Crostata cioccolato e more

crostata cioccomore 7

Una crostata semplicissima ma anche chic grazie alla decorazione di more e violette, perfetta come dopo cena o una merenda elegante. La crostata è formata da una frolla al cacao, una base di confettura extra di more e mirtilli e una ganache fondente. Facilissima da fare e potete decorarla come più vi piace! Io ho usato more e mirtilli freschi, praline ai frutti di bosco ricoperte di cioccolato e violette fresche!

crostata cioccomore 1

ingredienti per una crostata da 25 cm di diametro
per la frolla:
  • 125 gr di burro
  • 125 gr di zucchero bianco
  • 1 uovo
  • 2 gr di sale fino
  • 200 gr di farina 00
  • 40 gr di cacao
per il ripieno:
  • 1 vasetto di confettura di more + 100 gr tra more e mirtilli
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 100 gr di panna fresca
  • per decorare more e mirtilli freschi, dragée al cioccolato
crostata cioccomore 3
preparazione:

In una planetaria con il gancio impastate il burro morbido con lo zucchero e il sale. Unite la farina e il cacao setacciato e appena le polveri si sono incorporate spegnete la planetaria e avvolgete il panetto ottenuto in un foglio di pellicola per alimenti. Riponete in frigorifero per almeno 30 minuti, o di più se vi fa comodo.

Quando siete pronti estraete la frolla dal frigorifero, impastatela leggermente e stendetela in una sfoglia di 0,5 centimetri con l’aiuto di matterello e una spolverata di farina. Foderate il vostro stampo da crostata o formate la crostata con l’anello microforato ritagliando prima il centro e poi i lati.

Farcite con la marmellata extra di more precedentemente mescolata a more e mirtilli freschi e riponete in frigorifero per 10 minuti.

Accendete il forno a 180°C modalità statica (conservate la torta in frigorifero mentre il forno giunge a temperatura) e infornate la torta per 30 minuti. Estraetela e fate raffreddare.

Per la ganache tritate il cioccolato fondente finemente e riponetelo in una ciotola resistente al calore.

Fate scaldare la panna e appena raggiunge il bollore spegnete il fuoco e versatela sul cioccolato. Attendete 1 minuto, poi mescolate con una spatola in silicone fino a ottenere una bella crema liscia. Versatela sulla marmellata e livellate bene con una spatola. Fate raffreddare a temperatura ambiente e decorate con more mirtilli e dragée al cioccolato. A piacere aggiungete qualche violetta. Conservate in frigorifero ma tenetela 15 minuti a temperatura ambiente prima di servirla!

crostata cioccomore 6

Un piccolo Buchteln con salsa alla vaniglia

buchteln2

Per chi non lo conoscesse il Buchteln è un dolce lievitato formato da briochine supersoffici ripiene di confettura di albicocche appartenente alla tradizione gastronomica dell’Alto Adige; nella sua versione gourmet viene accompagnato da salsa alla vaniglia come amano fare in Alta Badia, lo adoro!!! Si porta in tavola intero e ogni commensale spezza la propria brioche con le mani come vuole la tradizione. Pur essendo semplice è un dolce molto evocativo grazie alla sua morbidezza e al profumo dell’impasto che rimane anche sulle dita! Per la salsa alla vaniglia mi affido sempre alla stessa ricetta per me perfetta e infallibile: si ottiene una crema profumatissima, cremosa e densa al punto giusto!

buchteln6

ingredienti per un piccolo buchteln:
  • 150 gr di farina manitoba
  • 150 gr di farina 00
  • 3 gr di lievito di birra disidratato
  • 1 uovo 
  • 50 gr di burro “a pomata”
  • 120 ml di latte tiepido
  • 50 gr di zucchero 
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semini di una bacca)
  • 1\2 vasetto di confettura di albicocche
  • zucchero a velo per spolverizzare
INGREDIENTI PER LA SALSA ALLA VANIGLIA:
  • 2 tuorli 
  • 150 ml di panna fresca
  • 3 cucchiai di zucchero bianco
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (se avete utilizzato la bacca potete utilizzare ciò che rimane della bacca) 
preparazione del buchteln:

