French toast di Croissant con ricotta e frutti di bosco

french toast croissant2

Questa è una versione molto golosa del french toast che preparo spesso la domenica mattina quando mi piace fare colazione in tutta tranquillità cucinando qualcosa di speciale. La versione “base” del french toast prevede fette di pane bianco o pan brioche inzuppati in un mix di uovo e latte (di solito per 2 fette spesse uso 1 uovo, mezzo bicchiere di latte e un cucchiaio colmo di zucchero a velo + un cucchiaino di estratto di vaniglia) e poi abbrustoliti in padella con una noce di burro e servite con marmellata, miele, sciroppo d’acero o spolverizzate di zucchero e cannella. Oggi però ho impreziosito la ricetta utilizzando delle croissant e aggiungendo ricotta montata con il miele, marmellata di mirtilli e dei frutti di bosco freschi per una colazione un po’ speciale. Sveglia senza sveglia, un buon dolce fatto in casa, una tazza di caffè americano: per me non c’è modo migliore di iniziare la giornata!

french toast croissant 6

 

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 croissant francesi (quelle sfogliate al burro, o comunque delle buone croissant artigianali, meglio se acquistate il giorno prima)
  • 2 uova
  • 125 ml di latte
  • 200 gr di ricotta
  • 1 cestino di more
  • 1 cestino di mirtilli
  • 4 cucchiai di marmellata di mirtilli
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 noce di burro

Preparazione:

Se volete potete preparare il french toast la sera prima in modo tale da essere comodi la mattina a infornarlo senza dover trafficare ulteriormente.

Imburrate con una noce di burro una pirofila adatta alla cottura in forno e tagliate le croissant a fette spesse.

Sbattete le uova con il latte e il cucchiaio di zucchero a velo.

Fate uno strato di fette di croissant sul fondo della pirofila, utilizzate tutte le parti delle croissant, anche le estremità più croccanti che diventeranno deliziose. Spalmate con 4 cucchiai di marmellata oppure lasciatela cadere a cucchiaiate per un effetto più variegato come ho fatto io e coprite con le restanti fette. Distribuite metà della ricotta sempre a cucchiaiate qua e là e versate pian piano il composto di uova e latte sulle croissant. Aggiungete metà dei frutti di bosco e se non lo cuocete subito copritelo con pellicola per alimenti e conservate in frigorifero.

Quando siete pronti per la colazione (o la merenda) portate il forno a 200°C in modalità statica e distribuite un cucchiaio di zucchero di canna sul french toast. Quando il forno è in temperatura infornate per 20 minuti. Servite caldo o tiepido accompagnato dalla restante ricotta mescolata al miele e i frutti di bosco freschi. Buona colazione!

french toast d criossant 5

 

Pudding di pane, more, miele e ricotta

pudding4

Nel fine settimana o in vacanza è bello fare una colazione diversa dal solito per spezzare la routine della quotidianità logorante, anche per dare un boost di energia alla giornata, soprattutto se prevede un po’ di sport all’aria aperta e un pranzo tardivo come di solito facciamo noi nel weekend. Oggi vi propongo questo pudding davvero fantastico, rustico al punto giusto, fatto con delle semplici fette di pane farcite di marmellata di more, inzuppate in un mix di uova, ricotta, vaniglia, scorza di limone e miele e arricchito da ricotta fresca e more succose, troppo buono!

pudding2

Ingredienti per 4/6 persone:

  • 8 fette spesse di pane bianco o pane al latte
  • 1\2 vasetto di marmellata di more o mirtilli
  • 3 uova
  • 300 gr di ricotta (200 gr per l’inzuppo + 100 gr per servire)
  • 1 bicchiere di latte
  • la scorza di un limone
  • 4 cucchiai colmi di miele (2 per l’inzuppo + 2 per servire)
  • 1 cucchiaino di “vanilla bean paste” ovvero una pasta di semi di vaniglia (o estratto di vaniglia)
  • 4 cucchiai di zucchero di canna
  • 6 fiocchetti di burro
  • 1 cestino di more

pudding1

Preparazione:

Spalmate con abbondante marmellata di more le fette di pane e abbinatele a due a due con la marmellata all’interno come a fare dei panini.

In una ciotola mescolate le uova, 200 gr di ricotta, 2 cucchiai di miele, la pasta di vaniglia, la scorza di limone, il latte.

