Stecco gelato al lime e cocco

stecco gelato 3Fresco, esotico, profumato, dalla consistenza cremosa e vellutata, ideale per una pausa merenda in pieno agosto senza troppi sensi di colpa dato che è anche light! Contiene solo latte di cocco, yogurt al cocco e lime! Non ho aggiunto zuccheri ma si può sempre usare qualche cucchiaio di zucchero liquido per una maggiore dolcezza. Se volete offrire i vostri gelati in modo artistico vi consiglio di utilizzare un piatto da portata a sponde alte, riempirlo di cubetti di ghiaccio, fettine di lime, qualche fogliolina di menta e qualche fiore e disporre i gelati tutto intorno.

stecco gelato 6

stecco gelato 4Ingredienti per 5 stecchi gelato:

  • 200 ml di latte di cocco
  • 250 ml di yogurt al cocco
  • il succo di un lime
  • a piacere qualche cucchiaio di zucchero liquido a seconda del grado di dolcezza desiderato

stecco gelato 2Preparazione:

Mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una consistenza liscia e vellutata, priva di grumi. Versare il composto nell’apposito contenitore per ghiaccioli, infilare il bastoncino di legno e riporre nel freezer per almeno 12 ore.stecco gelato 5

stecco gelato 1

Banana bread muffin superveloci, superfacili, supergolosi

bbm

Mi sono accorta di non aver mai pubblicato la ricetta dei banana bread muffin, che faccio spesso per la colazione dato che sono veloci da fare, nutrienti, si preparano in pochi minuti con il mixer quindi perfetti per quando la sera si vuole preparare qualcosa di buono per la colazione del giorno dopo. La ricetta è quella dei Banana Butterscotch Muffins di Nigella Lawson, che ho rivisitato per mancanza dei butterscotch morsels (gocce di caramello) sostituendoli con delle gocce di cioccolato ricavate tritando al coltello 100 gr di cioccolato fondente. Provateli almeno una volta, vi sorprenderà l’incredibile elasticità dell’impasto, il gusto delicato e non troppo dolce spezzato dalla golosità del cioccolato che, tritato al coltello in pezzetti irregolari vi regalerà una bella variegatura!

bbm2

Ingredienti per 12 muffin:

  • 3 banane mature
  • 125 ml di olio di semi
  • 125 ml di yogurt bianco o alla vaniglia intero
  • 2 uova
  • 250 gr di farina autolievitante
  • 100 gr di zucchero bianco
  • 100 gr di cioccolato fondente tritato al coltello o gocce di cioccolato

bbm3

Preparazione:

Nel mixer frullate le tre banane fino ad ottenere una purea morbida, quindi aggiungete l’olio di semi, lo yogurt, le uova e frullate nuovamente. Aggiungete la farina e lo zucchero e azionate di nuovo fino ad ottenere un impasto omogeneo, basteranno pochi secondi.

Togliete la lama al mixer, aggiungete le gocce di cioccolato e mescolate a mano con una spatola o un cucchiaio.

Distribuite l’impasto nella teglia dei muffin precedentemente preparata con i pirottini e cuocete a 200°C per 20 minuti.

Lasciate raffreddare e gustate! Si conservano per 2 o 3 giorni in una scatola di latta con coperchio. Volendo una volta cotti e raffreddati possono essere surgelati in sacchettini alimentari. La sera vi basterà toglierli dal freezer e saranno pronti per la colazione del giorno dopo, si mantengono morbidissimi come se fossero appena fatti!

bbm4

Crostata esotica con yogurt greco e maracuja

crostata 5

Oggi ero in mood creativo e ho voluto fare una crostata nuova e divertente utilizzando ingredienti freschi, estivi, sani e naturali, come piace a me! Sono partita con una semplice pasta frolla integrale, ho cotto il guscio in bianco e l’ho poi riempito con un sofficissimo e bianchissimo yogurt greco e decorato con il frutto della passione. E’ venuta benissimo, fresca, cremosa e il maracuja con il suo sapore acidulo è perfetto per accogliere la dolcezza dello yogurt!

crostata 3

Ingredienti per 2 basi per crostate:

  • 150 gr di farina di grano saraceno
  • 100 gr di farina bianca
  • 50 gr di farina integrale
  • 130 gr di burro freddo a pezzetti
  • 80 gr di zucchero bianco
  • 2 uova intere
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
  • qualche cucchiaio di acqua ghiacciata

Ingredienti per il ripieno:

  • 3 o 4 maracuja
  • 400 gr di yogurt greco
  • 4 cucchiai di zucchero a velo

crostata 2

Preparazione:

Mettete nel mixer tutti gli ingredienti per la frolla e azionate fino ad ottenere un composto sbriciolato simile a sabbia bagnata. Aggiungete qualche cucchiaio di acqua ghiacciata finché non si forma l’impasto che rotola lungo le pareti del mixer. Se non avete il mixer potete fare la frolla a mano impastando tutti gli ingredienti. Avvolgete l’impasto in un foglio di pellicola per alimenti e mettete in frigorifero per almeno 1 ora.