Fate sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido. Nella ciotola della planetaria versate le due farine, lo zucchero, l’uovo sbattuto, la vaniglia e il latte con il lievito ben sciolto. Azionate con il gancio a unicino a bassa velocità per impastare, aggiungendo poco per volta il burro a pomata. Quando avete ottenuto un bell’impasto liscio e morbido fatelo lievitare nella ciotola della planetaria coperta con pellicola per alimenti. Occorreranno circa 3 o 4 ore affinché l’impasto raddoppi in volume. Questo è l’impasto prima della lievitazione:

buchteln pre lievitazione

Dopo 4 ore è raddoppiato in volume:

buchteln post lievitazione

Trascorso il periodo di lievitazione sgonfiate l’impasto su un piano di lavoro (non è necessario infarinare) e dividetelo in 10 pezzetti di uguali dimensioni. Potete realizzare un grande Buchteln oppure due più piccoli (io ho utilizzato una tortiera tonda da 15 cm di diametro + 1 stampo da plumcake).

Stendete ogni pezzetto con un mattarello in modo da ottenere un disco largo circa 10 centimetri di diametro. Mettete al centro un cucchiaino di confettura di albicocche e richiudete portando al centro i lati e premendo bene per sigillare la chiusura di impasto. Sistemate i panini pronti in una teglia rivestita di carta forno (oppure ben imburrata e infarinata) partendo dal centro tenendo la chiusura dei panini sul fondo. Proseguite così con tutti i pezzetti, lasciando un po’ di spazio tra uno e l’altro, così:

buchteln formato pre

Fate lievitare in un luogo riparato da correnti per circa 1 o 2 ore, i panini dovranno unirsi durante la lievitazione e gonfiarsi un po’.

buchteln formato postAccendete il forno a 200°C modalità statica e prima di infornare spennellate delicatamente la superficie del buchteln con un pochino di latte a temperatura ambiente. Fate cuocere per 25/30 minuti, il Buchteln è pronto quando la superficie diventa dorata. Estraete e fate intiepidire nella tortiera.

Nel frattempo preparate la salsa alla vaniglia:

In una ciotola sbattete i due tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto giallo chiaro e spumoso. Fate scaldare la panna con l’estratto di vaniglia oppure con la bacca di vaniglia che avete avanzato dall’impasto e quando accenna al bollore versate a filo la panna nella ciotola con i tuorli montati mescolando con una frusta. Rimettete il composto nel tegame dove avete scaldato la panna e proseguite con la cottura a fuoco medio per qualche minuto mescolando con una spatola in silicone per non farla attaccare al fondo. La salsa raggiunge la giusta consistenza appena accenna al bollore. Se si vuole una salsa più densa basta prolungare la cottura di qualche istante ma non esagerate altrimenti l’uovo diventerà grumoso. La salsa acquisisce consistenza anche durante il raffreddamento, tenetene conto. Eliminate la bacca di vaniglia se l’avete utilizzata, trasferite la salsa in una salsiera e tenete da parte. Se dovesse raffreddarsi troppo potete scaldarla leggermente a bagnomaria o a microonde senza farla bollire appena prima di servirla. 

Quando il buchteln è tiepido o freddo sformatelo dalla teglia e sistematelo sul vostro piatto da portata. Spolverizzatelo di zucchero a velo e portate in tavola così com’è insieme alla salsa alla vaniglia. Ogni commensale spezzerà il proprio pezzetto con le mani come vuole la tradizione!

buchteln4

buchteln1

Sarà un piacere fare merenda con un bel tè o caffè e questo sofficissimo buchteln con la salsa alla vaniglia strepitosa! Guardate che morbidezza:

buchteln3

buchteln7

buchteln5

Insalata di Norbert

Insalata norbert 2Ho cercato di ricreare l’insalata che lo chef Norbert Niederkofler (ben 3 stelle Michelin, lo adoro) ha in carta al suo bellissimo rifugio Alpinn a Plan de Corones: l’ho assaggiata in occasione di un pranzo e subito mi è venuta l’idea di provarla a fare a casa, ovviamente senza la pretesa di riuscire perfettamente nell’intento ma devo dire che sono soddisfatta del risultato! Il menù recita: “insalata ed erette spontanee, mele e noci, caprino fresco in farina di pere e dressing ai lamponi”. Come potete vedere dalla foto l’insalata era bellissima, aveva anche delle chips di mela e di carote molto sfiziose! Io ho utilizzato insalata mista, foglioline di menta e basilico, dell’aneto, semini di cumino e germogli per dare quella nota pepata ed aromatica all’insalata e l’ho completata con del caprino fresco, noci, mele, chips di carote e una vinaigrette ai lamponi! Non male! Questa è la foto del piatto originale:insalata Norbert 1Questa la mia insalata:

insalata norbert 4Ingredienti per 2 insalate:

