Cookies strepitosi al doppio cioccolato fondente con con un pizzico di fleur de sel….

cookies-1

Foto dai toni dark, tovaglia viola, un antico vassoio prezioso, scagliette di sale maldon come piccoli diamanti e una quantità esagerata di cioccolato fondente: adoro questi biscotti! Scuri come la notte, scioglievoli al palato ma anche croccanti e sbriciolosi, e poi quel pizzico di fleur de sel davvero inaspettato e sorprendente che esalta ancora di più l’intensità del cioccolato fondente Valrhona Guanaja al 70%! Ideali da fare per la notte di Halloween: dolcetto o scherzetto? Non ho dubbi: con questi cookies strepitosi farete un figurone!

cookies-2

Ingredienti:

  • 120 gr + altri 280 gr di cioccolato fondente di buona qualità: io uso il Valrhona al 70% (se vi state chiedendo se le dosi indicate sono giuste… ve lo confermo, sì sono giuste!)
  • 110 gr di burro
  • 130 gr di zucchero muscovado (o di canna)
  • 1 uovo
  • 1 cucchino di estratto di vaniglia naturale (no vanillina!)
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 150 gr di farina 00
  • 25 gr di cacao amaro
  • un pizzico di fleur de sel

cookies-4

Preparazione:

Fate sciogliere a bagnomaria i 120 gr di cioccolato e tritate grossolanamente al coltello i restanti 280 gr.

Con l’aiuto di uno sbattitore elettrico o una planetaria sbattete il burro morbido (a pomata) con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.

Aggiungete l’uovo e la vaniglia e continuate a sbattere per altri 3 minuti.

Setacciate insieme la farina, il cacao amaro, il bicarbonato e aggiungetela al composto di burro, quindi aggiungete il cioccolato fuso intiepidito e mescolate con una spatola o la frusta elettrica per amalgamare bene.

Incorporate con una spatola il cioccolato tritato e con l’aiuto di un cucchiaio o un dosatore da gelato formate delle palline, facendole rotolare tra i palmi per compattare bene il composto. Con le dosi indicate ve ne verranno 22, grandi più o meno come palline da golf. Aggiungete qualche scaglietta di sale in fiocchi premendo sulla superficie per farlo aderire all’impasto.

Disponete 6 biscotti su ciascuna teglia rivestita con carta forno, in cottura si allargano ed è bene tenerli ben distanziati.

Cuocete in forno statico già caldo a 160°C per 12 minuti ciascuno, poi sfornateli, fateli raffreddare sulla teglia per alcuni minuti finchè non si appiattiscono e solo quando sono tiepidi potete spostarli su una gratella. Cuocete solo una teglia per volta per non compromettere il risultato.

cookies-3

Torta rustica ai fiocchi d’avena con noci uvette e cacao

torta avenatorta avena 6Questa è una torta che io considero “made with love” vale a dire fatta con amore perchè l’ho preparata a una persona speciale ma anche per via dei tanti healthy food che sono contenuti all’interno e che rendono questa torta un elisir di benessere, una coccola tutta al naturale per iniziare bene la giornata ed evitare di fare tappa al bar riempiendosi di grassi idrogenati. Nonostante ci siano tanti fiocchi di avena la texture della torta è soffice, molto umida e morbida, le uvette dolci e succose e le noci croccanti tra l’impasto al cacao creano una bella armonia di sapori e consistenze.

torta avena 5

Ingredienti:

  • 200 gr di farina di farro (va bene anche farina bianca 00 oppure metà e metà)
  • 180 gr di fiocchi di avena
  • 450 ml di acqua bollente
  • 100 gr di zucchero di canna o muscovado
  • 100 gr di zucchero semolato bianco
  • 100 gr di burro fuso
  • 100 gr di gherigli di noci
  • 100 gr di uvette
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1\2 cucchiaino di sale fino
  • un cucchiaio di cacao amaro

torta avena 2

Preparazione:

Mescolate in una ciotola ampia l’acqua bollente con i fiocchi di avena, mescolate e lasciate riposare per 15 minuti. Nel frattempo fate rinvenire le uvette in una ciotolina con dell’altra acqua bollente. Trascorso il periodo di riposo aggiungete all’avena ammorbidita lo zucchero, lo zucchero di canna, il burro e le uova e mescolate bene.

Aggiungete al composto le uvette ben strizzate e la farina precedentemente setacciata con il bicarbonato, il sale e il cacao e mescolate bene per amalgamare. Aggiungete le noci e mescolate ancora. La consistenza sarà piuttosto liquida anche dopo aver aggiunto la farina.

