torta caprese al pistacchio

capresina 1

Una torta ricca e umida a base di pistacchi ma allo stesso tempo leggera e primaverile grazie ai suoi colori e alla decorazione in stile garden party! Gli ingredienti sono pochi e semplicissimi: burro, zucchero, uova e pistacchi, sceglieteli quindi di ottima qualità e divertitevi a decorare la torta con granella di pistacchi, violette o fiori di malva essiccati!

capresina 7

Ingredienti per 1 torta da 18 cm di diametro:
  • 125 gr di burro morbido
  • 125 gr di zucchero bianco
  • 125 gr di pistacchi sgusciati non salati + altri 50 gr per la decorazione
  • 3 uova
  • 40 gr di farina 00
  • 1 pizzico di sale
  • 100 gr di zucchero a velo + succo di 1 limone per la glassa

capresina 6

preparazione:

Con le fruste e elettriche o la planetaria montate il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete le uova una alla volta sempre continuando a montare. Per ultimo aggiungete la farina 00, i pistacchi precedentemente tritati il più finemente possibile e il sale. Amalgamate tutti gli ingredienti mescolando bene  quindi versate il composto in una tortiera a cerchio apribile imburrata e infarinata (o foderata di carta forno). 

Infornate in forno già caldo in modalità statica a 170°C per 35 – 40 minuti, quindi a cottura ultimata togliete dal forno e fate raffreddare completamente.

Quando la torta è fredda potete decorarla con la glassa preparata mescolando lo zucchero a velo con qualche cucchiaio di succo di limone (regolandovi sulla quantità di limone in base alla consistenza della glassa che deve essere fluida ma non liquida). 

Decorate e piacere con la glassa, la granella di pistacchi e qualche fiore viola! Buona primavera!

capresina 11

capresina 4

capresina 2

 

 

Shortbread

shortbread1

Ho iniziato a preparare ricette dal mood natalizio: spezie, canditi, frutta secca, zucchero a velo, vaniglia… aspetto tutto l’anno per poter preparare dolcetti che rievocano l’atmosfera dei giorni di festa! Un calice di bollicine e una fetta di panettone, un tè di natale con i biscotti al burro, un caffè con il panforte… ci si vizia un po’ di più in questo periodo ed è bello stare a casa il pomeriggio con le lucine dell’albero accese e il profumo di dolci che conforta i sensi e il cuore! Ecco la ricetta dei famosi shortbread, i biscotti al burro per eccellenza! Li ho aromatizzati con vaniglia e scorza di limone ma potete utilizzare anche scorza di arancia o mandarino, l’importante è utilizzare un burro di qualità, scegliete il migliore che trovate, farà la differenza!

shortbread3

Ingredienti per 12 shortbread:
  • 185 gr di farina 00
  • 130 gr di burro morbido
  • 60 gr di zucchero a velo
  • scorza grattugiata di 1 limone 
  • 1 cucchiaino di semi di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

shortbread2

Preparazione:

Con le fruste elettriche o la planetaria con il gancio k sbattete il burro morbido con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungete la farina, il pizzico di sale, la scorza di limone e la vaniglia e continuate a impastare con la planetaria o le fruste. Quando il composto si è compattato in grosse briciole proseguite a mano senza impastare eccessivamente, è sufficiente compattare l’impasto quel tanto che basta per ottenere uno spesso disco.

Spolverizzate il piano di lavoro con farina e stendete il panetto in un quadrato dello spessore di 5 millimetri. Con l’aiuto di un righello e un coltello affilato tagliate dei rettangoli di 5 x 2 cm e allineateli su un paio di teglie rivestite con carta forno. Infilzate ogni biscotto con i rebbi di una forchetta e riponete le teglie in frigorifero per almeno 60 minuti, o di più se vi fa comodo.

Trascorso il riposo in frigorifero accendete il forno a 170°C modalità statica e infornate una teglia per volta per 15 minuti, i biscotti dovranno essere leggermente dorati ai bordi ma rimanere bianchi in superficie. 

