Pie alle fragole con panna montata

pie1Mi è venuta voglia di fare questa pie guardando una puntata di Chef’s Table Patisserie, la prima puntata, quella con la deliziosa Christina Tosi che ha raccontato del suo primo dolce al Momofuku: shortcake con panna e fragole! Sicuramente la puntata ha contribuito alla mia voglia di dolce, e poi mi sono accorta che non avevo mai preparato una strawberry pie e le fragole in questo periodo sono perfette per i dolci, soprattutto se abbinate a della densa panna montata alla vaniglia! Così mi sono messa all’opera creando una semplice pie, ricca di fragole, genuina e deliziosa, che sa di estate e di dolci di campagna, perfetta per la merenda di oggi in compagnia delle mie nipotine Maty Camy e Nina che mi volevano rubacchiare le fragole mentre facevo le foto!

pie6

pie4

Ingredienti per la frolla:

  • 600 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • uova intere
  • tuorli
  • 160 g di olio di semi 
  • cucchiaini di lievito per dolci
  • la scorza grattugiata di un limone
  • 1 pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno:

  • 500 gr di fragole
  • 10 savoiardi
  • 2 cucchiai di marmellata di fragole
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • il succo di mezzo limone

Ingredienti per servire:

  • 250 ml di panna fresca (se siete a dieta provate lo yogurt greco, è ottimo!)
  • un cucchiaino di vanilla bean paste (pasta di semini di vaniglia)
  • un cucchiaio di zucchero a velo

Preparazione della pie:

Partite dalla preparazione della frolla: mettete in un mixer o in una ciotola gli ingredienti umidi quindi uova, tuorli, olio di semi, scorza di limone. Mescolate o azionate il mixer quindi aggiungete lo zucchero, il sale, il lievito e la farina, avendo l’accortezza di tenerne da parte circa un terzo. Mescolate o azionate il mixer e aggiungete man mano la farina rimasta fino a quando non ottenete un impasto compatto e malleabile. La quantità di farina dipende dalla grandezza delle uova quindi procedete aggiungendo un cucchiaio per volta. Avvolgete l’impasto in un foglio di pellicola alimentare e riponete in frigorifero per almeno 1 ora.

Nel frattempo lavate le fragole, mondatele e riducetele in pezzi piuttosto grandi; se le fragole non sono giganti potete lasciarle intere. Sistematele in una ciotola e mescolate insieme alla marmellata, lo zucchero e il succo di limone.

Trascorso il riposo in frigorifero riprendete la pasta frolla, dividetela in due parti e stendetene una con l’aiuto di un mattarello e una spolverata di farina. Dovrete ottenere una sfoglia spessa circa 1 centimetro grande a sufficienza per rivestire la vostra tortiera precedentemente imburrata e infarinata.

Sistemate sul fondo della torta i savoiardi (servono ad assorbire i succhi che rilasceranno le fragole in cottura e a evitare che l’impasto rimanga umido e il ripieno troppo liquido) e coprite con le fragole condite creando un mucchietto più alto al centro.

Stendete l’altra metà di impasto e ricoprite le fragole. Praticate dei taglietti verticali nell’impasto per far fuoriuscire l’umidità del ripieno  che si formerà durante la cottura e che verrà comunque assorbita dal fondo di savoiardi.

Infornate in forno già caldo a 180°C in modalità statica per 45 minuti. Regolatevi sui tempi di cottura: la frolla della torta dovrà essere dorata quindi prolungate eventualmente di qualche minuto se necessario.

pie3

Per servire: montate la panna montata con la vaniglia e lo zucchero a velo e servite in una ciotola così che ogni commensale possa servirsene. Buona merenda!

pie2

 

 

 

