mela
  • 1 cucchiaio di tahina
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico
  • 1 cucchiaio di sciroppo d’acero
  • 1 cucchiaino di mix cinque spezie
  • una macinata di pepe nero
  • un pizzico di peperoncino

Ingredienti per completare:

  • 1 bicchiere colmo di riso basmati (io ne calcolo sempre mezzo bicchiere a testa)
  • 2 chiodi di garofano
  • semi di sesamo e qualche stelo di cipollotto fresco (parte verde)

Preparazione:

Per preparare le polpettine mescolate in una ciotola la carne di tacchino macinata, il cipollotto tritato finemente e lo zenzero grattuggiato, dovrete ricavare circa 3 – 4 cucchiai di polpa di zenzero. A noi piace molto quindi ne ho messo parecchio, regolatevi in base ai vostri gusti. Con le mani leggermente umide formate delle polpettine grandi come una noce. l’impasto sarà molto umido ma in cottura si rassoderanno perfettamente.

Sistemate le polpettine su una teglia con carta forno e infornate a 200°C per 20 minuti circa, le polpettine dovranno essere cotte e leggermente abbrustolite.

Mentre le polpettine sono in forno preparate la salsa mescolando in un pentolino tutti gli ingredienti e facendo scaldare a fuoco medio per circa 15 – 20 minuti, la salsa dovrà ridursi e diventare una glassa caramellata.

Sempre mentre le polpettine sono in forno preparate il basmati facendolo cuocere in acqua leggermente salata con due chiodi di garofano seguendo il tempo di cottura indicato sulla confezione (generalmente circa 10 – 12 minuti).

Quando il riso è pronto scolatelo in un colino a maglie fini e tenetelo da parte direttamente nel colino sopra una ciotola.

Quando le polpettine sono cotte estraetele dal forno e versateci sopra qualche cucchiaio di glassa, quindi sistemate il riso nei piatti, aggiungete le polpettine, completate con la salsa rimasta (regolatevi in base ai vostri gusti, potreste avanzarne) e spolverizzate con semi di sesamo e qualche stelo verde del cipollotto. Servite subito! Buon pranzo!

polpette asiatiche

Muesli fatto in casa

muesli 3Questo muesli fatto in casa è un vero concentrato di energia e benessere grazie alla frutta secca e ai semi oleosi ma è anche sano in quanto non contiene burro né olio ed è facilissimo da preparare. Si conserva in un barattolo in vetro o una scatola di latta per molti giorni; io da quando ho imparato a prepararlo in casa non compro più il muesli confezionato che è sempre troppo carico di zuccheri e grassi vegetali e quindi poco salutare. Provatelo in abbinamento a dello yogurt bianco e cremoso e sentirete che delizia!

IMG_0813_Fotormuesli 5

Ingredienti per 2 barattoli grandi:

  • 150 ml di sciroppo d’acero
  • 2 cucchiai di miele
  • 250 gr di fiocchi di avena interi (non tritati)
  • 25 gr di semi di girasole
  • 25 gr di semi di sesamo
  • 20 gr di semi di chia o di papavero
  • 20 gr di semi di lino o di zucca
  • 50 gr di cocco grattugiato
  • 50 gr di pistacchi
  • 50 gr di gherigli di noci
  • 50 gr di mandorle
  • una manciata di uvetta
  • una manciata di bacche di goji
  • una manciata di mirtilli rossi
  • una decina di albicocche disidratate o altra frutta disidratata/candita che vi piace (es: fichi, prugne denocciolate, mele disidratate)
  • yogurt bianco per accompagnare

muesli 4

Preparazione:

In una grande ciotola mescolate il miele con lo sciroppo d’acero, quindi aggiungete i fiocchi di avena e tutti i semi. Mescolate accuratamente e preparate due teglie rivestite di carta forno.

Distribuite i fiocchi di avena nelle due teglie e infornate a 180°C per 20 minuti, mescolando dopo 10 minuti per far tostare uniformemente la granola. Potete infornare le due teglie contemporaneamente in due ripiani del forno. Trascorsi 20 minuti aggiungete al muesli anche la frutta secca quindi noci, pistacchi e mandorle e mescolate. Fate cuocere per altri 10 – 15 minuti controllando che non bruci. Il muesli è pronto quando ha assunto un bel colorito dorato e tostato.

Estraete dal forno le teglie, prolungate eventualmente la cottura della teglia che era posizionata nel ripiano inferiore del forno. Fate raffreddare a temperatura ambiente.

