Sorbetto al margarita!

margarita5

Questo sorbetto è nato un po’ per caso: ero partita con il preparare un sorbetto al limone e zenzero con la mia gelatiera Kitchenaid, poi mi sono ritrovata a sistemare in cucina alcune bottiglie e ho trovato la Tequila! Ho subito fatto due più due e ho deciso di tentare un Margarita frozen! Ho mescolato la Tequila con il sorbetto al limone “mantecando” il tutto con il mixer a immersione, ho bordato i bicchieri con lime e zucchero, decorato con una fettina di limone et voilà ecco ottenuto un bel sorbetto al margarita delizioso, perfetto per l’estate!

margarita2

ingredienti per 4 persone:
  • 125 gr di succo di limone fresco 
  • 60 gr di miele
  • 320 gr di acqua fredda
  • un pezzetto di zenzero fresco
  • 4 bicchierini di Tequila 
  • 8 cubetti di ghiaccio e 4 fettine di limone o lime per servire 
  • 2 cucchiai di zucchero bianco e un po’ di succo di lime per bordare i bicchieri
margarita1
preparazione:

Frullate con il mixer a immersione il succo di limone, il miele e l’acqua fredda, inserite il composto nella gelatiera e fate andare fino ad ottenere un sorbetto, nel mio caso sono bastati 20 minuti. Riponete il sorbetto in un contenitore di plastica con coperchio e conservate in freezer per almeno 2 ore o di più se vi fa comodo.

Al momento di servire estraete dal freezer la vaschetta con il sorbetto e preparate i bicchieri: spremete un po’ di succo di lime in un piattino da caffè e versate dello zucchero bianco in un altro piattino da caffè. Intingete il bordo dei bicchieri prima nel succo di limone e poi nel piattino con lo zucchero in modo da ottenere una bordatura di zucchero. Sistemate qualche cubetto di ghiaccio in ciascun bicchiere.

Nel boccale del mixer a immersione versate 4 bicchierini di Tequila e 4 – 6 palline di sorbetto quindi frullate il tutto brevemente. Distribuite nei bicchieri precedentemente preparati, aggiungete una pallina di sorbetto in ciascun bicchierino e completate con una fettina di limone! Cheers! margarita0

 

Sorbetto ai cachi, chiodi di garofano e cardamomo

cachi1

Buonissimo e dolcissimo, questo frutto di stagione sembra già di per sé un dolce, come una marmellata grazie alla sua dolcezza e consistenza. Di solito mi piace servirlo frullato con un bicchierino di rum alla vaniglia come fine pasto ma oggi ho voluto renderlo un sorbetto per rinfrescare il palato dopo le ricette ricche e sostanziose tipiche di questa stagione. Non vi servirà altro che dei buoni cachi, un pizzico di chiodi di garofano e cardamomo e un po’ di zucchero. La gelatiera compirà la sua magia regalandovi un sorbetto spumoso e vellutato, cremoso come un gelato ma molto più leggero!

cachi2

Ingredienti per 700 gr di sorbetto:

  • 500 gr di polpa di cachi (io ne ho utilizzati 4)
  • 140 gr di zucchero a velo
  • 50 gr di zucchero semolato
  • 300 gr di acqua
  • 1\2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
  • 1\2 cucchiaino di cardamomo in polvere

Preparazione:

Frullate la polpa di cachi con lo zucchero, le spezie e l’acqua. Mettete il composto nella gelatiera e fate mantecare per circa 25/30 minuti. Servite subito oppure trasferite il sorbetto in una vaschetta in plastica con coperchio e conservate in freezer.

cachi3

 

Gelato alla crema di limone fatto in casa

gelatocrema4

Uno degli aromi che più mi piace usare in cucina è la scorza di limone. Nei piatti salati dona freschezza e originalità, nei dolci è in grado di conferire un profumo e un gusto meravigliosamente naturale… se si abbina a preparazioni cremose a base di tuorli e zucchero direi che è uno dei sapori più buoni al mondo, semplicissimo eppure così perfetto, e insostituibile! Oggi ho utilizzato la scorza di limone per fare un ottimo gelato alla crema fatto in casa con l’aiuto della mia gelatiera Kitchenaid! Per la realizzazione della ricetta ho seguito i conigli di Lydia Capasso e Simone De Feo del libro “Gelati” che vi consiglio vivamente perché contiene tante ricette creative!

