Il mio Irish Coffee speciale

irish coffee 3

Il fine settimana è bello cambiare un po’ la routine, anche semplicemente preparando un caffè speciale da gustare all’aperto per sentirsi un po’ “in vacanza”. La base di questo Irish Coffee è caffè freddo shakerato con liquore al caffè e un po’ di whisky e in superficie ho aggiunto il tocco finale che rende il tutto più cremoso e bello da vedere ovvero una finta meringa espressa aromatizzata al caffè che si prepara in pochissimi istanti con caffè istantaneo, zucchero e acqua in parti uguali! Servitelo nella coppa martini con del ghiaccio e sarà subito vacanza!

irish coffee 1

Ingredienti per 4 irish coffee: (sentitevi liberi di regolare la gradazione alcolica in base ai vostri gusti)

  • 400 ml di acqua
  • 4 cucchiai di Nescafè (oppure 400 ml di caffè fatto con moka o espresso)
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 100 ml di Caffè Borghetti
  • 100 ml di Whisky
  • 2 cucchiaini di zucchero semolato
  • 2 cucchiaini di Nescafè
  • 2 cucchiaini di acqua bollente
  • un pizzico di cannella se vi piace
  • ghiaccio, circa 12 cubetti

irish coffee 4

Preparazione:

Preparate 400 ml di caffè utilizzando la polvere di Nescafè oppure la moka e zuccheratelo con due cucchiai di zucchero di canna. Fate raffreddare. Quando il caffè è tiepido o freddo versatelo in uno shaker con del ghiaccio (occorre farlo in due riprese) e i liquori, assaggiatelo e aggiungete eventualmente altro alcool in base ai vostri gusti.  Versate nelle coppe martini e dedicatevi alla cremina: con le fruste elettriche sbattete due cucchiaini di Nescafè, due di zucchero bianco e due di acqua bollente fino ad ottenere una sorta di meringa densa. Aggiungete pian piano un cucchiaino o due di acqua calda per renderla più cremosa se vi sembra troppo densa e mescolate con un cucchiaio. Versate la cremina ottenuta sui vostri Irish coffee e se vi piace spolverizzate leggermente con un pizzico di cannella.

Annotazione: se volete potete fare due tipi di cremina. Una prima cremina fatta con 2 cucchiai di zucchero, mezzo cucchiaino di Nescafè e 2 – 4 cucchiai di acqua bollente e frullate fino ad ottenere una cremina fluida e di colore chiaro che potete distribuire sui caffè. La seconda cremina più densa come fosse panna montata fatta con due cucchiaini di Nescafè, due di acqua bollente e due di zucchero e frullare fino ad ottenere una consistenza simile a meringa. Potete aggiungerla ai vostri caffè per intensificare la cremosità e stupire i vostri ospiti!

irish coffee 2

 

 

 

Il mio drink per le feste + stuzzichini natalizi ai datteri medjoul

drink1L’atmosfera si fa sempre più Natalizia, l’avvento è ufficialmente iniziato ed è ora di pianificare le feste natalizie, a partire da un bel drink che può essere servito accompagnando stuzzichini e panettoni gastronomici per un brindisi natalizio senza troppi sforzi! La mia proposta per un aperitivo originale e un po’ esotico è un Old Fashioned aromatizzato alla vaniglia, arancia e spezie chai, profumatissimo, servito con datteri ripieni di caprino e scorza d’arancia che richiamano il profumo del drink (presi dal libro di Erin Gleeson – The Forest Feast). Seguite il blog per altre ricette di cocktail e stuzzichini nelle prossime settimane!

drink3

Ingredienti per 4 drink:

Per lo sciroppo alla vaniglia chai

  • 200 ml di acqua
  • 4 bustine di tè nero indian chai
  • 2 stecche di cannella
  • 2 bacche di anice stellato
  • 4 cucchiai di estratto di vaniglia (o semini di una bacca)
  • 80 ml di sciroppo d’acero