Versate l’impasto in una tortiera ampia rivestita con carta forno (o imburrata e infarinata) e cuocete in forno ventilato già caldo a 180°C per 40 minuti. Vi accorgete che è pronta quando si sente profumo in cucina e la torta ha delle belle crepe in superficie.

Togliete dal forno e fate raffreddare completamente la torta prima di sformarla (altrimenti si romperà in mille pezzi).

Il momento migliore per gustarla è al mattino: i fiocchi di avena, le noci, le uvette, il cacao, e gli zuccheri contenuti vi daranno tanta buona energia positiva!

torta avena 8

torta avena 7

Chocolate lime cheesecake

lime cheesecake 1

Ho visto fare questa torta da Nigella Lawson durante una punta di Nigella Bites sul Gambero Rosso channel e non ho saputo resistere, l’ho inserita nella mia lista di ricette “to do” e oggi è arrivato il suo turno finalmente! E’ una cheesecake alternativa perchè ha la base di biscotti al cacao e la crema al lime! Il composto a base di robiola rimane morbido e setoso per via della cottura a bagnomaria che consente di rassodarlo senza farlo indurire troppo. Visto che non sono contenta se non combino qualche disastro vi confesso che quì ho avuto 2 incidenti di percorso: ho lasciato troppo a lungo la torta nel forno (non ho sentito il timer) e quindi è venuta un pò troppo overcooked e ho sbagliato le proporzioni tra crema e base di biscotti (errore mio nella conversione dalle misure americane). Voi non preoccupatevi, la ricetta qui sotto è giusta e la trovate anche qui.

lime cheesecake 3

Ingredienti per una torta di circa 25 cm di diametro:

  • 200 gr di biscotti al cacao (oppure 200 gr di biscotti digestive classici + 2 cucchiaini di cacao amaro)
  • 75 gr di burro fuso (leggermente raffreddato)
  • 750 gr di robiola
  • 200 gr di zucchero bianco
  • 4 uova intere + 2 tuorli
  • il succo di 4 lime + 1 lime intero da fare a fettine per la decorazione

lime cheesecake 2

Preparazione:

Come suggerisce di fare Nigella è bene  preparare la tortiera che dovrà essere a cerchio apribile. Foderate la base esterna e i bordi della tortiera con un doppio foglio di alluminio dato che la torta dovrà cuocere a bagno maria. Questo passaggio è utile per evitare che un pò di acqua finisca nella torta e rovini il risultato.  Ora mettete a bollire una pentola di acqua e preparate una teglia a sponde alte che contenga la tortiera della cheesecake.

Tritate nel mixer i biscotti al cacao con il burro fuso fino a ottenere un composto simile a sabbia umida. Con il composto ottenuto create una base sul fondo della vostra tortiera a cerchio apribile, premendo bene con una spatola in silicone per compattare i biscotti. Mettete la tortiera in freezer mentre preparate la farcitura.

Sbattete con un frullatore o una planetaria la robiola, lo zucchero, le uova intere, i tuorli e per ultimo il succo di lime. Avrete ottenuto un composto che vi sembrerà troppo liquido ma è corretto che sia così!

Versate la crema nella tortiera preparata con la base di biscotti e mettete la tortiera nella teglia a sponde alte, quindi riempite la teglia di acqua bollente stando attenti a non farla entrare nella cheesecake e infornate in forno già caldo a 180°C per 1 ora. Se dovesse scurirsi troppo la superficie coprite la torta con un foglio di alluminio. Se dopo 1 ora di cottura vi sembra che sia ancora troppo liquida, prolungate la cottura di 10 minuti, ma non di più, tenete presente che la torta si rassoda mentre si raffredda, quindi appena cotta, scuotendo leggermente la tortiera noterete un tremolio nella parte centrale della torta. E’ giusto!

Fate raffreddare a temperatura ambiente la torta, poi quando è fredda riponetela in frigorifero per almeno 3 ore, o comunque fino al momento di servire.

