Ghiaccioli zen al tè matcha e latte di mandorle

matcha1

Il tè matcha ha un gusto unico, è uno di quei sapori che su di me ha l’effetto delle Madeleine di Proust, ma a differenza sua io ancora non ho individuato qual è il ricordo che mi fa evocare il profumo del matcha. So solo che è un sapore buono come può essere buona l’aria di campagna dopo un temporale estivo o come il profumo della montagna la mattina presto… e se per molti è soltanto tè verde per me è qualcosa di più: è uno stato d’animo, un momento di pausa meditativa, una coccola rigenerante, e fa anche bene alla salute! E visto che in estate mi piace preparare il frappè con gelato al fiordilatte e tè matcha, oggi per cambiare ho fatto questi ghiaccioli a base di latte di mandorla e matcha, addolciti con un po’ di miele, fantastici! Esperimento riuscito! Buona pausa zen rinfrescante con questi ghiaccioli!

matcha3

Ingredienti per 6 ghiaccioli:

  • 500 ml di latte di mandorle
  • 2 cucchiaini di tè matcha
  • due cucchiai di miele o zucchero liquido

matcha2

Preparazione:

Come per i ghiaccioli al pompelmo rosa e Campari anche qui la ricetta è inesistente: vi basterà frullare con un frullatore a immersione (è molto più veloce rispetto al metodo tradizionale con il frustino in bambù) il latte di mandorla con il tè matcha e con il miele o lo zucchero liquido, assaggiare, regolare il gusto aggiungendo eventualmente più tè o più miele e versare negli stampi. In seguito si fanno raffreddare almeno 24 ore ed ecco pronti i vostri ghiaccioli!

matcha5

 

 

Tè matcha + Tiramisù = Matchamisù

matcha 1

Oggi mi sento un po’ scarica: troppo caldo, troppo lavoro, troppi stress, troppo tutto. Cosa faccio per rimediare e “tirarmi un po’ su”? Mi mangio un bel matchamisù! Fresco e originale è ideale per una merenda estiva dato che non richiede cottura quindi non bisogna neanche accendere il forno! Il tè matcha dalle proprietà antiossidanti e dal sapore delicatamente erbaceo si sposa benissimo con la crema dolce e soffice a base di mascarpone! Io sono solita montare gli albumi con lo zucchero per avere una meringa lucida e soda che vada ad alleggerire la crema al mascarpone rendendola soffice e leggera come una nuvola! E ora la ricetta, semplicissima:

Ingredienti per 6 bicchierini monoporzione:

  • 2 uova
  • 100 gr di zucchero bianco
  • 250 gr di mascarpone
  • 1 confezione di savoiardi
  • 1 cucchiaino di tè matcha
  • 1 cucchiaio di zucchero o miele per il tè matcha

matcha 2

Preparazione:

Preparate 100 ml di tè mescolando bene un cucchiaino di tè matcha con 100 ml di acqua calda. Se volete dolcificate il tè con un po’ di zucchero o miele, e fate raffreddare.

Quando il tè è freddo preparate la crema: sbattete i 2 tuorli con 50 gr di zucchero fino ad ottenere un composto soffice di colore giallo pallido. Sempre con le fruste in funzione aggiungete il mascarpone e proseguite a montare finché non è tutto ben amalgamato.

A parte montate i 2 albumi con i 50 gr di zucchero fino ad ottenere una meringa bianca soda e lucida.

Incorporate la meringa al composto di mascarpone e mescolate delicatamente con una spatola per non smontare la crema.

Inzuppate i savoiardi nel tè matcha e disponeteli sul fondo di ogni biccherino, coprite con uno strato di mascarpone e fate un altro strato di savoiardi inzuppati e mascarpone.

Conservate in frigorifero fino al momento di servire. All’ultimo momento spolverizzate la superficie del dolce con un velo di tè matcha per un effetto cromatico più accattivante!

Buona merenda e buona domenica!