Pain d’épices – di Christophe Felder

pain d'èpices 3

Ho sempre adorato il pain d’épices ma finora le ricette che avevo provato mi restituivano un pane piuttosto secco o duro, buono come sapore ma che necessitava l’abbinamento a marmellate o altri ingredienti. Oggi invece con questa ricetta ho svoltato! L’ho scovata sul libro/manuale di Christophe Felder PATISSERIE – L’ULTIME REFERENCE e devo proprio dire che è una ricetta perfetta: il pain d’épices risulta morbidissimo e soffice, più simile ad un plumcake piuttosto umido all’interno che non a un pan brioche ed è così buono da essere mangiato semplicemente così tagliato a fette. Rispetto alla ricetta originale ho fatto qualche piccola modifica per motivi di disponibilità di ingredienti (ho sostituito il burro con l’olio e la farina di segale con farina bianca) ed è riuscito perfettamente! Sulle spezie via libera alle vostre preferenze: cannella, zenzero, quatre épices, chiodi di garofano, anice stellato… se vi piace il genere vi consiglio anche di acquistare la miscela per pain d’épices che racchiude il giusto mix di spezie per realizzare fantastici dolci speziati ideali per accompagnare un tè caldo nelle giornate autunnali!

pain d'èpices 4

Ingredienti per un pain d’épices:

  • 240 gr di miele
  • 240 gr di marmellata di arance + altri 2 cucchiai per la finitura
  • 175 gr di farina autolievitante
  • 25 gr di fecola di patate o farina di riso
  • 60 ml di olio di semi
  • 20 ml di olio extravergine di oliva
  • 2 uova
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere
  • 1 cucchiaio di zenzero in polvere
  • 1\2 cucchiaio di miscela per pain d’épices o miscela quatre-épices
  • 1 punta di coltello di chiodi di garofano macinati
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 10 gr di burro e un po’ di farina per lo stampo

pain d'èpices 2

Preparazione:

Scaldate leggermente il miele e la marmellata di arance in un piccolo tegame.

In una ciotola ampia mescolate le farine e le spezie, aggiungete il mix di miele e marmellata e mescolate. Aggiungete anche le due uova, il sale e l’olio e mescolate bene o sbattete con un frullatore per ottenere una consistenza a nastro.

Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake e versate il composto di pain d’épices.

Infornate a 180°C (forno statico) per 30/40  minuti. A cottura ultimata estraete dal forno e spennellate con la marmellata per lucidarlo. Fate raffreddare. Quando è freddo potete tagliarlo a fette e gustarlo con un buon tè caldo. Buona merenda!

pain d'èpices

Torta di rose con crema frangipane e marmellata di arance

torta di rose 1

Si lo so, non è che sembrino proprio dei boccioli di rose ma ha pur sempre un fascino tutto suo, come spesso accade per quelle preparazioni che non sono proprio belle da vedere ma sono deliziose da gustare! L’impasto è molto soffice, una nuvola, il ripieno non è stucchevole ma anzi, riesce a rendere ancora più aromatico, goloso e umido l’interno del dolce. L’impasto da crudo si presenta molto (ma molto!) morbido per via dell’importante contenuto di burro, e in questi casi non bisogna perdersi d’animo: potete maneggiarlo con la spatola in silicone o lasciare la ciotola in frigorifero per una mezz’oretta in modo da far rassodare l’impasto, l’importante è resistete alla tentazione di aggiungere farina! Gli ingredienti indicati basteranno per una torta di medie dimensioni e 6 muffin: con le fette avanzate ho infatti inserito una fetta o “rosa” in ogni cavità della teglia dei muffin, una bella trovata per avere delle tortine monoporzione per le colazioni della settimana!  Ho confezionato la torta in una bella scatola che regalerò a mia mamma per la festa di domani! E ora la ricetta:

torta di rose 2

Ingredienti per l’impasto:

  • 500 gr di farina manitoba + un paio di cucchiai per stendere l’impasto
  • 200 ml di latte
  • 100 gr di burro morbido
  • 80 gr di zucchero bianco
  • 3 uova
  • 7 gr di sale fino
  • 7 gr di lievito di birra disidratato

Ingredienti per la farcitura:

  • 80 gr di burro morbido
  • 80 gr di zucchero
  • 80 gr di farina di mandorle
  • 2 cucchiai di latte
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
  • mezzo vasetto di marmellata di arance

Ingredienti per la finitura:

  • 1 tuorlo sbattuto con 2 cucchiai di latte

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria mescolate farina e lievito, aggiungete il latte e azionate con il gancio a foglia fino ad ottenere un impasto grossolano. Aggiungete le 3 uova precedentemente sbattute, lo zucchero e per ultimo il sale. Proseguite a impastare con il gancio a foglia, poi sostituitelo con il gancio a uncino per impastare e con la planetaria in azione a bassa velocità aggiungete il burro morbido poco alla volta fino a completo assorbimento. Proseguite a impastare finché non si forma un bell’impasto incordato ma molto morbido, impossibile da maneggiare con le mani.

