Gelato alla vaniglia con salsa butterscotch salata e mandorle tostate al miele

Gelato

Gelato 5Come trasformare una semplice coppetta di gelato in un dessert fatto e finito? Non ho dubbi: con questa salsa strepitosa al caramello salato e le mandorle tostate al miele otterrete una coppa golosissima ideale per concludere una bella cena senza troppi sforzi! La qualità del gelato fa la differenza: se riuscite a trovare quello con i semini di vaniglia è perfetto perchè fatto con la vaniglia naturale! La ricetta l’ho presa dal libro “In cucina con Katie, ricette e altri piccoli segreti” di Katie Quinn Davies che spiega anche come fare il gelato alla vaniglia fatto in casa.

Gelato 4Ingredienti per 6 persone:

  • 200 ml di panna fresca
  • 165 gr di zucchero di canna
  • 30 gr di burro
  • un pizzico di sale in fiocchi
  • 100 gr di mandorle intere spellate
  • due cucchiai di zucchero bianco e due di miele
  • gelato alla vaniglia a volontà

Gelato 1Preparazione:

Foderate una teglia con carta forno, distribuite le mandorle tritate grossolanamente al coltello e cospargetele con i due cucchiai di zucchero bianco e i due di miele quindi infornate a 180°C per 10 minuti, tenendole d’occhio per evitare che brucino, dovranno essere color caramello, non troppo scure. Toglietele dal forno, mescolate e lasciate raffreddare.

Per la salsa butterscotch mettete la panna, lo zucchero di canna, il burro e il sale in un pentolino e fate sobbollire a fuoco medio basso per 5/6 minuti. La consistenza sarà quella di uno sciroppo piuttosto liquido, man mano che si raffredda prenderà consistenza trasformandosi in una glassa cremosa.

Al momento di servire portate in tavola il gelato e le mandorle caramellate che avrete sgranato in precedenza e servite la salsa butterscotch in una salsiera in modo che ogni ospite possa personalizzare il proprio gelato! Questa salsa può essere preparata in anticipo e se volete servirla tiepida o calda vi basterà scaldarla qualche secondo al microonde !

Gelato 6Se avanzate la salsa butterscotch potete conservarla in un barattolo a chiusura ermetica in frigorifero per un paio di giorni. Un consiglio? Provate a dolcificare il vostro caffèlatte con un cucchiaino di questo caramello, è fantastico!

Gelato 2

Yogurt con composta di fragole e granola fatta in casa

Granola 5I fiocchi di cereali come orzo farro e avena sono ingredienti fantastici: sani e nutrienti, versatili per creare torte, pane, barrette e la mitica granola che altro non è che un muesli tostato fatto in casa. All’estero nelle catene come Pret a manger, eat o Starbucks il bicchiere di yogurt con granola e frutta non manca mai e devo ammettere che anche qui da noi sta prendendo piede l’abitudine di fare una sana colazione o uno spuntino con yogurt e granola. Così questa mattina, per affrontare la giornata con una sferzata di energia ho deciso di fare un bel barattolo contenente uno yogurt greco arricchito da fragole leggermente caramellate sul fondo e la mia granola fatta in casa. Per completare, una spremuta fresca di agrumi e non ci resta che dare il via alle attività della giornata!

Granola 8

Ingredienti per la granola:

  • 100 gr di burro
  • 200 gr di zucchero di canna
  • 125 gr di fiocchi d’avena
  • 125 gr di fiocchi d’orzo ( o 250 gr di fiocchi di avena)
  • 100 ml di sciroppo d’acero
  • 70 gr di noci miste (noci, nocciole, arachidi, pinoli, pistacchi)
  • 70 gr di semi misti (zucca, girasole, lino, sesamo bianco e nero, papavero)
  • 30 gr di uvette o altra frutta secca mista
  • 50 gr di misto frutta tropicale candita (nel mio c’è mango, papaya, banane, cocco, mele e uvetta)

Granola 1

Preparazione della granola:

Foderate accuratamente una teglia rettangolare con carta forno (si formerà un leggero caramello sul fondo e la carta forno aiuta a non rovinare la teglia e ad estrarre il composto più facilmente)

In una padella antiaderente tostate le noci miste, poi tritatele grossolanamente con un coltello.