Imburrate una pirofila adatta alla cottura in forno e sistemate le fette di pane e marmellata eventualmente tagliando le fette in due o tre parti in modo da ricoprire l’intera teglia. Versate il composto di uova e ricotta sulle fette di pane avendo cura di distribuirlo omogeneamente così che tutto il pane ne sia imbevuto. Lasciate riposare per 1 ora circa, quindi cospargete la superficie con dei fiocchetti di burro, lo zucchero di canna e metà delle more.

Cuocete in forno già caldo in modalità statica a 180°C per 50 minuti, coprendo la superficie con un foglio di alluminio a metà cottura qualora dovesse scurirsi troppo. Potete cuocere il dolce la sera in modo da averlo pronto la mattina seguente.

Una volta cotto e fatto raffreddare o intiepidire completate con la ricotta rimasta (100 gr) mescolata a 1 cucchiaio di miele, le more fresche rimaste e l’ultimo cucchiaio di miele per un effetto più lucente! Se preparate il pudding la sera prima vi consiglio di tenerlo a temperatura ambiente tutta la notte e scaldarlo leggermente in forno la mattina successiva e completarlo al momento di servire con ricotta fresca e more!

Buona colazione!

pudding3

Le mie lasagne primaverili alle verdure, pesto, pinoli e ricotta

Lasagne 1Mi piace preparare le lasagne quando ho tanti invitati perchè sono molto pratiche: si preparano in anticipo anche in grandi quantità, si fa in tempo a riordinare la cucina e sono pronte per essere infornate quando arrivano gli ospiti così non dovete sparire in cucina per preparare e cuociono giusto in quella mezz’oretta in cui servire l’antipasto! In più sono fresche e leggere grazie alla presenza di verdure, quindi adatte alla stagione! Le dosi indicate sono per una teglia di 20 x 15 cm, circa 3 porzioni abbondanti e ricche di verdura. Sentitevi liberi di personalizzare gli ingredienti, io le faccio anche con fave, pisellini e altri tipi di formaggio. Una alternativa alla pasta per lasagne è il pane carasau, da provare! Lasagna 6Ingredienti:

  • 250 gr di pasta fresca all’uovo per lasagne (quelle che vanno subito in forno)
  • 500 gr di asparagi
  • 500 gr di zucchine
  • 150 ml di besciamella piuttosto liquida (se la comprate diluitela con del latte facendola scaldare in un pentolino per un paio di minuti)
  • 150 gr di ricotta
  • 80 gr di parmigiano grattugiato
  • 80 ml di pesto (io uso quello senza aglio)
  • un mazzetto di menta fresca
  • 4 cucchiai di pinoli
  • un pizzico di noce moscata
  • olio extravergine, sale e pepe

Lasagna 8Preparazione:

Mondate gli asparagi e riduceteli a rondelle tenendo le punte intere ed eliminando la parte più legnosa. Tagliate le zucchine a metà per il lungo, poi ancora a metà in modo da poter eliminare facilmente la parte più interna piena di semi. Riducete anche le zucchine a dadini della stessa misura degli asparagi, circa mezzo centimetro. Fate rosolare le verdure in una padella con un filo di olio extravergine di oliva, sale e pepe, quindi sfumate con mezzo mestolo di acqua e fate cuocere a fuoco medio basso con il coperchio finchè le verdure sono cotte ma non sfatte. A cottura ultimata spegnete il fuoco, aggiungete le foglie del rametto di menta tritate e mescolate. Aggiustate di sale se necessario.

Mentre le verdure cuociono preparate tutto l’occorrente per creare agevolmente gli strati: il parmigiano grattugiato, la besciamella che dovrà avere la consistenza di uno yogurt, i pinoli, il pesto, la ricotta e la pasta per lasagne.

Create gli strati dopo aver depositato uno strato di besciamella e un filo di olio sul fondo della teglia per evitare che si attacchi in cottura. Alternate la pasta per lasagne spalmata con un velo di besciamella, un paio di cucchiai di verdura, qualche cucchiaino di pesto, una spolverata di parmigiano, qualche cucchiaino di ricotta qua e là e se volete dei pinoli. Procedete così fino ad ultimare gli ingredienti. Terminate l’ultimo strato con besciamella, abbondante parmigiano grattugiato, una spolverata di noce moscata e i pinoli.

Infornate  a 200°C forno ventilato per 20/25 minuti, coprendo con un foglio di alluminio a metà cottura se i pinoli dovessero scurirsi troppo.

Buon appetito!