Quando il muesli è freddo aggiungete le albicocche tagliate in tre parti, le uvette, i mirtilli rossi e le bacche di goji, mescolate e servite in accompagnamento a una ciotolina di yogurt bianco e cremoso!

muesli2

Bliss Balls

bliss3Si chiamano Bliss Balls e sono il nuovo snack healthy dedicato a chi è attento al benessere e all’alimentazione: contengono datteri medjoul e frutta secca con aggiunta di cacao, bacche di goji e sciroppo d’acero e non richiedono cottura in forno, direi quindi perfetti per una veloce ricarica energetica a tutta natura. Si possono lasciare così come sono oppure si possono ricoprire di cioccolato fondente per una nota ancora più golosa! Io li ho decorati in modi diversi per creare un effetto “scatola di cioccolatini” e se penso che sono buoni e sani oltre che belli, posso prepararli senza sensi di colpa! Se avete ospiti a pranzo potete offrirli insieme al caffè o un tè alla menta per concludere in dolcezza con un tocco di originalità!

bliss4

Ingredienti per circa 24 bliss balls:

  • 1\2 cup di bacche di goji
  • 10 datteri medjoul
  • 1 cup di noci miste (io ho usato un mix di noci pecan, mandorle, pistacchi, noci di macadamia, nocciole e anacardi di Noberasco)
  • 1\4 cup di semi di chia
  • 1\2 cup di cacao amaro in polvere
  • 1\4 cup di sciroppo d’acero
  • per decorare: 50 grammi di cioccolato fondente (di più se volete ricoprirle tutte), boccioli di rosa e fiori misti essiccati, semi di sesamo, zucchero a velo, cannella, pistacchi, cacao amaro, sale Maldon.

bliss5

Preparazione:

Mettete in ammollo qualche minuto le bacche di goji in una ciotolina con acqua bollente in modo che diventino morbide.

Eliminate il nocciolo dai datteri e tagliateli a pezzetti con le forbici per praticità. Mettete in un mixer i datteri, il cacao, i semi di chia, lo sciroppo d’acero, le noci miste e le bacche di goji precedentemente strizzate e ben tamponate con carta da cucina per evitare che rilascino umidità. Frullate per alcuni minuti, staccando con una spatola in silicone l’impasto eventualmente rimasto sulle pareti del mixer. Quando avete ottenuto un impasto omogeneo e granuloso togliete la lama del mixer, coprite con pellicola per alimenti e lasciate in frigorifero per una mezz’ora.

Riprendete l’impasto e formate delle palline facendo rotolare un cucchiaino di impasto tra i palmi. Riponete le palline formate negli appositi pirottini se volete servirli al naturale oppure sistematele su un vassoio o una teglia foderata di carta forno se volete ricoprirle di cioccolato.

Per la decorazione: fate fondere il cioccolato a bagnomaria (lasciate le bliss balls in frigorifero mentre il cioccolato si fonde) e ricoprite le vostre palline facendo colare sopra il cioccolato fuso. Decorate con petali di fiori secchi edibili, pistacchi, bacche di goji, sale in fiocchi. Fate solidificare il cioccolato, sistemate le bliss balls nei pirottini e conservate in frigorifero. Le bliss balls che lasciate al naturale potete farle rotolare nel cacao, nello zucchero a velo, nei semi di sesamo o in un mix di zucchero a velo e cannella. Conservate in frigorifero.

Bliss1

bliss2

 

 

Il mio drink per le feste + stuzzichini natalizi ai datteri medjoul

drink1L’atmosfera si fa sempre più Natalizia, l’avvento è ufficialmente iniziato ed è ora di pianificare le feste natalizie, a partire da un bel drink che può essere servito accompagnando stuzzichini e panettoni gastronomici per un brindisi natalizio senza troppi sforzi! La mia proposta per un aperitivo originale e un po’ esotico è un Old Fashioned aromatizzato alla vaniglia, arancia e spezie chai, profumatissimo, servito con datteri ripieni di caprino e scorza d’arancia che richiamano il profumo del drink (presi dal libro di Erin Gleeson – The Forest Feast). Seguite il blog per altre ricette di cocktail e stuzzichini nelle prossime settimane!

drink3

Ingredienti per 4 drink:

Per lo sciroppo alla vaniglia chai

  • 200 ml di acqua
  • 4 bustine di tè nero indian chai
  • 2 stecche di cannella
  • 2 bacche di anice stellato
  • 4 cucchiai di estratto di vaniglia (o semini di una bacca)
  • 80 ml di sciroppo d’acero