  • Insalatine miste a piacere (io ho utilizzato la misticanza)
  • Germogli misti a piacere (io ho utilizzato germogli di ravanello e bietola)
  • Fiori eduli essiccati a piacere
  • Qualche fogliolina di menta e basilico e qualche ciuffetto di aneto o finocchietto
  • Un cucchiaino di semi di cumino
  • 1\2 mela
  • 3 carote
  • 200 gr di caprino fresco
  • 80 gr di gherigli di noci
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva + 1 per le chips di carote
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico di Modena
  • 1 cucchiaino di marmellata di lamponi
  • una presa di sale + 1 pizzico per le chips di carote
  • una macinata di pepe nero macinato al momento

Preparazione delle chips di carote:

Pulite 3 carote con un pelapatate e realizzate con una mandolina o con il pelapatate stesso dei nastri sottili. Condite i nastri di carote attenuti con un cucchiaio di olio e un pizzico di sale, quindi allineate le striscioline di carote senza sovrapporle (è un lavoro un po’ certosino ma è l’unico modo quindi abbiate pazienza) su una o due teglie rivestite di carta forno. Fate cuocere o meglio essiccare in forno a 150°C modalità ventilata per circa 20 minuti, o comunque fin quando vedete che iniziano ad arricciarsi (i tempi dipendono dal forno e dallo spessore delle carote). Quando vi sembrano pronte estraetele dal forno e lasciatele raffreddare completamente, è qui che diventano croccanti. Tenete da parte sulla loro teglia fino al momento di utilizzo.

Preparazione della vinaigrette al lampone:

In una ciotola mescolate 1 cucchiaino di marmellata di lamponi, un paio di cucchiai di olio, un pizzico di sale e 1 cucchiaino di aceto balsamico di Modena e mescolate per amalgamare il tutto. Dovrete ottenere una glassa densa. Assaggiate e regolate in base ai vostri gusti. Considerate che dovrà essere dolce quindi non esagerate con il sale.

Preparazione dell’insalata:

In una grande insalatiera mettete l’insalata, le erbe aromatiche, i semini di cumino precedentemente tostati in una padellina antiaderente e lasciati poi raffreddare (è così che rilasciano tutto il loro profumo) e condite con due cucchiai di olio extravergine e un pizzico di sale fino. Mescolate delicatamente quindi impiattate. Aggiungete i germogli al centro, la mezza mela precedentemente sbucciata e tagliata a dadini piccoli, i fiocchetti di caprino, i gherigli di noci spezzettati, i fiori eduli essiccati e condite con la vinaigrette al lampone distribuita facendola gocciole da un cucchiaino in modo che cadano delle gocce di sapore su tutta l’insalata. Aggiungete le carote e servite!

insalata norbert 3

 

 

Crostata con crema frangipane e susine black caramellate

supercrostata4

Questa torta è nata un po’ per caso con quello che avevo in casa ed è venuta benissimo, l’acidità delle prugne si sposa perfettamente con la crema frangipane e rende la crostata più umida e succulenta e lo strato di marmellata di lamponi sul fondo dà un boost di sapore che la rende super super buona! Perfetta per una colazione estiva all’aperto!

supercrostata2

Ingredienti per 900 gr di pasta frolla (ricetta del maestro Ernst Knam)

Di solito ne utilizzo metà e congelo la restante parte avvolta in pellicola per alimenti in modo da averla già pronta per un’altra occasione. Basterà farla decongelare lentamente in frigorifero per un giorno intero e sarà come appena fatta!

  • 480 gr di farina 00
  • 250 gr di burro a temperatura ambiente (di buona qualità)
  • 250 gr di zucchero
  • 100 gr di uova (circa 2 uova intere)
  • 10 gr di lievito in polvere
  • 4 gr di sale
  • 1 baccello di vaniglia

Ingredienti per la crema frangipane:

  • 1 uovo
  • 80 gr di zucchero
  • 80 gr di farina di mandorle
  • 80 gr di burro morbido
  • 1 cucchiaio di farina 00

Ingredienti per completare la torta:

  • qualche cucchiaio di marmellata di lamponi
  • 6 o 7 susine black o quelle che preferite
  • 4 cucchiai colmi di zucchero semolato

 

crostatasuper5

Preparazione della frolla:

In una planetaria con il gancio a uncino impastate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e i semini della bacca di vaniglia. (Non buttate via la bacca; tenetela da parte ben avvolta in pellicola per alimenti e utilizzatela per aromatizzare del latte caldo o farne una crema alla vaniglia.)