Chiffon cake al tè matcha e semi di papavero

chiffon-cake-matcha

chiffon-cake-matcha-2

Alta, soffice, umida e verdissima, questa chiffon cake sembra morbido muschio profumato! Vi avevo promesso qualche ricetta con il tè matcha ed eccone una facile facile e buonissima, con vera polvere di tè matcha che dà alla torta un bel colore e un sapore davvero unico, un po’ amarognolo come del resto il gusto del matcha. Io l’ho abbinata a una bella tazza di tè verde al gelsomino profumatissimo e delicato per non coprire il sapore della torta. Ho preso la ricetta da uno dei miei nuovi libri preferiti: “Le Fluffose” di Monica Zacchia.

chiffon-cake-matcha-3

Ingredienti per una chiffon cake da 18 cm:

  • 200 gr di zucchero
  • 150 gr di farina autolievitante
  • 20 gr di semi di papavero
  • 20 gr di tè matcha
  • 4 uova
  • 80 gr di olio di semi
  • 120 gr di acqua tiepida
  • 1 bustina di cremor tartaro
  • 1 pizzico di sale
  • la scorza di 1 limone e due lime
  • un cucchiaio di zucchero a velo + un cucchiaino di tè matcha per spolverizzare

chiffon-cake-matcha-4

Preparazione:

Separate i tuorli dagli albumi

In una ciotola setacciate la farina e il tè matcha, quindi unite lo zucchero, il pizzico di sale e i semi di papavero. Fate un buco al centro.

Emulsionate l’olio di semi con l’acqua tiepida sbattendo con una forchetta o una frustina da cucina.

Unite il mix di acqua e olio nella ciotola con la farina, unite i tuorli e mescolate bene il tutto. Aggiungete la scorza degli agrumi.

Montate a neve gli albumi con il cremor tartaro e quando sono montati a neve fermissima uniteli all’impasto mescolando con una spatola dal basso verso l’alto.

Versate il composto nella tortiera da chiffon cake e infornate a forno già caldo (statico) a 160°C per un’ora avendo cura di mettere la torta nel ripiano centrale del forno.

Sfornate, capovolgete sui piedini e lasciate raffreddare completamente. Solo quando è fredda la torta può essere sformata (aiutandovi facendo passare la lama di un coltello lungo i bordi interni della tortiera) e spolverizzata con zucchero a velo e tè matcha.

chiffon-cake-matcha-5

Tè Matcha: il prezioso tè verde giapponese dalle mille virtù

te-matcha-2Mi piace attribuire la categoria di “preferito” in molte cose che mi piacciono e soprattutto in cucina ho una serie bella ricca dei miei ingredienti preferiti: lime, avocado, semi di zucca, curry, zenzero, salmone affumicato, estratto di vaniglia, yogurt greco, cannella, menta fresca, pane nero, cacao amaro, sciroppo d’acero, zucchero muscovado, noci pecan, tè matcha e potrei continuare con tanti altri superfood che adoro sia per il loro gusto che per le loro proprietà organolettiche. Si perchè credo nel detto “siamo quello che mangiamo” e mi piace pensare di fare del bene al mio corpo mangiando qualcosa che oltre ad essere buonissimo fa anche bene! Tra questi superfood il posto d’onore spetta ovviamente al tè matcha! Due carissimi amici mi hanno regalato quello che vedete in foto: viene proprio dal Giappone ed è davvero ottimo! Grazie Laura e grazie Luca, siete fantastici: vi aspetto una domenica pomeriggio per il nostro tea time! Oggi quindi vi voglio parlare di uno dei miei ingredienti preferiti: il tè matcha! Ancora poco conosciuto, è un tè verde pregiatissimo che viene prodotto solo in Giappone e si presenta come una polvere impalpabile verde e profumata ricchissima di antiossidanti!

te-matcha-6

Ma andiamo con ordine:

Come viene prodotto?