Per la decorazione potete tagliare un lime a fettine e decorare la superficie come più vi piace! Buona merenda e viva il lime!

lime cheesecake 4

Choco-Coffee N. Y. Cheesecake

choco coffeeUna torta al cioccolato cremosa e golosa, aromatizzata al caffè che sia anche fresca? Ce l’ho, è la Choco-Coffee New York Cheesecake! La ricetta è quella di California Bakery, una garanzia in fatto di torte americane! La ricetta originale consiglia di completarla in superficie con il ripieno della cherry pie, ovvero una confettura ricca di ciliegie oppure di decorarla con riccioli di cioccolato. Io l’ho voluta lasciare così, al naturale e un pò grezza con le crepe in superficie ma mi piaceva l’idea di qualcosa di autentico e imperfetto e giusto per darle un tono l’ho contornata con un nastrino di raso color cioccolato.

choco coffee 2

Ingredienti per la crosta:

  • 300 gr di biscotti Digestive
  • 80 gr di burro fuso
  • 50 gr di cacao amaro
  • 40 gr di zucchero bianco
  • 2 gr di cannella

Ingredienti per il ripieno:

  • 600 gr di robiola
  • 100 gr di yogurt greco
  • 180 gr di zucchero bianco
  • 2 uova
  • 45 ml di caffè
  • 45 ml di liquore al caffè o liquore al cioccolato (io ho usato il Bayleys Chocolate)
  • 350 gr di cioccolato fondente

Preparazione:

Per la crosta tritate nel mixer tutti gli ingredienti in modo da ottenere un composto sbriciolato in modo molto fine dalla consistenza simile alla sabbia umida. Premete il composto sul fondo della tortiera e sui bordi in modo da creare un guscio di biscotti che rivesta tutta la tortiera che dovrà essere a cerchio apribile. Non disperate se non vi viene un bordo preciso, ci vuole un pò di pazienza e se proprio non è perfetto non ha importanza! Mettete in frigorifero per almeno 30 minuti.

Per il ripieno fate fondere il cioccolato fondente a bagnomaria e fate raffreddare a temperatura ambiente. Quando il cioccolato è quasi freddo, amalgamate in una ciotola la robiola, lo yogurt, lo zucchero, le uova, il caffè e il liquore senza mescolare troppo a lungo il composto. Unite anche il cioccolato fuso e amalgamate bene.

Versate la crema nel guscio di pasta e cuocete per 30 minuti a 160°C forno ventilato, poi altri 30 minuti a 150°C. A cottura ultimata, estraete dal forno e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Appena tolta dal forno il ripieno vi sembrerà ancora liquido, è giusto così, la crema si rassoda durante il raffreddamento! (La mia si è crepata perchè ho prolungato la cottura di 10 minuti, altrimenti sarebbe stata perfetta, mannaggia a me!!!)

Quando la torta è fredda sformatela e posizionatela sul piatto da portata. Mettete in frigorifero per 2 o 3 ore almeno e lasciatela 20 minuti a temperatura ambiente prima di servirla.

 

 

Pull apart bread al cioccolato

Pull apart cioccolato

Vi ricordate il pull apart bread zucchero e cannella? Dopo aver fatto la versione tradizionale che potete trovare QUI, mi sono cimentata in una variante al cioccolato, utilizzando il prezioso cioccolato e cacao della Valrhona che adoro.

pull apart cioccolato 3

Ingredienti per l’impasto:

  • 385 gr di farina manitoba
  • 50 gr di zucchero bianco
  • 7 gr di lievito di birra secco
  • 1\2 cucchiaino di sale
  • 2 uova
  • 60 gr di burro
  • 80 ml di latte
  • 60 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Ingredienti per la farcitura:

  • 60 gr di burro
  • 60 gr di cioccolato fondente
  • 25 gr di zucchero
  • 15 gr di cacao amaro in polvere

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria versa 280 gr di farina (tieni quindi da parte gli altri 105 gr.) con il lievito, il sale e lo zucchero.

In una ciotolina sbatti le 2 uova con una forchetta.

Fai fondere a fuoco basso in un pentolino i 60 gr di burro con gli 80 ml di latte, poi fai raffreddare fino a quando il composto non è diventato tiepido. Unisci l’acqua e il cucchiaino di estratto di vaniglia e mescola.

Aziona la planetaria con il gancio a uncino, versa il composto di latte burro e acqua e lascia impastare per alcuni minuti. Unisci le uova sbattute e prosegui a impastare con la planetaria, ci vorrà un pò di tempo affinchè l’impasto assorba completamente le uova. Quando l’impasto è liscio e appiccicoso aggiungi la farina tenuta da parte e lascia impastare per 8/10 minuti. Avrai ottenuto un impasto liscio e molto morbido. A questo punto prepara una ciotola ampia unta con un filo di olio e con l’aiuto di una spatola in silicone versa l’impasto nella ciotola. Copri con pellicola per alimenti e riponi in un luogo tiepido e lontano da correnti (io di solito uso il forno con la luce accesa) per almeno 1 ora e mezza o di più, fino al raddoppio dell’impasto.