Trascorso il periodo di riposo, riprendete l’impasto e con l’aiuto di mattarello e farina stendete l’impasto in una sfoglia di circa mezzo centimetro di spessore. Foderate la vostra tortiera per crostata con la carta forno (se è di tipo antiaderente non serve) e riempite con la sfoglia di pasta frolla facendola aderire bene ai bordi, soprattutto se lo stampo è scanalato (aiutatevi premendo il manico di un cucchiaio di legno in ogni scanalatura) . Coprite con dei pesi da cottura o fagioli secchi e infornate a 180°C forno statico per 30/35 minuti, finché i bordi dell’impasto non saranno dorati. Togliete quindi dal forno, eliminate i pesi da cottura e controllate se il fondo della torta è ben cotto; qualora fosse umido potete prolungare la cottura di qualche minuto senza i pesi da cottura.

Fate raffreddare completamente.

Per il ripieno amalgamate lo yogurt con lo zucchero e distribuitelo a cucchiaiate senza livellare all’interno della crostata in modo da formare delle cavità qua e là. Tagliate a metà i frutti della passione e prelevate i semini con un cucchiaio lavorando direttamente sulla torta in modo da far cadere i semini e il succo direttamente sulla torta! Tenete in fresco fino al momento di servire! Buona merenda!

crostata 4

Crostoni di pane nero al cumino con uova barzotte, insalatina e maionese alla senape rustica.

gartine 7

Ho preso spunto per questa ricetta da un piatto che abbiamo assaggiato da GARTINE ad Amsterdam, un posticino davvero carino che offre colazioni, pranzi e merende tutti naturali e bio, utilizzando ingredienti presidio slow food provenienti dal loro orto fuori Amsterdam. Questo crostone è semplicissimo da fare ma di bell’effetto e nutriente, perfetto per la pausa pranzo! Se fate voi il pane darete quel tocco in più ma se non avete tempo va benissimo anche un buon pane acquistato in panificio, magari con semi o noci…

gartine 5

Gartine 1

Ingredienti per il pane:

  • 500 gr di miscela per pane nero Spadoni
  • 1 bustina di lievito (inclusa nella confezione)
  • 280 ml di acqua tiepida
  • 2 cucchiai di cumino in polvere

gartine 6

Ingredienti per completare:

  • 4 uova
  • insalata (meglio se lattuga a foglia larga)
  • 4 cucchiai di maionese
  • 1 cucchiaino di senape rustica in grani
  • 2 cucchiai di yogurt bianco naturale
  • qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • qualche stelo di erba cipollina
  • sale nero in fiocchi

gartine 8

Preparazione:

Se volete fare voi il pane seguite le istruzioni presenti sulla confezione della farina Spadoni che vi consiglio perché si ottiene un pane davvero morbido, ben lievitato e ricco di sapore. Io oggi ho aggiunto anche il cumino per dare un sapore speziato che con le uova ci sta bene. Preparate il pane e una volta cotto e raffreddato va tagliato a fette spesse circa 2 cm. Tostate le fette in padella o nel forno, poi conditele con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Tenete da parte.

Fate cuocere le uova per 6 minuti esatti, in questo modo l’albume risulterà rappreso ma il tuorlo ancora liquido. Sgusciate quindi le uova e tenete da parte.

Per la salsina mescolate la maionese, lo yogurt, la senape.

Componete il crostone: sistemate il pane al centro del piatto, sovrapponete l’insalata, conditela leggermente con un filo di olio e sale, sistemate sopra le uova barzotte sgusciate e copritele con la salsina. Spolverizzate con l’erba cipollina tritata, qualche stelo decorativo e un pizzico di sale nero in fiocchi, per un contrasto di colore. Servite subito e buon appetito! Qui sotto trovate due piatti di Gartine: sulla sinistra l’insalata con cheddar al cumino, germogli, erbe dell’orto e petali di bacon croccante e a destra il crostone che ho ricreato a casa!