Il tè matcha si coltiva soltanto in Giappone in una zona con particolari condizioni climatiche seguendo il metodo Kabuse cioè tenendo le piantine al buio. Le piante vengono infatti coperte per non far prendere luce alle foglie che così producono più clorofilla, per questo il colore è verde brillante. La pianta utilizzata è il Gyokuro, che significa preziosa rugiada ed è uno dei tè più pregiati al mondo. Pensate che servono 1,5 kg di Gyokuro (pari a 6/7 kg di foglie raccolte) per ottenere 100 gr di tè matcha! Le foglie, una volta raccolte, vengono cotte al vapore in modo da proteggerle dall’ossidazione, vengono poi fatte asciugare e  successivamente macinate in tipici mulini a pietra fino a renderle polvere impalpabile.

te-matcha-3

Qualche numero.

La produzione è molto contenuta: tutto il tè giapponese prodotto è circa il 2% della produzione mondiale di tè e il matcha è soltanto il 5% di questo 2% ma viene esportato in tutto il mondo! Indubbiamente è un tè di nicchia, di qualità elevatissima, e di conseguenza anche il costo è piuttosto importante.

te-matcha-7

Quali proprietà ha:

Il matcha è considerato l’alimento con proprietà antiossidanti in assoluto più elevate per grammo: una Tazza di matcha ha un contenuto di antiossidanti pari a 10 tazze di te verde, che è circa 6,5 volte superiore alle bacche di goji! Inoltre è ricco di Vitamina C (6 volte superiore a quella contenuta nel limone!), Vitamina B1, E, K minerali e oligoelementi, manganese e potassio! Inoltre contiene molta più caffeina dei normali tè, ottimo per quando abbiamo bisogno di una “carica” rigenerante.

te-matcha

Come si utilizza:

Il matcha è il tè usato e bevuto nel Cha No Yu, la cerimonia del tè giapponese. La polvere di tè viene mescolata all’acqua calda con un frustino di bambù, il Chasen, (acqua a 60/70°C, frustino gia bagnato) fino ad avere una bevanda dove il tè è sospeso e non infuso. Ci sono inoltre una sacco di preparazioni dolci e bevande che prevedono l’utilizzo di tè matcha. Una delle mie ricette preferite è il frappè al matcha o il gelato al matcha. Mescolo semplicemente della polvere di tè matcha nel gelato al fiordilatte e per ottenere un frappè frullo gelato al fiordilatte, matcha, latte e a volte un cucchiaino di miele, è ottimo! Ci sono anche molti dolci con tè macha, nei prossimi post troverete qualche ricetta.

te-matcha-5

Che sapore ha?

Diciamo che il tè matcha è un “tè da intenditori” nel senso che chi è abituato al tè in bustina acquistato al supermercato magari addolcito con zucchero e limone o latte, ecco, il tè matcha non è così! Il matcha si avvicina al sapore del tè verde classico ma è molto meno amaro e più erbaceo come gusto. Ha un profumo unico che si riconosce a occhi chiusi e anche la consistenza è diversa: essendo una polvere impalpabile che si fa sciogliere direttamente in acqua e rimane quindi in sospensione bisogna tenerlo mescolato prima di berlo per non ritrovarsi la polvere sul fondo! Il mio consiglio è assaggiarlo senza pregiudizi, potrà piacervi oppure no, in ogni caso è un elisir di benessere, da bere in meditazione per ritrovare se stessi, come fanno i veri giapponesi!

 te-matcha-4

Panna cotta al tè matcha

Matcha 4Era da tempo che volevo fare un dolce a base di tè matcha, il prezioso tè verde in polvere tanto amato dai grandi chef. Ho pensato ad un tiramisù, poi ad una mousse e poi ancora ad un plumcake ma nessuna opzione mi convinceva del tutto così ho pensato di andare sul sicuro: la panna cotta viene sempre bene, non è stucchevole e fatta in piccole porzioni è l’ideale per concludere un pranzo o una cena. Ho tenuto la base della panna cotta allo yogurt greco e ho aggiunto il tè matcha, dividendo il composto in tre parti per un effetto cromatico più accattivante.

Matcha 3Ingredienti per 6 bicchierini:

  • 400 ml di panna fresca
  • 200 gr di yogurt greco
  • 125 gr di zucchero a velo classico o vanigliato
  • 4 fogli di gelatina in fogli
  • 3/4 cucchiaini di tè matcha

Matcha 2Preparazione:

Mettete in ammollo in acqua fredda i fogli di gelatina.