Con l’aiuto di una spatola in silicone versate l’impasto in una ciotola unta di burro e mettetela a lievitare in un luogo tiepido e privo di correnti d’aria per circa 2 ore.

Trascorso il tempo di lievitazione l’impasto sarà raddoppiato in volume e avrà preso un pò di consistenza. A questo punto sempre con l’aiuto di una spatola in silicone rovesciate l’impasto su un piano da lavoro rivestito con carta forno spolverizzata di farina.

Preparate la farcitura: con un frullino elettrico o la planetaria sbattete il burro con lo zucchero e i due cucchiai di latte fino ad ottenere un composto bianco e spumoso, aggiungete l’estratto di vaniglia e la farina di mandorle e mescolate bene.

Aiutandovi con il mattarello e un po’ di farina stendete l’impasto in un rettangolo di circa 60 x 40 centimetri e spalmate la marmellata in uno strato omogeneo. Sovrapponete la crema frangipane a cucchiaiate cercando di stenderla in modo omogeneo su tutta la superficie.

Arrotolate l’impasto tenendo verso di voi il lato lungo. Dovrete ottenere un cilindro. Mettete il rotolo di impasto ottenuto avvolto in carta forno in freezer per 15 minuti in modo da farlo rassodare un pò.

Trascorso il riposo in freezer tagliate quindi il rotolo in fette da 2 centimetri di spessore e posizionatele a raggiera in una tortiera rotonda rivestita di carta forno lasciando un po’ di spazio tra un rotolino e l’altro. Se vi avanzano delle fette potete inserirle arrotolate in una teglia per muffin preparata con i pirottini.

Fate lievitare per un’altra ora in un luogo tiepido e privo di correnti.

Spennellate la superficie con un tuorlo sbattuto con 2 cucchiai di latte quindi cuocete in forno già caldo a 180°C statico per 30/40 minuti.

Estraete dal forno, fate raffreddare e servite in tavola oppure confezionatela in una bella scatola per un dolce regalo hand made!

torta di rose 3

Torta petalosa mele e cannella

torta-di-mele-2Una crostata semplice, fatta con pochi ingredienti ma dall’effetto molto scenografico grazie alle fettine di mela tagliate sottili e disposte “a petalo”. Io ho insaporito la base della crostata con della marmellata di arance ricca di scorze e un pizzico di cannella ma se volete potete utilizzare anche altri tipi di confettura a vostro piacimento.

torta-di-mele-4

Ingredienti per la pasta sablée:

  • 220 gr di farina 00
  • 90 gr di zucchero a velo
  • 30 gr di farina di mandorle
  • 2 gr di sale
  • 130 gr di burro freddo a dadini
  • 1 uovo

Ingredienti per la farcitura:

  • 4 mele
  • 100 gr di zucchero
  • 1 limone
  • 1,25 litri di acqua
  • 4 cucchiai di marmellata di arance
  • un pizzico di cannella
  • un paio di cucchiai di zucchero semolato

torta-di-mele-3

Preparazione:

Mettete nel mixer tutti gli ingredienti della pasta sablée eccetto l’uovo e azionate fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungete l’uovo e proseguite finchè non si è formato l’impasto. Terminate di impastare a mano se necessario, avvolgete il panetto in un foglio di pellicola per alimenti. Riponete in frigorifero per almeno 1 ora.

Portate a ebollizione l’acqua con i 100 gr di zucchero e il succo del limone. Mentre raggiunge il bollore preparate le mele: tagliatele in quattro spicchi, eliminate il torsolo e tagliatele a fettine sottili spesse 1 millimetro. L’utilizzo di una mandolina vi consentirà di ottenere fettine di mela dello stesso spessore.

Quando l’acqua bolle immergete le mele a fettine e e fate cuocere 5 minuti dalla ripresa del bollore. Se le mele sono tagliate un pò più spesse (come le mie) prolungate la cottura per qualche altro minuto: le fettine dovranno essere morbide per poterle arrotolare senza fatica.