In una casseruola capiente sciogliete il burro, aggiungete lo zucchero e portate a bollore. Spegnete il fuoco e aggiungete i fiocchi d’avena, le noci, i semi, la frutta secca e lo sciroppo d’acero. Mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Versate il composto nella teglia rivestita con carta forno e livellate il composto con il dorso di un cucchiaio.

Cuocete a 180°C per 30 minuti. Estraete la teglia e fate raffreddare.

Una volta fredda trasferite la granola su un tagliere e con un coltello affilato sbriciolate grossolanamente la granola fino ad ottenere degli agglomerati più o meno grandi a seconda dei vostri gusti.

Unite ai dadini ottenuti il mix di frutta tropicale candita per un gusto ancora più ricco!

Granola 7

Preparazione della composta express di fragole:

Tagliate due manciate di fragole a dadini, sciacquatele sotto l’acqua corrente e fatele cuocere in una padella antiaderente con due cucchiai di zucchero per alcuni minuti fino ad avere delle fragole morbide e un pò caramellate quasi fossero una marmellata. Fate raffreddare.

Granola 3Preparazione del barattolo:

Disponete sul fondo del barattolo un paio di cucchiai di composta di fragole ormai fredda, aggiungete il vostro yogurt alla vaniglia e completate con la granola. Buona colazione!

Granola 6

Granola 2

La Grecia nel barattolo: panna cotta allo yogurt greco con miele e noci

La grecia nel barattolo 3Mi piace fare la panna cotta, è facilissima e trovo che sia un dessert al cucchiaio elegante nella sua semplicità. Si può personalizzare in molti modi e oggi avevo proprio voglia di un dolce che fosse bianchissimo e morbido, dal sapore fresco, dolce, cremoso ma con una nota croccante. Così ho pensato all’accoppiata vincente dello yogurt greco con miele e noci e sono nati questi barattoli di panna cotta che ho chiamato “la Grecia nel barattolo” semplici, buonissimi e anche un pò chic non trovate?  Piaceranno a tutti ve lo assicuro! La grecia nel barattolo 2

Ingredienti per 8 barattoli:

  • 200 ml di panna fresca
  • 200 ml di latte fresco intero o scremato
  • 400 gr di yogurt greco
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 4 fogli di gelatina
  • 2 cucchiai di miele
  • 2 cucchiai di sciroppo d’acero
  • una manciata di gherigli di noci

La grecia nel barattolo 4

Preparazione:

Ammollate i fogli di gelatina in una pirofila piena di acqua fredda.

In un pentolino mettete la panna, lo zucchero a velo e il latte e scaldate a fiamma media. Quando il composto di panna e latte ha raggiunto il bollore, spegnete il fuoco e aggiungete i fogli di gelatina ben strizzati. Mescolate bene con una frusta per far sciogliere la gelatina. Fate intiepidire per 10 minuti, poi aggiungete lo yogurt e mescolate bene con una frusta. Distribuite il composto nei vostri barattoli o bicchierini monoporzione.

Fate raffreddare a temperatura ambiente, poi riponete in frigorifero per almeno 10/12 ore.

Al momento di servire scaldate per qualche secondo a microonde il miele e lo sciroppo d’acero e distribuitene un cucchiaio in ogni barattolo. Decorate con i gherigli di noci sminuzzate grossolanamente al coltello.

Servite in tavola e gustate “la Grecia nel barattolo”!

La grecia nel barattolo 1

La grecia nel barattolo 5

Pane al cacao con noci pecan e cioccolato fondente

Inizialmente l’idea era di fare dei panini al cacao con delle scagliette di sale Maldon in superficie giusto per dare un pò di contrasto, poi però ho iniziato a pensare che mi sarebbe piaciuto anche un pane più cioccolatoso e ricco, quindi mi sono messa a tritare del cioccolato fondente e già che c’ero ho fatto fuori le ultime noci pecan che mi erano rimaste in modo da avere un pane da colazione un pò alternativo e devo dire che è venuto buonissimo! Dolce, croccante, dal profumo intenso di cacao, da provare!