gelatocrema3

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 gr di latte fresco intero
  • 100 ml di panna fresca
  • 200 gr di zucchero semolato
  • 100 gr di tuorli (circa 5 tuorli)
  • la scorza di 2 limoni bio
  • un cestino di lamponi per servire (opzionale)

Preparazione:

In un pentolino riunite latte, panna, tuorli, zucchero e mescolate con una frusta per amalgamare bene. Aggiungete la scorza di due limoni bio utilizzando un pelapatate in modo da prelevare solo la parte gialla. Fate scaldare a fuoco medio mescolando di tanto in tanto e portate il composto a 85°C, quindi spegnete e versate la preparazione in una brocca con beccuccio filtrandola per eliminare le scorze. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente mescolando di tanto in tanto. Quando il composto è tiepido o freddo, potete versarlo nella gelatiera e fate mantecare per 30 minuti.

Prima di servire, se il gelato è molto cremoso, potete farlo rassodare in freezer in una vaschetta di plastica con coperchio per circa 1 ora o due. Servite in una coppetta con qualche lampone se vi piace.

gelatocrema1

Gelato al pane con olio extravergine di oliva e sale maldon

gelato2

Ho assaggiato il gelato al pane presso il “Forno Collettivo”, carinissimo locale in via Lecco a Milano, dove fanno il pane come piace a me: con lievito madre, a lunga lievitazione, con la crosta croccante e le alveolature ampie e lo utilizzano per ottimi crostoni salati e per fare il gelato al pane che viene servito come fosse una bruschetta, condito con olio e sale! Dato che mi è piaciuta l’idea e oltre a essere buonissimo rispetta i miei standard di creatività ho voluto prepararlo in casa, partendo dalla realizzazione del mio no knead bread e dal gelato al fiordilatte e vaniglia, perfetto con il contrasto dei fiocchi di sale Maldon e dell’olio extravergine di oliva. Per il gelato al fiordilatte ho seguito la ricetta di Lydia Capasso e Simone De Feo del libro “Gelati” che vi consiglio se siete appassionati come me di gelati, sorbetti e granite.

gelato1

Se non avete voglia o tempo di fare il pane potete optare per l’acquisto di una buona pagnotta, integrale sarebbe perfetta, e procedere come descritto qui di seguito. Se invece volete farlo voi, potete andare alla ricetta del no knead bread cliccando qui .

Una volta realizzato il vostro pane, fatelo raffreddare, quindi tagliatene 2 fette spesse e tagliatele a dadini. Fate tostare i dadini di pane in padella in modo da eliminare tutta l’umidità, quindi trasferite i dadini di pane in un mixer e tritate fino ad ottenere delle briciole finissime. Tenete da parte.

Ora preparate il gelato: la ricetta che ho seguito io prevede:

  • 690 gr di latte fresco intero
  • 100 gr di panna fresca
  • 200 gr di zucchero semolato (consiglierei di ridurre a 150gr)
  • 2 gr di farina di semi di carrube (si trova nei negozi di alimentari bio, è un addensante)

Io ho aggiunto un cucchiaino di vanilla bean paste 100% naturale, ovvero pasta di semi di vaniglia, una vera rarità (io la trovo solo all’estero) ma indispensabile per conferire un buonissimo aroma di vera vaniglia.

Per realizzare il gelato ho utilizzato la gelatiera Kitchenaid che va tenuta almeno 1 giorno in freezer e si monta alla planetaria con l’apposito gancio in dotazione.

