pancake

pancake6-1

La colazione della domenica spesso a casa nostra prevede i pancake! A volte sperimento diverse farine come quella integrale o di avena, di castagne, o cambio le guarnizioni spaziando tra mirtilli, more, lamponi, noci pecan… e ovviamente lo sciroppo d’acero che non deve mai mancare! Qui trovate la versione “basic” che seguo di solito che consente di ottenere pancake soffici e deliziosi!

pancake4-1
ingredienti per i pancake:
  • 175 gr di farina autolievitante (oppure metà farina autolievitante e metà integrale)
  • 1\2 cucchiaino di sale fino
  • 2 cucchiai colmi di zucchero bianco
  • 2 uova, tuorli e albumi separati
  • 250 ml di latte
  • 80 gr di burro fuso
ingredienti per servire:
  • yogurt greco
  • mirtilli o lamponi
  • sciroppo d’acero
  • zucchero a velo
preparazione:

In una ciotola riunite la farina, il sale e lo zucchero. Unite i due tuorli sbattuti con il latte e il burro fuso e mescolate bene il tutto con una frusta in modo da eliminare eventuali grumi. In una ciotola a parte montate a neve ben ferma gli albumi e uniteli alla pastella delicatamente mescolando con una spatola in silicone.

Ungete leggermente una padella antiaderente e versate un mestolino di pastella per formare il pancake. Se la padella è ampia potete farne due o tre per volta, l’importante è distanziarli tra loro in modo che non si tocchino. Fate cuocere a fuoco bassissimo fin quando compariranno delle bollicine in superficie. Girate quindi i pancake con una spatola in silicone e proseguite la cottura per 1 minuto in modo da cuocere il pancake anche dall’altro lato. Impilate i pancake uno sull’altro man mano che sono pronti.

Servite con lo sciroppo d’acero o miele, mirtilli freschi, yogurt o ciò che più vi piace!

pancake5-1

pancake7-1

Blini con crème fraiche e caviale

blinis3

I blinis sono piccoli pancake nati in Russia per festeggiare l’arrivo della primavera e in tutta l’Europa dell’Est si preparano ancora oggi per celebrare la Pasqua Ortodossa e sono così buoni che si sono diffusi in tutto il mondo e vengono consumati in ogni occasione. Si apprezzano al meglio con crème fraîche e caviale o salmone affumicato e accompagnati da un calice di bollicine o un bicchierino di Vodka. Ecco la ricetta:

blinis2

Ingredienti per circa 26 blini:

  • 110 gr di farina autolievitante
  • 1\2 cucchiaino di zucchero
  • 15 gr di burro fuso + altro per ungere la padella
  • 150 ml di latte intero
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 50 ml di crème fraiche
  • 25 gr di caviale

Preparazione:

Montate l’albume a neve. In una ciotola sbattete il tuorlo con il latte e il burro fuso, aggiungete il sale e lo zucchero, quindi aggiungete la farina e mescolate bene, con una frusta elettrica se preferite. Aggiungete per ultimo l’albume montato a neve mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola di silicone. Trasferite il preparato in una brocca con beccuccio per essere comodi a versarla in padella.

Scaldate una padella antiaderente e ungetela con una punta di burro, passate un foglio di carta assorbente per eliminare l’eccesso, regolate il fuoco al minimo e versate la pastella formando piccoli pancake di circa 3 cm di diametro. Quando vedete che si formano le bollicine su tutta la superficie, girate i blini dall’altro lato e proseguite la cottura per un altro minuto.

Procedete così fino ad esaurire tutta la pastella, ungendo nuovamente la padella se tendono ad attaccarsi.