Pane e cioccolato 3

Ingredienti:

  • 350 gr di farina manitoba
  • 100 gr di farina di segale integrale (oppure 450 gr di manitoba) 
  • 50 gr di cacao amaro in polvere
  • 10 gr di sale
  • 2 cucchiai colmi di zucchero bianco
  • 30 gr di burro morbido
  • 1 dadino di lievito di birra fresco oppure 10 gr di lievito di birra secco
  • 3,5 dl di acqua (fredda se è estate, tiepida se è inverno)
  • 180 gr di cioccolato fondente tritato al coltello
  • 100 gr di gherigli di noci pecan (vanno bene anche le California)

Pane e cioccolato

Preparazione:

Mettete le farine e il cacao nella ciotola della planetaria, aggiungete il burro morbido, il sale da una parte e lo zucchero dall’altra. Se usate il lievito secco spargetelo sulla farina, se usate quello fresco fatelo sciogliere nell’acqua.

Azionate la planetaria con il gancio per impastare alla minima velocità e aggiungete pian piano l’acqua, potrebbe non servire tutta; come al solito con il pane occorre procedere poco alla volta.

Quando il pane è quasi del tutto impastato aggiungete i gherigli di noci tritati grossolanamente e le scaglie di cioccolato e continuate a impastare finchè non si è formato un bell’impasto morbido ed elastico.

Terminate di impastare a mano per qualche secondo per formare una “palla” con l’impasto, poi mettete l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprite con pellicola per alimenti e fate lievitare in un luogo tiepido.

Fate lievitare il pane quasi fino al raddoppio, ci vorranno circa 2 ore, quindi fate fuoriuscire tutta l’aria e create un cilindro arrotolando il pane su se stesso.

Mettete il filone di pane nello stampo da plumcake unto con un filo di olio e fate lievitare nuovamente per ancora 1 ora e mezza.

Preriscaldate il forno a 210°C, quando è a temperatura infornate per 35 minuti. Consiglio di mettere un foglio di carta forno sotto lo stampo da plumcake per raccogliere eventuali gocce di cioccolato fuso ed evitare che si bruci toccando il fondo del forno.

Fate raffreddare completamente, tagliate a fette e gustate al naturale oppure con marmellata di arance per un gusto straordinario!

Pane e cioccolato 2

Schiacciata integrale con le noci

SchiacciataOggi vi propongo questa schiacciata fatta con farina integrale e gherigli di noci, davvero ottima, morbidissima ma anche croccante e gustosa grazie alle noci. Il procedimento è particolare: trattasi di un impasto ad alta idratazione con pochissimo lievito in grado di creare una grossa alveolatura, una mollica morbida e una crosticina in superficie più croccante. Ho preso la ricetta dal sito vivalafocaccia.com modificando il tipo di farina e il condimento finale per personalizzarla secondo i miei gusti! Anche voi potete dare libero sfogo alla vostra fantasia: una volta fatto l’impasto potete arricchire la focaccia con gli ingredienti che più vi piacciono!

Schiacciata 3

Ingredienti:

  • 200 gr di farina integrale
  • 200 gr di farina manitoba
  • 400 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 1 gr di lievito di birra secco
  • 12 gr di sale fino
  • 14 gr di olio

Per la superficie:

  • due manciate di gherigli di noci
  • due o tre prese di sale in fiocchi
  • un filo di olio extravergine di oliva

Schiacciata 2

Preparazione:

Fate sciogliere il grammo di lievito in 300 ml di acqua e unitelo alle farine. Iniziate a impastare a bassa velocità. Quando si sta per formare l’impasto aggiungete il sale e l’olio a filo e proseguite a impastare con la vostra planetaria finchè l’impasto non si incorda (= si “arrotola” intorno al gancio).

A questo punto aggiungete i 100 ml di acqua procedendo poco per volta, saranno necessari circa 45 minuti di tempo a bassa velocità per far assorbire tutta l’acqua e ottenere più che un impasto, una pastella molto appiccicosa ed elastica, quasi liquida.

Aiutandovi con una spatola in silicone versate la pastella ottenuta in una ciotola unta di olio e coprite con la pellicola a contatto con la pasta per evitare che secchi in superficie. Coprite la ciotola con un piatto o con dell’altra pellicola e riponete in frigorifero per 24 ore. Questo riposo farà si che l’impasto migliori in sapore e si creino delle belle alveolature.

Trascorse le 24 ore, togliete la ciotola dal frigo, eliminate il piatto o la pellicola e fate lievitare l’impasto per 2 o 3 ore in un luogo tiepido.

L’impasto lieviterà lentamente, non bisogna quindi avere fretta. Quando l’impasto è cresciuto in volume (non tanto da raddoppiare però), ungete con olio una teglia da forno e rovesciate l’impasto aiutandovi con la spatola in silicone per evitare di maneggiare con le mani l’impasto appiccicoso. Decorate la superficie con i gherigli di noci incastonandole nell’impasto, condite con sale in fiocchi e olio extravergine.