Per i drink

  • 200 ml di bourbon
  • 200 ml di sciroppo alla vaniglia chai
  • 2 arance (1 da spremere e 1 per la decorazione)
  • qualche goccia di angostura
  • 200 ml di acqua tonica per completare
  • 4 stecche di cannella per decorare
  • 8 bacche di anice stellato per decorare
  • cubetti di ghiaccio

Preparazione dello sciroppo:

In un pentolino fate scaldare 200 ml di acqua e quando raggiunge il bollore spegnete il fuoco, aggiungete la vaniglia e mettete in infusione le 4 bustine di tè chai, la cannella, l’anice stellato e lasciate in infusione per almeno 1 ora, ma anche di più se vi fa comodo. Trascorso il tempo di infusione eliminate le bustine di tè chai e fate raffreddare completamente il composto lasciando la cannella e l’anice stellato che continueranno ad aromatizzare il tè.

Quando il composto è freddo aggiungete lo sciroppo d’acero e mescolate.

Distribuite in 4 bicchieri qualche cubetto di ghiaccio e versate 50 ml di bourbon per ciascun bicchiere e altrettanti 50 ml di sciroppo chai, il succo di 1 arancia e qualche goccia di angostura, completate con una spruzzata di acqua tonica e decorate con la fetta di arancia, la stecca di cannella e l’anice stellato.

Ingredienti per 8 datteri ripieni:

  • 8 datteri medjoul
  • 100 gr di caprino
  • una macinata di pepe nero e un cucchiaino di olio extravergine di oliva
  • scorza di 1 arancia per decorazione

Preparazione dei datteri:

In una ciotolina mescolate il caprino con il pepe nero e un cucchiaino di olio extravergine di oliva. Eliminate il nocciolo ai datteri aprendoli a libro, farcite con un cucchiaino di caprino e chiudete lasciandone fuoriuscire giusto un po’. Grattugiate la scorza d’arancia direttamente sui datteri.

Sistemate i bicchieri su un vassoio con accanto i datteri farciti e servite!

drink2

Risotto affumicato al tè Smokey Lapsang, Talisker e capesante

smoked5

Ho conosciuto il tè Lapsang Souchong da Csaba Dalla Zorza che, nel mese di ottobre, sul suo blog, ha postato un filetto di manzo affumicato con questo tè come ricetta ideale per una serata speciale; così, alla prima occasione mi sono precipitata da Dammann Frères a chiedere informazioni. Che grande scoperta, il tè Lapsang Souchong è un tè nero cinese affumicato dal marcato sentore fumoso particolarissimo e perfetto da utilizzare sia come bevanda, sia in campo gastronomico per fare marinature, primi piatti, dolci o cocktail a base di whisky! Non appena abbiamo aperto la boite in negozio il suo profumo “smoked” si è diffuso nell’aria e mi ha ricordato subito un drink che io e Marco avevamo ordinato al Mandarin Oriental a base di whisky, fumo e acqua di mare vaporizzata sul bicchiere. Adoro quando i profumi e i sapori mi ricordano sensazioni e momenti di vita vissuta e stimolano emozioni effimere e quasi indescrivibili ma ben presenti nella memoria. Così, “investita” da questo profumo mi è venuta l’ispirazione per creare un risotto che sapesse di affumicato, di mare e di whisky torboso, umido e intenso, forte come un sentimento, un piatto che fosse emozionante come l’oceano in tempesta sull’isola di Skye.

smoked6

Ingredienti per 2 persone:

  • 1 bicchiere colmo del vostro riso per risotti preferito
  • 700 ml circa di brodo vegetale
  • due cucchiai di tè Smokey Lapsang (Dammann Frères)
  • 6 o 8 capesante, pulite e tamponate con carta da cucina
  • un pizzico di sale Maldon affumicato
  • un bicchierino di whisky Talisker
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 noce di burro per mantecare
  • un filo di olio extravergine di oliva
  • pepe nero macinato al momento

smoked4

Preparazione:

Preparate il brodo vegetale secondo le vostre abitudini aggiungendo due cucchiai di tè nero affumicato Smokey Lapsang (se lo mettete in una bustina di garza non dovete filtrare il brodo).

