Zuppa d’orzo con dadini di zucca, funghi, cavolo nero, castagne e speck croccante!

zuppa1

In autunno mi piace preparare “comfort food” che per me significa qualcosa di caldo e saporito, da mangiare in una ciotola, brodoso ma anche ricco e da abbinare a una bella fetta dei miei pani rustici e un calice di ottimo vino rosso! Così mi ritrovo a preparare spesso delle ricche zuppe piene di benessere, sapori e profumi che mi confortano nelle domeniche fredde e piovose! Sentitevi liberi di personalizzare le dosi dei vari ingredienti in base ai vostri gusti e alla vostra creatività!

zuppa3

Ingredienti per 4 zuppe:

  • 100 gr di orzo perlato
  • 1 cavolo nero (circa 15 foglie)
  • 200 gr di zucca tagliata a dadini
  • 100 gr di funghi champignon affettati
  • 100 gr di castagne precotte (acquistate già pronte)
  • un litro e mezzo circa di brodo vegetale
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 4 fette circa di speck tagliato non troppo sottile
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe nero macinato al momento

zuppa2

Preparazione:

In un tegame di ghisa o una pentola dal fondo spesso mettete il brodo, l’orzo precedentemente sciacquato e portate a ebollizione. Calcolate circa 40 minuti di cottura per l’orzo a partire dal bollore ma regolatevi in base ai vostri gusti, a noi piace bello morbido e gonfio quindi prolungo sempre un po’ di più la cottura.

Mentre l’orzo cuoce dedicatevi agli ingredienti da aggiungere: pulite il cavolo nero prelevando con le mani o un coltello solo le foglie, in modo da evitare la costa centrale molto coriacea. Tagliate a metà le foglie ottenute se sono molto grandi.

In una padella antiaderente fate saltare a fuoco alto i funghi affettati con un filo di olio e una pizzico di sale fino a renderli abbrustoliti e tenete da parte. In questa padella fate rosolare anche qualche fettina di speck tagliuzzato a striscioline e tenete da parte.

Quando l’orzo è circa a metà cottura, quindi dopo 20 minuti, aggiungete nel brodo la zucca, il cavolo nero, le castagne e qualche strisciolina di speck che darà così maggior sapore al brodo. Continuate la cottura a fuoco medio mescolando di tanto in tanto. Se vedete che il brodo è troppo poco aggiungete un po’ di acqua.

Quando l’orzo vi sembra cotto, verificate che anche la zucca sia tenera, quindi assaggiate il brodo e regolate eventualmente di sale. Spegnete il fuoco, aggiungete i funghi saltati e  impiattate nelle vostre ciotole preferite. Aggiungete direttamente nelle ciotole una spolverata di parmigiano grattugiato, lo speck croccante, un filo di olio extravergine di oliva e una bella macinata di pepe nero.

Servite la zuppa ben calda e accompagnatela con un bel calice di vino rosso! Buona domenica e buon pranzo autunnale!

zuppa4

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.