 

Una sofficissima mousse allo yogurt e lamponi davvero insuperabile

mousse 2

Ho trovato questa ricetta in uno dei miei libri di ricette preferiti: “Food Jar… tutto in un barattolo” che ho scovato qualche mese fa in Mondadori e che mi ha subito colpita! Devo dire che dopo aver acquistato una cinquantina di libri sono molte le cose che ora valuto prima di scegliere un volume di cucina: il carattere delle scritte, i disegni o le fotografie (importantissime!), gli ingredienti (non devono essere introvabili) e i metodi di preparazione, l’originalità e l’idea che sta dietro al libro. Questo le aveva tutte! Un libro fantastico, simpatico, divertente, colorato, ricco di idee e spunti, impaginato molto bene come potete vedere nella mia recensione cliccando qui!

La ricetta di questa mousse, spiega l’autrice, è dello chef Nicola Cavallaro di “Un posto a Milano”e infatti è venuta benissimo, leggera, fresca, una nuvola bianca! La ricetta originale non prevede i lamponi, li ho aggiunti io per un extra gusto e un effetto cromatico; inoltre stanno molto bene perchè spezzano la dolcezza della mousse e danno la componente carnosa al dolce!

Mousse 1

Ingredienti per 8 barattoli:

  • 150 gr di zucchero
  • 150 gr di albumi
  • 150 gr di panna fresca
  • 300 gr di yogurt (io ho usato lo yogurt greco)
  • 4 gr di colla di pesce
  • 20 ml di acqua
  • 300 gr di lamponi (io ho aggiunto anche una manciata di fragole)

Preparazione:

Mettete la colla di pesce a bagno in acqua fredda.

Fate sciogliere lo zucchero con l’acqua e portate a bollore. Togliete dal fuoco e unite la colla di pesce mescolando con una spatola resistente al calore.

Montate a neve l’albume e quando è già a neve fate colare a filo lo zucchero fuso continuando a montare fino ad ottenere una bella meringa bianca e soda. Montate anche 150 gr di panna.

Amalgamate con una spatola in silicone lo yogurt, la meringa e la panna. Non preoccupatevi se il composto perderà un pò di volume.

Frullate la manciata di fragole con una manciata di lamponi e disponete un sottile strato di questo coulis sul fondo dei bicchierini. Per un effetto più raffinato potete filtrarla in modo da eliminare i semini.

Distribuite uno strato di mousse allo yogurt e decorate con i lamponi freschi e un pò di coulis e a piacere ripetete l’operazione fino a riempire il barattolo.

Fate raffreddare in frigorifero per un paio d’ore o fino al momento di servire.

mousse 3

Choco-Coffee N. Y. Cheesecake

choco coffeeUna torta al cioccolato cremosa e golosa, aromatizzata al caffè che sia anche fresca? Ce l’ho, è la Choco-Coffee New York Cheesecake! La ricetta è quella di California Bakery, una garanzia in fatto di torte americane! La ricetta originale consiglia di completarla in superficie con il ripieno della cherry pie, ovvero una confettura ricca di ciliegie oppure di decorarla con riccioli di cioccolato. Io l’ho voluta lasciare così, al naturale e un pò grezza con le crepe in superficie ma mi piaceva l’idea di qualcosa di autentico e imperfetto e giusto per darle un tono l’ho contornata con un nastrino di raso color cioccolato.

choco coffee 2

Ingredienti per la crosta:

  • 300 gr di biscotti Digestive
  • 80 gr di burro fuso
  • 50 gr di cacao amaro
  • 40 gr di zucchero bianco
  • 2 gr di cannella

Ingredienti per il ripieno:

  • 600 gr di robiola
  • 100 gr di yogurt greco
  • 180 gr di zucchero bianco
  • 2 uova
  • 45 ml di caffè
  • 45 ml di liquore al caffè o liquore al cioccolato (io ho usato il Bayleys Chocolate)
  • 350 gr di cioccolato fondente

Preparazione:

Per la crosta tritate nel mixer tutti gli ingredienti in modo da ottenere un composto sbriciolato in modo molto fine dalla consistenza simile alla sabbia umida. Premete il composto sul fondo della tortiera e sui bordi in modo da creare un guscio di biscotti che rivesta tutta la tortiera che dovrà essere a cerchio apribile. Non disperate se non vi viene un bordo preciso, ci vuole un pò di pazienza e se proprio non è perfetto non ha importanza! Mettete in frigorifero per almeno 30 minuti.