Nel frattempo prepara la farcia: in un pentolino fai fondere il burro e il cioccolato, quindi spegni il fuoco e unisci il cacao e lo zucchero mescolando per amalgamare il tutto. Fai raffreddare. In questo modo il composto assumerà la consistenza di una pasta spalmabile.

Quando l’impasto è lievitato e raddoppiato in volume, rovescialo su un foglio di carta forno e stendilo con il mattarello in modo da ottenere un rettangolo di circa 30 x 50 cm. Distribuisci uniformemente la farcia al cioccolato aiutandoti con una spatola in silicone.

Con una rotella tagliapasta o un coltello affilato dividi l’impasto in 6 strisce verticali, poi sovrapponile una sull’altra e taglia le strisce in 6 parti in modo da ottenere dei quadrati di impasto fatto da 6 strati ciascuno.

Rivesti di carta forno uno stampo da plumcake oppure imburralo e infarinalo bene, quindi disponi in verticale i sei pezzi di impasto in modo da riempire tutto lo stampo.

Fai lievitare ancora mezz’ora in un luogo tiepido, poi inforna a 170°C per 30 minuti. Il pull apart bread dovrà avere un bell’aspetto dorato con delle striature più scure per via del cioccolato. Buona colazione!

pull apart ciccolato 2

Pane al cacao con noci pecan e cioccolato fondente

Inizialmente l’idea era di fare dei panini al cacao con delle scagliette di sale Maldon in superficie giusto per dare un pò di contrasto, poi però ho iniziato a pensare che mi sarebbe piaciuto anche un pane più cioccolatoso e ricco, quindi mi sono messa a tritare del cioccolato fondente e già che c’ero ho fatto fuori le ultime noci pecan che mi erano rimaste in modo da avere un pane da colazione un pò alternativo e devo dire che è venuto buonissimo! Dolce, croccante, dal profumo intenso di cacao, da provare!

Pane e cioccolato 3

Ingredienti:

  • 350 gr di farina manitoba
  • 100 gr di farina di segale integrale (oppure 450 gr di manitoba) 
  • 50 gr di cacao amaro in polvere
  • 10 gr di sale
  • 2 cucchiai colmi di zucchero bianco
  • 30 gr di burro morbido
  • 1 dadino di lievito di birra fresco oppure 10 gr di lievito di birra secco
  • 3,5 dl di acqua (fredda se è estate, tiepida se è inverno)
  • 180 gr di cioccolato fondente tritato al coltello
  • 100 gr di gherigli di noci pecan (vanno bene anche le California)

Pane e cioccolato

Preparazione:

Mettete le farine e il cacao nella ciotola della planetaria, aggiungete il burro morbido, il sale da una parte e lo zucchero dall’altra. Se usate il lievito secco spargetelo sulla farina, se usate quello fresco fatelo sciogliere nell’acqua.

Azionate la planetaria con il gancio per impastare alla minima velocità e aggiungete pian piano l’acqua, potrebbe non servire tutta; come al solito con il pane occorre procedere poco alla volta.

Quando il pane è quasi del tutto impastato aggiungete i gherigli di noci tritati grossolanamente e le scaglie di cioccolato e continuate a impastare finchè non si è formato un bell’impasto morbido ed elastico.

Terminate di impastare a mano per qualche secondo per formare una “palla” con l’impasto, poi mettete l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprite con pellicola per alimenti e fate lievitare in un luogo tiepido.

Fate lievitare il pane quasi fino al raddoppio, ci vorranno circa 2 ore, quindi fate fuoriuscire tutta l’aria e create un cilindro arrotolando il pane su se stesso.

Mettete il filone di pane nello stampo da plumcake unto con un filo di olio e fate lievitare nuovamente per ancora 1 ora e mezza.

Preriscaldate il forno a 210°C, quando è a temperatura infornate per 35 minuti. Consiglio di mettere un foglio di carta forno sotto lo stampo da plumcake per raccogliere eventuali gocce di cioccolato fuso ed evitare che si bruci toccando il fondo del forno.

Fate raffreddare completamente, tagliate a fette e gustate al naturale oppure con marmellata di arance per un gusto straordinario!