Scolate le fettine di mela dallo sciroppo e lasciate raffreddare.

Nel frattempo riprendete l’impasto e stendetelo con un po’ di farina e l’aiuto del mattarello in un disco spesso qualche millimetro. Rivestite una tortiera con della carta forno e adagiate il disco di pasta sablée all’interno facendolo aderire bene ai bordi.

Spalmate la marmellata di arance, spolverizzate con un pizzico di cannella e quando le mele sono tiepide iniziate a creare i petali partendo con una fettina di mela arrotolata su se stessa e posizionata al centro della torta. Avvolgete le fettine di mela tutto intorno al bocciolo centrale fino a completare la torta. Spolverizzate con lo zucchero semolato e un altro pizzico di cannella se vi piace.

Infornate a 180°C forno statico per 35/40 minuti. Fate intiepidire e servite.

torta-di-mele-1

 

 

Orange sweet rolls

orange-rolls-4

Oggi in pieno clima natalizio ho preparato una merenda morbida, dolce e profumata: le orange sweet rolls, ovvero una variante delle classiche cinnamon rolls che avevo già fatto un paio di anni fa. L’impasto molto morbido e il ripieno a base di marmellata di arance rendono queste girelle davvero invitanti! Molto più buone delle brioche confezionate, tante volte ci vuole davvero poco per fare un dolce per la merenda o la colazione sano e nutriente. Si possono congelare in sacchettini per alimenti: basterà toglierle dal freezer la sera prima per averle pronte a colazione, con una scaldata veloce in forno sembreranno appena fatte!

orange-rolls-1

Ingredienti:

  • 300 gr di farina 00
  • 200 gr di farina manitoba
  • una bustina di lievito di birra disidratato
  • 200 ml di latte tiepido
  • 100 gr di zucchero
  • 80 gr di burro fuso
  • 2 tuorli
  • 5 gr di sale
  • mezzo vasetto di confettura di arance con scorzette

orange-rolls-2

Preparazione:

Preparate un lievitino: nella ciotola della planetaria fate sciogliere il lievito di birra con metà del latte, 3 – 4 cucchiai di farina e mescolate fino ad ottenere una crema liscia. Spolverizzate la superficie con un paio di cucchiai di farina in modo da ricoprire la crema con circa mezzo centimetro di farina. Coprite la ciotola con pellicola per alimenti e lasciate lievitare per mezz’ora o fin quando si formano delle crepe sulla farina.

A questo punto unite lo zucchero, i tuorli, il latte e quasi tutta la farina e impastate con il gancio a uncino fino ad ottenere un composto compatto. A questo punto unite il burro fuso e raffreddato, il sale e la restante farina e procedete a impastare fino a incordatura. Ci vorrà un pò per far assorbire all’impasto tutto il burro, io ho lasciato impastare la planetaria alla minima velocità per 10 minuti buoni. L’impasto si presenta molto morbido e un pò appiccicoso, impossibile da maneggiare con le mani, quindi aiutatevi con una spatola in silicone per togliere l’impasto dal gancio. Fate lievitare l’impasto direttamente nella  ciotola della planetaria coperta con pellicola per 2 ore circa in un luogo tiepido, fino al raddoppio.

Trascorso il tempo di lievitazione rovesciate (sempre con un l’aiuto della spatola in silicone) l’impasto su un foglio di carta forno infarinato, spolverizzate la superficie di farina e stendetelo con il mattarello in un quadrato di circa 30 cm x 30 cm. Spalmate la marmellata di arance con una spatola e se volete distribuite qualche fiocchetto di burro qua e là. Arrotolate su se stesso l’impasto fino a formare un cilindro, avvolgetelo nella carta forno o nella pellicola per alimenti e fate rassodare in frigorifero per almeno 2 ore, ma anche di più se vi fa comodo.

Togliete il cilindro dal frigorifero e tagliate delle fettine larghe un paio di centimetri. Disponete le girelle su due placche rivestite di carta forno e lasciate lievitare un’altra ora abbondante.