Lasagna 4

 

Torta salata agli asparagi e uova di quaglia

quiche 2Una torta salata fresca e saporita con gli ingredienti di stagione che indicano l’arrivo della primavera: asparagi e uova di quaglia! Ideale da servire tiepida come antipasto oppure accompagnata da una fresca insalatina per il pranzo di Pasquetta! Sentitevi liberi di personalizzare il ripieno aggiungendo più o meno ricotta o parmigiano a seconda dei vostri gusti!

Ingredienti: 

  • 1 rotolo di pasta sfoglia pronta
  • 13 uova di quaglia
  • 1 uovo
  • un mazzo di asparagi (500 gr)
  • 50 gr di ricotta
  • 4 o 5 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • Olio extravergine, sale e pepe
  • semi di sesamo

quiche 1Preparazione:

Pulite gli asparagi tagliando via le punte e passando il pelapatate lungo la lunghezza per eliminare la parte fibrosa. Tagliate gli asparagi a rondelle di mezzo centimetro e fateli cuocere con un filo d’olio, un pizzico di sale e pepe in una tegame bagnando ogni tanto con mezzo mestolo di acqua bollente finchè risultano morbidi. Utilizzate il coperchio per una cottura più veloce.

Nel frattempo fate cuocere le uova di quaglia in un pentolino con acqua in ebollizione per 4 minuti, poi scolatele e immergetele in acqua fredda. Sgusciatele e conservatele in una ciotola piena di acqua fredda.

Quando gli asparagi sono morbidi frullateli con il mixer a immersione e unite la ricotta, il parmigiano grattugiato e l’uovo. Mescolate bene il tutto.

Srotolate la pasta sfoglia e sistematela in una tortiera da forno facendo in modo che la pasta sbordi di qualche centimetro. Versate la farcia agli asparagi livellando con il dorso di un cucchiaio e fate “affondare” le uova di quaglia disponendone 10 a raggiera e 3 al centro.

Piegate all’interno i bordi della pasta per un effetto arricciato. Spennellate la pasta sfoglia con un pò di latte o olio extravergine e spolverizzate con semi di sesamo. Infornate a 200°C per 30/40 minuti: la pasta sfoglia dovrà dorarsi bene e il ripieno si dovrà rassodare. Servite tiepida o fredda.

The original NY cheesecake

Cake 3

Siete mai stati da California Bakery? E’ un posto fantastico per fare colazione, merenda, il brunch o fare una pausa rilassante durante un pomeriggio di shopping! Ora a Milano ci sono 8 locali, ma un tempo, circa 20 anni fa il California Bakery era un piccolissimo negozio in via Magenta a Milano gestito da una signora americana che sfornava torte e muffin tutto il giorno e le esponeva in vetrina su alzatine di ogni tipo. Mio marito si ricorda ancora del negozio originario, ci passava davanti per andare all’università e ogni volta che siamo in quella zona mi racconta la storia della signora del california bakery. Così va a finire che durante le nostre scorribande in quel di Milano facciamo spesso tappa in uno dei locali dai cestini appesi, e ogni volta è sempre tutto squisito: il club sandwich con i suoi tre strati di bontà è uno dei miei panini preferiti, ma anche i bagel, i brownies al cioccolato o le torte giganti sempre freschissime! L’atmosfera e gli arredi completano il tutto, e ti fanno sentire come in famiglia! Tutto questo per introdurre una delle torte che si trova anche nel loro libro, the original New York cheesecake! Tra tutte le ricette di cheesecake che ho provato, questa è quella che preferisco e che preparo con diversi topping a seconda dell’occasione. Dato che ho ricevuto in regalo un preziosissimo vaso di Amarene Fabbri, ho deciso di utilizzarle per completare la mia cheesecake.

Cake 8

Ingredienti per la base:

  • 300 gr di biscotti digestive
  • 80 gr di burro fuso
  • 3 gr di cannella in polvere
  • 5 ml di miele di acacia

Ingredienti per il ripieno:

  • 400 gr di robiola
  • 300 gr di ricotta
  • 200 gr di zucchero bianco
  • 150 ml di panna fresca
  • 40 gr di yogurt bianco intero
  • 4 uova
  • la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • 1\3 dei semi del baccello di vaniglia
  • 3 gr di farina bianca

Cake 5

Preparazione:

Se hai un mixer ti basta mettere nel contenitore tutti gli ingredienti della base e azionare fino ad ottenere un composto sabbioso. In alternativa puoi sbriciolare i biscotti mettendoli in un sacchetto per alimenti e polverizzarli con una bottiglia o un mattarello e unire in una ciotola gli altri ingredienti mescolando insieme per amalgamare. Con queste briciole umide rivesti uno stampo a cerniera (se ne hai uno piccolo e con i bordi piuttosto alti è perfetto per ottenere una bella torta spessa) premendo con le mani prima sulla base e poi sui bordi, creando un guscio di biscotti spesso circa 1 cm. Metti in frigorifero almeno 30 minuti.