Ho fatto scaldare panna, latte, zucchero, vaniglia e farina di semi di carrube e portato a 85 gradi. Ho fatto raffreddare il composto in una ciotola e una volta freddo l’ho versato nella gelatiera (tenuta in freezer per 1 giorno intero). Dopo 30 minuti ho ottenuto un gelato morbido e cremosissimo, dal gusto intenso di vaniglia, buonissimo anche da mangiare così com’era. Per fare il gelato al pane vi basterà aggiungere le briciole di pane al composto e lasciare amalgamare il tutto per un paio di minuti. Volendo potete amalgamare le briciole di pane anche manualmente.

Servite il gelato al pane in piccole ciotoline condito con un filo di ottimo olio extravergine di oliva e un pizzico di sale Maldon. Se non consumate subito il gelato conservatelo in una vaschetta di plastica e tenetelo in freezer (non più di 2/3 ore). Se lo lasciate più tempo perché magari lo avete preparato il giorno prima o lo avete conservato per qualche giorno, vi consiglio di tenere la vaschetta in frigorifero un paio d’ore prima di servirlo in modo che riprenda morbidezza!

gelato3

 

Tarte tatin alle mele con crumble ai semi di anice, gelato alla vaniglia e fiori di lavanda

tatin5

Questa torta è nata dal nulla un venerdì sera al rientro dal lavoro: avevo in casa 1 rotolo di pasta sfoglia e tante mele e volevo fare qualcosa di creativo, diverso dal classico strudel, così mi sono inventata una tarte tatin con mele caramellate ricoperta da uno strato di crumble aromatizzato ai semi di anice che ho servito tiepida con una pallina di gelato alla vaniglia e qualche fiore di lavanda per un leggero profumo che rende la torta più interessante. A noi è piaciuta molto anche perché è una torta perfetta da servire come dessert dopo cena: accompagnata dal gelato alla vaniglia e qualche fiore di lavanda una semplice torta di mele è diventata un dessert a cinque stelle!

tatin4Ingredienti per 1 torta:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
  • 4 mele
  • 4 cucchiai di marmellata di arance
  • 4 cucchiai di zucchero di canna
  • una noce di burro

Ingredienti per il crumble:

  • 80 gr di burro freddo a dadini
  • 80 gr di farina 00
  • 80 gr di zucchero di canna
  • un cucchiaino di semi di anice (acquistati da Zodio)

Ingredienti per servire:

  • gelato alla vaniglia
  • fiori di lavanda (acquistati da Zodio)

tatin 2Preparazione:

Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a fettine. Fatele caramellare in una padella antiaderente con lo zucchero, il burro e qualche cucchiaio di acqua affinché si ammorbidiscano. Spegnete e tenete da parte.

Preparate il crumble frullando in un mixer tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto sbriciolato o, se preferite, sbriciolate con le mani gli ingredienti fino ad ottenere delle grosse briciole di impasto.

Srotolate la pasta sfoglia e adagiatela in una tortiera, spalmate la marmellata di arance sul fondo e riempite con le mele leggermente raffreddate.

Prendete il mix di farina burro e zucchero ottenuto e compattate le briciole tra loro formando degli agglomerati di impasto che andranno a coprire tutta la superficie della torta.

Infornate a 180°C forno statico già caldo per 40 o 50 minuti. La torta dovrà essere ben dorata quindi regolatevi sui tempi prolungando eventualmente la cottura.

Servite tiepida, accompagnata dal gelato alla vaniglia e qualche fiore di lavanda! Raffinata, elegante e deliziosa!

tatin1

 

 

Il mio menù delle feste – Buon Natale!

menu3Anche quest’anno ho preparato un pranzetto per fare qualche prova tecnica pre-natalizia e per testare le ricette ho invitato i miei genitori che apprezzano sempre i miei “esperimenti” (come li chiamo io). Il menù è nato come una rivisitazione del Thanksgiving Day: è una bella tradizione quella di celebrare ed esprimere gratitudine per le cose belle ricevute durante l’anno! Abbiamo tutti la tendenza a lamentarci, ad avere una visione negativa della vita e dei problemi e dimentichiamo di apprezzare quanto di bello e di buono abbiamo o diamo per scontato.  Con questo mood ho pensato al menù delle feste che prevede come piatto forte una versione in miniatura del tipico tacchino del ringraziamento ovvero l’anatra (marinata 24 ore con tanti ingredienti speciali) servita con la salsa al ribes nero, un ripieno al gingerbread e tante verdure al forno. Naturalmente il pranzo sarà preceduto da un antipasto sfizioso e una bella insalata colorata. Come dolce un sorbetto ai lamponi, lyches e vodka servito nella coppa martini per un tocco chic.