Per i drink

  • 200 ml di bourbon
  • 200 ml di sciroppo alla vaniglia chai
  • 2 arance (1 da spremere e 1 per la decorazione)
  • qualche goccia di angostura
  • 200 ml di acqua tonica per completare
  • 4 stecche di cannella per decorare
  • 8 bacche di anice stellato per decorare
  • cubetti di ghiaccio

Preparazione dello sciroppo:

In un pentolino fate scaldare 200 ml di acqua e quando raggiunge il bollore spegnete il fuoco, aggiungete la vaniglia e mettete in infusione le 4 bustine di tè chai, la cannella, l’anice stellato e lasciate in infusione per almeno 1 ora, ma anche di più se vi fa comodo. Trascorso il tempo di infusione eliminate le bustine di tè chai e fate raffreddare completamente il composto lasciando la cannella e l’anice stellato che continueranno ad aromatizzare il tè.

Quando il composto è freddo aggiungete lo sciroppo d’acero e mescolate.

Distribuite in 4 bicchieri qualche cubetto di ghiaccio e versate 50 ml di bourbon per ciascun bicchiere e altrettanti 50 ml di sciroppo chai, il succo di 1 arancia e qualche goccia di angostura, completate con una spruzzata di acqua tonica e decorate con la fetta di arancia, la stecca di cannella e l’anice stellato.

Ingredienti per 8 datteri ripieni:

  • 8 datteri medjoul
  • 100 gr di caprino
  • una macinata di pepe nero e un cucchiaino di olio extravergine di oliva
  • scorza di 1 arancia per decorazione

Preparazione dei datteri:

In una ciotolina mescolate il caprino con il pepe nero e un cucchiaino di olio extravergine di oliva. Eliminate il nocciolo ai datteri aprendoli a libro, farcite con un cucchiaino di caprino e chiudete lasciandone fuoriuscire giusto un po’. Grattugiate la scorza d’arancia direttamente sui datteri.

Sistemate i bicchieri su un vassoio con accanto i datteri farciti e servite!

drink2

Pecan Pie

pecan pie2

Noci Pecan + Sciroppo d’acero = combinazione divina! Se poi aggiungiamo un guscio di frolla e altre noci miste a questo dorato ripieno caramellato abbiamo ottenuto una crostata davvero insuperabile! Mi sono affidata alla ricetta della Pecan – Plus Pie di Nigella Lawson che non mi ha mai deluso per andare sul sicuro ed ottenere una crostata alle noci davvero deliziosa. Ho acquistato le noci pecan già sgusciate insieme ad altre noci presso il mio negozio di fiducia Noberasco di Via Spadari a Milano che considero la mia gioielleria preferita!

Ingredienti per una torta di 24 cm di diametro:

  • 225 gr di farina bianca 00
  • 1\2 cucchiaino di sale
  • 125 ml di olio di semi leggero
  • 60 ml latte
  • 150 ml di sciroppo d’acero
  • 100 gr di burro
  • 150 gr di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 200 gr di gherigli di noci pecan
  • 120 gr di gherigli di noci e frutta a guscio mista (nel mio mix Noberasco ci sono noci rosse, noci brasiliane, anacardi, pistacchi, nocciole, mandorle, noci pecan)
  • 3 uova

Preparazione:

Iniziate dalla frolla all’olio: riunite in un mixer la farina, il sale, l’olio e il latte e frullate fino a ottenere un composto omogeneo. Basteranno pochi secondi. Con questo composto rivestite uno stampo da crostata scanalato con fondo amovibile o a cerchio apribile premendo l’impasto direttamente sul fondo della tortiera (se è antiaderente non c’è bisogno di carta forno, viceversa utilizzatela per estrarre con agilità la torta dal suo stampo) e lungo i bordi scanalati utilizzando il manico di un cucchiaio di legno per far aderire bene l’impasto. Mettete in freezer e accendete il forno a 180°C in modalità statica.

Nel frattempo in un pentolino fate fondere a fuoco dolce il burro con lo sciroppo d’acero e lo zucchero di canna e quando inizia a sobbollire aggiungete l’estratto di vaniglia e spegnete il fuoco. Mescolate bene per far sciogliere lo zucchero e fate intiepidire per 15 minuti tenendo mescolato di tanto in tanto.

Quando il forno è in temperatura aggiungete le 3 uova al composto di burro e sciroppo d’acero mescolando con una frusta a mano per incorporarle bene.  Riprendete lo stampo dal freezer e distribuite nel guscio di frolla il mix di noci lasciando le noci pecan in bella vista. Versate con cautela il caramello allo sciroppo d’acero sopra le noci. Potrebbe avanzarne se la vostra tortiera non è molto larga o profonda; in questo caso potete utilizzarlo per altri dolci.