Fate raffreddare completamente prima di gustare. Conservateli in una scatola di latta. Buona merenda!

shortbread5

Crostata con crema frangipane e susine black caramellate

supercrostata4

Questa torta è nata un po’ per caso con quello che avevo in casa ed è venuta benissimo, l’acidità delle prugne si sposa perfettamente con la crema frangipane e rende la crostata più umida e succulenta e lo strato di marmellata di lamponi sul fondo dà un boost di sapore che la rende super super buona! Perfetta per una colazione estiva all’aperto!

supercrostata2

Ingredienti per 900 gr di pasta frolla (ricetta del maestro Ernst Knam)

Di solito ne utilizzo metà e congelo la restante parte avvolta in pellicola per alimenti in modo da averla già pronta per un’altra occasione. Basterà farla decongelare lentamente in frigorifero per un giorno intero e sarà come appena fatta!

  • 480 gr di farina 00
  • 250 gr di burro a temperatura ambiente (di buona qualità)
  • 250 gr di zucchero
  • 100 gr di uova (circa 2 uova intere)
  • 10 gr di lievito in polvere
  • 4 gr di sale
  • 1 baccello di vaniglia

Ingredienti per la crema frangipane:

  • 1 uovo
  • 80 gr di zucchero
  • 80 gr di farina di mandorle
  • 80 gr di burro morbido
  • 1 cucchiaio di farina 00

Ingredienti per completare la torta:

  • qualche cucchiaio di marmellata di lamponi
  • 6 o 7 susine black o quelle che preferite
  • 4 cucchiai colmi di zucchero semolato

 

crostatasuper5

Preparazione della frolla:

In una planetaria con il gancio a uncino impastate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e i semini della bacca di vaniglia. (Non buttate via la bacca; tenetela da parte ben avvolta in pellicola per alimenti e utilizzatela per aromatizzare del latte caldo o farne una crema alla vaniglia.)

Quando il burro è cremoso e amalgamato aggiungete le uova, quindi la farina 00, il lievito e il sale. Appena la farina è incorporata, smettete di impastare. Formate due dischi spessi e avvolgeteli in pellicola per alimenti. Riponete un disco in frigorifero (per almeno 3 ore) e uno in freezer per una futura occasione.

Trascorso il tempo di riposo riprendete la frolla, stendetela con l’aiuto di un mattarello e un po’ di farina fino ad ottenere uno spessore di 1\2 centimetro. Rivestite il vostro stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato premendo bene la pasta sui bordi. Se vi avanza della frolla create dei biscotti. Riponete la tortiera in frigorifero per circa mezz’ora o di più se vi fa comodo (ricordatevi sempre che per una crostata friabile occorre far fare lo shock termico alla pasta frolla quindi passaggio frigorifero – forno).

Preparate la crema frangipane mescolando gli ingredienti con un cucchiaio quindi burro, farina di mandorle, zucchero, farina e l’uovo. Tagliate le prugne precedentemente lavate e asciugate a fette spesse.

Portate il forno a 180°C modalità ventilata, estraete la tortiera dal frigorifero e completatela così: spalmate qualche cucchiaio di marmellata di lamponi sul fondo (basterà uno strato di uno o due millimetri), coprite con la crema frangipane, incastonate le prugne e cospargetele con lo zucchero semolato: in cottura la succosità delle susine le farà caramellare rendendole dolci ma anche un po’ acidule, perfette con la crema frangipane! Infornate per circa 20 minuti con la modalità ventilata, poi se il forno lo consente cambiate in modalità statica e proseguite la cottura per altri 20 minuti. La crostata dovrà essere ben dorata. Il centro rimarrà un po’ tremolante ma non preoccupatevi, si rapprenderà perfettamente con il raffreddamento. A cottura ultimata sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente, quindi servite! Dopo 1 giorno o se fa molto caldo conservatela in frigorifero coperta con un foglio di alluminio.

supercrostata3

Petit beurre maison

petit beurre 2Per me stare a casa non è un problema, anzi! Mi piace rilassarmi in cucina impastando qualche pane, ritagliando dozzine di biscotti, un po’ di musica, una tazza di tè caldo, un libro e il pomeriggio vola! Non avevo mai postato la ricetta dei petit beurre fait maison, semplici biscotti da tè al burro. Usate burro di ottima qualità e vedrete come un semplice biscotto può diventare una coccola speciale per un pomeriggio di relax! petit beurre 3Ingredienti per circa 25 biscotti:

  • 220 gr di farina 00
  • 75 gr di zucchero bianco
  • 1 uovo
  • 125 gr di burro freddo tagliato a dadini
  • scorza di 1 limone
  • un pizzico di sale

Preparazione:

Mettete tutti gli ingredienti tranne l’uovo in un mixer e azionate fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungete l’uovo e frullate nuovamente finché vedrete l’impasto pronto che rotola sulle pareti del mixer. Se notate che è troppo secco e l’impasto fatica a stare insieme aggiungete qualche cucchiaio di succo di limone o di acqua fredda (procedendo un cucchiaio per volta).