Quando il burro è cremoso e amalgamato aggiungete le uova, quindi la farina 00, il lievito e il sale. Appena la farina è incorporata, smettete di impastare. Formate due dischi spessi e avvolgeteli in pellicola per alimenti. Riponete un disco in frigorifero (per almeno 3 ore) e uno in freezer per una futura occasione.

Trascorso il tempo di riposo riprendete la frolla, stendetela con l’aiuto di un mattarello e un po’ di farina fino ad ottenere uno spessore di 1\2 centimetro. Rivestite il vostro stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato premendo bene la pasta sui bordi. Se vi avanza della frolla create dei biscotti. Riponete la tortiera in frigorifero per circa mezz’ora o di più se vi fa comodo (ricordatevi sempre che per una crostata friabile occorre far fare lo shock termico alla pasta frolla quindi passaggio frigorifero – forno).

Preparate la crema frangipane mescolando gli ingredienti con un cucchiaio quindi burro, farina di mandorle, zucchero, farina e l’uovo. Tagliate le prugne precedentemente lavate e asciugate a fette spesse.

Portate il forno a 180°C modalità ventilata, estraete la tortiera dal frigorifero e completatela così: spalmate qualche cucchiaio di marmellata di lamponi sul fondo (basterà uno strato di uno o due millimetri), coprite con la crema frangipane, incastonate le prugne e cospargetele con lo zucchero semolato: in cottura la succosità delle susine le farà caramellare rendendole dolci ma anche un po’ acidule, perfette con la crema frangipane! Infornate per circa 20 minuti con la modalità ventilata, poi se il forno lo consente cambiate in modalità statica e proseguite la cottura per altri 20 minuti. La crostata dovrà essere ben dorata. Il centro rimarrà un po’ tremolante ma non preoccupatevi, si rapprenderà perfettamente con il raffreddamento. A cottura ultimata sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente, quindi servite! Dopo 1 giorno o se fa molto caldo conservatela in frigorifero coperta con un foglio di alluminio.

supercrostata3

Cheesecake alle fragole

cheesecake fragole 5Una bella cheesecake alle fragole è una merenda gradita in estate: fresca ma golosa, dolce ma non troppo, colorata e genuina…. e se trovate delle belle fragole mature il gioco è fatto! Di solito mi affido alla ricetta di California Bakery ma oggi ho voluto cambiare un po’ il ripieno utilizzando la crème fraîche che adoro e devo dire che è venuta molto bene!  cheesecake fragole 4Ingredienti per la base di biscotti:

  • 300 gr di biscotti Digestive (sono i migliori per questa ricetta)
  • 120 gr di burro fuso
  • 1\2 cucchiaino di cannella

Ingredienti per il ripieno:

  • 600 gr di robiola
  • 200 gr di panna acida (crème fraîche)
  • 2 uova
  • 180 gr di zucchero semolato
  • scorza di un limone bio non trattato

Ingredienti per completare:

  • Fragole fresche
  • qualche cucchiaio di marmellata di fragole
cheesecake fragole 2Preparazione:

Per prima cosa foderate una tortiera a cerchio apribile ritagliando dal rotolo di carta forno prima un disco grande quanto la base della tortiera e poi una striscia rettangolare alta quanto i bordi della tortiera e lunga quanto la circonferenza della tortiera. Imburrate leggermente sia il fondo della tortiera sia le pareti in modo da far aderire la carta forno che avete ritagliato ed avere così una perfetta tortiera antiaderente. Ora avvolgete esternamente la tortiera in un foglio di alluminio: questo serve perché la base di biscotti rilascerà del burro in cottura e se non foderate anche esternamente la tortiera il burro colerà dalle giunture della tortiera andando a finire sul fondo del forno bruciandosi e facendo fumo. Foderare bene una tortiera soprattutto per alcune tipologie di torte come la cheesecake è importantissimo per una perfetta riuscita della torta ed evitare incidenti di percorso quindi fatelo accuratamente.