menu4

CESTINI DI PASTA PHYLLO CON SPECK, BRIE E CRUMBLE DI NOCI E AVENA

menu5

Ingredienti per 6 cestini:

  • 6 fogli di pasta phyllo già pronta
  • 50 gr di burro fuso
  • 100 gr di brie
  • 6 fette di speck
  • 80 gr di gherigli di noci tritate grossolanamente
  • 40 gr di burro freddo a dadini
  • 40 gr di farina 00
  • 20 gr di fiocchi di avena
  • 20 gr di zucchero
  • 6 cucchiaini di miele per la finitura

Preparazione:

Con i fiocchi di avena, i 40 gr di burro freddo a dadini, la farina, lo zucchero e le noci tritate grossolanamente formate un crumble utilizzando le dita per sbriciolare il composto e creare degli agglomerati di avena e noci. Tenete da parte.

Tagliate i fogli di pasta phyllo in 4 parti in modo da ottenere 24 quadrati.

Imburrate una teglia da muffin con 6 cavità. Utilizzando un pennello da cucina imburrate con il burro fuso ogni foglio di pasta phyllo sovrapponendone 4 per formare delle belle punte, quindi adagiate i quadrati di pasta nella cavità del muffin, per creare appunto un cestino. Procedete fino a terminare i 6 cestini.

Sistemate in ciascuna cavità una fetta di speck, un pezzetto di brie e terminate con il crumble alle noci e avena. Infornate a 180°C per 20 minuti, o fin quando la pasta phyllo ha assunto un bel colore dorato. Servite caldi o tiepidi accompagnati dall’insalatina di spinacini.

INSALATA DI SPINACINI CON CACO MELA, UVETTE GIGANTI, NOCI TOSTATE E VINAIGRETTE ALLA SENAPE E MIELE

menu6

Ingredienti:

  • 4 manciate di spinacini baby
  • 1 caco mela
  • una manciata di uvette jumbo
  • noci miste (mandorle, noci, anacardi, pistacchi, pinoli)
  • 2 cucchiai di limone
  • 2 cucchiaini di senape
  • 2 cucchiaini di miele
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di aceto balsamico
  • una presa di sale

Preparazione:

Sistemate l’insalata di spinacini nei piatti. Sbucciate il caco mela e tagliatelo a fettine. In una padellina antiaderente fate tostare le noci miste per renderle più fragranti. Mettete l’uvetta in ammollo in acqua calda per alcuni minuti per renderle gonfie e lucide. Preparate il condimento mettendo in un barattolino 2 cucchiai di limone, 2 cucchiaini di senape, 2 cucchiaini di miele, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 cucchiaino di aceto balsamico e una presa di sale, chiudete bene il tappo e agitate per ottenere una bella vinaigrette. Sgocciolate le uvette e tamponatele con carta assorbente. Decorate l’insalata con le fettine di caco mela, le uvette e le noci miste tostate in padella. Condite con la vinaigrette e servite in accompagnamento ai cestini di pasta phyllo.

menu11

ANATRA AL FORNO CON VERDURE, SALSA AL RIBES NERO E RIPIENO AL GINGERBREAD

Come per la Torta Nera di Natale, anche qui sono rimasta affascinata da questa ricetta guardando le puntate di Nigella Christmas sulla BBC che oggi si trovano anche su Youtube. Ricordo che rimasi impressionata dall’enorme tacchino e di conseguenza dalle dimensioni del catino colmo di ingredienti utilizzato per la marinata…. (che spettacolo marinare un tacchino in un catino!!!) e collocarlo prontamente in giardino al fresco coperto dagli skateboard dei figli!!! Comunque, ho ripiegato sull’anatra dopo aver vagliato l’ipotesi di fare il tacchino, che il macellaio mi avrebbe anche procurato, ma 9 kg di tacchino per 4 persone era davvero troppo! Così ho utilizzato la marinata di Nigella per un’anatra intera di 2 kg ed è venuta bene! Un consiglio: studiate prima come tagliare l’anatra, utilizzate utensili appropriati e cercate di non scottarvi!