Pane e cioccolato 2

Bakewell tart al cacao amaro e lamponi

Bakewell 6La Bakewell tart è una crostata speciale originaria della cittadina di Bakewell, nel Derbyshire, non molto conosciuta qui da noi. La Bakewell classica prevede un guscio di pasta frolla, un ripieno fatto da marmellata di lamponi sul fondo e crema frangipane in superficie, buonissima. Oggi però volevo fare una Bakewell tart alternativa, così ho fatto una brisè al cacao amaro al posto della frolla e anche nella frangipane ho aggiunto del cacao per creare una torta dai toni più dark e dal gusto dolce sì, ma non troppo. I lamponi sono uno dei miei ingredienti preferiti e con il cioccolato secondo me sono il massimo! Da provare anche con marmellata di arance, di fragole, di pere, insomma via libera alla creatività!Bakewell tartPer la brisè al cacao vi occorre:

  • 150 gr di farina 00
  • 50 gr di zucchero bianco
  • 25 gr di cacao amaro in polvere
  • 80 gr di burro freddo a tocchetti
  • 50 ml di acqua ghiacciata
  • due cucchiai di estratto di vaniglia naturale
  • un pizzico di sale fino

Per la crema frangipane vi occorre:

  • 100 gr di farina di mandorle
  • 100 gr di burro morbido
  • 100 gr di zucchero bianco
  • 3 cucchiai di cacao amaro + 1 di farina 00
  • un bicchierino di liquore come amaretto o rum
  • 1 uovo intero

Per completare la torta vi occorrono:

  • 100 gr di lamponi freschi
  • 200 gr di confettura di lamponi senza semi
  • una noce di burro e due cucchiai di farina per lo stampo da crostata

Bakewell4Preparazione:

Mettete tutti gli ingredienti per la brisè eccetto l’acqua in un mixer e azionate per qualche secondo, poi aggiungete i 50 ml di acqua ghiacciata pian piano (potrebbe servirvene ancora qualche cucchiaio quindi tenete 10/20 ml in più a portata di mano) e proseguite a impastare con il mixer fino a quando non si è creata una “palla” che rotola sulle pareti del mixer. Quando si è formato l’impasto avvolgetelo nella pellicola per alimenti e fate riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Nel frattempo preparate la crema frangipane frullando insieme (potete usare tranquillamente  lo stesso mixer che avete usato per la frolla) tutti gli ingredienti. Tenete da parte.

Trascorso il periodo di riposo stendete la brisè e foderate il vostro stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato. Con il manico di un cucchiaio di legno infarinato fate aderire la pasta ai bordi dello stampo, soprattutto se è scanalato.

Distribuite la confettura di lamponi sul fondo tenendone da parte un cucchiaio (servirà per far aderire i lamponi alla fine) e coprite con la crema frangipane.

Infornate a 180°C per 45 minuti. Fate raffreddare completamente, sistemate la torta su un vassoio e decorate con i lamponi aiutandovi con un pò di marmellata per farli aderire alla superficie della torta. Servite la torta intera con qualche fetta già tagliata e un bel tè caldo per accompagnare!

Bakewell 2

 

La mia torta al cioccolato e lamponi per le occasioni speciali

Lamponi 4

Se dovessi scegliere una torta che mi rappresenta sceglierei proprio questa! Una base di cioccolato fondente molto “moist & rich” farcita e ricoperta con tanti bei lamponi e decorata da un sontuoso nastro di raso color rubino! Cioccolato e lamponi è uno degli abbinamenti che preferisco perchè la ricca dolcezza data dal cioccolato è controbilanciata dalla fresca acidità dei lamponi. Pur essendo di base una semplice torta al cioccolato farcita di confettura, la decorazione la trasforma in una torta “da grande occasione”. Provatela almeno una volta, la base della torta è davvero unica: morbidissima e scioglievole, umida all’interno e molto cioccolatosa!

lamponi 5

Ingredienti per la torta al cioccolato:

  • 200 gr di burro
  • 200 gr di cioccolato fondente (almeno 60/70% di cacao)
  • 200 gr di zucchero di canna
  • 4 uova
  • 125 gr di yogurt intero alla vaniglia
  • 150 gr di farina autolievitante
  • 25 gr di cacao amaro
  • una fialetta di aroma al rum

Ingredienti per la farcitura:

  • 200 gr di confettura di lamponi senza semi (ottima la Darbo al 70% di frutta)
  • 250 gr di lamponi freschi
  • 250 gr di sigari al cioccolato fondente (io ho usato i Papadopulos Caprice fondenti)

Lamponi 2

Preparazione:

Fai fondere a bagnomaria il cioccolato fondente. Preriscalda il forno a 180°C.