Per il ripieno fate fondere il cioccolato fondente a bagnomaria e fate raffreddare a temperatura ambiente. Quando il cioccolato è quasi freddo, amalgamate in una ciotola la robiola, lo yogurt, lo zucchero, le uova, il caffè e il liquore senza mescolare troppo a lungo il composto. Unite anche il cioccolato fuso e amalgamate bene.

Versate la crema nel guscio di pasta e cuocete per 30 minuti a 160°C forno ventilato, poi altri 30 minuti a 150°C. A cottura ultimata, estraete dal forno e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Appena tolta dal forno il ripieno vi sembrerà ancora liquido, è giusto così, la crema si rassoda durante il raffreddamento! (La mia si è crepata perchè ho prolungato la cottura di 10 minuti, altrimenti sarebbe stata perfetta, mannaggia a me!!!)

Quando la torta è fredda sformatela e posizionatela sul piatto da portata. Mettete in frigorifero per 2 o 3 ore almeno e lasciatela 20 minuti a temperatura ambiente prima di servirla.

 

 

Yogurt con composta di fragole e granola fatta in casa

Granola 5I fiocchi di cereali come orzo farro e avena sono ingredienti fantastici: sani e nutrienti, versatili per creare torte, pane, barrette e la mitica granola che altro non è che un muesli tostato fatto in casa. All’estero nelle catene come Pret a manger, eat o Starbucks il bicchiere di yogurt con granola e frutta non manca mai e devo ammettere che anche qui da noi sta prendendo piede l’abitudine di fare una sana colazione o uno spuntino con yogurt e granola. Così questa mattina, per affrontare la giornata con una sferzata di energia ho deciso di fare un bel barattolo contenente uno yogurt greco arricchito da fragole leggermente caramellate sul fondo e la mia granola fatta in casa. Per completare, una spremuta fresca di agrumi e non ci resta che dare il via alle attività della giornata!

Granola 8

Ingredienti per la granola:

  • 100 gr di burro
  • 200 gr di zucchero di canna
  • 125 gr di fiocchi d’avena
  • 125 gr di fiocchi d’orzo ( o 250 gr di fiocchi di avena)
  • 100 ml di sciroppo d’acero
  • 70 gr di noci miste (noci, nocciole, arachidi, pinoli, pistacchi)
  • 70 gr di semi misti (zucca, girasole, lino, sesamo bianco e nero, papavero)
  • 30 gr di uvette o altra frutta secca mista
  • 50 gr di misto frutta tropicale candita (nel mio c’è mango, papaya, banane, cocco, mele e uvetta)

Granola 1

Preparazione della granola:

Foderate accuratamente una teglia rettangolare con carta forno (si formerà un leggero caramello sul fondo e la carta forno aiuta a non rovinare la teglia e ad estrarre il composto più facilmente)

In una padella antiaderente tostate le noci miste, poi tritatele grossolanamente con un coltello.

In una casseruola capiente sciogliete il burro, aggiungete lo zucchero e portate a bollore. Spegnete il fuoco e aggiungete i fiocchi d’avena, le noci, i semi, la frutta secca e lo sciroppo d’acero. Mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Versate il composto nella teglia rivestita con carta forno e livellate il composto con il dorso di un cucchiaio.

Cuocete a 180°C per 30 minuti. Estraete la teglia e fate raffreddare.

Una volta fredda trasferite la granola su un tagliere e con un coltello affilato sbriciolate grossolanamente la granola fino ad ottenere degli agglomerati più o meno grandi a seconda dei vostri gusti.

Unite ai dadini ottenuti il mix di frutta tropicale candita per un gusto ancora più ricco!

Granola 7

Preparazione della composta express di fragole:

Tagliate due manciate di fragole a dadini, sciacquatele sotto l’acqua corrente e fatele cuocere in una padella antiaderente con due cucchiai di zucchero per alcuni minuti fino ad avere delle fragole morbide e un pò caramellate quasi fossero una marmellata. Fate raffreddare.

Granola 3Preparazione del barattolo:

Disponete sul fondo del barattolo un paio di cucchiai di composta di fragole ormai fredda, aggiungete il vostro yogurt alla vaniglia e completate con la granola. Buona colazione!