menu8

Ingredienti per la marinatura:

  • 3 cucchiai di sale grosso
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di erbe provenzali essiccate e tritate (mix aromatico)
  • 1 cucchiaio di grani di pepe nero
  • 1 cucchiaio di semi di mostarda
  • 1 arancia spremuta
  • 1 arancia affettata
  • 1 cipolla tagliata in quarti
  • 4 stecche di cannella
  • 4 bacche di anice stellato
  • 1 pezzetto da 5 cm di zenzero affettato
  • un rametto di foglie di alloro
  • un paio di rametti di rosmarino
  • acqua q.b. per ricoprire completamente l’anatra

menu1

Ingredienti per l’anatra al forno con verdure:

  • 1 anatra pronta da cuocere
  • 2 finocchi
  • 4 carote
  • 4 patate
  • 4 spicchi di zucca
  • olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale Maldon
  • un pizzico di misto cinque spezie

Preparazione:

Mettete tutti gli ingredienti per la marinata in un catino in grado di ospitare l’anatra comodamente quindi aggiungete un paio di litri di acqua fredda, mescolate e inserite l’anatra, quindi coprite interamente con altra acqua. Coprite il catino con un tagliere o della pellicola per alimenti. Lasciate al fresco (il balcone di casa va benissimo) per almeno 24 ore, ricordandovi di riportare il catino all’interno almeno 6 ore prima di cuocere l’anatra affinché torni a temperatura ambiente prima di infornarlo.

Nel frattempo preparate le verdure tagliandole in pezzetti come più vi piace: i finocchi e le patate a spicchi, la zucca a dadini, le carote a bastoncino per esempio. Sistematele in una teglia con carta forno e conditele generosamente con olio extravergine di oliva, sale, pepe, un pizzico di misto cinque spezie se vi piace.

Quando siete pronti per la cottura scolate l’anatra dalla marinata, sistematela in una teglia da forno rivestita da carta forno, spennellate la pelle con un filo di olio e condite con un pizzico di sale, quindi infornate a 180°C in modalità ventilata per 1 ora e mezza. Se dopo un’ora vedete ancora del sangue all’interno, alzate la temperatura a 200°C.

Le verdure cuociono a 200°C forno ventilato in 20/30 minuti, quindi regolatevi con i tempi in modo che siano pronte insieme alla carne.

Sistemate l’anatra e le verdure su un piatto da portata tenuto in caldo (controllate che sia resistente al calore) e servite in tavola insieme alla salsa al ribes nero e al ripieno al gingerbread. Fate riposare la carne almeno 10 minuti prima di tagliarla.

menu8

Ingredienti per la salsa al ribes nero:

  • 45 cucchiai di marmellata di ribes nero
  • 1\2 limone spremuto
  • 1\2 arancia spremuta
  • scorza di mezzo limone
  • scorza di mezza arancia
  • un cucchiaio di polvere Coleman’s Mustard
  • un bicchierino di Porto

Preparazione della salsa al ribes nero:

Fate sciogliere la mostarda in polvere nel succo di limone e arancia. In un pentolino fate scaldare la marmellata al ribes nero con il porto, aggiungete il succo di limone e arancia con la mostarda e fate scaldare per 3 minuti. Spegnete e aggiungete la scorza di limone e arancia. Mescolate e versate in una salsiera. Se la preparate in anticipo vi consiglio di lasciare la salsa nel pentolino e scaldarla all’ultimo momento in modo da servirla calda.

buonnatale

Ingredienti per il ripieno al gingerbread:

  • 1 mela
  • 1 cipolla bionda
  • 150 gr di bacon
  • 80 gr di speck
  • 200gr di gingerbread già pronto (io uso il Pan di Spezie Céreal)
  • un filo di olio extravergine di oliva

Preparazione:

In un mixer tritate la mela precedentemente sbucciata e privata del torsolo insieme alla cipolla anch’essa sbucciata e ridotta a fette grossolane. Fate scaldare un filo di olio extravergine di oliva e rosolate il trito di cipolla e mela per 5 minuti. Aggiungete il bacon precedentemente tritato e fate insaporire il tutto. Dopo 5 minuti aggiungete lo speck e proseguite la cottura per altri 5 minuti. Spegnete e lasciate raffreddare.