Tostate il riso con un filo di olio extravergine di oliva per alcuni secondi, quindi sfumate con un mestolo di brodo. Procedete con l’aggiunta di un mestolo alla volta mescolando di tanto in tanto per procedere alla cottura del risotto.

Quando il riso è quasi a cottura ultimata fate scaldare una padellina antiaderente e strofinatela con un batuffolo di carta da cucina unta con dell’olio extravergine di oliva facendo attenzione a non scottarvi. Fate cuocere le capesante per pochissimi secondi a fuoco alto fin quando da traslucide diventano opache. Basterà un minuto (massimo 1 minuto e mezzo se sono molto grandi) per lato. Importante non cuocerle troppo altrimenti diventano gommose.

Quando il risotto è cotto al dente (vi consiglio di spegnere il fuoco quando manca circa 1 minuto alla cottura perché mentre mantecate e impiattate la cottura prosegue) aggiungete il bicchierino di Talisker, il burro e il parmigiano grattugiato e mescolate fino a rendere il tutto cremoso. Assaggiate e regolate il sapore aggiungendo eventualmente dell’altro Talisker. Impiattate, distribuite le capesante nei piatti, cospargete con un pizzico di fior di sale affumicato, una spolverata di pepe nero e servite! Noi lo abbiamo gustato con una tazza di tè nero Smokey Lapsang, perfetto!

smoked3

Torta al cioccolato e crema di Whisky

IMG_1474

Se state cercando la ricetta di una torta al cioccolato insuperabile, di quelle che vi fanno fare un figurone, nello stesso tempo semplicissime e dal successo assicurato, avete trovato la ricetta che fa per voi.  Questa torta ha un gusto intenso di cioccolato che unito all’aroma del whisky  e alla dolcezza della panna creano un connubio di sapori perfettamente bilanciati tra loro! Avendo una consistenza cremosa e fresca è perfetta come dolce dopo cena. La ricetta è di Csaba dalla Zorza, tratta dal suo libro “Tea Time”.

IMG_1476

Ingredienti per una torta di 20 cm di diametro:

  • 175 gr di frollini al cacao
  • 60 gr di burro fuso
  • 200 ml di latte
  • 300 ml di panna fresca
  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 30 gr di zucchero di canna
  • 17 gr di amido di mais
  • 40 ml di whisky
  • 2 tuorli
  • cacao
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo

Preparazione:

Metti i biscotti spezzettati grossolanamente nel mixer con il burro fuso e aziona fino ad ottenere un composto sabbioso. Distribuisci le briciole sul fondo di una tortiera a cerchio apribile schiacciando bene con un cucchiaio per compattare la base. Mettila in frigorifero.

Spezzetta il cioccolato e mettilo in una casseruola con il latte e 125 ml di panna. Porta a bollore su fiamma bassa mescolando spesso. Spegni il fuoco quando il composto al cioccolato raggiunge il bollore.

In una ciotola sbatti i tuorli, lo zucchero, l’amido di mais e il whisky, poi versa il composto nella casseruola con il cioccolato.

Accendi il fioco e porta nuovamente a bollore, sempre mescolando, e lascia addensare la crema per circa 2 minuti da quando bolle. Lascia intiepidire, poi versa il composto sopra la base di biscotti.

Lascia raffreddare la torta per 1 ora a temperatura ambiente, poi trasferiscila in frigorifero per tutta la notte, o per almeno per 5/6 ore.

Al momento di servire monta la restante panna con 1 cucchiaio abbondante di zucchero a velo e decora la superficie della torta con una sac à poche con la bocchetta a stella.

Spolverizza di cacao e servi.

IMG_1473