Fate lievitare ancora 1 ora, poi cuocete in forno già caldo a 250°C per 15/20 minuti.

Schiacciata 4

Apple walnut cinnamon roll

AWCroll 2

Dopo la versione semplice della Cinnamon roll che potete trovare qui ho provato ad arricchire la ricetta aggiungendo mele e noci che insieme alla cannella, al burro e allo zucchero muscovado hanno creato un ricco ripieno caramellato che vi farà leccare le dita soddisfatti! Per iniziare bene la giornata vi consiglio una bella girella per colazione, vi darà la carica per tutta la mattinata! Una volta cotte e fatte raffreddare le potete tranquillamente congelare in modo da tirarle fuori la sera prima e averle pronte a colazione!

Ingredienti per 12 cinnamon roll:

  • 500 gr di farina manitoba
  • 40 gr di burro morbido
  • 3 dl di latte a temperatura ambiente
  • 10 gr di sale
  • 10 gr di lievito di birra secco
  • 1 uovo sbattuto

Ingredienti per il ripieno:

  • 2 cucchiai di cannella
  • 4/5 cucchiai di zucchero muscovado o zucchero di canna
  • 2 mele
  • qualche fiocchetto di burro morbido

AWCroll

Preparazione:

Impastate la farina con il sale, il lievito di birra, il burro morbido, il latte e l’uovo sbattuto fino ad ottenere un composto morbido ed elastico. Mettete l’impasto a riposare in una terrina leggermente unta coperta con un canovaccio pulito o un foglio di pellicola per alimenti. Se il clima non è più caldo come in estate, utilizzate il forno con la luce accesa che farà da “camera di lievitazione” e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume, il mio ha impiegato 5 ore (quindi non allarmatevi se non lievita subito).

Su un foglio di carta forno stendete l’impasto in un rettangolo di circa 5 millimetri di spessore e farcite con le fettine di mela, lo zucchero muscovado, la cannella e qualche fiocchetto di burro qua e là. Ho notato che è meglio stendere l’impasto il più sottile possibile perchè lievita in cottura. In questo modo avrete delle girelle dall’impasto più sottile delle mie.

Arrotolate l’impasto su se stesso aiutandovi con la carta forno e sigillate bene i bordi. Tagliate delle fette di circa 2 cm di spessore e posizionatele in una teglia da forno lasciando un pò di spazio tra una e l’altra. Lo spazio sarà riempito dalle girelle grazie alla lievitazione in forno. Fate lievitare ancora mezz’oretta, poi cuocete a 190°C per 20/25 minuti.

Fate raffreddare e se proprio volete fare le cose fatte bene potete glassare le girelle con una glassa fatta da zucchero a velo e qualche goccia di succo di limone. Così saranno perfette!

Profumi d’autunno per una cena a tema

Autunno 1 Autunno 6

L’autunno mi piace un sacco: le foglie ramate, il sole ancora tiepido, i sapori che si fanno più robusti e avvolgenti e la voglia di condividere dolci momenti di relax. Mi piace preparare cene a tema partendo dagli ingredienti tipici della stagione e mi diverto a decorare la tavola per rendere l’atmosfera accogliente e lasciare dei bei ricordi nei miei ospiti. Qualche idea per il menù?

Con l’aperitivo:

Prugne & Bacon

Crostini di pane caldo con lardo e miele

Antipasto:

Duetto di quiche di pasta brisè integrale

con pere caramellate, noci e zola

con indivia belga, uvette e chèvre

Piatto principale:

Orecchiette con zucca, salsiccia croccante e finocchio

oppure lasagne con radicchio, speck e formaggio

Dolce:

Crumble di pere, cannella e cioccolato fondente

Di solito non preparo mai antipasto, primo e secondo ma preferisco servire l’antipasto, un solo piatto principale che può essere un primo o un secondo e il dolce per non appesantire e per non rendere la preparazione della cena troppo impegnativa. Queste sono solo delle idee, piatti come le quiche, le lasagne e i crumble si possono personalizzare all’infinito, basta partire da due o tre ingredienti che stanno bene tra loro e il gioco è fatto. L’ispirazione per la decorazione della tavola ci viene dalla natura: pigne, foglie, castagne, materiali e colori caldi come suggerisce anche Dalani con le sue collezioni a tema e i nuovi accessori per la cucina.