Ora preparate la base di biscotti: in un mixer tritate molto finemente i biscotti digestive, con un pizzico di cannella se vi piace. Aggiungete il burro fuso e mescolate bene per amalgamare il tutto ed ottenere un composto simile a sabbia umida come consistenza. Con l’aiuto delle mani fate aderire il composto di biscotti alle pareti della tortiera per creare un bordo, quindi formate la base pressando sul fondo della tortiera con il dorso di un cucchiaio o con le mani la parte di biscotti che vi rimane. Mettete in frigorifero la tortiera così preparata.

Ora dedicatevi al ripieno: con uno sbattitore elettrico o la planetaria mescolate la robiola, lo zucchero, la panna acida, la scorza di limone e le uova. Sbattete fino ad ottenere un composto cremoso, non montatelo oltre il necessario o diventerà troppo liquido.

Riempite il guscio di biscotti con la crema che avete preparato e infornate a 170°C modalità statica per 80 minuti. La crema di formaggio sarà ancora tremolante e vi sembrerà liquida ma è giusto così, durante il riposo in frigorifero si addenserà alla perfezione! Estraete dal forno e fate raffreddare a temperatura ambiente e quando è fredda riponetela in frigorifero per almeno 4 o 5 ore.

Al momento di servire estraete la torta dal frigorifero, sformatela dalla tortiera (io appoggio la torta su un bicchiere, poi apro la cerniera e lascio scivolare in basso l’anello) e sistematela sulla vostra alzatina o il vostro piatto di servizio. Spalmate la superficie della torta con qualche cucchiaio di marmellata di fragole e sistemate le fragole fresche precedentemente lavate e tamponate con carta da cucina.

Servite subito e conservate in frigorifero per un paio di giorni al massimo. Buona merenda!cheesecake fragole 3

cheesecake fragole 1

Crostata rustica alle mele

crostatamele5

Pasta frolla integrale + marmellata senza zucchero + mele = crostata deliziosa e amica della salute! Mi piace provare ricette equilibrate dal punto di vista delle calorie e dei grassi saturi senza rinunciare al gusto perché il cibo è anche un’ occasione di festa e di convivio con famiglia e amici! Una crostata di mele rustica al punto giusto è perfetta per concludere in bellezza il pranzo della domenica!

crostatamele2

Ingredienti per la frolla integrale:

  • 120 gr di farina integrale
  • 120 gr di farina di grano saraceno
  • 120 gr di burro a temperatura ambiente (di buona qualità)
  • 120 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 2 gr di sale

Ingredienti per il ripieno:

  • 3 mele
  • 4 cucchiai di marmellata di arance senza zucchero
  • scorza di 1 arancia
  • 2 cucchiai di zucchero semolato

crostatamele4

Preparazione della pasta frolla:

In una planetaria con il gancio a uncino impastate il burro con lo zucchero; quando il burro è cremoso e amalgamato aggiungete l’uovo, quindi le farine e il sale. Appena la farina è incorporata, smettete di impastare. Formate una palla, appiattitela fino a formare uno spesso disco e avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per almeno 3 ore.

Trascorso il periodo di riposo riprendete la pasta e con l’aiuto di mattarello e farina stendetela nello spessore di circa 1\2 centimetro. Se notate che la pasta tende a creparsi è normale perché è un impasto povero di glutine per effetto della farina integrale e di grano saraceno quindi “aggiustate” l’impasto direttamente nella tortiera che avrete precedentemente imburrato e infarinato o rivestito con carta forno. Non importa se i bordi risultano più spessi o si formano delle gobbette di impasto qua e là, questa è una crostata rustica ed è bello se non è perfetta!

Preparazione della crostata:

Farcite il guscio di frolla con la marmellata di arance senza zucchero, grattuggiateci sopra la scorza di una arancia quindi dedicatevi alle mele: sbucciatele e dividetele a metà, eliminate il torsolo e appoggiate la parte piatta della mela su un tagliere. Con un coltello a lama liscia tagliate la mela a fettine spesse un millimetro lasciando le fettine attaccate le une alle altre. Dopo aver tagliato a fettine tutta la mela premete leggermente il palmo della mano sulle fettine inclinandole per far sì che si separino giusto un pochino e creino un bell’effetto. Proseguite così con le restanti mele e posizionate le fettine sulla torta aiutandovi con un coltello dalla lama larga in modo da non far separare le fettine.