Completate con un cucchiaino di crème fraîche e uno di caviale e servite!

blinis1

Waffle con ananas caramellato e gelato alla vaniglia

waffle 6Ieri ero a casa in ferie e visto che avevo il frigorifero mezzo vuoto ma volevo preparare qualcosa di buono mi sono inventata questo dessert da leccarsi i baffi! Gli ingredienti principali sono: ananas, uova, farina, zucchero, burro e gelato. Ho aromatizzato il caramello con del succo di lime e un pizzico di vaniglia ma se non li avete non ha importanza, l’ananas caramellato anche solo solo con un pò di zucchero è buonissimo!

waffle 2Se non avete la waffle baker potete fare dei pancake o delle crêpes sempre con lo stesso impasto, saranno buonissime ugualmente. Con le dosi indicate mi sono venuti 10 waffle quadrati. Se ne avanzate sono ottimi riscaldati in una padella antiaderente per la colazione del giorno dopo.

waffle 3

Ingredienti per 10 waffle:

  • 175 gr di farina autolievitante (oppure farina 00 + 2 cucchiaini di lievito per dolci)
  • 1\2 cucchiaino di sale fino
  • 2 cucchiai colmi di zucchero bianco
  • 2 uova, tuorli e albumi separati
  • 250 ml di latte
  • 80 gr di burro fuso
  • 4/6 fette di ananas + un pizzico di vaniglia e un cucchiaio di zucchero di canna
  • gelato fresco alla vaniglia

waffle 4

Preparazione:

In una ciotola riunite la farina, il sale e lo zucchero. Unite i due tuorli sbattuti con il latte e il burro fuso e mescolate bene il tutto con una frusta in modo da eliminare eventuali grumi.

In una ciotola montate a neve gli albumi e uniteli alla pastella delicatamente.

Scaldate la waffle baker e dopo averla unta leggermente (io passo sulle piastre un pezzo di carta assorbente unta con burro) versate un mestolino di pastella in ciascuno spazio, chiudete e fate cuocere per qualche minuto. I waffle sono pronti quando risultano asciutti e dorati. Procedete fino a esaurimento della pastella. Conservate i waffle su un piatto fino al momento di servire.

Appena prima di servire tagliate l’ananas a dadini e fatelo saltare a fuoco vivo in una padella antiaderente con un cucchiaio di zucchero di canna, il succo di mezzo lime e un pizzico di vaniglia in polvere (o i semini di una bacca) e quando è caramellato componete il piatto.

Disponete uno o due waffle sul piatto, distribuite l’ananas su ciascuna metà versando anche il caramello che si forma in padella e spolverizzate con zucchero a velo. Servite subito con una pallina di gelato alla vaniglia che si scioglierà pian piano con il calore dell’ananas. Esotico e sublime nella sua semplicità!

waffle 1

American Breakfast Pancake

Pancake 2

Vi sembrerà strano, ma la domenica mattina adoro alzarmi presto per preparare una dolce colazione da gustare con calma. Spesso Marco mi chiede di fare i pancake (e non è un bambino Marco… fate voi!) che mangia con molta soddisfazione e abbondante sciroppo d’acero. Nonostante li prepari spesso mi sono accorta di non aver mai pubblicato la ricetta dei pancake classici ma avevo fatto una versione altrettanto buona alle castagne. Quindi se volete vedere i vostri uomini sciogliersi come burro sul pane caldo fategli trovare una bella pigna di pancake appena fatti e un caffè fumante, la domenica mattina inizierà nel più dolce dei modi!

Pancake 1

Ingredienti per 8 pancake grandi:

  • 225 gr di farina 00
  • 300 ml di latte
  • 30 gr di burro fuso
  • 2 uova
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • una noce di burro per ungere la padella
  • sciroppo d’acero per servire

Preparazione: 

Come tutte le ricette di Nigella  anche questa è molto veloce e pratica: basta mettere tutti gli ingredienti in un mixer e azionare per alcuni secondi fino ad ottenere una pastella. Per la cottura ungete una padella antiaderente con una noce di burro e versate la pastella con un mestolo. L’importante è tenere il fuoco medio-basso per evitare che i pancake si scuriscano troppo, inoltre ricordatevi di girarli con una spatola quando tutta la superficie è cosparsa di bollicine. Da quando li girate considerate un altro minuto di cottura. I pancake dovranno essere dorati uniformemente da un lato e più variegati dall’altro. Man mano che sono pronti impilateli su un piatto da portata e serviteli appena fatti con lo sciroppo d’acero o del miele in alternativa. Buona colazione e buon inizio di giornata!