Granola 6

Granola 2

La mia torta al cioccolato e lamponi per le occasioni speciali

Lamponi 4

Se dovessi scegliere una torta che mi rappresenta sceglierei proprio questa! Una base di cioccolato fondente molto “moist & rich” farcita e ricoperta con tanti bei lamponi e decorata da un sontuoso nastro di raso color rubino! Cioccolato e lamponi è uno degli abbinamenti che preferisco perchè la ricca dolcezza data dal cioccolato è controbilanciata dalla fresca acidità dei lamponi. Pur essendo di base una semplice torta al cioccolato farcita di confettura, la decorazione la trasforma in una torta “da grande occasione”. Provatela almeno una volta, la base della torta è davvero unica: morbidissima e scioglievole, umida all’interno e molto cioccolatosa!

lamponi 5

Ingredienti per la torta al cioccolato:

  • 200 gr di burro
  • 200 gr di cioccolato fondente (almeno 60/70% di cacao)
  • 200 gr di zucchero di canna
  • 4 uova
  • 125 gr di yogurt intero alla vaniglia
  • 150 gr di farina autolievitante
  • 25 gr di cacao amaro
  • una fialetta di aroma al rum

Ingredienti per la farcitura:

  • 200 gr di confettura di lamponi senza semi (ottima la Darbo al 70% di frutta)
  • 250 gr di lamponi freschi
  • 250 gr di sigari al cioccolato fondente (io ho usato i Papadopulos Caprice fondenti)

Lamponi 2

Preparazione:

Fai fondere a bagnomaria il cioccolato fondente. Preriscalda il forno a 180°C.

In una ciotola ampia sbatti il burro ammorbidito (toglilo dal frigorifero 1 ora prima o scaldalo leggermente a microonde) con lo zucchero di canna fino a creare un composto morbido e cremoso. 

Aggiungi le  uova e continua a sbattere con un frullino elettrico o con la frusta a foglia della planetaria. Aggiungi lo yogurt e l’aroma al rum, prosegui a montare a bassa velocità, poi aggiungi la farina e il cacao e sbatti nuovamente per amalgamare il tutto. Per ultimo aggiungi il cioccolato fondente intiepidito e amalgama bene. Il composto sarà molto spumoso ma piuttosto solido e compatto.

Ungi bene con del burro morbido una tortiera preferibilmente a cerchio apribile o una tortiera cilindrica in alluminio e spolverizzala con un cucchiaio di farina e uno di cacao per renderla antiaderente. In alternativa puoi foderarla con carta forno ritagliando prima il cerchio per la base e poi creando il bordo aiutandoti con un pò di burro per farla aderire alle pareti. Questo passaggio è fondamentale per evitare che la torta si attacchi parzialmente alla tortiera compromettendo il risultato finale.

Versa l’impasto nella tortiera e inforna a 180°C per 45/50 minuti forno ventilato. Fai la prova stecchino: dovrà uscire pulito e asciutto. Se dovesse essere appiccicoso prolunga la cottura di altri 5/10 minuti.

Fai raffreddare completamente la torta nella tortiera. Anche questo passaggio è fondamentale: se provi a sformare la torta quando è ancora tiepida sarà un disastro perchè la torta si romperà tutta! Io la preparo la sera e la faccio raffreddare tutta la notte di solito.

Quando la torta è fredda puoi sformarla aiutandoti con un coltellino affilato a lama liscia da far passare lungo il bordo della torta.

Con un coltello lungo a seghetto taglia la torta a metà in senso orizzontale, quindi farciscila con la confettura tenendone da parte circa 50 gr per i bordi e la superficie esterna.

Richiudi la torta e sistemala sulla tua alzatina. Taglia i sigari di cioccolato nella misura del bordo della torta. Spalma la confettura di lamponi sui bordi della torta e attacca i sigari di cioccolato facendoli aderire al bordo. La confettura agirà da collante tenendo i sigari attaccati come se fossero una palizzata.

Spalma la confettura rimasta (basta un sottile strato) sulla superficie e decora con i lamponi. Avvolgi la torta con un nastro di raso rosso per un tocco chic ed elegante!

Lamponi 1

Iced Matcha

Matcha

Era l’estate del 2008 quando assaggiai per la prima volta l’iced matcha: avevamo fatto una pausa da Starbucks dopo una lunga gita con i quad a Mykonos e mi ricordo ancora che trovai questa bibita gelata leggermente amara un vero toccasana rigenerante, anche per le proprietà antiossidanti del tè verde. Visto il caldo di questi giorni ho deciso di preparare un bel drink ghiacciato per merenda. Idea fashion: servite il tè matcha in barattoli di vetro di medie dimensioni con un paio di cannucce. I barattoli sono una bella idea per servire anche altri cocktail con tanto ghiaccio.

Matcha frappè