Ricetta per l’antipasto:

Avvolgete una fettina di bacon su ciascuna prugna secca denocciolata e scaldate una padella antiaderente senza aggiungere grassi. Quando la padella è calda rosolate le prugne avvolte nel bacon girandole con un paio di pinze per renderle dorate e croccanti da entrambi i lati. Infilzate con uno stuzzicadenti da finger food e servite immediatamente.

Per le bruschette di pane con lardo e miele basterà far tostare in forno o su una griglia delle rondelle di pane, disporre mezza fettina di lardo e un filo di miele. Il lardo si scioglierà sul pane e il miele darà un tocco in più!

Ricetta per le quiches:

Quiches 3 Quiches Quiches 2

Ingredienti per la brisè:

  • 100 gr di burro freddo a dadini
  • 50 ml di acqua fredda
  • 100 gr di farina di farro integrale
  • 100 gr di farina bianca 00
  • 50 gr di farina di grano saraceno
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino colmo di sale fino

Ingredienti per il ripieno con pere zola e noci:

  • 1 o 2 pere
  • 2 cucchiai di miele o zucchero
  • una noce di burro
  • 12 gherigli di noci
  • 100 gr di gorgonzola dolce

Ingredienti per il ripieno con indivia belga, uvette e chèvre:

  • 8 rondelle di chèvre
  • 2 manciate di uvette
  • 2 cespi di indivia belga
  • un cucchiaio di aceto balsamico

Ingredienti per completare le farciture delle quiches:

  • 1 uovo e 70 ml di panna fresca

Preparazione:

Iniziate dalla pasta brisè: radunate il burro, il sale e le farine in un mixer e azionatelo a media velocità. Mentre il mixer è in azione aggiungete l’acqua a filo e l’uovo. L’impasto è pronto dopo pochi secondi, quando vedete una “palla” che ruota sulle pareti del mixer significa che è pronta.

Avvolgete l’impasto nella pellicola per alimenti e mettete in frigorifero per circa 1 ora o anche di più se vi fa comodo. (Se dovesse essere troppo dura basterà lasciarla a temperatura ambiente per qualche minuto prima di stenderla)

Stendete la pasta con l’aiuto di mattarello e farina e rivestite gli stampi da crostatine precedentemente imburrati e infarinati. Mettete gli stampi in frigorifero mentre preparate i ripieni.

Per il ripieno di zola e pere: sbucciate e riducete a fettine una pera o due e fatela rosolare in una padella antiaderente con un paio di cucchiai di miele o zucchero e una noce di burro, dovrà ammorbidirsi e caramellarsi leggermente. Tenete da parte.

Per il ripieno di indivia belga: tagliate a rondelle i cespi di indivia belga e fatela appassire nella stessa padella che avete usato per la pera, aggiungete un filo di olio e un cucchiaio di aceto balsamico. Aggiungete anche le uvette e cuocete per un paio di minuti. Condite con sale e pepe.

Assemblate le quiche.

Per le quiche con zola e pere: distribuite il formaggio in 4 crostatine, aggiungete i gherigli di noci premendoli sul formaggio e completate con qualche fettina di pera caramellata.

Per le quiches all’indivia belga: distribuite l’indivia belga all’uvetta nelle altre 4 crostatine e completate con due rondelle di chèvre per ciascuna crostatina.

Sbattete l’uovo con un pizzico di sale e la panna fresca e versate un pò del composto in ciascuna crostatina per riempire gli eventuali spazi vuoti. Infornate a 190°C per 30/40 minuti, il formaggio dovrà essere fuso e dorato in superficie e la pasta brisè dovrà essere opaca e dorata anche sotto. Fate raffreddare leggermente prima di servire. Servire direttamente sul tagliere o un piatto da portata.

Quiche 2 Quiche 1

Ricetta per le orecchiette con zucca, salsiccia croccante e finocchio

Ingredienti per 2 piatti:

  • 200 gr di orecchiette pugliesi
  • 300 gr di zucca pesata già pulita
  • 2 salsicce di maiale
  • 1 finocchio
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio
  • olio extravergine di oliva, sale e pepe

Preparazione:

Accendi il forno a 200°C. Taglia la zucca a dadini piccoli, mettili in una teglia rivestita di carta forno, condisci con olio, sale e pepe e inforna per circa 15/20 minuti, finchè la zucca non è diventata morbida.