Pancake 3

Pancake alle castagne

Pancake 3

Quando non preparo torte nè biscotti la domenica mi piace preparare i pancake. Hanno il potere di farti sentire veramente in vacanza e mettono tutti di buon umore! Ho diverse ricette per fare dei pancake dorati e deliziosi, oggi ho voluto fare una versione più autunnale a base di farina di castagne con la crema di marroni al posto del classico sciroppo d’acero. Come sono venuti? Morbidi e vellutati, sono spariti mentre io facevo giusto qualche foto alla mia colazione!

Pancake 1

Ingredienti per circa 8 pancake:

  • 115 gr di farina di castagne
  • 1 uovo
  • 150 ml di latte
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1\2 cucchiaino di lievito
  • 1\2 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 noce di burro
  • crema di marroni

Preparazione:

In una ciotola mescola tutti gli ingredienti secchi. In una brocca capiente sbatti il tuorlo d’uovo con il latte. Monta a neve l’albume.

Unisci gli ingredienti liquidi (latte e tuorlo sbattuti) a quelli secchi (la farina, il lievito, il bicarbonato, lo zucchero) e amalgama con una frusta, non importa se ci sono dei grumi, spariranno in cottura. Nella padella antiaderente dove farai cuocere i pancake fai fondere la noce di burro e versalo nell’impasto. Incorpora l’albume montato a neve mescolando con una spatola dal basso all’alto. Versa la pastella ottenuta nella brocca per essere più comoda a versare la pastella nella padella, oppure utilizza un mestolo.

Fai cuocere i pancake qualche minuto a fuoco basso, quando si formano delle bollicine in superficie girali con una paletta e prosegui la cottura per qualche altro minuto, finchè non saranno dorati.

Tra una cottura e l’altra puoi ungere nuovamente la padella con una puntina di burro, asciugando l’eccesso con carta assorbente da cucina.

Impila i pancake uno sull’altro man mano che sono pronti e servi accompagnando con qualche cucchiaio di crema di marroni. In alternativa alla crema di marroni si può utilizzare miele, altra marmellata a scelta, sciroppo d’acero o crema gianduja a seconda dei gusti! Buona colazione!

Pancake 5

Mini pancake con salmone e crème fraiches

IMG_0550

I pancanke piacciono a tutti, e in questa versione finger food si trasformano in qualcosa di elegante e sofisticato. Da servire con un calice di bollicine per un aperitivo chic!

Ingredienti per circa 20 mini pancake:

  • 110 gr di farina bianca 00
  • 8 gr di lievito secco
  • 1\2 cucchiaino di zucchero
  • 15 gr di burro
  • 150 ml di latte intero
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 50 ml di crème fraiche
  • 25 gr di uova di lompo nere
  • qualche fettina di salmone affumicato
  • aneto per decorare (facoltativo)

Preparazione:

Fai fondere il burro e lascialo raffreddare.
In una ciotola setaccia la farina e uniscila a sale zucchero e lievito. In una brocca sbatti l’uovo e il latte e aggiungi il burro fuso. Versa il contenuto nella ciotola con la farina e mescola per amalgamare. Se si formano grumi passa la pastella con uno sbattitore elettrico. Versa il contenuto in una brocca con il beccuccio in modo da essere più comoda a versare la pastella in padella.

Scalda una padella antiaderente e ungila leggermente con un pezzettino di burro, asciugando con carta da cucina l’eccesso.

Fai cadere sulla padella la pastella a piccoli mucchietti a seconda di quanto grandi vuoi fare i pancake. Quando si formano delle bollicine in superficie gira i pancake e cuocili ancora per 30 secondi / 1 minuto. Procedi fino a terminare la pastella e metti i pancake man mano che sono pronti direttamente sul piatto da portata o su un ampio vassoio.

Tra una cottura e l’altra controlla se è necessario ungere nuovamente la padella, se fosse necessario ungila sempre con poco burro asciugato con carta da cucina.
A cottura ultimata decora i pancake distribuendo un cucchiaino di crème fraîche, una piccola quantità di uova di lompo o di salmone affumicato (puoi farli a file alternate per un bel contrasto cormatico) e decora a piacere con un piccolo rametto di aneto. Servi a temperatura ambiente.