Infornate per 40 minuti: l’impasto dovrà risultare dorato, il ripieno rassodato e le noci in superficie ben tostate. Fate raffreddare nella tortiera, sformate con delicatezza e sistemate la torta su una bella alzatina. Servite la torta così com’è o con una pallina di gelato alla vaniglia (in questo caso servite la torta tiepida).

Da Dammann Frère ho trovato un ottimo tè nero per accompagnare la torta, si chiama proprio “pecan pie” e ha un buonissimo aroma di mandorla e amaretto, perfetto con la nostra pecan pie!

pecan pie1

Scandinavian baking: sweet rye bread with fennel seeds served with smoked salmon and cream cheese

brunch1Per inaugurare il mio nuovo acquisto “Scandinavian Baking – loving baking at home” ho scelto questo pane di segale con semi di finocchio leggermente dolce che ho preparato per il brunch della domenica. Ho sperimentato anche il “Knight’s grain bread” ovvero bocconcini di pane con i semi  che vedete anche nella foto ma non è riuscito bene, infatti avevo già delle perplessità nel leggere le dosi degli ingredienti: troppa acqua, troppa poca farina, pochissimo sale ecc… ma ho voluto provare lo stesso… comunque il pane di segale invece è venuto bene! Tra gli ingredienti c’è il dark syrup che ho sostituito con sciroppo d’acero e due cucchiai di cacao amaro e ha funzionato! Ora vi lascio alla ricetta da me tradotta, ve la consiglio se volete provare un pane diverso dal solito e fare un brunch  in stile scandinavo!

brunch-2

Ingredienti:

  • 14 gr di lievito di birra disidratato
  • 350/400 ml di acqua tiepida
  • 5 cucchiai di sciroppo d’acero (o miele)
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 50 gr di burro fuso e raffreddato
  • 500 gr di farina di segale
  • 150 gr di farina manitoba
  • 8 gr di sale
  • 2 o 3 cucchiai di semi di finocchio

 

brunch-3

Preparazione:

Mescolate le farine, il cacao e il lievito, quindi aggiungete il burro fuso e raffreddato, lo sciroppo d’acero e i semi di finocchio e iniziate ad impastare (a mano o con l’impastatrice) aggiungendo l’acqua tiepida poco per volta. Come sempre procedete poco per volta, potrebbe avanzarvene o servirne altra, regolatevi in base alla consistenza dell’impasto che deve essere morbido ma non appiccicoso. Quando l’impasto si è quasi del tutto formato aggiungete il sale e proseguite a impastare fino ad ottenere un bel composto che si incorda.

Ungete una ciotola ampia e adagiate il panetto, coprendo la ciotola con un foglio di pellicola per alimenti. Riponete la ciotola in un luogo tiepido (io utilizzo il forno con la luce accesa) e fate lievitare per due o tre ore.

Quando il pane è lievitato formate dei panini oppure una treccia o adagiatelo in uno stampo da plum cake e fatelo lievitare nuovamente per almeno un altra ora.

Infornate a 180°C per circa 40 minuti, ma sorvegliatelo per evitare che bruci anche se sarà difficile capire per via del colore scuro del pane. Per capire se è cotto io di solito lo capovolgo e se il fondo è asciutto e battendo le nocche si sente un rumore sordo è pronto.

Sfornate, fate raffreddare e gustate come preferite: con burro leggermente salato e marmellata di mirtilli, con salmone e robiola, con noci e miele, con prosciutto affumicato e spinacini… un bel tè nero o un caffè americano e il vostro brunch sarà perfetto!

brunch4

Yogurt con composta di fragole e granola fatta in casa

Granola 5I fiocchi di cereali come orzo farro e avena sono ingredienti fantastici: sani e nutrienti, versatili per creare torte, pane, barrette e la mitica granola che altro non è che un muesli tostato fatto in casa. All’estero nelle catene come Pret a manger, eat o Starbucks il bicchiere di yogurt con granola e frutta non manca mai e devo ammettere che anche qui da noi sta prendendo piede l’abitudine di fare una sana colazione o uno spuntino con yogurt e granola. Così questa mattina, per affrontare la giornata con una sferzata di energia ho deciso di fare un bel barattolo contenente uno yogurt greco arricchito da fragole leggermente caramellate sul fondo e la mia granola fatta in casa. Per completare, una spremuta fresca di agrumi e non ci resta che dare il via alle attività della giornata!