Accendete il forno a 190°C statico e infornate una teglia per volta per 20 minuti ciascuna, controllando e abbassando la temperatura qualora dovessero scurirsi troppo. Fate intiepidire e gustate immersi nell’atmosfera natalizia!

orange-rolls-3

Bakewell tart al cacao amaro e lamponi

Bakewell 6La Bakewell tart è una crostata speciale originaria della cittadina di Bakewell, nel Derbyshire, non molto conosciuta qui da noi. La Bakewell classica prevede un guscio di pasta frolla, un ripieno fatto da marmellata di lamponi sul fondo e crema frangipane in superficie, buonissima. Oggi però volevo fare una Bakewell tart alternativa, così ho fatto una brisè al cacao amaro al posto della frolla e anche nella frangipane ho aggiunto del cacao per creare una torta dai toni più dark e dal gusto dolce sì, ma non troppo. I lamponi sono uno dei miei ingredienti preferiti e con il cioccolato secondo me sono il massimo! Da provare anche con marmellata di arance, di fragole, di pere, insomma via libera alla creatività!Bakewell tartPer la brisè al cacao vi occorre:

  • 150 gr di farina 00
  • 50 gr di zucchero bianco
  • 25 gr di cacao amaro in polvere
  • 80 gr di burro freddo a tocchetti
  • 50 ml di acqua ghiacciata
  • due cucchiai di estratto di vaniglia naturale
  • un pizzico di sale fino

Per la crema frangipane vi occorre:

  • 100 gr di farina di mandorle
  • 100 gr di burro morbido
  • 100 gr di zucchero bianco
  • 3 cucchiai di cacao amaro + 1 di farina 00
  • un bicchierino di liquore come amaretto o rum
  • 1 uovo intero

Per completare la torta vi occorrono:

  • 100 gr di lamponi freschi
  • 200 gr di confettura di lamponi senza semi
  • una noce di burro e due cucchiai di farina per lo stampo da crostata

Bakewell4Preparazione:

Mettete tutti gli ingredienti per la brisè eccetto l’acqua in un mixer e azionate per qualche secondo, poi aggiungete i 50 ml di acqua ghiacciata pian piano (potrebbe servirvene ancora qualche cucchiaio quindi tenete 10/20 ml in più a portata di mano) e proseguite a impastare con il mixer fino a quando non si è creata una “palla” che rotola sulle pareti del mixer. Quando si è formato l’impasto avvolgetelo nella pellicola per alimenti e fate riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Nel frattempo preparate la crema frangipane frullando insieme (potete usare tranquillamente  lo stesso mixer che avete usato per la frolla) tutti gli ingredienti. Tenete da parte.

Trascorso il periodo di riposo stendete la brisè e foderate il vostro stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato. Con il manico di un cucchiaio di legno infarinato fate aderire la pasta ai bordi dello stampo, soprattutto se è scanalato.

Distribuite la confettura di lamponi sul fondo tenendone da parte un cucchiaio (servirà per far aderire i lamponi alla fine) e coprite con la crema frangipane.

Infornate a 180°C per 45 minuti. Fate raffreddare completamente, sistemate la torta su un vassoio e decorate con i lamponi aiutandovi con un pò di marmellata per farli aderire alla superficie della torta. Servite la torta intera con qualche fetta già tagliata e un bel tè caldo per accompagnare!

Bakewell 2

 

La mia torta al cioccolato e lamponi per le occasioni speciali

Lamponi 4

Se dovessi scegliere una torta che mi rappresenta sceglierei proprio questa! Una base di cioccolato fondente molto “moist & rich” farcita e ricoperta con tanti bei lamponi e decorata da un sontuoso nastro di raso color rubino! Cioccolato e lamponi è uno degli abbinamenti che preferisco perchè la ricca dolcezza data dal cioccolato è controbilanciata dalla fresca acidità dei lamponi. Pur essendo di base una semplice torta al cioccolato farcita di confettura, la decorazione la trasforma in una torta “da grande occasione”. Provatela almeno una volta, la base della torta è davvero unica: morbidissima e scioglievole, umida all’interno e molto cioccolatosa!

lamponi 5

Ingredienti per la torta al cioccolato:

  • 200 gr di burro
  • 200 gr di cioccolato fondente (almeno 60/70% di cacao)
  • 200 gr di zucchero di canna
  • 4 uova
  • 125 gr di yogurt intero alla vaniglia
  • 150 gr di farina autolievitante
  • 25 gr di cacao amaro
  • una fialetta di aroma al rum

Ingredienti per la farcitura:

  • 200 gr di confettura di lamponi senza semi (ottima la Darbo al 70% di frutta)
  • 250 gr di lamponi freschi
  • 250 gr di sigari al cioccolato fondente (io ho usato i Papadopulos Caprice fondenti)

Lamponi 2

Preparazione:

Fai fondere a bagnomaria il cioccolato fondente. Preriscalda il forno a 180°C.