Portate a bollore la panna con lo zucchero a velo, fate sobbollire qualche secondo, quindi spegnete il fuoco e unite la gelatina strizzata mescolando bene con una frusta.

Fate intiepidire il composto, poi aggiungete lo yogurt greco mescolando con la frusta fino ad avere un bel composto cremoso e omogeneo.

Dividete il composto in tre parti e aggiungete in una parte tre cucchiaini di tè matcha, in un’altra un cucchiaino di tè matcha e lasciate la terza parte bianca. Sbattete bene con una frusta a mano o elettrica per far sciogliere il tè matcha.

Distribuite la panna cotta più scura sul fondo di ogni bicchierino, mettete in freezer qualche minuto, poi togliete dal freezer e versate lo strato di colore più chiaro, lasciate nuovamente in freezer qualche minuto e completate con il terzo strato bianco. Spolverizzate con il tè matcha fatto cadere da un colino a maglie fini.

Fate riposare in frigorifero per 10/12 ore prima di servire.

Matcha 1

Iced Matcha

Matcha

Era l’estate del 2008 quando assaggiai per la prima volta l’iced matcha: avevamo fatto una pausa da Starbucks dopo una lunga gita con i quad a Mykonos e mi ricordo ancora che trovai questa bibita gelata leggermente amara un vero toccasana rigenerante, anche per le proprietà antiossidanti del tè verde. Visto il caldo di questi giorni ho deciso di preparare un bel drink ghiacciato per merenda. Idea fashion: servite il tè matcha in barattoli di vetro di medie dimensioni con un paio di cannucce. I barattoli sono una bella idea per servire anche altri cocktail con tanto ghiaccio.

Matcha frappè

Green tea cookies

Tè 2

Semplici biscotti al tè matcha, il famoso tè verde giapponese utilizzato sia per la preparazione di tè sia per molti wagashi ovvero dolcetti giapponesi, creme o gelati. Il tè matcha ha la consistenza di una polvere finissima e impalpabile di un bel colore verde intenso, e si presta anche come elemento decorativo se utilizzato per spolverizzare panna montata, torte e dolci al cucchiaio. Ho servito questi biscotti con un tè giapponese al gelsomino, coltivato e lavorato in Giappone, profumatissimo. La ricetta di questa pasta frolla è tratta da Csaba bon marchè, con l’aggiunta di zenzero e piccole variazioni sulle quantità.

Tè 8

Tè 3

Ingredienti per circa 30 biscotti:

  • 220 gr di farina 00
  • 75 gr di zucchero bianco
  • 1 uovo
  • 5 cucchiai di latte freddo
  • 125 gr di burro freddo a dadini
  • 1 cucchiaino di tè matcha

Tè 1

tè 9

Preparazione:

Solitamente preparo la frolla con il mixer: si mettono tutti gli ingredienti nel mixer tranne il latte e si aziona fino a ottenere un composto sabbioso. Si aggiunge quindi il latte freddo cucchiaio per cucchiaio con il mixer in azione finchè non si forma una palla con l’impasto. A seconda dell’umidità della farina potrebbe servire più o meno latte, per questo è necessario procedere poco per volta. Si mette quindi la frolla a riposare avvolta nella pellicola per alimenti per almeno 1 ora in frigorifero.

In alternativa al mixer si può tranquillamente fare la frolla a mano impastando tutti gli ingredienti cercando di essere veloci per non far sciogliere troppo il burro.

Trascorsa l’ora di tempo si stende la frolla con l’aiuto di un mattarello e un pò di farina e si raggiunge lo spessore desiderato (circa 5/7 millimetri). Si ritagliano quindi i biscotti con un tagliapasta.

Si infornano a 175°C per 12-15 minuti, si dovranno dorare solo ai bordi quindi è necessario controllare la cottura. Si fanno raffreddare e si servono al naturale o spolverizzati di zucchero a velo!

Tè 5

tè 7