
Ho visto queste sfogliatine esposte in bella vista presso Le Pain Quotidien, uno dei miei posti preferiti dove pranzare o fare uno spuntino con qualcosa di naturale, sano e sempre freschissimo, e non ho saputo resistere, arrivata a casa le ho provate a fare e sono venute benissimo al primo colpo! Oltre che belle queste “tartelettes aux pommes” a base di pasta sfoglia, crema pasticcera e mele, sono facili da fare, semplici e deliziose, direi che è perfetto! Non ci resta altro che prepararle e sistemarle ben alllineate su un vassoio per catapultarsi in uno di quei boulanger parigini che sfornano delizie a ogni ora!

Ingredienti per la crema pasticcera:
- 250 gr di latte intero (oppure 125 gr di latte scremato + 125 gr di panna fresca)
- 1 bacca di vaniglia
- 2 tuorli
- 60 gr di zucchero
- 20 gr di maizena
Preparazione della crema pasticcera:
Versa il latte in un pentolino e aggiungi i semini interni raschiati con un coltellino e la bacca della vaniglia. Porta a bollore, poi togli la pentola dal fuoco e lascia in infusione per circa 30 minuti. In una ciotola sbatti brevemente i tuorli con lo zucchero, senza montare il composto, sarebbe inutile e controproducente. Unisci la maizena setacciata e amalgama con cura.
Prepara una ciotola pulita.
Trascorsi 30 minuti, elimina la bacca di vaniglia, rimetti a scaldare il latte e prima che raggiunga il bollore togli dal fuoco e versalo a filo nella ciotola con i tuorli sbattendo contemporaneamente con una frusta.
Rimetti il tutto nel pentolino e fai cuocere a fuoco dolce mescolando continuamente con una frusta o una spatola in silicone fino al raggiungimento della densità desiderata, io per questa ricetta tengo la crema leggermente più densa della normale crema pasticcera, di solito non appena inizia a sobbollire è pronta.
Togli subito dal fuoco e versa la crema nella ciotola pulita per fermare la cottura. Copri con la pellicola trasparente messa a contatto con la crema per non far formare la pellicina. Fai raffreddare.
NOTA: in alternativa alla vaniglia puoi aromatizzare la crema mettendo la scorza di un limone in infusione nel latte anziché la vaniglia e proseguire come sopra descritto. 
Ingredienti per completare le tartelettes aux pommes:
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 3 0 4 mele
- un cucchiaio di gelatina di albicocche per lucidare oppure miele
Preparazione delle tartelettes aux pommes
Dopo aver fatto raffreddare la crema sei pronta per la preparazione. Preriscalda il forno a 180°C.
Taglia la pasta sfoglia in quadrati o rettangoli e allineali distanziati su una placca rivestita di carta forno. Incidi con la punta di un coltello un bordino a circa mezzo centimetro dai margini senza andare in profondità; questo farà sì che si creino dei bordi un pò più rialzati ai lati rispetto al centro.
Spalma un cucchiaio di crema pasticcera su ciascuna sfoglia avendo cura di tralasciare il bordino esterno.
Sbuccia le mele e tagliale in quarti eliminando il torsolo. Con un coltello affilato taglia delle fettine sottili da ogni quarto lasciando le fettine una attaccata all’altra. A questo punto aiutandoti con il dorso di un coltello dalla lama ampia appoggiato sulle mele, schiaccia leggermente le fettine per farle scivolare l’una dall’altra e distanziarle di pochi millimetri. (Questo è anche un buon metodo per servire delle fettine di frutta in modo scenografico.)
Trasferisci le fettine sulle sfogliatine sollevandole con il dorso del coltello e inforna a 180° per circa 20 minuti, o fin quando la pasta sfoglia sui bordi e sotto assume un bel colore dorato.
Sforna e per renderle più appetitose procedi in questo modo: per lucidare le mele spennella la sfogliatine con 1 cucchiaio di gelatina di albicocche scaldata con 1 cucchiaio di acqua oppure un filo di miele e bruciacchia i bordi delle mele con il cannello a gas o con la funzione grill del forno, in questo modo le mele avranno un bell’aspetto brûlée!
Servi non appena sono tiepide o fredde.


Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...