Ghiaccioli al pompelmo rosa e Campari

 

campari1 Campari è l’aperitivo per eccellenza. Il gusto, l’unicità, l’identità e la “Red passion” sono da sempre il simbolo di un mito. La ricetta originale nasce a Novara nel 1860 e immutata nel tempo, fa di Campari ancora oggi uno degli aperitivi alcolici più noti al mondo. Campari nasce dall’infusione di erbe amaricanti, piante aromatiche, frutta in alcool e acqua. Campari è un’icona della passione, intesa come frutto di seduzione, sensualità e trasgressione e un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo. Come non amarlo?

Adoro il Campari per il suo colore, il suo gusto amarognolo e per il suo stile; inoltre mi piace accostarlo a diversi sapori tra cui il pompelmo rosa. Ricordo che mia mamma in occasione di feste e festicciole preparava spesso delle belle brocche di succo di pompelmo rosa e Campari da offrire come aperitivo insieme a qualche stuzzichino e da questo ricordo d’infanzia sono partita per creare i ghiaccioli che vedete in foto, perfetti per l’estate e per un aperitivo alternativo! Ecco come prepararli:

Ingredienti per 6 ghiaccioli:

  • 400 ml di spremuta di pompelmo rosa (3 pompelmi da spremere + 1 per decorare)
  • 100 ml di Campari
  • 50 ml di zucchero liquido
  • foglioline di menta per decorare

bitter2

Preparazione:

La ricetta è praticamente inesistente: mescolate la spremuta fresca di pompelmo rosa con il Campari e lo zucchero liquido, regolandovi sulle quantità a seconda dei vostri gusti (considerate che più alcool e zucchero metterete, più friabili risulteranno i ghiaccioli.) Versate negli stampi dei ghiaccioli (io li ho acquistati su amazon), sistemate il bastoncino e riponete in freezer per almeno 24 ore. Quando volete servire i ghiaccioli passate lo stampo sotto l’acqua calda per alcuni secondi, quindi sistemate i ghiaccioli in una ciotola colma di ghiaccio e decorata con foglioline di menta e fettine di pompelmo rosa! In alternativa ai ghiaccioli potete fare anche delle granite: fate ghiacciare in un contenitore il preparato come per i ghiaccioli e quando dovete servirlo frantumate con i rebbi di una forchetta il ghiaccio (non preoccupatevi, il composto è molto friabile per via di zucchero e alcool quindi si spezzetta facilmente) e servitelo in bicchieri da drink aggiungendo eventualmente un po’ di Campari per un aperitivo originale!

Se non consumate tutti i ghiaccioli ma li avete estratti tutti dallo stampo potete conservarli in freezer avvolti in carta forno singolarmente.

Buona merenda o aperitivo rinfrescante!

bitter3

 

Risottino al pompelmo rosa con scampi marinati al lime e mentuccia

risotto

Ieri sera ho voluto fare uno dei miei risottini gourmet, come li chiamo io, così ho pensato di utilizzare gli scampi, il pompelmo rosa, il lime e la mentuccia per creare un piatto profumato e raffinato che abbiamo gustato in una romantica atmosfera di mezza estate! Vi lascio la ricetta sperando che piaccia anche a voi e che possiate trarne l’ispirazione per creare i vostri risottini gourmet!

risotto 2

Ingredienti per 2 belle porzioni:

  • 1 bicchiere colmo del vostro riso per risotti preferito
  • mezzo litro di brodo vegetale (o fumetto di pesce fatto con gli scampi)
  • 2 pompelmi rosa di cui 1 spremuto e 1 pelato al vivo
  • 2 lime
  • 4-5 foglioline di menta
  • 6 scampi freschissimi
  • un filo di olio
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato e una noce di burro per la mantecatura
  • due cucchiai di granella di pistacchi per decorare

risotto 3

Preparazione:

Pulite gli scampi eliminando il carapace e il filamento intestinale praticando un’incisione con un coltellino affilato. Se vi piace potete utilizzare le teste e le chele degli scampi per fare un fumetto di pesce per cuocere il risotto.

Mettete la polpa degli scampi in un piatto fondo e irrorateli con il succo di 1 lime e le foglie di mentuccia. Ricavate dall’altro lime 2 fettine sottili e spremete il restante succo.

Spremete un pomplemo rosa e pelate l’altro al vivo lavorando sopra una ciotola per raccogliere il succo.

Cuocete il risotto facendolo prima tostare in un filo di olio e procedendo poi con un mestolo di brodo o fumetto di pesce alla volta. Quando il risotto è quasi cotto aggiungete la spremuta di pompelmo rosa e quella di lime e a fine cottura spegnete il fuoco e mantecate con una noce di burro e poco parmigiano.

Impiattate e decorate con gli scampi marinati, una fettina di lime, qualche spicchio di pompelmo rosa e la granella di pistacchi. Buona cenetta!

risotto 4