Appiattite l’impasto in uno spesso disco e avvolgetelo in un foglio di pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per almeno 1 ora, ma anche di più se vi fa comodo.

Riprendete l’impasto dal frigorifero e se è troppo duro aspettate una decina di minuti, quindi stendete la frolla con l’aiuto di mattarello e un po’ di farina, dovrà essere spessa circa mezzo centimetro.

Ritagliate i biscotti con il vostro tagliapasta e timbrate i biscotti (io ho realizzato questi petit beurre con un kit composto da tagliapasta + timbro). Allineateli su due o tre teglie rivestite di carta forno e riponete in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio farà sì che la scritta impressa rimanga ben visibile.

Infornate i biscotti una teglia per volta e cuocete in forno già caldo a 180°C per 12/15 minuti, controllate la cottura, sono pronti quando i bordi iniziano a dorarsi. Sfornate e fate raffreddare qualche minuto, poi trasferiteli su una gratella fino a completo raffreddamento. Conservate in una scatola di latta. Felice merenda!petitbeurre1

 

 

Crostatine e biscotti per l’ora del tè

frolla6Il tè delle cinque è immancabile la domenica pomeriggio a casa nostra. Sancisce le ultime ore di relax da trascorrere a casa in tutta tranquillità leggendo un bel libro o guardando un film e visto che si vive tutta la settimana di corsa presi da mille attività, per noi è un vero lusso la domenica poter fare una pausa gourmet un po’ speciale con i tè e gli infusi Dammann Frères e qualche dolcetto fatto in casa. Oggi ho preparato una crostatina ai lamponi e una farcita di crema macadamia, pistacchi e scorza di arancia. Dei biscottini a forma di cristalli di neve sono perfetti per indugiare con una seconda tazza di tè!

frolla3Ingredienti per 900 gr di pasta frolla (ricetta del maestro Ernst Knam)

Di solito ne utilizzo metà e congelo la restante parte avvolta in pellicola per alimenti in modo da averla già pronta per un’altra occasione. Basterà farla decongelare lentamente in frigorifero per un giorno intero e sarà come appena fatta.

  • 480 gr di farina 00
  • 250 gr di burro a temperatura ambiente (di buona qualità)
  • 250 gr di zucchero
  • 100 gr di uova (circa 2 uova intere)
  • 10 gr di lievito in polvere
  • 4 gr di sale
  • 1 baccello di vaniglia

frolla1Ingredienti per due crostatine:

  • 1 cestino di lamponi
  • 2 – 3 cucchiai di marmellata di lamponi senza semi (io uso la D’arbo al 70% di frutta)
  • 2 – 3 cucchiai di crema di macadamia&sale (acquistata in Boutique Noberasco in via Spadari a Milano)
  • una manciata di pistacchi
  • scorza di mezza arancia o di un mandarino bio non trattato
  • qualche cucchiaio di farina 00 per stendere la frolla

frolla2Preparazione della frolla:

In una planetaria con il gancio a uncino impastate il burro con lo zucchero e i semini della bacca di vaniglia. (Non buttate via la bacca; tenetela da parte ben avvolta in pellicola per alimenti e utilizzatela per aromatizzare del latte caldo o farne una crema pasticciera alla vaniglia.)

Quando il burro è cremoso e amalgamato aggiungete le uova, quindi la farina 00, il lievito e il sale. Appena la farina è incorporata, smettete di impastare. Formate una palla, appiattitela fino a formare uno spesso disco e avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per almeno 3 ore.

Trascorso il tempo di riposo riprendete la frolla, stendetela con l’aiuto di un mattarello e un po’ di farina fino ad ottenere uno spessore di 1\2 centimetro. Io la divido sempre in due o tre parti per non avere una sfoglia troppo grande da lavorare.