Granola 8

Ingredienti per la granola:

  • 100 gr di burro
  • 200 gr di zucchero di canna
  • 125 gr di fiocchi d’avena
  • 125 gr di fiocchi d’orzo ( o 250 gr di fiocchi di avena)
  • 100 ml di sciroppo d’acero
  • 70 gr di noci miste (noci, nocciole, arachidi, pinoli, pistacchi)
  • 70 gr di semi misti (zucca, girasole, lino, sesamo bianco e nero, papavero)
  • 30 gr di uvette o altra frutta secca mista
  • 50 gr di misto frutta tropicale candita (nel mio c’è mango, papaya, banane, cocco, mele e uvetta)

Granola 1

Preparazione della granola:

Foderate accuratamente una teglia rettangolare con carta forno (si formerà un leggero caramello sul fondo e la carta forno aiuta a non rovinare la teglia e ad estrarre il composto più facilmente)

In una padella antiaderente tostate le noci miste, poi tritatele grossolanamente con un coltello.

In una casseruola capiente sciogliete il burro, aggiungete lo zucchero e portate a bollore. Spegnete il fuoco e aggiungete i fiocchi d’avena, le noci, i semi, la frutta secca e lo sciroppo d’acero. Mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Versate il composto nella teglia rivestita con carta forno e livellate il composto con il dorso di un cucchiaio.

Cuocete a 180°C per 30 minuti. Estraete la teglia e fate raffreddare.

Una volta fredda trasferite la granola su un tagliere e con un coltello affilato sbriciolate grossolanamente la granola fino ad ottenere degli agglomerati più o meno grandi a seconda dei vostri gusti.

Unite ai dadini ottenuti il mix di frutta tropicale candita per un gusto ancora più ricco!

Granola 7

Preparazione della composta express di fragole:

Tagliate due manciate di fragole a dadini, sciacquatele sotto l’acqua corrente e fatele cuocere in una padella antiaderente con due cucchiai di zucchero per alcuni minuti fino ad avere delle fragole morbide e un pò caramellate quasi fossero una marmellata. Fate raffreddare.

Granola 3Preparazione del barattolo:

Disponete sul fondo del barattolo un paio di cucchiai di composta di fragole ormai fredda, aggiungete il vostro yogurt alla vaniglia e completate con la granola. Buona colazione!

Granola 6

Granola 2

La Grecia nel barattolo: panna cotta allo yogurt greco con miele e noci

La grecia nel barattolo 3Mi piace fare la panna cotta, è facilissima e trovo che sia un dessert al cucchiaio elegante nella sua semplicità. Si può personalizzare in molti modi e oggi avevo proprio voglia di un dolce che fosse bianchissimo e morbido, dal sapore fresco, dolce, cremoso ma con una nota croccante. Così ho pensato all’accoppiata vincente dello yogurt greco con miele e noci e sono nati questi barattoli di panna cotta che ho chiamato “la Grecia nel barattolo” semplici, buonissimi e anche un pò chic non trovate?  Piaceranno a tutti ve lo assicuro! La grecia nel barattolo 2

Ingredienti per 8 barattoli:

  • 200 ml di panna fresca
  • 200 ml di latte fresco intero o scremato
  • 400 gr di yogurt greco
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 4 fogli di gelatina
  • 2 cucchiai di miele
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero
  • una manciata di gherigli di noci

La grecia nel barattolo 4

Preparazione:

Ammollate i fogli di gelatina in una pirofila piena di acqua fredda.

In un pentolino mettete la panna, lo zucchero a velo e il latte e scaldate a fiamma media. Quando il composto di panna e latte ha raggiunto il bollore, spegnete il fuoco e aggiungete i fogli di gelatina ben strizzati. Mescolate bene con una frusta per far sciogliere la gelatina. Fate intiepidire per 10 minuti, poi aggiungete lo yogurt e mescolate bene con una frusta. Distribuite il composto nei vostri barattoli o bicchierini monoporzione.

Fate raffreddare a temperatura ambiente, poi riponete in frigorifero per almeno 10/12 ore.

Al momento di servire scaldate per qualche secondo a microonde il miele e lo sciroppo d’acero e distribuitene un cucchiaio in ogni barattolo. Decorate con i gherigli di noci sminuzzate grossolanamente al coltello.

Servite in tavola e gustate “la Grecia nel barattolo”!

La grecia nel barattolo 1

La grecia nel barattolo 5