Trita con il mixer un finocchio e cuocilo in padella con un filo di olio a fuoco dolce per 5 minuti, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua per non farlo bruciare. Dovrà appassire e diventare quasi una crema. Nella stessa padella aggiungi i semi di finocchio e la salsiccia sbriciolata e alza il fuoco per farla abbrustolire.

Nel frattempo cuoci la pasta e prepara una terrina da portare in tavola.

Scola la pasta e versala nella padella con la crema di finocchio e la salsiccia, unisci anche la zucca ormai cotta e mescola bene aggiungendo un filo di olio se necessario.

Si può servire subito oppure gratinare con una bella spolverata di parmigiano grattugiato e noce moscata.

 orecchiette 2

Ricetta per le lasagne con radicchio, speck e formaggio

Ognuno ha la propria ricetta per le lasagne, ci sono i puristi che le fanno solo alla bolognese e chi, come me, ama sperimentare e creare delle lasagne sempre diverse a seconda della stagionalità. Per realizzarle ho utilizzato la pasta fresca per lasagne, ho fatto una besciamella alla noce moscata piuttosto liquida che aiuta le lasagne a cuocere direttamente nel forno e ho alternato tra gli strati del radicchio appassito in padella con un filo di olio, sale e pepe, dello speck affettato e formaggi misti morbidi (robiola, caprino) adatti alla cottura in forno. Le lasagne sono un piatto principale strategico per quando si hanno tanti ospiti: si preparano in anticipo e cuociono da sole mentre si mangia l’antipasto, sono comode da porzionare e di solito fanno tutti contenti!

Autunno 7Autunno 8

Ricetta per il crumble alle pere, cannella e cioccolato fondente

Ingredienti per 4 crumble monoporzione:

  • 20 gr di cacao amaro
  • 30 gr di farina
  • 50 gr di burro
  • 50 gr di zucchero bianco
  • 2 pere
  • un cucchiaino di cannella
  • 4 quadratini di cioccolato fondente

Preparazione:

Per il crumble basta riunire in una ciotola il burro, la farina, il cacao e lo zucchero e creare delle briciole. La base dei crumble è data da tre ingredienti: farina, zucchero e burro che vanno pesati in parti uguali. Il crumble si può personalizzare con altri ingredienti e aromi a seconda della ricetta. Io in questo caso ho usato il cacao come sostituto di una parte di farina e ha funzionato benissimo!

Sbucciate e tagliate le pere a dadini, mettetele direttamente sul fondo delle cocottine, sovrapponete un quadretto di cioccolato in ognuno, spolverizzate con la cannella e distribuite il crumble fino a coprire tutte le pere.

Infornate a 180°C per 30 minuti. Servite tiepido.

Autunno 2 Autunno 3

Fichi, uva, vino rosso, formaggio, noci….. welcome autumn!!!

Aperitivo autunnale

Diamo il via alle ricette autunnali inaugurando la stagione con un aperitivo a base di frutta e formaggi. Entrambe le ricette sono tratte da The Forest Feast, il libro interamente illustrato, scritto e fotografato da Erin Gleeson, che ha raccolto le ricette pubblicate sul suo blog forestfeast.com in questo splendido libro ispirato all’atmosfera della sua casa nel bosco. Tutte le preparazioni di Erin Gleeson sono vegetariane, e ci sono un sacco di idee per quando si ricevono ospiti e non si sa mai cosa preparare. Io ho iniziato da questi due finger food: fichi con feta, miele e una spolverata di paprika e pops di uva con zola e noci, leggeri e colorati che insieme a un calice di vino rosso danno il benvenuto alla stagione autunnale!

Aperitivo title

Ingredienti per i fichi: le quantità sono variabili a seconda dei gusti e del numero di commensali

  • fichi
  • feta
  • miele
  • paprika dolce o affumicata

Preparazione:

Tagliate i fichi in quattro e sistemateli su cucchiaini o barchette da finger food, sbriciolateci sopra un pò di feta, condite con un filo di miele e un pizzico di paprika. In alternativa alla feta si può usare anche dello chèvre, roquefort o altri formaggi a seconda dei gusti.