Imburrate e infarinate due o più stampi da crostatine e foderatele con un disco di pasta frolla tagliata a misura. bucherellate con i rebbi di una forchetta, coprite la base con un pezzetto di carta forno e dei pesi da cottura o dei fagioli secchi e infornate a 180°C forno statico preriscaldato per circa 25 minuti, o finché la pasta non risulterà dorata sui bordi.

Per realizzare i biscotti invece stendete la frolla e ritagliate i biscotti con il vostro tagliapasta preferito. Allineate i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e riponete in freezer o in frigorifero per almeno mezz’ora. Questo passaggio è importante per avere una frolla friabile e per mantenere la forma dei biscotti. Cuoceteli a 180°C forno statico preriscaldato per circa 10/12 minuti ma sorvegliateli perché tendono a bruciare velocemente.

Per realizzare le crostatine vi basterà riempire i gusci di pasta frolla con della confettura di lamponi in una e della crema di macadamia nell’altra. Decorate rispettivamente con i lamponi freschi e con i pistacchi precedentemente tostati e la scorza di arancia. Servite insieme ai biscotti e un buon tè! Buona merenda!

frolla7

Rock candy – bastoncini di zucchero per il tè

rock candy 5

Settimana scorsa ho voluto provare a realizzare in casa i rock candy ovvero i bastoncini con i cristalli di zucchero per dolcificare il tè in maniera scenografica che solitamente acquisto da Tiger a Milano. Il procedimento è facilissimo, si fa scaldare acqua e zucchero, si intinge il bastoncino nel caramello e si ripassa nello zucchero semolato, dopodiché si lascia immerso in un bicchiere contenente lo sciroppo e si aspetta per 1 settimana. Sicuramente proverò a rifarli, magari di 3 tipi di zucchero differenti: bianco per ottenere cristalli trasparenti, zucchero di canna come quelli che ho realizzato oggi per un bel colore dorato e il dark muscovado per una sfumatura di colore più intensa, adatta ai tè neri o al chai tea latte dato che questo tipo di zucchero conferisce anche una nota aromatica perfetta con i sapori speziati! Vi terrò aggiornati!

rock candy1

Ingredienti e occorrente per 6 bastoncini di zucchero:

  • 600 gr di zucchero di canna
  • 200 gr di acqua
  • 6 bastoncini di legno
  • 6 bicchieri di plastica
  • 6 mollette da bucato
  • 3 o 4 cucchiai di zucchero di canna per sabbiare i bastoncini

rock candy 3

Preparazione:

Portate l’acqua a ebollizione in una pentola dal fondo spesso. Aggiungete lo zucchero e mescolate di tanto in tanto per farlo sciogliere facendo attenzione a non scottarvi. Fate sobbollire a fuoco medio per qualche minuto, dopodiché spegnete e lasciate raffreddare per 2 minuti.

Intingete i bastoncini di legno per 1\3 della loro lunghezza nello sciroppo e ripassateli nello zucchero di canna per far aderire i cristalli di zucchero al bastoncino. Tenete da parte per una mezz’ora in modo da farli asciugare.

Trascorso il periodo di riposo di mezz’ora versate lo sciroppo in bicchieri di plastica fino a riempire due terzi del bicchiere e immergete il bastoncino tenendolo fermo con delle mollette da bucato per far si che non tocchi il fondo del bicchiere ma stia sospeso a 1 centimetro dal fondo. Sistemate i bicchieri su un vassoio e copriteli delicatamente con un foglio di alluminio per evitare che entri polvere. Lasciateli così senza toccarli nella maniera più assoluta per 1 settimana.

Trascorsa una settimana verificate estraendo delicatamente un bastoncino rompendo la superficie cristallizzata con una forchettina. Se siete soddisfatti della dimensione potete estrarli e lasciarli sgocciolare su un foglio di carta forno; viceversa lasciateli ancora qualche giorno a riposo per dar tempo ai cristalli di svilupparsi.