In una ciotola ampia sbatti il burro ammorbidito (toglilo dal frigorifero 1 ora prima o scaldalo leggermente a microonde) con lo zucchero di canna fino a creare un composto morbido e cremoso. 

Aggiungi le  uova e continua a sbattere con un frullino elettrico o con la frusta a foglia della planetaria. Aggiungi lo yogurt e l’aroma al rum, prosegui a montare a bassa velocità, poi aggiungi la farina e il cacao e sbatti nuovamente per amalgamare il tutto. Per ultimo aggiungi il cioccolato fondente intiepidito e amalgama bene. Il composto sarà molto spumoso ma piuttosto solido e compatto.

Ungi bene con del burro morbido una tortiera preferibilmente a cerchio apribile o una tortiera cilindrica in alluminio e spolverizzala con un cucchiaio di farina e uno di cacao per renderla antiaderente. In alternativa puoi foderarla con carta forno ritagliando prima il cerchio per la base e poi creando il bordo aiutandoti con un pò di burro per farla aderire alle pareti. Questo passaggio è fondamentale per evitare che la torta si attacchi parzialmente alla tortiera compromettendo il risultato finale.

Versa l’impasto nella tortiera e inforna a 180°C per 45/50 minuti forno ventilato. Fai la prova stecchino: dovrà uscire pulito e asciutto. Se dovesse essere appiccicoso prolunga la cottura di altri 5/10 minuti.

Fai raffreddare completamente la torta nella tortiera. Anche questo passaggio è fondamentale: se provi a sformare la torta quando è ancora tiepida sarà un disastro perchè la torta si romperà tutta! Io la preparo la sera e la faccio raffreddare tutta la notte di solito.

Quando la torta è fredda puoi sformarla aiutandoti con un coltellino affilato a lama liscia da far passare lungo il bordo della torta.

Con un coltello lungo a seghetto taglia la torta a metà in senso orizzontale, quindi farciscila con la confettura tenendone da parte circa 50 gr per i bordi e la superficie esterna.

Richiudi la torta e sistemala sulla tua alzatina. Taglia i sigari di cioccolato nella misura del bordo della torta. Spalma la confettura di lamponi sui bordi della torta e attacca i sigari di cioccolato facendoli aderire al bordo. La confettura agirà da collante tenendo i sigari attaccati come se fossero una palizzata.

Spalma la confettura rimasta (basta un sottile strato) sulla superficie e decora con i lamponi. Avvolgi la torta con un nastro di raso rosso per un tocco chic ed elegante!

Lamponi 1

Kaiserschmarren in onore di Corvara

Kaiserschmarren 1

Corvara è per me come una seconda casa, ogni volta che ci vado è una festa, lì trovo tutto ciò di cui ho bisogno per rigenerarmi: tanto verde, natura autentica, aria pulita e fresca, lunghe passeggiate su per le rocce dolomitiche per godere di panorami mozzafiato e sentirsi vivi. Devo dire che anche dal punto di vista enogastronomico l’Alta Badia è il top: oltre a prodotti tipici come speck, formaggi, pane di segale chiamato puccia, frutti di bosco e ottimi vini, ci sono un sacco di piatti e ricette davvero prelibate. Canederli, spätzle, cajincì, zuppa d’orzo con turtres (sfoglie fritte ripiene di spinaci o crauti), torte di grano saraceno, krapfen ai semi di papavero, strudel di mele con salsa alla vaniglia, e il kaiserschmarren, vale a dire l’omelette dell’imperatore, una frittatina dolce strapazzata servita con zucchero a velo e marmellata di mirtilli rossi. La migliore Kaiserschmarren l’ho mangiata al rifugio “Santa Croce” che vedete qui sotto in foto. Dedico questa ricetta alla nostra guida ufficiale nonchè amica Emanuela: si lo so, avevo promesso di farla con le mele, non mi sono dimenticata ma ero senza e l’ho fatta classica!  Prossima sperimentazione: la mela ripiena avvolta nel guscio di frolla con salsa alla vaniglia calda! A presto!