Nel frattempo tritate il gingerbread e sbattete due uova in una ciotolina.

Quando il composto di mele cipolle e bacon è tiepido o freddo aggiungete il gingerbread e mescolate bene, poi unite le uova sbattute e mescolate nuovamente per amalgamare tutto. Versate il ripieno in uno stampo da plumcake o una terrina imburrata e infarinata e cuocete in forno a 180°C per 30 minuti. Servite tiepido insieme all’anatra e alla salsa di ribes nero.

SORBETTO AI LAMPONI E LYCHES

menu 9

Ingredienti:

  • 500 gr di gelato ai lamponi
  • 100 ml di vodka
  • 100 ml di liquore al Lyches
  • Lyches sciroppati denocciolati

Preparazione:

Con un frullatore a immersione frullate il gelato ai lamponi (lasciato ammorbidire una mezz’ora a temperatura ambiente) con la vodka e il liquore ai lyches.  Assaggiate e regolate aggiungendo eventualmente altra vodka a seconda dei vostri gusti. Servite in coppa Martini e decorate con uno spiedino di lyches sciroppati denocciolati.

Buone Feste!

menu2

 

Cremino gelato al cioccolato

cremino 2

Cremosi al punto giusto, dall’intenso gusto di cioccolato fondente, facili da fare, e non serve neanche la gelatiera! Gli ingredienti sono semplicissimi: panna, latte, cioccolato, cacao, tuorli e zucchero! Ho decorato i cremini con della granola all’avena fatta in casa sul fondo e del cioccolato fondente su un lato dello stecco per un tocco creativo in più! I cremini gelato sono buonissimi e perfetti per una golosa merenda nelle giornate più calde: senza bisogno di uscire di casa per andare in gelateria potete prepararvi degli ottimi stecchi gelato al cioccolato davvero fantastici e divertenti! Ecco la ricetta:

Ingredienti per 6 gelati:

  • 250 ml di latte intero
  • 250 ml di panna fresca
  • 4 tuorli
  • 50 gr di zucchero
  • un cucchiaio di cacao amaro
  • 100 gr di cioccolato fondente + altri 30 gr per la decorazione
  • qualche cucchiaio di granola di avena per decorare il fondo dello stecco (se vi piace l’idea)

cremino 3

Preparazione:

Fate scaldare il latte e la panna senza far raggiungere il bollore e tenete da parte. Con delle fruste elettriche montate bene i tuorli con lo zucchero e quando sono chiare e spumose aggiungete il cacao amaro e mescolate prima a mano poi con le fruste elettriche. Quando il cacao è amalgamato versate a filo il latte e la panna (che non dovrà essere bollente per non strapazzare le uova) e fate cuocere a bagnomaria mescolando con una spatola in silicone per 5/8 minuti. La crema è pronta quando velerà la spatola.

Per fare il bagnomaria mettete un pentolino pieno a metà di acqua sul fuoco e sovrapponete una ciotola resistente al calore o un pentolino più piccolo che possa essere contenuto dalla pentola con l’acqua. Fate attenzione all’acqua che dovrà sobbollire leggermente e non dovrà entrare nella ciotola con la crema. Utilizzate dei guantoni da cucina per tenere ferma la ciotola e lavorare in sicurezza.

Quando la crema vela la spatola è pronta quindi spegnete il fuoco e mescolate nella crema il cioccolato spezzettato fino a quando non si scioglie.