Distribuite un paio di cucchiai di zucchero semolato sulle mele e infornate in forno statico a 180°C per circa 40 minuti, accendete il grill per gli ultimi 5 minuti in modo che le mele diventino un po’ caramellate.

crostatamele1

Biscotti Linzer

linzer cookies 5Questi biscotti di derivazione austriaca sono i fratelli minori della Linzer Torte: stessi ingredienti, diverso formato, stessa identica bontà! Una burrosa pasta frolla alle nocciole racchiude un ripieno di confettura di lamponi e con una spolverata di zucchero a velo il look diventa subito più festoso!

linzer cookies1Ingredienti:

  • 130 gr di nocciole tostate
  • 125 gr di burro di buona qualità
  • 100 gr di zucchero
  • 150 gr di farina 00 + altra per il piano di lavoro
  • 1 uovo
  • un pizzico di sale
  • 150 gr di confettura di lamponi
  • zucchero a velo vanigliato per spolverizzare

Preparazione:

Tritate le nocciole con un mixer procedendo a impulsi per evitare di scaldare troppo il composto. Tenete da parte. Con una frusta elettrica o la frusta piatta della planetaria montate il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema quindi unite l’uovo e poi la farina, il sale e le nocciole tritate. Impastate con la planetaria giusto il tempo che serve per tenere insieme l’impasto. Avvolgete la frolla in un foglio di pellicola per alimenti e tenete in frigorifero per almeno 1 ora o di più se vi fa comodo.

Riprendete la frolla e con l’aiuto di mattarello e farina stendetela in una sfoglia alta circa 1\2 centimetro. Ritagliate i biscotti con un coppapasta rotondo o della forma che preferite e sulla metà di essi ritagliate internamente una stella o un cuore. Procedete fino a esaurire l’impasto.

Allineate i biscotti su due o tre placche rivestite di carta forno e tenetele in frigorifero circa 20 minuti prima di infornare, anche 10 minuti di freezer vanno bene. Questo passaggio è fondamentale per mantenere la forma dei biscotti e ottenere una frolla friabile.

Cuocete a 180°C per 12 minuti, cuocete una teglia per volta. Fate raffreddare su una gratella. Spolverizzate i biscotti ritagliati con lo zucchero a velo. Spalmate sui biscotti interi un cucchiaino di marmellata di lamponi e chiudete con i biscotti forati premendo leggermente. Servite su una alzatina e conservate in una scatola di latta.

linzer cookies 6

linzer cookies 4

Crostatine e biscotti per l’ora del tè

frolla6Il tè delle cinque è immancabile la domenica pomeriggio a casa nostra. Sancisce le ultime ore di relax da trascorrere a casa in tutta tranquillità leggendo un bel libro o guardando un film e visto che si vive tutta la settimana di corsa presi da mille attività, per noi è un vero lusso la domenica poter fare una pausa gourmet un po’ speciale con i tè e gli infusi Dammann Frères e qualche dolcetto fatto in casa. Oggi ho preparato una crostatina ai lamponi e una farcita di crema macadamia, pistacchi e scorza di arancia. Dei biscottini a forma di cristalli di neve sono perfetti per indugiare con una seconda tazza di tè!

frolla3Ingredienti per 900 gr di pasta frolla (ricetta del maestro Ernst Knam)

Di solito ne utilizzo metà e congelo la restante parte avvolta in pellicola per alimenti in modo da averla già pronta per un’altra occasione. Basterà farla decongelare lentamente in frigorifero per un giorno intero e sarà come appena fatta.

  • 480 gr di farina 00
  • 250 gr di burro a temperatura ambiente (di buona qualità)
  • 250 gr di zucchero
  • 100 gr di uova (circa 2 uova intere)
  • 10 gr di lievito in polvere
  • 4 gr di sale
  • 1 baccello di vaniglia

frolla1Ingredienti per due crostatine:

  • 1 cestino di lamponi
  • 2 – 3 cucchiai di marmellata di lamponi senza semi (io uso la D’arbo al 70% di frutta)
  • 2 – 3 cucchiai di crema di macadamia&sale (acquistata in Boutique Noberasco in via Spadari a Milano)
  • una manciata di pistacchi
  • scorza di mezza arancia o di un mandarino bio non trattato
  • qualche cucchiaio di farina 00 per stendere la frolla

frolla2Preparazione della frolla:

In una planetaria con il gancio a uncino impastate il burro con lo zucchero e i semini della bacca di vaniglia. (Non buttate via la bacca; tenetela da parte ben avvolta in pellicola per alimenti e utilizzatela per aromatizzare del latte caldo o farne una crema pasticciera alla vaniglia.)