Kaiserschmarren 3 Kaiserschmarren 2 Kaiserschmarren

Ingredienti per 2/3 persone:

  • 150 ml di latte
  • 3 uova
  • 90 gr di farina
  • un pizzico di sale
  • mezza bacca di vaniglia
  • una noce di burro
  • un cucchiaio di zucchero a velo + un cucchiaio di zucchero semolato
  • due cucchiai di marmellata di mirtilli rossi

Preparazione:

In una ciotola mescolate con una frusta il latte, la vaniglia, la farina e il pizzico di sale, e se necessario utilizzate uno sbattitore elettrico per eliminare i grumi.

Montate a neve gli albumi, quindi unite alla pastella di latte e farina i tuorli, amalgamate bene, poi aggiungete gli albumi montati a neve e mescolate con una spatola per incorporare il tutto.

Fate fondere una noce di burro in una padella antiaderente, versate la pastella e fate cuocere qualche minuto. Prima di girare l’omelette si dovrà formare una crosticina abbrustolita,  quindi con l’aiuto di una spatola girate l’omelette per farla cuocere anche dall’altro lato. Mentre cuoce il secondo lato spolverizzate l’omelette con un cucchiaio di zucchero semolato.

A cottura ultimata, quando l’omelette sarà bella dorata da entrambi i lati, spegnete il fuoco e tagliate l’omelette a losanghe, usando due forchette per avere un risultato rustico e “strapazzato”.

Mettete gli straccetti di omelette su un piatto da portata, cospargete con zucchero a velo e servite con la marmellata di mirtilli rossi.

Kaiserschmarren 2

Classiche crostatine alla marmellata di agrumi

Crostatina 1

In un mondo dove tutto sta diventando difficile e complicato, ogni tanto si ha voglia di semplicità, di ritornare indietro nel tempo, quando si avevano meno esigenze e i problemi della vita erano ben diversi rispetto a quelli di adesso. Così oggi, approfittando di una bella giornata di sole ho deciso di dedicare il tempo libero facendo qualcosa di semplice: delle crostatine alla marmellata, che nella loro antica semplicità sanno suscitare ancora oggi apprezzamento da parte di adulti e bambini. Credo che ogni famiglia possieda già una propria ricetta della crostata, ma nel caso non ne abbiate ancora una, vi suggerisco questa versione per ottenere una frolla facile da fare e che si mantiene morbida e friabile.

Crostatine 4

Ingredienti per 8 crostatine:

  • 300 gr di farina 00
  • 80 gr di zucchero bianco
  • 130 gr di burro freddo tagliato a dadini
  • la scorza grattugiata di un limone
  • 4\5 cucchiaini di succo di limone
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • un pizzico di sale
  • 1\2  vasetto di marmellata di limone e 1\2 di arancia di buona qualità

Preparazione:

Metti nel mixer la farina, lo zucchero, il pizzico di sale, il burro, la scorza di limone e aziona per qualche secondo. Aggiungi l’uovo intero e il tuorlo e aziona nuovamente. Inizia ad aggiungere un cucchiaino per volta di succo di limone, tenendo presente che a seconda dell’umidità della farina servirà più o meno succo di limone, quindi procedi con un cucchiaino alla volta finchè non si forma una “palla” all’interno del mixer.

Appiattisci l’impasto formando un disco, avvolgi l’impasto nella pellicola per alimenti e metti in frigorifero per almeno 30 minuti. Il tempo di riposo serve per far attivare il glutine che renderà elastica la pasta.

Trascorso il periodo di riposo stendi l’impasto nello spessore desiderato e rivesti il tuo stampo da crostata precedentemente rivestito di carta forno. Tieni da parte circa 1\4 di impasto per la decorazione.

Riempi con la marmellata e decora la superficie con i classici cordoncini oppure con stelline o cuoricini ritagliati dall’impasto tenuto da parte.

Inforna a 180° (forno preriscaldato) per 30 minuti. Fai raffreddare la crostata prima di estrarla dallo stampo per evitare che si rompa.

Crostatine 2