Aperitivo autunnale 4

Ingredienti per i pops di uva: le quantità sono variabili a seconda dei gusti e del numero di commensali

  • uva senza semi
  • gorgonzola dolce
  • noci tritate

Preparazione:

Infilzate gli acini d’uva negli stuzzicadenti e con l’aiuto di un cucchiaio avvolgete ciascun acino nel gorgonzola. Per un risultato più preciso usate le mani per creare delle palline e avvolgere l’acino d’uva interamente. Passate gli acini d’uva nelle noci tritate per ricoprirli. Al posto del gorgonzola e delle noci si possono usare anche altri tipi di formaggi cremosi e frutta a guscio.

Aperitivo autunnale 2

Buona serata!

Aperitivo autunnale 3

Focaccine dolci

Focaccine title

Se penso alle focaccine dolci mi viene in mente cappuccetto rosso che saltella nel bosco con il cestino di vimini pieno di soffici pagnottelle zuccherate ancora calde. Che semplice delizia di altri tempi! Ho voluto realizzare queste focaccine dolci in occasione del contest “I lievitati della nonna” organizzato da Cucina Semplicemente per condividere una merenda che facevo con mia nonna Maria, che andava matta per questa focaccia dolce. Per personalizzare la ricetta ne ho fatte due varianti: con le noci, per un effetto più croccante e con le mele per un risultato più morbido e succoso. Naturalmente si può anche fare la focaccia in un’ unica teglia rettangolare.

Focaccine 4 Focaccine 3

Ingredienti per 12 focaccine:

  • 400 gr di farina Frumenta tipo 1 (farina di grano tenero con un apporto di sali e fibre superiore a quello delle farine 00 e 0 e con un gusto più delicato rispetto alle semintegrali e integrali.
  • 200 gr di farina manitoba
  • 100 gr di zucchero bianco
  • 160 ml di latte tiepido
  • 180 ml di acqua
  • 30 ml di olio extravergine di oliva
  • 20 gr di lievito di birra fresco
  • un cucchiaino di sale fino

Focaccine 2

Ingredienti per la finitura:

  • 2 mele
  • 2 manciate di gherigli di noci
  • 12 cucchiaini di zucchero bianco (un cucchiaino per ogni focaccina)
  • 40 gr di burro morbido

Focaccine 1

Preparazione:

Mettete le farine, il sale e lo zucchero nella ciotola della planetaria. Riunite in una piccola brocca il latte e l’acqua e fate sciogliere il lievito di birra mescolando con cura.

Azionate la planetaria con il gancio a uncino per impastare e versate l’olio extravergine di oliva e i liquidi, tenendo presente che potrebbero non servire tutti, quindi una volta versati i due terzi procedete pian piano per vedere quanto liquido chiede l’impasto.

Lasciate lavorare la planetaria per 10 minuti alla minima velocità, l’impasto dovrà essere molto morbido ma non appiccicoso. Per rendere l’impasto più maneggevole potete terminare di impastare a mano, con le mani leggermente unte; in questo modo l’impasto acquisterà elasticità.

Mettete l’impasto in una ciotola ampia unta con un filo di olio e coprite con pellicola per alimenti. Fate lievitare in un luogo tiepido per almeno due ore, o fino al raddoppio dell’impasto.

Trascorso il tempo di lievitazione reimpastate brevemente per far fuoriuscire l’aria e dividete l’impasto in 12 pezzetti più o meno uguali. Stendete ciascun pezzetto con un mattarello per formare un disco circolare. Posizionate le focaccine su un paio di teglie rivestite con carta da forno lasciando un pò di spazio tra una e l’altra. Fate lievitare ancora 1 ora.

Sbucciate e riducete le mele a fettine. Su alcune focaccine premete le fettine di mela, su altre premete i gherigli di noci in modo che sprofondino bene nell’impasto. Su ciascuna focaccina mettete un paio di fiocchetti di burro morbido e cospargete con un cucchiaino di zucchero bianco.

Cuocete a 190°C per 10 minuti, poi altri 5 minuti a 160°C. Saranno pronte quando saranno dorate in superficie e anche il fondo sarà asciutto e dorato. Se optate per la focaccia intera prolungate i tempi di cottura di 5 minuti.

Con questa ricetta partecipo al contest indetto da Cucina Semplicemente in collaborazione con Grandi Molini Italiani

Grandi Molini Italiani

I-lievitati-della-nonna-GMI-600x250

Focaccina mele Focaccine noci