Se volete regalarli potete sistemare i bastoncini in sacchettini per alimenti chiudendo il pacchettino con una nastrino o un adesivo carino e un bigliettino!

rock candy 2

 

Cookies al burro di arachidi e caramello salato peccaminosamente buoni!!!

cookies1

Burro di arachidi + caramello salato = combinazione esplosiva! Sicuramente poco dietetici ma decisamente invitanti e peccaminosi quel tanto che basta a renderli ancora più buoni, questi cookies sono davvero terapeutici! Avevo già fatto tempo fa i cookies al burro di arachidi, poi la mia amica Laura mi ha regalato l’ispirazione per questa aggiunta dato che mi ha fatto preparare il mitico caramello al fior di sale della Camargue con il Bimby una sera mentre eravamo sul suo terrazzo a sorseggiare Champagne, così ho deciso di sperimentare questa combo! Il caramello al fior di sale è qualcosa di spaziale, cremoso ma denso nello stesso tempo, si scioglie in bocca lasciando nella mente una serie di emozioni e il suo sapore rimane bene impresso nella memoria! Una base croccantina e dal sapore tostato di arachidi si è rivelata perfetta per ospitare un po’ di caramello dolce e salato quindi l’esperimento è riuscito perfettamente: combinazione deliziosa!

cookies4

Ingredienti per 40 cookies:

  • 100 gr di burro
  • 150 gr di burro di arachidi
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 50 gr di zucchero bianco
  • 1 uovo
  • 150 gr di farina bianca 00
  • 1\2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale

Ingredienti per il caramello salato:

  • 200 ml di panna fresca
  • 165 gr di zucchero di canna
  • 30 gr di burro
  • un pizzico di sale in fiocchi di Camargue

cookies2

Preparazione:

Iniziate a fare il caramello salato mettendo panna, zucchero di canna, burro e sale in un pentolino e fate cuocere il tutto a fuoco medio mescolando quasi continuamente. Fate sobbollire per 15 minuti. La consistenza sarà quella di uno sciroppo piuttosto liquido, man mano che si raffredda prenderà consistenza trasformandosi in una glassa cremosa. Trasferite il caramello salato in un barattolo resistente al calore a chiusura ermetica come quelli delle marmellate così potrete conservarlo in frigorifero.

Mentre il caramello si raffredda dedicatevi ai cookies: fate ammorbidire il burro e mescolatelo insieme al burro di arachidi. Aggiungete 1 uovo intero, la farina, lo zucchero, il bicarbonato, il pizzico di sale e mescolate bene il tutto per amalgamare e ottenere un impasto omogeneo. Riponete la ciotola coperta con della pellicola in frigorifero almeno per 1ora, o di più se vi fa comodo. Per essere lavorabile l’impasto dovrà essere sodo ma non troppo freddo quindi se lo tenete in frigorifero per troppo tempo lasciatelo a temperatura ambiente finché non avrà riacquisito la consistenza giusta.

Formate delle palline grandi quanto una noce e allineatele su diverse teglie rivestite di carta forno lasciando un po’ di spazio tra una e l’altra dato che in cottura si allargheranno.  Premete i rebbi di una forchetta schiacciando ogni pallina per formare le zigrinature che ospiteranno il caramello salato.

Fate raffreddare le teglie in frigorifero per una mezz’oretta, quindi infornate a 180°C in modalità statica per 13/15 minuti. Fate raffreddare completamente e decorate con il caramello salato.

cookies3

Pie alle fragole con panna montata

pie1Mi è venuta voglia di fare questa pie guardando una puntata di Chef’s Table Patisserie, la prima puntata, quella con la deliziosa Christina Tosi che ha raccontato del suo primo dolce al Momofuku: shortcake con panna e fragole! Sicuramente la puntata ha contribuito alla mia voglia di dolce, e poi mi sono accorta che non avevo mai preparato una strawberry pie e le fragole in questo periodo sono perfette per i dolci, soprattutto se abbinate a della densa panna montata alla vaniglia! Così mi sono messa all’opera creando una semplice pie, ricca di fragole, genuina e deliziosa, che sa di estate e di dolci di campagna, perfetta per la merenda di oggi in compagnia delle mie nipotine Maty Camy e Nina che mi volevano rubacchiare le fragole mentre facevo le foto!

pie6

pie4

Ingredienti per la frolla:

  • 600 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • uova intere
  • tuorli
  • 160 g di olio di semi 
  • cucchiaini di lievito per dolci
  • la scorza grattugiata di un limone
  • 1 pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno:

  • 500 gr di fragole
  • 10 savoiardi
  • 2 cucchiai di marmellata di fragole
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • il succo di mezzo limone

Ingredienti per servire:

  • 250 ml di panna fresca (se siete a dieta provate lo yogurt greco, è ottimo!)
  • un cucchiaino di vanilla bean paste (pasta di semini di vaniglia)
  • un cucchiaio di zucchero a velo