Quando il burro è cremoso e amalgamato aggiungete le uova, quindi la farina 00, il lievito e il sale. Appena la farina è incorporata, smettete di impastare. Formate una palla, appiattitela fino a formare uno spesso disco e avvolgetela in un foglio di pellicola per alimenti. Fate riposare in frigorifero per almeno 3 ore.

Trascorso il tempo di riposo riprendete la frolla, stendetela con l’aiuto di un mattarello e un po’ di farina fino ad ottenere uno spessore di 1\2 centimetro. Io la divido sempre in due o tre parti per non avere una sfoglia troppo grande da lavorare.

Imburrate e infarinate due o più stampi da crostatine e foderatele con un disco di pasta frolla tagliata a misura. bucherellate con i rebbi di una forchetta, coprite la base con un pezzetto di carta forno e dei pesi da cottura o dei fagioli secchi e infornate a 180°C forno statico preriscaldato per circa 25 minuti, o finché la pasta non risulterà dorata sui bordi.

Per realizzare i biscotti invece stendete la frolla e ritagliate i biscotti con il vostro tagliapasta preferito. Allineate i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e riponete in freezer o in frigorifero per almeno mezz’ora. Questo passaggio è importante per avere una frolla friabile e per mantenere la forma dei biscotti. Cuoceteli a 180°C forno statico preriscaldato per circa 10/12 minuti ma sorvegliateli perché tendono a bruciare velocemente.

Per realizzare le crostatine vi basterà riempire i gusci di pasta frolla con della confettura di lamponi in una e della crema di macadamia nell’altra. Decorate rispettivamente con i lamponi freschi e con i pistacchi precedentemente tostati e la scorza di arancia. Servite insieme ai biscotti e un buon tè! Buona merenda!

frolla7

Tarte tatin alle mele con crumble ai semi di anice, gelato alla vaniglia e fiori di lavanda

tatin5

Questa torta è nata dal nulla un venerdì sera al rientro dal lavoro: avevo in casa 1 rotolo di pasta sfoglia e tante mele e volevo fare qualcosa di creativo, diverso dal classico strudel, così mi sono inventata una tarte tatin con mele caramellate ricoperta da uno strato di crumble aromatizzato ai semi di anice che ho servito tiepida con una pallina di gelato alla vaniglia e qualche fiore di lavanda per un leggero profumo che rende la torta più interessante. A noi è piaciuta molto anche perché è una torta perfetta da servire come dessert dopo cena: accompagnata dal gelato alla vaniglia e qualche fiore di lavanda una semplice torta di mele è diventata un dessert a cinque stelle!

tatin4Ingredienti per 1 torta:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
  • 4 mele
  • 4 cucchiai di marmellata di arance
  • 4 cucchiai di zucchero di canna
  • una noce di burro

Ingredienti per il crumble:

  • 80 gr di burro freddo a dadini
  • 80 gr di farina 00
  • 80 gr di zucchero di canna
  • un cucchiaino di semi di anice (acquistati da Zodio)

Ingredienti per servire:

  • gelato alla vaniglia
  • fiori di lavanda (acquistati da Zodio)

tatin 2Preparazione:

Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a fettine. Fatele caramellare in una padella antiaderente con lo zucchero, il burro e qualche cucchiaio di acqua affinché si ammorbidiscano. Spegnete e tenete da parte.

Preparate il crumble frullando in un mixer tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto sbriciolato o, se preferite, sbriciolate con le mani gli ingredienti fino ad ottenere delle grosse briciole di impasto.

Srotolate la pasta sfoglia e adagiatela in una tortiera, spalmate la marmellata di arance sul fondo e riempite con le mele leggermente raffreddate.

Prendete il mix di farina burro e zucchero ottenuto e compattate le briciole tra loro formando degli agglomerati di impasto che andranno a coprire tutta la superficie della torta.

Infornate a 180°C forno statico già caldo per 40 o 50 minuti. La torta dovrà essere ben dorata quindi regolatevi sui tempi prolungando eventualmente la cottura.

Servite tiepida, accompagnata dal gelato alla vaniglia e qualche fiore di lavanda! Raffinata, elegante e deliziosa!

tatin1