Quando il composto è uniforme versatelo negli stampi dei gelati, riponete in freezer per 30 minuti in modo da far solidificare un pochino il composto, quindi aggiungete la granola e lo stecco in legno. Rimettete in freezer per almeno 12 ore.

Al momento di servire sformate i gelati (io passo sempre dell’acqua calda sui lati esterni dello stampo per facilitare l’estrazione) e decorateli con del cioccolato fuso e l’aiuto di una forchetta. Fate raffreddare qualche minuto in freezer i gelati decorati per far solidificare il cioccolato di decorazione quindi servite e gustate!

cremino 1

Ghiaccioli zen al tè matcha e latte di mandorle

matcha1

Il tè matcha ha un gusto unico, è uno di quei sapori che su di me ha l’effetto delle Madeleine di Proust, ma a differenza sua io ancora non ho individuato qual è il ricordo che mi fa evocare il profumo del matcha. So solo che è un sapore buono come può essere buona l’aria di campagna dopo un temporale estivo o come il profumo della montagna la mattina presto… e se per molti è soltanto tè verde per me è qualcosa di più: è uno stato d’animo, un momento di pausa meditativa, una coccola rigenerante, e fa anche bene alla salute! E visto che in estate mi piace preparare il frappè con gelato al fiordilatte e tè matcha, oggi per cambiare ho fatto questi ghiaccioli a base di latte di mandorla e matcha, addolciti con un po’ di miele, fantastici! Esperimento riuscito! Buona pausa zen rinfrescante con questi ghiaccioli!

matcha3

Ingredienti per 6 ghiaccioli:

  • 500 ml di latte di mandorle
  • 2 cucchiaini di tè matcha
  • due cucchiai di miele o zucchero liquido

matcha2

Preparazione:

Come per i ghiaccioli al pompelmo rosa e Campari anche qui la ricetta è inesistente: vi basterà frullare con un frullatore a immersione (è molto più veloce rispetto al metodo tradizionale con il frustino in bambù) il latte di mandorla con il tè matcha e con il miele o lo zucchero liquido, assaggiare, regolare il gusto aggiungendo eventualmente più tè o più miele e versare negli stampi. In seguito si fanno raffreddare almeno 24 ore ed ecco pronti i vostri ghiaccioli!

matcha5

 

 

Ghiaccioli alle more e fiori di sambuco

gelato more 3

Dopo aver visto l’ottima riuscita dei gelati su stecco al cocco e lime ho deciso di lanciarmi con altre ricette, anche perché siamo nel pieno dell’estate, prevale la voglia di freschezza e leggerezza e poi sono facilissimi da fare! Oggi ho utilizzato delle belle more di bosco aromatizzate con una spruzzata di lime, qualche fogliolina di  menta e dello sciroppo ai fiori di sambuco per una nota profumata e originale. Il bello dei ghiaccioli e dei gelati fatti in casa è la possibilità di creare delle ricette in base ai propri gusti e dare libero sfogo alla creatività quindi via libera a ghiaccioli dai mille sapori! La prossima volta credo che preparerò dei ghiaccioli al pompelmo rosa e una sfumatura di Campari!

gelato more

Ingredienti per 5 ghiaccioli:

  • 350 gr di more
  • 150/200 ml di sciroppo ai fiori di sambuco
  • il succo di mezzo lime
  • qualche fogliolina di menta fresca

gelato more 2

Preparazione:

Mettete le more nel bicchiere del frullatore a immersione insieme al succo di lime, le foglioline di menta e lo sciroppo ai fiori di sambuco e frullate il tutto fino ad ottenere una purea omogenea.

Passate al colino la purea ottenuta in modo da eliminare i semini delle more. Assaggiate ed eventualmente aggiungete ancora un po’ di sciroppo ai fiori di sambuco, dipende dal grado di dolcezza desiderato.

Misurate il succo ottenuto e se necessario aggiungete acqua fino a raggiungere 400 ml in totale di liquido.

Versate il succo negli appositi stampi e inserite lo stecchino in legno. Riponete in freezer per almeno 12 ore.

gelato more 6

Buona merenda e buon ferragosto!