Preparazione della pie:

Partite dalla preparazione della frolla: mettete in un mixer o in una ciotola gli ingredienti umidi quindi uova, tuorli, olio di semi, scorza di limone. Mescolate o azionate il mixer quindi aggiungete lo zucchero, il sale, il lievito e la farina, avendo l’accortezza di tenerne da parte circa un terzo. Mescolate o azionate il mixer e aggiungete man mano la farina rimasta fino a quando non ottenete un impasto compatto e malleabile. La quantità di farina dipende dalla grandezza delle uova quindi procedete aggiungendo un cucchiaio per volta. Avvolgete l’impasto in un foglio di pellicola alimentare e riponete in frigorifero per almeno 1 ora.

Nel frattempo lavate le fragole, mondatele e riducetele in pezzi piuttosto grandi; se le fragole non sono giganti potete lasciarle intere. Sistematele in una ciotola e mescolate insieme alla marmellata, lo zucchero e il succo di limone.

Trascorso il riposo in frigorifero riprendete la pasta frolla, dividetela in due parti e stendetene una con l’aiuto di un mattarello e una spolverata di farina. Dovrete ottenere una sfoglia spessa circa 1 centimetro grande a sufficienza per rivestire la vostra tortiera precedentemente imburrata e infarinata.

Sistemate sul fondo della torta i savoiardi (servono ad assorbire i succhi che rilasceranno le fragole in cottura e a evitare che l’impasto rimanga umido e il ripieno troppo liquido) e coprite con le fragole condite creando un mucchietto più alto al centro.

Stendete l’altra metà di impasto e ricoprite le fragole. Praticate dei taglietti verticali nell’impasto per far fuoriuscire l’umidità del ripieno  che si formerà durante la cottura e che verrà comunque assorbita dal fondo di savoiardi.

Infornate in forno già caldo a 180°C in modalità statica per 45 minuti. Regolatevi sui tempi di cottura: la frolla della torta dovrà essere dorata quindi prolungate eventualmente di qualche minuto se necessario.

pie3

Per servire: montate la panna montata con la vaniglia e lo zucchero a velo e servite in una ciotola così che ogni commensale possa servirsene. Buona merenda!

pie2

 

 

 

Panciok integrali con albicocche essiccate e pepite di cioccolato fondente

panciok5

Splendido accostamento quello tra albicocche e cioccolato fondente: dolci e cremose le prime, croccante e amaro il secondo, due gusti che si amalgamano perfettamente in un impasto integrale morbido morbido buono come una brioche ma molto più sano e nutriente!

panciok3

Ingredienti per 18 panini 

  • 250 gr di farina manitoba
  • 250 gr di farina manitoba integrale
  • 10 gr di sale
  • 7 gr di lievito di birra disidratato
  • 60 gr di zucchero
  • 1 bustina di malto per panificazione
  • 40 gr di burro morbido
  • 320 ml di acqua tiepida
  • 160 gr di albicocche secche
  • 100 gr di cioccolato fondente tritato grossolanamente

panciok1

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria versate le farine, il sale e lo zucchero da un lato e il lievito e il malto dall’altro. Mettete al centro il burro morbido e azionate alla minima velocità con il gancio a uncino per impastare aggiungendo man mano l’acqua che deve essere tiepida in inverno e fresca durante la stagione estiva.

Fate impastare completamente, quindi unite le albicocche tagliate a metà e il cioccolato proseguendo a impastare per un altro minuto o due in modo da incorporare gli ingredienti.

Mettete l’impasto a lievitare in un luogo tiepido privo di correnti (il forno spento con la luce accesa è sempre una buona idea) per 2/3 ore o fino al raddoppio. Sgonfiate quindi l’impasto e dividetelo in 18 palline. Allineate i panciok su due teglie foderate con carta forno e fate lievitare per altre 2 ore o comunque fino al raddoppio e infornate a 210°C forno statico preriscaldato per 12 minuti.

Fate raffreddare e gustate insieme al vostro tè preferito! Una volta freddi si possono congelare in sacchettini per alimenti. Per averli pronti a colazione basterà toglierli dal freezer la sera prima di andare a dormire e lasciarli a temperatura ambiente nel loro sacchettino. Al mattino saranno come appena fatti e non vedrete l’ora di fare colazione!

panciok4