In una ciotola ampia sbatti il burro ammorbidito (toglilo dal frigorifero 1 ora prima o scaldalo leggermente a microonde) con lo zucchero di canna fino a creare un composto morbido e cremoso. 

Aggiungi le  uova e continua a sbattere con un frullino elettrico o con la frusta a foglia della planetaria. Aggiungi lo yogurt e l’aroma al rum, prosegui a montare a bassa velocità, poi aggiungi la farina e il cacao e sbatti nuovamente per amalgamare il tutto. Per ultimo aggiungi il cioccolato fondente intiepidito e amalgama bene. Il composto sarà molto spumoso ma piuttosto solido e compatto.

Ungi bene con del burro morbido una tortiera preferibilmente a cerchio apribile o una tortiera cilindrica in alluminio e spolverizzala con un cucchiaio di farina e uno di cacao per renderla antiaderente. In alternativa puoi foderarla con carta forno ritagliando prima il cerchio per la base e poi creando il bordo aiutandoti con un pò di burro per farla aderire alle pareti. Questo passaggio è fondamentale per evitare che la torta si attacchi parzialmente alla tortiera compromettendo il risultato finale.

Versa l’impasto nella tortiera e inforna a 180°C per 45/50 minuti forno ventilato. Fai la prova stecchino: dovrà uscire pulito e asciutto. Se dovesse essere appiccicoso prolunga la cottura di altri 5/10 minuti.

Fai raffreddare completamente la torta nella tortiera. Anche questo passaggio è fondamentale: se provi a sformare la torta quando è ancora tiepida sarà un disastro perchè la torta si romperà tutta! Io la preparo la sera e la faccio raffreddare tutta la notte di solito.

Quando la torta è fredda puoi sformarla aiutandoti con un coltellino affilato a lama liscia da far passare lungo il bordo della torta.

Con un coltello lungo a seghetto taglia la torta a metà in senso orizzontale, quindi farciscila con la confettura tenendone da parte circa 50 gr per i bordi e la superficie esterna.

Richiudi la torta e sistemala sulla tua alzatina. Taglia i sigari di cioccolato nella misura del bordo della torta. Spalma la confettura di lamponi sui bordi della torta e attacca i sigari di cioccolato facendoli aderire al bordo. La confettura agirà da collante tenendo i sigari attaccati come se fossero una palizzata.

Spalma la confettura rimasta (basta un sottile strato) sulla superficie e decora con i lamponi. Avvolgi la torta con un nastro di raso rosso per un tocco chic ed elegante!

Lamponi 1

Bicchierini di cioccolato fondente con zabaione al rum

Bicchierini 2

Ho riempito questi bicchierini di cioccolato fondente (acquistati in una cioccolateria già fatti) con uno zabaione al rum. Li ho serviti insieme al caffè come friandises. L’alternativa è servire lo zabaione nelle tazzine da caffè spolverato di cacao oppure portarlo in tavola in una lattiera sul vassoio del caffè  insieme a latte e zucchero per poter macchiare il caffè a piacere!

Bicchierini 1

Ingredienti per 250 ml di zabaione

  • 4 tuorli
  • 4 cucchiai colmi di zucchero
  • 4 cucchiai di rum
  • bicchierini di cioccolato fondente

Preparazione:

Con uno sbattitore o una frusta elettrica monta i tuorli con lo zucchero in una ciotola resistente al calore fino ad ottenere un composto gonfio, spumoso e molto chiaro. Aggiungi il rum e monta ancora per amalgamare bene tutto.

Posiziona la ciotola con i tuorli su una pentola contenente acqua in leggera ebollizione, facendo attenzione che l’acqua non tocchi la ciotola con i tuorli. Prosegui a mescolare con una frusta a mano per 5 minuti. Lo zabaione dovrà assumere una bella consistenza liscia e setosa.

Versa lo zabaione nelle tazzine o in una lattiera e servi insieme al caffè. Puoi spolverizzare le tazzine con del cacao amaro. Prima di riempire i bicchierini di cioccolato è necessario far raffreddare lo zabaione a temperatura ambiente.

Servi su un bel vassoio e il gioco è fatto: semplice, veloce, buonissimo!

Bicchierini 3