Prepara la farcitura: in una ciotola riunisci tutti gli ingredienti per il ripieno e mescola con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una crema. Non serve mescolare troppo il composto, anzi; se lavorati troppo a lungo i formaggi tenderanno a diventare liquidi.

Versa la crema di formaggi nel guscio di biscotti precedentemente preparato e inforna a 160°C per 60 minuti. Non ti preoccupare se il centro sembrerà ancora liquido, quando si raffredda si rapprenderà.

Trascorso il tempo di cottura, sforna la cheesecake e lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente. Poi mettila in frigorifero per almeno 2 – 3 ore.

Togli la torta 20 minuti prima di servirla e decora la superficie con le amarene, come in questo caso o con altri ingredienti a tua scelta. Qualche suggerimento? Ganache al cioccolato, frutti di bosco, lamponi…ma anche al naturale è ottima!

Nota –>  ci sono due versioni di base della cheesecake: quella cotta e quella no-bake, senza cottura che si mette solo in frigorifero e che vi proporrò nelle stagioni più calde!

Cake 7 Cake 6

Cake 1

Cheesecake ai frutti rossi

 

IMG_0658 IMG_0659

Questa è una cheesecake particolare: non è alta come le classiche cheesecake americane ed è più leggera oltre che facile da tagliare. In questo caso si usa la pasta brisè e gli ospiti che l’hanno assaggiata ne sono rimasti entusiasti: pensavano avessi fatto io anche la pasta e mi hanno chiesto come era fatta perché era croccante e con quel sapore né dolce né salato che si sposa benissimo con i ripieni morbidi e cremosi. Se però preferisci fare tu la pasta brisè ti basta impastare 2 parti di farina (es: 300 grammi) e un cucchiaino di sale e 1 parte di burro morbido a dadini (es: 150 grammi) e qualche cucchiaio di acqua ghiacciata. Fai riposare la pasta in frigorifero avvolta in pellicola trasparente, poi stendila nella misura e spessore desiderato.

Ingredienti:

  • 100 gr di pinoli
  • 120 gr di zucchero
  • 500 gr di ricotta
  • 125 gr di mascarpone
  • 1 uovo
  • 1 confezione di pasta brisè già pronta (in alternativa puoi usare anche la pasta frolla)
  • 1 cestino di lamponi
  • 1 cestino di ribes rosso
  • 1\2 limone
  • un cucchiaio colmo di zucchero a velo

Preparazione:

Accendi il forno a 180°C.

Con il mixer trita i pinoli con lo zucchero fino a ridurli in polvere.

In una ciotola capiente mescola la farina di pinoli, la ricotta, il mascarpone e l’uovo. Mescola bene per amalgamare tutto.

Srotola la pasta brisè e fodera una tortiera per crostata.

Riempi il guscio di pasta con la crema di ricotta e inforna per 30 minuti.

Intanto prepara il coulis facendo scaldare in un pentolino a fuoco dolce i lamponi, i ribes (tenendone da parte alcuni per la decorazione) un cucchiaio di zucchero a velo e il succo di mezzo limone spremuto. Schiaccia con una forchetta i lamponi e porta a bollore. Fai sobbollire qualche secondo poi spegni il fuoco. Lascia intiepidire poi trasferisci il composto nel bicchiere del frullatore a immersione e frulla il tutto molto bene.

Con un colino ampio filtra il coulis in modo da eliminare i semini. Armati di un po’ di pazienza, aiutati con il retro di un cucchiaino per girare il composto nel colino e farlo filtrare più velocemente.

Variante ai frutti neri:

Buonissima anche la variante con il coulis fatto da more e mirtilli. Dato che a volte le more sono un po’ aspre mi piace mescolare il coulis ottenuto con un cucchiaio di confettura extra ai mirtilli, al ribes nero, o ai frutti di bosco.

Quando la torta è fredda spalma il coulis ai frutti rossi sulla superficie e decora con i rametti di ribes, qualche lampone e dei pinoli sparsi.